Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 97
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.077

    Yessss

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    E' quello che ho capito anche io.

    Forse, la grana può essere aggiunta in post-produzione per simulare la resa di pellicole ad alta sensibilità senza adoperarle realmente, per creare un effetto particolarmente marcato, magari in riprese digitali...
    esatto, mi hai tolto le parole dalle dita

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    sì però se dalle dita uscisse anche un chiarimento sull'equivoco ...della serie...avete trattato con dnr il master criterion?(perchè quello è il master....per me non ci sono dubbi)
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Cioè: avete trattato con un filtro DNR il master Criterion?
    Ho capito bene?
    allora. un master è un master. un'edizione è un'edizione. Criterion è il nome della distribuizione home video americana per film di alto valore come questo. Non è la proprietaria del master. la copia del master è stata acquistata dal distributore, probabilmente la stessa.
    Noi, diversamente da Criterion, lo abbiamo trattato per la riduzione della grana, e non con un software dnr.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da mustang68
    Un film con grana pensate si può comprire il 30/40% in meno di un film pulito per di più con una resa peggiore.
    Infatti la MGM comprime i master non recenti con l'AVC sopra i 30 mbps

    Citazione Originariamente scritto da mustang68
    Uno dei problemi maggiori dei materiali che vengono fatti con il telecinema per questi classici, oltre ai segni del tempo, è la grana presente sulla pellicola.
    In questi casi un film scanner riduce notevolmente il problema.

    Comunque abbiamo capito che il master è lo stesso della criterion, creato con queste specifiche:
    “This new high-definition transfer was created from a 35mm interpositive scanned in 2K resolution on a Spirit Datacine 4K machine at Midnight Transfer, London. 2K color correction was done using Assimilate's Scratch system, and dirt and scratch removal was done using Pixel Farm's PFClean system at Cinelmage, London. This corrected data was output to high-definition tape at On Sight, London."

    Il resto l'avete fatto voi.
    Ultima modifica di vincent89; 17-05-2011 alle 13:13

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    io francamente non ho ancora capito se con questo trattamento per eliminare un po' di grana(no dnr?..mah)ci abbiamo rimesso rispetto alla criterion oppure no....questo è il punto ....
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da mustang68
    allora. un master è un master. un'edizione è un'edizione. Criterion è il nome della distribuizione home video americana per film di alto valore come questo. Non è la proprietaria del master. la copia del master è stata acquistata dal distributore, probabilmente la stessa.
    Mi dispiace contraddirti ma è dai tempi del glorioso Laserdisc che la Criterion non "acquista" o utilizza master esterni ma li realizza sempre esclusivamente in proprio per ogni edizione che fa. Per questo sono così ricercate dagli appassionati, perchè in ogni caso sono diverse da tutte le altre edizioni (e spesso, se non sempre, più curate nel trasferimento).
    Non è poi raro che la Criterion conceda (ovviamente dietro pagamento) il proprio master ad altre case, spesso non americane oppure a terzi in genere (come credo sia il caso di questa edizione).

    Ad ogni modo mi sembra di capire che è stato usato del DNR sul master Criterion per l'edizione italiana del film, cosa confermata anche dall'analisi dei due SS postati prima (sempre se sono fedeli a quanto c'è sul disco, ovviamente).
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    io francamente non ho ancora capito se con questo trattamento per eliminare un po' di grana(no dnr?..mah)ci abbiamo rimesso rispetto alla criterion oppure no....questo è il punto ....
    Dagli screens sembrerebbe di si

    Citazione Originariamente scritto da mustang68
    Un film con grana pensate si può comprire il 30/40% in meno di un film pulito per di più con una resa peggiore. Per questo la grana, come in questo caso, viene ridotta dal master originale ed il risultato ce lo avete sotto gli occhi.
    Con tutto il rispetto,
    che una pellicola con molta grana si può comprimere meno, questo è l'ABC, sin dall'esordio del Blu-ray anche le case di Authoring più piccole e meno preparate encodavano un video con abbondante grana in mpeg-2 e sempre con bitrate intorno i 30Mbps o sopra.

    ora secondo me,
    modificare un master 2k già pronto, non serve a nulla,
    se non a peggiorare, specie con l'applicazione di qualsiasi tipo di filtro,
    equivale al lavoro fatto da Universal su quasi tutti i titoli di catalogo pre DI,
    dove sono stati applicati filtri per ridurre grana o enfatizzare il dettaglio,
    ma farlo su master 2k o HD è come farlo noi a casa coi nostri lettori o processori video.

    se proprio si è costretti a ridurre rumore video o comunque ad applicare qualsiasi filtro digitale, questo può essere fatto soltanto in fase di acquisizione e restauro, almeno a 4k, lavorando direttamente sui files digitali ad alta risoluzione con macchine e software di altissimo livello (vedi Il Padrino o Taxi Driver), una volta effettuato il restauro e stabilizzati i frames digitali, si crea il master e non si tocca più,
    come appunto l'edizione Criterion,

    Citazione Originariamente scritto da mustang68
    Il restauro e il bluray lo abbiamo realizzato noi della HDE e dello Studio Emme in collaborazione. Come vedi, non abbiamo nulla da invidiare agli amici d'oltremanica.
    modificare un master in fase di Authoring, non è un restauro,
    ma soltanto una modifica al master o alla fotografia della pellicola,
    un pò come modificare le foto con Photoshop a casa,
    e peggio ancora se il master proviene già da un restauro con pulitura e correzione colore.

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Mi dispiace contraddirti ma è dai tempi del glorioso Laserdisc che la Criterion non "acquista" o utilizza master esterni ma li realizza sempre esclusivamente in proprio per ogni edizione che fa.
    Anche questa è una leggenda metropolitana,
    spesso utilizza i stessi master creati dalle grandi major...

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    Anche questa è una leggenda metropolitana,
    Infatti è da tempo che lo ripeto

    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    questo può essere fatto soltanto in fase di acquisizione e restauro, almeno a 4k, lavorando direttamente sui files digitali ad alta risoluzione con macchine e software di altissimo livello
    Generalmente il tuo discorso è corretto, eccetto il fatto del 4k. Sono stati fatti ottimi lavori anche a 2k (vedi inoltre la post-produzione odierna).

    Comunque valutando gli SS mi sembra un buon lavoro, con un degrain non eccessivo che non elimina il microdettaglio.
    Ultima modifica di vincent89; 19-05-2011 alle 07:05

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    InfatTutto il tuo discorso è corretto, eccetto il fatto del 4k. Sono stati fatti ottimi lavori anche a 2k (vedi inoltre la post-produzione odierna).
    Già,
    ma i miglior restauri, specie dove è stato necessario intervenire con pesanti trattamenti di ripulitura e riduzione della grana (non originaria), sono stati fatti a 4k, appunto come Il Padrino e Taxi Driver,
    la post produzione odierna non deve certo intervenire nel recupero di un film recente.

    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Comunque valutando gli SS mi sembra un buon lavoro, con un degrain non eccessivo che non elimina il microdettaglio.
    però perde in dinamica e profondità

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    Anche questa è una leggenda metropolitana,
    spesso utilizza i stessi master creati dalle grandi major...
    Tipo? Non so se è una leggenda, ma tutti i Criterion che ho visto sino ad ora avevano senza ombra di dubbio un master diverso dall'equivalente della "grande major". Penso, ad esempio, a The Rock o Seven, il Barone di Munchausen, La leggenda del re pescatore, Videodrome. Solo per citarne alcuni.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Nei BD sicuramente i master non sono loro. Nei DVD non ricordo bene com'era gestita, e onestamente oggi come oggi poco me ne importa.

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    ora secondo me,
    modificare un master 2k già pronto, non serve a nulla,
    Comunque è una cosa che tutti fanno. Criterion compresa. E questa è la strada migliore: ovvero creare un master "vergine", e poi solo successivamente modificarlo/miglioralo. Ovviamente parlo di normali trasferimenti, non restauri.
    Universal invece a suo tempo ha fatto una politica diversa: ha creato i master ottimizzandoli per i DVD, ovvero ha salvato tutte le alterazioni che aveva inserito (DNR e EE), rovinando cosi irrimediabilmente il master stesso.

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364

    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Comunque è una cosa che tutti fanno. Criterion compresa. E questa è la strada migliore: ovvero creare un master "vergine", e poi solo successivamente modificarlo/miglioralo.
    A che scopo?
    cosa vuol dire un master vergine?

    come può permettersi una studio di authoring o chiunque altro,
    mettere le mani e modificare un master?

    un master (per film più datati), il più delle volte viene rimasterizzato proprio su specifiche scelte del regista o del direttore della fotografia dell'epoca,
    per i film odierni i master ovviamente provenienti da DI, sono a loro volta appunto dei master, il prodotto finale della produzione cinematografica,
    l'unica cosa che si dovrebbe fare con un master per il mercato home video è comprimerlo o al massimo riportarlo ad un frame rate corretto, se questo è un master interlacciato di provenienza hdtv.


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •