Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 25 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 365
  1. #241
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114

    a me sinceramente della nuova trilogia interessa poco. Vista la sua natura è impossibile che sembri meno digitale e meno plasticosa di com'è, purtroppo il digitale ha questi (per me gravissimi) limiti, e finalmente in tanti se ne accorgono. Prenderò il cofanetto per completezza, ma a me interessa la trilogia originale, e ancora si conoscono pochissime esperienze dirette.
    Cmq se per amalgamare i film fra di loro hanno plastificato persino Episodio I, che è già plasticoso di suo, non oso pensare a come avranno *piallato* la vecchia trilogia. Ad ogni modo lo prenderò (quando il prezzo si sarà almeno dimezzato), senza aspettarmi chissà che cosa, perché mi sono disfatto dei dvd, e questi saranno cmq meglio.
    Però ovviamente che nessuno mi parli di edizione definitiva, perché qui non se ne esce più, e in fondo lo sappiamo tutti, e tutti ci caschiamo come fessi.
    Inoltre mi permetto di utilizzare questa vicenda come spunto per una riflessione generale della quale sono sempre più convinto: c'è molto, molto fumo nel mercato HD, molto fumo e poca sostanza, l'hardware corre avanti al software, e sembra già imprendibile. Se non investono per Star Wars, che è letteralmente una montagna d'oro, come possiamo sperare che film ben meno attrezzati (economicamente), eppure capolavori, possano mai subire un trattamento HD dignitoso?
    Ultima modifica di robersonic; 06-09-2011 alle 21:35

  2. #242
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da robersonic
    non oso pensare a come avranno *piallato* la vecchia trilogia.
    Se ti fossi sforzato di visionare i numerosi SS che ho linkato avresti notato che la grana è ben presente nella trilogia originale.

    Della serie: non iniziamo a fare allarmismi inutili.

  3. #243
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Della serie: non iniziamo a fare allarmismi inutili.
    Ok, mi scuso per il pressapochismo catastrofico della mia affermazione, effettivamente gli SS fanno ben sperare (io mi accontenterei di una qualità da Ritorno al futuro, in fondo. Questo per dire quanto sono facilmente accontentabile ). Però mi chiedo: com'è 'sta storia dell'uniformare il look? Lucas si ammazza per correggere la vecchia trilogia inserendo continuamente nuovi elementi e accorgimenti digitali, però poi resta un gap evidente con il digitale a tutto spiano della nuova trilogia. Ma non si potrebbe, piuttosto, sporcare e rendere più "rumorosa" proprio la nuova trilogia?

  4. #244
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Non mi sembra il caso. La resa è stata uniformata tra le singole trilogie. E' impossibile uniformare la resa tra film girati 30 anni dopo, senza considerare che 2 prequel sono girati in digitale, e per episodio 1 ci manca poco.

  5. #245
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Perdonami ma il pupazzo era veramente orrido:

    Per il resto, quando uscì la notizia di SW in bd mi preoccupai che le condizioni della vecchia trilogia fossero tali da "costringere" Lucas a sparare dnr come se piovesse. Da quello che vedo sembra che non sia così, anzi. La nuova trilogia mi interessa relativamente.
    E' possibile che episode I sia un trasferimento non all'altezza? Andiamo ragazzi, in ep. I c'è Jar Jar Binks!
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  6. #246
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Sto cercando in tutti modi di farmi un opinione, ma è molto difficile per adesso.
    Sicuramente la resa degli ultimi captures postati da Vincent riguardo ad Episodio I è meno tragica dei primi che sono stati postati, che erano davvero maschere di cera.

    Ep I:
    Stando a IMDB Ep.I http://www.imdb.com/title/tt0120915/technical è stato girato così. Io avevo letto un intervista di Lucas, che affermava che alcune scene (pochissime) erano state girate con la CineAlta digitale di Sony, che allora era in fase sperimentale. Ma non ha voluto entrare nello specifico e non ha detto quali.

    Ma a quanto pare, la maggior parte del film è stata fotografata in anamorfico che, faccio presente, ha il vantaggio di una maggior risoluzione perché sfrutta tutto il fotogramma con la produzione di molta meno grana (o grana ultrafine) del solito Super35, con lo “svantaggio” di produrre un immagine che ha disuniformità di messa a fuoco, flash orizzontali con luci intense, distorsioni delle linee verticali come le pareti sugli sfondi, etc.
    Tra l’altro l’assenza apparente di grana, può indurre qualche appassionato a scambiare questa caratteristica per DNR, quando non è così. Faccio presente che se in realtà quest’ultimo è stato utilizzato si nota pure con le riprese anamorfiche (vedi ST Generazioni per esempio) e un occhio attento se ne accorge.

    Tuttavia, non posso che dare ragione a Dart: purtroppo l’impressione che traggo dai captures visti fin ora, è quella di un post-processing digitale delle immagini, magari piuttosto subdolo, (augurandomi che quelle facce di cera viste in alcuni dei primi captures siano solo dei “fakes”), ma comunque presente.
    Se poi la media fosse come i captures degli ultimi post, e quelli di cera i punti peggiori, beh…..per me è da cassare sicuramente. Ed è soprattutto la resa in movimento su grandi schermi a preoccuparmi.

    Gli ultimi due film sono digitali già di loro dall’inizio alla fine, quindi onestamente al momento non saprei cosa dire.

    Sulla trilogia originale non mi sbilancio. I captures visti fin ora sono tutti a risoluzione ridotta, quindi non riesco a dare un giudizio definitivo, assolutamente.
    Però, a proposito di quanto hanno scritto alcuni forumer, giudico la situazione di questo forum sconfortante e vorrei dire che:

    - Lucas o non Lucas, soldi o non soldi, non è possibile in alcun modo migliorare la resa di una pellicola trasferita in digitale con le tecnologie attuali (leggi DNR) e penso che non sarà possibile nemmeno in futuro. L’unica cosa che si può fare è ri-trasferirla con i moderni scanner/telecine, catturandone la maggior risoluzione possibile (2K-4K a seconda delle caratteristiche del girato) e catturandone tutto il gamut possibile!
    O ce lo ficchiamo in testa tutti quanti, o le case cinematografiche continueranno a proporci ciofeche spacciate per lavori allo stato dell’arte.
    Quest’ultima è una considerazione generale, non voglio ancora sparare a zero sulla esalogia di Star Wars.
    Tuttavia trovo i tentativi di Lucas di uniformare la vecchia trilogia alla nuova (se davvero lo ha fatto) PATETICI, ma è un suo diritto e non possiamo farci niente.
    Quello che non si capisce bene, è se davvero così, o se si tratta solo di una “mascheratura” per evitare di spendere i soldi per un lavoro fatto come si deve.
    E mi riferisco più che altro alla trilogia originale. Ricordo infatti che, salvo smentite, i trasferimenti sono del 2004, e da allora, come testimoniano molti trasferimenti successivi fatti per altri film, di strada ne è stata fatta.

    By

  7. #247
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    francamente mi pare si esageri sia da una parte che dall'altra....nessuno promuove nulla(ma per quanto riguarda la trilogia diciamo "originale" a me pare ottima sempre nei superlimiti degli SS ovviamente) e nessuno(tranne alcuni )boccia nulla...si discute su degli SS che hanno valore prossimo allo zero...nel senso che danno un'idea ma spesso(LOTR insegna)sono ben lontani dalla realtà...alcuni di questi SS(riferendosi a episodio 1)sono ottimi...senza se e senza ma..altri decisamente preoccupanti...ora bisogna solo aspettare ddi vedere il bd...punto....processi sommari mi paiono prematuri...a leggere certi post pare che abbiate già visionato il bd
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  8. #248
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Ma a quanto pare, la maggior parte del film è stata fotografata in anamorfico che, faccio presente, ha il vantaggio di una maggior risoluzione perché sfrutta tutto il fotogramma con la produzione di molta meno grana (o grana ultrafine) del solito Super35,
    Vero. Però, la grana è la composizione di una pellicola quindi non può modificarsi nella quantità a seconda del sistema utilizzato in ripresa
    La percezione di minore grana è dovuta appunto alla risoluzione maggiore, meglio alle dimensioni più ampie del fotogramma. Quella sensazione "ultrafine" poi è dovuta anche alle ottiche anamorfiche, che per la complessità del loro schema ottico producono una sorta di effetto soft, come fosse presente un leggerissimo filtro che smorza la granulosità della stessa grana (una sorta di innocuo dnr ottico, passatemi il termine )

    D'accordissimo sul resto del tuo discorso, soprattutto sul ragionamento degli interventi sui vecchi trasferimenti. In breve, non si può migliorare quello che non c'è: i limiti non possono essere corretti da interventi digitali che, anzi, spesso peggiorano il risultato finale rispetto alla resa dell'immagine impressa sulla pellicola. Ovviamente, continua ad essere un discorso generale e non riferito soltanto alla saga in questione.
    Ultima modifica di Dario65; 07-09-2011 alle 09:11

  9. #249
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    Vero. Però, la grana è la composizione di una pellicola quindi non può modificarsi nella quantità a seconda dell'ottica utilizzata in ripresa
    Non volevo dire questo . Era semplicemente per dire che molti utenti, anche fini, sono disabituati all'anamorfico e abituati al super35.
    Col Super 35 devi ingrandire l'immagine, perchè fai il crop sopra e sotto per fare lo scope giusto? Ingrandendo enfatizzi anche la grana, che comunque, come avevi fatto notare giustamente tu in un altro post, varia a seconda della sensibilità della pellicola e delle condizioni di luce in ripresa (leggi la risoluzione è dinamica e può variare più volte all’interno dello stesso film).

    Esempio: pensa che perfino oltreoceano, c’è chi pensa che su Demolition Man, che qui da noi è appena uscito, si sia usato DNR, ma non è vero ed io lo so perché ne avevo una copia 35mm!! Valli a convincere che quel film è stato trasferito al meglio delle possibilità??!!

    Chiudiamo l'OT però

  10. #250
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Ingrandendo enfatizzi anche la grana
    Perfetto
    Infatti, le ottiche per il grande formato possono avere anche una risoluzione minore (cerchio di confusione più grande), perché il minore ingrandimento a cui sono sottoposti i fotogrammi genera comunque una definizione percepita maggiore.

    Comunque il tuo concetto era giusto, la mia era soltanto una precisazione

    Chiuso O.T.

  11. #251
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Perdonami ma il pupazzo era veramente orrido: non assomigliava minimamente a quello originale.
    non è importante come fosse il personaggio: quello era e quello deve rimanere.
    Nel momento in cui è uscito il film la tecnologia era quella, e sicuramente Lucas ha dovuto accettare compromessi di costi e scadenze, ma tutto fa parte della creazione artistica.

    Il pupazzo Yoda oggi fa sorridere ?
    Chissenefrega, anche i graffiti preistorici della Val Camonica sembrano disegnati da bambini dell'asilo. Che facciamo, li ... "aggiorniamo" secondo standard moderni ?
    (chiedo scusa ai preistorici per il paragone ... )
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  12. #252
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    non è importante come fosse il personaggio: quello era e quello deve rimanere.
    ... )
    Concordo su questo punto...o almeno fare come hanno fatto per gli episodi di star trek classici...opzione se vedere gli effetti rifatti o gli originali
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  13. #253
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    Il pupazzo Yoda oggi fa sorridere ?
    Chissenefrega, anche i graffiti preistorici della Val Camonica sembrano disegnati da bambini dell'asilo. Che facciamo, li ... "aggiorniamo" secondo standard moderni ?
    assolutamente, è per questo motivo che l'ossessione personale di Lucas, questa corsa verso l'aggiornamento tecnologico dei vecchi film, che lo possiede come un demone invincibile, è una cosa che ha del patologico, ed è pure abbastanza ridicola. Anche perché tante cose restano "retrò", non si può cambiare tutto a meno di non cambiare il film (vedi i monitor dei computer della vecchia trilogia) e, in fondo, il fascino della vecchia trilogia è proprio questa commistione old-fashion fra elementi nuovi e vecchi, scientifici e fantastici, le astronavi e gli oggetti di modernariato, i robot e le caffettiere. E' sorprendente che proprio Lucas non se ne renda conto.
    Quoto anche l'intervento sulla bontà della soluzione adottata per la serie classica di Star Trek, con la possibilità di scegliere fra nuovi e vecchi effetti (cosa che probabilmente non faranno con l'edizione HD di TNG). Ma Lucas ragiona diversamente, lui RINNEGA il passato, lo vorrebbe cancellare. Ma così perdiamo i classici e la loro specificità culturale.

  14. #254
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    grazie a dvdweb(e avsforum) una marea di SS dai bd della trilogia classica
    http://www.dvdweb.it/index.mv?131539...20110906185114
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  15. #255
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1.449

    Citazione Originariamente scritto da MauMau

    Il pupazzo Yoda oggi fa sorridere ?
    Chissenefrega, anche i graffiti preistorici della Val Camonica sembrano disegnati da bambini dell'asilo. Che facciamo, li ... "aggiorniamo" secondo standard moderni ?

    MauMau questa dovrebbe diventare la frase all entrata di questo e tutti gli altri forum, era proprio il paragone che cercavo


Pagina 17 di 25 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •