Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 25 PrimaPrima ... 8141516171819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 365
  1. #256
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897

    Paragone che in questo caso non c'entra molto, perchè in questo caso l'orrendo Yoda pupazzo era ben diverso da quello che già tutti conoscevamo.
    Stavolta sto con George!
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  2. #257
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Un altro esempio più attinente all'argomento: "Il pianeta proibito" (in bluray esiste la versione inglese "Forbidden Planet") è considerato da molti uno dei capolavori della fantascienza, ed ha anticipato temi ripresi successivamente da "2001" e da "Star Wars".

    Ma ha un difetto: è del 1956.
    Vi immaginate il livello tecnologico di allora ?
    L'astronave presente nel film FA RIDERE, si muove appesa ad un filo e gli interni sono un misto fra un macinacaffè e la stazione dei pompieri di Chigago.
    Serve un restyling ? NO


    @ marcocivox
    scusami se mi ripeto: non importa se bello o brutto, non importa perchè l'hanno fatto così e non cosà, quello che conta è che l'hanno presentato al pubblico in quel modo, e tale deve rimanere.
    L'estetica non c'entra.
    Nulla vieta a Lucas di spiegare i motivi della sua scelta di allora, di illustrare i limiti esistenti e la ristrettenza di tempi e costi.
    Credo che ogni persona intelligente capirebbe queste cose.

    Ma voi, le vostre foto di quando erate più giovani le taroccate con photoshop ???
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  3. #258
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Guarda che sono totalmente in accordo con te!! Ma in questo particolarissimo caso il pupazzo Yoda era completamente differente da quello che GIA' ci avevano mostrato. Giusta per me la correzione in questo caso.
    Ultima modifica di marcocivox; 07-09-2011 alle 14:12
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  4. #259
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    si muove appesa ad un filo e ...
    In questo caso IMHO è giusto eliminari i fili nel master video. Poi nel master di preservazione vanno lasciati.
    Ma sicuramente non era intento del regista mostrare i cavi. Ma questo è un effetto collaterale delle scansioni da negativo ad alta risoluzione. Probabilmente all'epoca non era un problema perchè il pubblico visionava una copia di generazione X, che con il degrado della stampa ottica perdeva qualità e certi problemi venivano nascosti. Andando ad usare il negativo invece si scoprono cose che non era intenzione degli autori mostrare, e visto che (a causa dei limiti tecnici della stampa) nemmeno il pubblico dell'epoca li vedeva, è giusto ridimensionarli.

  5. #260
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Ep I:
    Stando a IMDB Ep.I http://www.imdb.com/title/tt0120915/technical è stato girato così.
    Lascia stare, per Star Wars è il caso di approfondire la cosa
    Vero che è stato girato in anamorfico, ma le inquadrature hanno talmente tanti compositing digitali e CGI che di pellicola ne è rimasta poca. Il problema dello stacco tra digitale e pellicola all'epoca fu ridimensionato perchè l'intero film venne stampato su negativo con film recorder.
    Ma visto che il nuovo master proviene direttamente dai file originali 2k è normale che di grana ce ne sia poca (o non ce ne sia affatto).
    In molte sequenze le uniche cose riprese sono gli attori, il resto è tutto grafica digitale (quindi senza grana).
    Ecco perchè ritengo assurdo aspettarsi una resa analogica.





    Dove dovrebbe esserci la grana?

    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Sulla trilogia originale non mi sbilancio. I captures visti fin ora sono tutti a risoluzione ridotta
    In realtà tutto quello che ho linkato è full HD in png.
    Ultima modifica di vincent89; 07-09-2011 alle 14:33

  6. #261
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    non intendevo dire che si vedessero i fili (in effetti non si vedono), ma è evidentissimo dal movimento dell'astronave che sono stati usati.
    Nonostante questa mancanza di "sospensione dell'incredulità", troverei altamente sbagliato che qualcuno pensasse di sostituire il modellino con una bellissima digitalizzazione 3D in CG.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  7. #262
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    non intendevo dire che si vedessero i fili
    Però in altri film il problema esisteva. Ad esempio nel master del BD de Il Dottor Stranamore sono stati rimossi.

  8. #263
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    5.897
    Sul DVD della Guerra dei Mondi i fili sono ben visibili. Non so sul BR che ahimè qui da noi non è uscito...
    TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD

  9. #264
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    In realtà tutto quello che ho linkato è full HD in png.
    Strano, non riesco ad ingrandire a piena risoluzione.....

  10. #265
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Dove dovrebbe esserci la grana?
    Beh, ci sono film con effetti digitali e grana a carrettate se è per quello. Anzi, spesso per uniformare al resto la CG la grana si aggiunge ai rendering senza alcun problema. Mi sembrerebbe la soluzione migliore, piuttosto che perdere dettaglio sulle immagini reali.
    Comunque potrebbe anche essere come dici tu, nulla vieta di dnrizzare il tutto......però....

  11. #266
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Beh, ci sono film con effetti digitali e grana a carrettate se è per quello.
    Credo che siano pochi (nessuno forse) i film pre-DI con tanta CGI e ambienti ricreati come Star Wars

  12. #267
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Comunque in attesa di vedere i film con i propri occhi do una mia considerazione: La Minaccia Fantasma, pur apprezandolo veramente poco se non pochissimo, fra una cosa e l'altra (prime visioni, maratone all'arcadia etc etc) l'ho visto almeno 4 volte e associo sempre a quel film il ricordo di un pessimo compositing fra le riprese live action e gli sfondi in CG, una inconsistenza e un senso di innaturalezza che per fortuna nei due film successivi non fu presente in questo stato
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  13. #268
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    1.234
    li ho visti solo una volta quelli della nuova trilogia perchè non mi fanno impazzire, quindi sei piu' autorevole tu di me Pyoung, ma a memoria io ho la tua stessa sensazione ma riferita al secondo film... magari mi sbaglio
    "....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
    Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)

  14. #269
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    In ogni caso episodio 1 è stato un film pionieristico dal punto di vista degli effetti speciali.

  15. #270
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Si si, certamente è indubbio, solo che per tempi e modalità IMHO co gli occhi di oggi risulta una tecnica invecchiata peggio di altre utilizzate precedentemente ad Hollywood... se vedo i mitici matte painting di una volta non mi risultano effetti "vecchi", se vedo il compositing analogico/digitale di Forrest Gump rimango stupefatto tutt'oggi (incredibile che nel 1993 sia stato possibile fare Forrest Gump), se vedo La Minaccia Fantasma mi cade la mia personale "sospensione dell'incredulità" che ci permette di vedere e "accettare" da spettatore un film che propone effetti speciali
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black


Pagina 18 di 25 PrimaPrima ... 8141516171819202122 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •