Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    97

    Bande nere ed aspect raio: cos'è che mi sfugge?


    Ciao, c'è una cosa che non riesco proprio a capire sulle bande nere e l'aspect ratio: se fosse furba come
    sembra, ci avrebbe già pensato qualcun altro.. dov'è che sbaglio?

    Tranquilli: non voglio riiniziare i flame sul fatto che siano meglio le bande nere oppure il display
    16:9 completamente riempito con l'aspect ratio 1:78:1. Infatti per me la risposta è : tutti e due!

    Se si potesse, il mio sogno sarebbe avere l'aspect ratio cinematografico quando sono al cinema, e
    l'aspect ratio 16:9 quando metto su il film a casa. Questo, pero', solo se l'aspect ratio 16:9 non ha
    perdita di informazioni (niente zoom con perdita delle informazioni laterali).

    A prima vista mi sembrava logicamente impossibile, poi ragionando ho pensato che basterebbe girare tutto
    in 16:9 con la stessa risoluzione - contrassegnando la zona centrale del campo visivo della telecamera in maniera tale che
    l'operatore sappia quale parte del frame 16:9 sta anche dentro un frame 2:35:1 centrato sul centro
    del campo visivo... così potrebbe girare in maniera tale da far stare in quella finestra
    tutto quello che ci sarebbe stato se avessero girato tutto in 2:35:1, riprendendo pero' - al contorno -
    anche ulteriori dettagli di scarsa importanza che al cinema non verrebbero mostrati, ma che a casa
    potrebbero contribuire all'immersione nella storia e nell'ambiente sicuramente piu' di due bande nere.

    Dopodiche:

    - per il cinema si taglia il fotogramma lungo i bordi del frame 2:35:1 e il film è come al solito
    - per l'home video si prende tutto il fotogramma e si riempie il tv senza perdita di informazioni

    Unico requisito: il regista dovrebbe essere davvero abile a non farsi influenzare e a girare nel
    frame stirato tutto quello che avrebbe girato se non avesse avuto altro spazio sopra e sotto.

    Ho anche letto da qualche parte che con Avatar han fatto qualcosa del genere, ma che molti cinefili non
    ne sono contenti. Perchè? In questo modo per me c'è solo guadagno per il tv e nessuna sfortuna per il
    cinema... a chi nuoce? Ci sarà un motivo se non lo fanno mai o lo fanno raramente....

    Grazie a chi mi illuminerà :-)

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    Perdonami ma...cosa ci guadagnerebbe un regista da tutto questo sbattimento ?
    Farti consumare uniformemente il TV ?
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Credo tu abbia le idee leggermente confuse. Il 2:35:1 (21:9) è un formato PANORAMICO, mentre il 16:9 è matematicamente piu piccolo. Siccome però tutte le tv sono formato 16:9 che è quello piu diffuso per trasmissioni sportive, documentari telefilm ecc è ovvio che il 21:9 matematicamente "piu ampio" dovrà essere inscritto nello schermo 16:9 mortificandolo con bande nere sopra e sotto. Il fatto che i registi girino in quel formato non è certo per fare un dispetto alle tv ma solamente per dare l'effetto panoramico che avverti al cinema che ha ovviamente il formato 21:9.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80
    Credo tu abbia le idee leggermente confuse. Il 2:35:1 (21:9) è un formato PANORAMICO, mentre il 16:9 è matematicamente piu piccolo.
    Sì, ma dentro al frame 16:9 puoi ritagliare un 2:35:1, come fa il tuo tv. Immagina che il tuo tv sia l'obiettivo della telecamera: la zona centrale riprende il film "principale", le bande nere sono parti di obiettivo che riprendono
    i dettagli "accessori" che al cinema non mostrerai.

    Non ho capito la risposta "perchè un regista lo dovrebbe fare"... che senso ha?

    Perchè un regista non fa i film con la videocamera amatoriale? Perchè non fa un film brutto? Perchè non lo fa a bassa risoluzione? Farebbe senz'altro meno fatica e con meno costi...

    Perchè esiste il blu-ray e non siamo rimasti alle VHS?


    Perchè le case cinematografiche i film li vogliono vendere, e ovviamente provano a fare le cose piu' appetibili
    possibili... se una cosa è piu' bella probabilmente venderà di piu'.

    Per cui o non si puo' fare quello che ho detto - e non capisco perchè - oppure il risultato non sarebbe bello come credo - e
    non capisco perchè. E' su questo che ero curioso delle vostre opinioni.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    Citazione Originariamente scritto da verdealex79
    Per cui o non si puo' fare quello che ho detto - e non capisco perchè -
    Quindi tu non hai mai visto un film girato in 16:9 ?
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Esistono già discussioni sull'argomento. Usa la funzione cerca la prossima volta. Grazie.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •