|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: [BD] American Graffiti
-
21-07-2011, 13:18 #1
[BD] American Graffiti
Finalmente uscito questo capolavoro di George Lucas, che avrò visto decine di vole in dvd e videocassetta
Trasferimento per me ottimo, il video è molto buono considerata l'età delle pelliccola, non mi sembra ci sia stato uso di filtri e lo si nota in diverse scene notturne ( specialmente nella scena del ballo ) dove abbonda una finissima grana, il dettaglio non è male soprattutto nei primi piani anche se a volte i contrasti vanno a farsi benedire e l'immagine tende a sfuocare
La traccia italiana mi sembra buona, nulla di eccezionale ovviamente
Concludo dicendo che miglioramento rispetto il dvd è più che buono quindi consiglio a tutti l'upgradeTv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
21-07-2011, 13:24 #2
Confermo quanto detto (anche nel 3d degli articoli)...l'EE oggettivamente c'è anche se saltuariamente...ma pure per me questo è un trasferimento + che discreto...mi ha colpito molto il dettaglio delle cromature delle macchine...il nero per me è eccellente(tranne quelle poche scene con molto rumore video)...guardate ad esempio che brillantezza hanno le sequenze panoramiche del bar con le macchine posteggiate...
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
21-07-2011, 13:26 #3
Originariamente scritto da luctul
Vero, l'ho notato pure ioTv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
21-07-2011, 13:32 #4
La recensione di AF parla di master vecchio,che ne pensate?
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
21-07-2011, 13:34 #5
Anche per me il trasferimento è di alto livello (escluso un pò di EE in qualche sequenza).
Vorrei ricordare che il film è girato in Techniscope 2p, per cui è normale che ci sia grana e che il dettaglio non sia particolarmente elevato.
Il trasferimento è stato supervisionato da Lucas.
-
21-07-2011, 13:36 #6
Originariamente scritto da GIANGI67
-
21-07-2011, 13:46 #7
Originariamente scritto da GIANGI67
Falsissimo, il master è nuovo, e lo dico perchè ho il dvdTv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
21-07-2011, 13:48 #8
Originariamente scritto da vincent89
-
21-07-2011, 13:50 #9
scusate...non per difendere AF...ma nella rece non parla affatto di master vecchio...anzi non fa proprio cenno ad alcun master
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-07-2011, 02:01 #10
Dire che questo disco è stato dipinto come una delle più grosse iatture recenti è un eufemismo. Su forum esteri ho letto critiche durissime, ho visto pubblicato screenshot mostruosi, quasi tragicomici da quanto schifo faceva l'immagine riportata, tutto portava a pensare che si potesse classificarlo come uno dei peggiori dischi usciti... poi... poi che succede? Succede che una manciata di post e articoli mi mettono la pulce nell'orecchio e malgrado avvisaglie spingano ad evitarlo decido di comprare lo stesso il disco (al prezzo a cui è uscito viene anche facile) e scopro che.... dove sarebbero i problemi? Questa diatriba la classifico come uno dei più grossi granchi saltati fuori sui forum esteri con le recensioni di bluray.
Il secondo film di Lucas è stato girato in Techniscope (come ricordato qualche post sopra), in notturna e quasi al limite di non aver avuto illuminazione supplementare se non quella offerta dalle strade della città in cui è stato ripreso il film, e limitatamente aiutata da pochi punti luci come quelli inseriti negli abitacoli delle automobili; American Graffiti è stato girato senza un vero direttore della fotografia, delegando ai due cameramen la gestione dell'immagine che doveva avere un look documentaristico. I compromessi illuminotecnici e l'uso frequente di focali lunghe al limite del tiro del diaframma ha portato ad avere profondità di campo quasi inesistenti (nel commento Lucas parla di profondità sotto i 10cm!). Situazione al limite della gestione da parte dei cameramen e dei loro assistenti che successivamente portò Lucas a coinvolgere Haskell Wexler, famoso direttore della fotografia dell'epoca, per aiutare in certe situazioni limite con l'illuminazione del set ma mantenendo comunque il look documentaristico che Lucas si era posto per il suo film con il summenzionato ricorso al Techniscope e al look 16mm che l'illuminazione estrema portò (in tutto questo Wexler fu messo nei crediti come consulente d'immagine e non come direttore della fotografia).
Il trasferimento (EE a parte che fa capolino senza mai arrivare ad essere un problema, sappiamo quanto grave e deleterio possa arrivare ad essere l'EE se utilizzato senza arte nè parte) formalmente è di alto livello e propone il film come girato per le strade di Petaluma. Se poi il look "estremo" da documentario 16mm-like farà stocere il naso a qualcuno questa è un' altra storia che nulla ha a che fare con questa uscita della Universal che a tutti gli effetti è da promuovere.
Alcune note sparse:
- Traccia di commento: è fortunatamente sottotitolata (meglio dirlo visto che recentemente c'è una strage di sottotitoli su molte uscite) ma è stranamente proposta come video picture-in-picture... non è la prima volta che vedo un picture-in-picture e non lo considero un problema, ma quà c'è Lucas immobile seduto a parlare del suo film, immobile quasi al limte da crederlo un fermo-immagine... non potevano proporre la traccia di commento come traccia audio e basta? Vabbè niente di grave, ci mancherebbe, solo che vederlo li imbalsamato mi faceva sorridere
- Le modifiche di Lucas: conosciamo tutti l'ossessione di Lucas per il modificare visivamente i suoi film, chiari a tutti sono gli esempi della saga originale di Guerre Stellari e anche della sua opera prima THX-1138, ma per chi pensava che un film come American Graffiti si fosse salvato si sbaglia. Sul Bd, già come avvenuto nel vecchio master del dvd, è presente infatti la modifica del cielo nella prima scena con l'inserimento di "tramonto con nuvole": si tratta di pochi secondi ma alla fine anche American Graffiti è stato colpito.
- Montaggio: all'uscita del 1973 Universal tolse alcune scene, pochi minuti, che Lucas riuscì a reinserire nel 1978 per una nuova uscita nelle sale (forte del successo di Guerre Stellari dell'anno precedente). E' questo montaggio che è presente sul BD ed è per questo che troverete alcuni piccoli passaggi proposti in inglese con sottotitoliOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
28-07-2011, 07:17 #11
...Davvero interessante questa analisi approfondita Pyoung, e complimenti, ottima recensione, ... mi ricorda (poiché fra l'altro trattasi di circostanze analoghe) , quella lunghissima, sempre tua ovviamente, ti un pó di tempo fá, riguardante il trasferimento di "Woodstock director's cut", in cui , in maniera molto precisa e ispirata, tentasti di far comprendere ( giustamente e con piena ragione aggiungerei ),il granchio che stava prendendo a chi pensava che quel trasferimento fosse scadente...invano, se ricordo bene..
mi é venuto in mente perché anche lí si parlasti di 16mm , al top, se non ricordo male.
Comunque hai convinto e piú che altro , incuriosito anche me a prendere questo disco!
-
28-07-2011, 08:25 #12
ma infatti...le recensioni (ipercritiche)di questo bd rimangono un mistero...
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-07-2011, 10:30 #13
Ottimo, Pyoung
Alla tua disanima tecnica è difficile aggiungere qualcosa. Alla luce di tutto ciò, le critiche sono veramente fuori luogo
-
13-09-2011, 20:56 #14
Finalmente visto per intero, piacevole e nostalgico ritratto della società americana negli anni 50-60 e delle difficoltà dei giovani nel passaggio alla piena maturità, un mosaico composto da ragazzi con storie diverse ma con le medesime problematiche e tutte strettamente concatenate tra loro, a primo impatto una puntata "di 2 ore" di Happy Days, ma tutto raccontato in maniera più matura ed profonda
Video, come detto nel primo post, nelòla media, fedele all'originale, immagine buona in alcuni momenti ma leggermente slavata nelle scene più scure
Audio buono, ma voci leggermente ovattate
FILM 8,5
VIDEO 8
AUDIO 7,5Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
13-09-2011, 21:01 #15
la traccia italiana è la stessa del dvd ? ovvero con il doppiaggio che cambia quando la canzone in sottofondo è stata cambiata ? un esempio è giusto all'inizio del film quando arriva Charles Martin Smith con lo scooter e sta parlando Ron Howard