|
|
Risultati da 91 a 105 di 176
Discussione: [BD] The social Network
-
11-03-2011, 11:42 #91
Originariamente scritto da srnapoli
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
11-03-2011, 11:51 #92
srnapoli, meno male che ci sei te ad aprire gli occhi al forum...ti ringrazio a nome di tutti
Anziché continuare a scrivere cose senza senso, leggiti qualche discussione di gente che ne sa su questi temi (fedeltà alla pellicola, master DI, ecc, ecc), così potrai poi scrivere le tue legittime opinioni con COGNIZIONE di causa
Puoi scrivere "non mi piace" ma se tecnicamente un BD é perfetto é inutile che vai avanti all'infinito con questa tiritera, peraltro già trattata su questo forum n volte per altri BD
-
11-03-2011, 11:52 #93
Inutile,nemmeno con gli esempi per babbuini lo si capisce.
L'ha detto lui.Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
11-03-2011, 12:37 #94
Originariamente scritto da srnapoli
Siamo una comunità che va avanti da anni, chi più chi meno abbiamo una certa cultura tecnica/cinematografica. Per cui il fatto che tu venga quì a fare certe polemiche non serve a nessuno.
Abbiamo a disposizione un master DI, una volta appurato che non ci sono problemi di encoding (e questo non è il caso), si può solo discutere in termini di "piace o non piace". Perchè in ogni caso il trasferimento è perfetto e insindacabile.
Anche perchè la maggior parte di noi legge questo forum per sapere se il BD rispecchia FEDELMENTE la visione del regista. Poi che ti piaccia o meno è solo una cosa marginale, il cui interesse per la comunità è relativo.Ultima modifica di vincent89; 11-03-2011 alle 12:40
-
11-03-2011, 12:47 #95
Deve durare ancora molto la diatriba?
Se la risposta è si, vedete di darvi una regolata sui termini e modi, altrimenti si mette il lucchetto.Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
11-03-2011, 16:58 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
scusa Dave.
Ho provato a postare argomenti e tanti esempi, ma vedo che non serve a nulla.
se ci sono cosi tanti provoloni in giro ( non capite male; mi riferisco a quei formaggi di cui agli esempi) la colpa sarà anche della cattiva educazione tecnica e di fuorvianti convincimenti ... di... massa.
Purtroppo... non ho letto un solo ARGOMENTO, nemmeno UNO da parte dei cari e simpatici ( dico davvero ) forumer che contestano quanto ho notato.
Credo che la trappola vincolante è rappresentata dal convincimento diffuso che se è un DI allora il video è perfetto e non ci sono santi, non si discute, oppure, se il trasferimento è perfetto allora non ci sono critiche da fare, oppure, se è cosi è perche cosi l'ha voluto il regista, quindi è perfetto. etc etc.
Questi non sono argomenti... è un dogma.
Purtroppo è un dogma che tiene in trappola il libero pensiero critico.
saluti a tutti voi miei cari simpaticoni.
-
11-03-2011, 18:28 #97
non cpisco perchè ti ostini a mantenere dei toni così accessi per nulla...ti chiedevi come si fa a sapere che la fotografia è fedele a quella voluta dal regista giusto?
basterebbe comprare il BD e guardarti gli extra...ci sono moltissime scene in cui appaiono in contemporanea la medesima scena girata con la Red One (che poi è l'immagine che vedi nel film) e la scena ripresa da un altra posizione con un altro tipo di camera per realizzare gli extra. Prendendo qualsiasi scena risulta meno luminosa e contrastata quella con la Red One (ma che dettaglio e profondità ti regalano questa camera?!).
E' un pò il discorso percui molti si chiedono come mai gli extra, per es. le interviste (se in HD) si vedono "meglio" di quanto non accada nel film...le interviste sono una cosa diversa, non richiedono scelte fotografiche particolari, le interviste NON sono un film!!! in un film la fotografia è funzionale a quello che il regista vuole trasmettere, Fincher ha voluto dare quella immagine, punto e stop, non esiste alcun se nè ma.
il trasferimento è assolutamente da 10, e questo è un dato oggettivo insindacabile. Poi che la resa a livello soggettivo piaccia o meno è un altro discorso...personalmente la vedo come te e come Renato per es. , preferisco di gran lunga un film da pellicola rispetto ad uno girato in digitale, quindi a livello personale non ho goduto come per altri film (pensa che io sono ancora legato "emotivamente" ad un obsoleto mpeg2, quello di Black Hown Down...), ma la soggettività, proprio perchè tale, non è un parametro rilevante...l'oggettività invece sì...e questo BD è perfetto perchè è FEDELE
concludo con una curiosità sul film: tra le varie figure citate nel film come personaggi che arrivano dall' Harvard degli anni di Zuckemberg, si fà riferimento ad una attrice di fama internazionale ma il cui nome non viene menzionato...è curioso come quell'attrice (laureatasi ad Harvard in psicologia), proprio nell'anno di The social network abbia vinto l'oscar come migliore attrice protagonista....allora non sei solo gnocca Natalie...
-
11-03-2011, 18:40 #98
Originariamente scritto da srnapoli
... perché un trasferimento da DI non dovrebbe essere "perfetto", quando per perfetto intendiamo... diciamo... la corrispondenza con l'originale trasferito? Siamo nel mondo digitale!
Le variabili determinanti dovrebbero essere riferite, soprattutto, a come il trasferimento è riprodotto dalla catena video, non al trasferimento stesso.
Questi non sono argomenti... è un dogma.
Un argomento che potenzialmente (e qui inseriamo le variabili di cui nella discussione) ci consente di assistere alla resa fotografica voluta dal regista
Oltre al gusto personale, mi sembra che le altre tue variabili, in concreto, finiscano per essere "filosofiche"... qui, però, interessa la tecnica...
-
11-03-2011, 18:56 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Dario65
io dico che ho trovato il video poco luminoso e TANTI dicono che il trasferimento è perfetto...
io dico che ho notato una dinamica un pelino scarsa e TANTI mi rispondono che non è vero perche è un DI ...
io ho trovato che il video sa di plastica e TANTI mi dicono che è come il fatto del formaggio ( provoloni)
come vedi anche tu stai nel recinto classico:
DI - TRASFERIMENTO - INTENZIONI REGISTA - tutto il resto, cioè quello che tu vedi non conta.
-
11-03-2011, 19:11 #100
Originariamente scritto da srnapoli
Quanto quotato - più o meno - lo condivido, ma si tratta di gusti personali...preferisco altri tipi di fotografia... ma cosa c'entra il trasferimento?! Quello si presume perfetto proprio perché siamo in presenza di DI.
Estremizziamo: se il regista in persona venisse a casa mia ad assistere alla proiezione e mi dicesse che quanto vede è la copia esatta di quello che ha girato... la mia opinione personale non muterebbe, ma non potrei certo affermare - come, al contrario, stai facendo tu - che il video non è perfetto (perché corrisponde a quanto voluto dal regista: piaccia o non piaccia!!!!)
Secondo me, stiamo parlando di due cose diverse... solo che tu sostieni che sono gli altri a non capire....
-
11-03-2011, 19:14 #101
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da TylerDurden80
io però parlavo della luminosità - del contrasto... parlavo di quello che il mio vpr ha proiettato sul telo e Tu ( anche tu ) mi rispondi che è quello che vuole il regista e vai a finire ( ma guarda un pò ) sul transfer...
come vedi i tre concetti che vi tengono per le palle son sempre quelli:
DI - Transferimento - scelta del regista.
-
11-03-2011, 19:16 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 923
Originariamente scritto da Dario65
)
ma io non ho mai parlato di trasferimento, mai.
sono i tanti che lo tirano fuori in ogni occasione...
-
11-03-2011, 19:55 #103
Originariamente scritto da srnapoli
a sto punto boicotta i film di Fincher, fatti regista , gira un film e utilizza la camera che preferisci invece di star quì a frignare e a disquisire sul nulla
sono appena entrato ma me ne esco subito dalla discussione, vedo che vuoi solo creare polemiche e nulla di costruttivo, quindi tante care cose e fammi uno squillo quando hai terminato il tuo grandioso film
Good night and good luck
-
11-03-2011, 20:16 #104
Originariamente scritto da Dario65
Originariamente scritto da Srnapoli
Quindi, alla fine, stiamo disquisendo su gusti personali. Però, quando acquisto un Bd, a me interessa che il video sia "perfetto" in quanto a fedeltà del trasferimento rispetto all'originale. E il DI è in grado di garantire questa perfezione.
Viceversa, non me ne importa un fico secco se non soddisfa i tuoi gusti.. perché è di questo che stai discutendo. Alla buon'ora!!
MORALE: Il video di questo film, trasferito da DI, pur essendo perfetto per corrispondenza all'originale cinematografico, NON piace a Srnapoli.
E ci volevano tutti questi post?
-
11-03-2011, 20:36 #105
srnapoli dato che in fin dei conti tutto si riduce ad "una lieve mancanza di luminosità" e al fatto che avresti preferito "una dinamica un po' più ampia" non credi che al fine di spiegare la tua posizione diciotto (!) post si possano considerare sufficienti?
Originariamente scritto da srnapoli