|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: [BD] Ultimo Tango a Parigi
-
27-09-2011, 08:21 #1
[BD] Ultimo Tango a Parigi
Allora, io spero di essere stato ultra analitico, ultra critico e ultra tutto nel valutare il Blu-Ray di questo capolavoro:
ma sul fronte video mi è parso una roba -disastrosa-.
Non saprei nemmeno da dove cominciare: l'immagine è un concentrato di tutti i difetti possibili e immaginabili. Dalla definizione scarsa e "dissolta" al DNR, dal rumore video alle discretizzazioni.
Parametri come colori, nero, contrasto fluttuano di continuo fra l'improponibile e il... mediocre.
Insomma, transfer pessimo da fonte pessima.
Ci sono giusto una manciata di primi piani -quasi- accetabili, e il logo della MGM all'inizio e alla fine
Ora dovrei fare mente locale ma, fatti salvi gli "upscale dichiarati", credo proprio che questo sia uno dei peggiori Blu-Ray italiani esistenti.Ultima modifica di DartDVD; 27-09-2011 alle 08:25
I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
[link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]
-
27-09-2011, 08:30 #2
stavo per aprire il topic e mi hai preceduto...concordo in tutto ...salvo alcuni primissimi piani e poco altro sembra un dvd ...qui la rece del bd MGM americano...che sembrerebbe leggermente meglio http://www.blu-ray.com/movies/Last-T...7/#Screenshots
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
27-09-2011, 08:46 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Ecco: io mi chiedo....ma perchè la fotografia nei film non conta un cxxxxxo quando dovrebbe essere rispettata al massimo, essendo essa stessa una forma d'arte e parte integrante di un film?
Comunque, proprio ieri si discuteva di che percentuale di titoli di “catalogo” (ma questo tra l’altro non credo possa rientrare in questa categoria, quindi il fatto è ancora più grave) o comunque di film “datati” si salvano dal macello (ripeto, per me di questo si tratta) e bisognerebbe che qualcuno si prendesse la briga di fare una statistica seria. E soprattutto obbiettiva, cioè: il transfer deve essere nuovo e fatto apposta per il BD e deve essere fatto con le ultime tecnologie di film-scanner e non infilarci dentro quei trasferimenti che non sono ne carne ne pesce, tipo “Scarface”. Solo che mi sa che ultimamente abbiamo tutti (o quasi) altri problemi.
Ora ci si trova al paradosso di avere alcuni transfer ottimi di film (vedi gli ultimi Warner), che non sono certo la storia del cinema e altri, importantissimi artisticamente, trattati come fossero spazzatura!!
Vabbè, ma io dico cose assurde…..lo sappiamo.
Ora: siamo d’accordo, i film sono milioni, sarebbe impensabile trasferire tutto allo stato dell’arte, ma almeno i fondamentali …. Ad esempio un film come La mia Africa (che vinse l’Oscar per la fotografia, massacrato e piallato dai filtri antirumore forse per nascondere pateticamente un master obsoleto)……Il Pianista, Eyes Wide Shut (mal compresso e con schema colore spento e sballato), Arancia Meccanica, (di cui a quanto pare esiste già un altro master, ma che Warner non ha usato), Patton, che avevo letto avere un ottimo master, poi piallato in fase di trasferimento su BD, Il giorno più lungo, il recente Scarface, (che non sarà un disastro, ma a quanto ho letto il master non è all’altezza dell’importanza del film), Spartacus di Kubrick, mi fermo qui sono già OT…..scusate lo sfogo.
By
-
27-09-2011, 08:53 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
Aggiungici pure 900 di bertolucci...
fine OT
lo stavo per prendere ieri, meno male che mi sono fermato e ho dubitato leggendo "Dall'Angelo Pictures".
Il master potrebbe quindi essere quello del vecchio dvd?
sta diventando la prassi rivolgersi oltreoceano per i titoli di catalogo editati da case italiane..."vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
27-09-2011, 11:59 #5
Ma porc... e te pareva... una volta che ordino un film sulla fiducia...
"....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)
-
27-09-2011, 15:00 #6
Sarebbe interessante un confronto con il BD MGM.
-
27-09-2011, 16:28 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 98
Io posseggo l'edizione sony / MGM e sono rimasto soddisfatto. Non è un super restauro, ma l'immagine è pulita, la colorimetria ottima e l'uso di filtri molto limitato.
Purtroppo l'unico scopo della case di produzione è fare soldi. Se il restauro del film comporta un ritorno economico allora restaurano, sennò basta una spruzzata di marketing e il gioco è fatto.Ultima modifica di ilfilmaker; 27-09-2011 alle 16:33
-
27-09-2011, 16:48 #8
Con tutti i limiti della sorgente (e sono tanti) l'edizione MGM ha un buon trasferimento.
-
03-03-2013, 17:10 #9
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 39
Questa è l'Edizione Import Tedesca?
Ha l'Audio Italiano,
Grazie
-
03-03-2013, 19:21 #10
No è l'edizione italiana edita da Dall'Angelo Pictures, l'unica (qualcuno mi corregga se sbaglio) con audio italiano
Il cinema è la vita con le parti noiose tagliate.
Sir Alfred Hitchcock
-
03-03-2013, 19:48 #11
...Esatto, con l'ita (per adesso) l'unica è la Dall'Angelo
...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
Louis Lumière
-
04-03-2013, 16:39 #12
Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 39
Su Amazon riportano anche l'audio Italiano
-
04-03-2013, 16:41 #13