|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: [BD] All'ovest niente di nuovo
-
24-02-2012, 07:33 #1
[BD] All'ovest niente di nuovo
ottimo questo bd( pur tremando essendo sfornato dalla Universal)...grana intatta e dettaglio alle volte stupefacente per un film del 1930...ovviamente ci sono alti e bassi ma il risultato finale è ottimo...l'audio è così così....(le esplosioni fanno quasi fatica a...uscire fuori)...comunque ok..digibook con cover in italiano(solo la cover
)...extra:
Documentario sul Restauro dei Film Classici Universal
Documentario sui Film Vincitori del Premio Oscar®
Introduzione dello Storico del Cinema Robertt Osborne
TrailerPanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
24-02-2012, 14:48 #2
Peccato che si tratti di una versione tagliata di più di 40 minuti, apertamente criticata e detestata dal regista (c'è pure una sua lettera in proposito nel booklet: quando si dice sputtanarsi da soli! Quelli di Universal sono dei veri geni...)
-
24-02-2012, 15:02 #3
sì ok 152 minuti....comunque c'è da dire che sempre si sono viste che sappia io le versioni da 131 minuti...lo stesso regista ha preso l'oscar sul film da 131 munuti(se non sbaglio sia chiaro)
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
24-02-2012, 19:28 #4
Leggi il Booklet: Milestone parla della versione integra da 180 minuti, specificando che era quella proiettata in Francia, Italia e Spagna... La lettera è degli anni '60, ossia quando già da parecchio in USA sforbiciavano il suo film senza pietà: l'Oscar lo prese nel '30 per la versione originale, non ancora sforbiciata
-
27-02-2012, 11:30 #5
ho letto la lettera sul book ed effettivamente il problema sollevato da sigilpu non è di poco conto....piacerebbe sapere il perchè di una scelta così scellerata a questo punto....quasi un'ora in meno è scandaloso
qui la lettera
http://img809.imageshack.us/img809/8223/img001qeh.jpgPanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
27-02-2012, 16:22 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Ragazzi purtoppo la versione lunga da 180 minuti è andata perduta, la versione che la Universal ha messo in commercio è la più lunga esistente...
http://www.dvdcompare.net/comparisons/film.php?fid=8763TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
27-02-2012, 16:25 #7
se le cose stanno così allora niente da dire...torniamo all'ottimo settore tecnico che per fortuna è eccellente
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-02-2012, 09:11 #8
Permettetemi, se è stata ritrovata mezz'ora di "Metropolis", film di cui erano stati distrutti la copia zero, i negativi e tutte le copie che la Gestapo era riuscita a trovare, il tutto per ordine diretto di Hitler, direi che le possibilità di ricreare una copia integra di un film che ha avuto ben altro trattamento (essendo americano e non tedesco...) sono senz'altro di molto superiori.
Se negli anni sessanta erano disponibili copie integrali in mezza Europa, come fa intendere Milestone nella lettera, non è assolutamente possibile che siano andate TUTTE perdute. Il problema è chiaramente economico: andava effettuato un restauro pesante di copie positive prive della traccia audio originale (copie italiane in italiano, copie francesi in francese ecc.) e il ritorno economico di una simile operazione sarebbe stato del tutto inesistente. La versione sul BD è la migliore esistente con traccia originale intatta, quindi per Universal era logicamente l'unica proponibile. Triste, ma vero.
P.S.
A riprova di quanto dico, faccio presente che la traccia italiana sul BD non è quella del tempo, ma è stata ridoppiata...
-
28-02-2012, 09:16 #9
in effetti il tuo ragionamento non fa una grinza...
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-02-2012, 09:19 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
ma è pure ridoppiato?
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
28-02-2012, 10:01 #11
ahimè sì...credo la universal(
)lo abbia ridoppiato nel 2005...ho ancora una vecchia registrazione da studio universal e lì il doppiaggio era l'originale....
(che quindi almeno questo esisteva....)
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-02-2012, 10:42 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
e ci risiamo con i ridoppiaggi!!
e anche tagliato !!
Ma ottimo proprio ...Ultima modifica di fantasminoformaggino; 28-02-2012 alle 10:57
-
28-02-2012, 10:56 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 720
error . . . . . .
-
28-02-2012, 11:28 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
La nota dolente dell'edizione è proprio il nuovo doppiaggio italiano. Una scelta imperdonabile e gravissima che ridicolizza il film. Queste decisioni continuo a non capirle. Cosa costava inserire anche il doppiaggio originale? Interessante invece il documentario sul restauro digitale dei films Universal soprattutto gli interventi digitali, seppure parziali, (scelta che non condivido) che vengono applicati in fase di restoring digitale sulla grana dei films per uniformarla . Una evidente alterazione introdotta dopo lo scanning digitale dei negativi.
-
28-02-2012, 11:36 #15
grunf, avrebbero dovuto fare taglia e cuci, visto che è più lungo (leggi sopra...).
Ciò che è davvero imperdonabile è che il nuovo doppiaggio è stato fatto al risparmio e fa veramente schifo.