|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: domanda sul futuro dei bluray gia esistente
-
14-02-2011, 22:17 #16
Ok,e quindi secondo te un appassionato per vedere un miglioramento appena notabile,deve rifarsi da capo l'impianto e ricomprarsi tutti i film??
Io la vedo come Trail,e penso che a meno di poter disporre di vpr con relativo schermo ENORME,il 4K e' una "rivoluzione" della quale possiamo anche fare a meno.Non ha nessunissimo senso parlare di polliciaggi ridicoli tipo 46 o 50 con una distanza di visione media e aspettarsi dal 4K uno starvolgimento tale da essere preso seriamente in considerazione. Punti di vista,eh,ci mancherebbe...Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
14-02-2011, 22:23 #17
Originariamente scritto da maxrenn77
-
14-02-2011, 22:31 #18
Bhè , il 4K sarà sicuramente un bel salto in avanti ma che ha senso solo per la videoproiezione . Il BD rimarrà l'ultimo supporto fisico ma si evolverà per ospitare il 4K.
Sono d'accordo con Vincent per i distinguo che ha fatto indicando dove il 4K sarà realmente superiore , però l'upscaling di materiale 1080p a 4K è cosa diversa , e per fortuna più semplice , rispetto quello dell'SD a HD.
Quindi il materiale nativo HD upscalato a 4K , avrà il suo perchè e l'avrà nella videoproiezione."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
14-02-2011, 22:33 #19
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 46
Originariamente scritto da vincent89
Che l'entità del miglioramento poi valga il passaggio è un discorso a parte,andrebbe visto e valutato,ma se diventa un nuovo standard difficilmente qualcuno ricorrerà al vecchio fuori mercato solo perchè il miglioramento non è netto.
Originariamente scritto da maxrenn77
ma la domanda che fai la dovresti fare ad esempio alla sony,e chiederti se a loro piacerebbe l'idea in futuro di farti ripagare sia per l'hardware,che per i film. come è successo per i dvd.
-
14-02-2011, 22:34 #20
Originariamente scritto da Rosario
Come hai detto tu il 4k può (uso il condizionale) avere senso nella videoproiezione, ma questo vuol dire che il 99% dell'utenza non avrà benefico. Ergo non avrà diffusione.
-
14-02-2011, 22:39 #21
Originariamente scritto da BabboNatale
Se parliamo di pellicola 15/70mm il discorso è diverso, ma è praticamente impossibile che questo diventi uno standard di ripresaUltima modifica di vincent89; 14-02-2011 alle 22:44
-
14-02-2011, 22:42 #22
Si , sarà un vero e proprio cambio di formato con diversi elementi in comune all'attuale BD , a meno che si inventino un codec video LossLess
Io spero che il 4K abbia successo , ma se già è difficile far capire ala gente cos'è un BD 1080@24p la vedo un po difficile.
Comunque credo che anche su un 50" 4K la differenza si veda anche se continuo a pensare che non abbia senso alle diagonali "casalinghe".
Però penso che questo sia un processo inarrestabile , devono sempre trovare qualcosa di nuovo che smuova le vendite , quindi volenti o nolenti il 4K arriverà; Magari non domani ma dopodomani si."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
14-02-2011, 22:54 #23
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 46
Originariamente scritto da vincent89
Girare in digitale 4k alla fine non è da escludere,ne è da pensare che non possano essere sfruttate tecnologie di ripresa adatte a conformarsi a un futuro nuovo standard che ovviamente deve partire dal girato.
Insomma che l'evoluzione della qualità sia arrivata al suo fine oggi con i BD per l'uso home mi sembra molto ingenuo,senza prendere in considerazione nemmeno il punto di vista tecnico,semplicemente dal lato economico per tutto il settore che di certo non ha intenzione di vivere solo in funzione del ricambio dovuto ad obsolescenza dei componenti.
-
14-02-2011, 23:25 #24
Originariamente scritto da BabboNatale
In fondo non sono ancora capaci di produrre display che gestiscano decentemente la grana
Originariamente scritto da BabboNatale
-
15-02-2011, 00:19 #25
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 46
Spero le tue considerazioni qualitative si rivelino vere e che l'approccio a nuovi formati/tecnologie sia inefficente al punto da poter rendere la mia collezione di blu ray un investimento a lungo termine
In ogni caso al momento è più utile valutare la qualità dei bd attuali,per evitare spiacevoli inconvenienti,come cercava di evitare il creatore del thread giustamente.
Per il futuro c'è tempo.
-
15-02-2011, 00:40 #26
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Originariamente scritto da Trailbreaker
Per avvalorare quanto dico riporto da questo bell'articolo:
http://www.hemagazine.com/node/Dolby...compressed_PCM
So Subtle
What impressed, or perhaps surprised, me most about these tests was how good the base codecs actually are. The difference between the original audio and the basic Dolby Digital and DTS is a lot subtler than you’d expect, given the extreme amount of compression (around 10:1, a similar ratio to that of 128 kbps MP3).
That said, I could definitely pick out the difference between the lesser (or perhaps it’s more accurate to say “better”) compressed versions and the higher compressed versions. The difference is mostly in the presence, or ambience. The lossless, Dolby Digital Plus, and DTS-HD High Resolution compressed tracks were just a little more open and airy. I hate to say it, but they just sounded more realistic and transparent. The 448 kbps Dolby Digital and standard DTS tracks were less so, a little more closed off. Between the 640 kbps Dolby Digital and the uncompressed, the difference was even less noticeable. Enough so that most people, even those trained to listen for it, probably won’t be able to hear the difference.The core DTS call is a little harder, as there wasn’t the same blind system in place to A/B as precisely as at Dolby. Results were similar, though...Ultima modifica di ludega; 15-02-2011 alle 01:27
-
15-02-2011, 03:54 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 27
Per apprezzare un 50", con una vista 20/20 snellen la distanza di visione a 4k deve essere di 90 cm ca.
Per il resto concordo con vincent,in un film le risoluzioni più alte permetteranno di arrivare alla qualità del negativo (dove è possibile). Ma con un supporto migliore della copia positiva (il BD),potrei accontentarmi. In termini di risoluzione si è raggiunto e spesso superato la (migliore) riproduzione filmica usata per un secolo di cinema... quindi in ogni caso si ha e si avrà una riproduzione fedele del film. A differenza dell'abisso che intercorre con un dvd...
-
15-02-2011, 05:20 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 524
io so che l'occhio ha una limitazione fisica nel percepire 2 punti vicini.
avevo fatto un test che diceva che per notare la differenza tra un 1080 e un 720p sul mio 80'' dovevo stare a meno di 3 metri...
secondo me arriverà il 4k come standart commerciale (figurati, tutti andrebbero a prendere i 4k se il prezzo non fosse troppo alto) e poi si penserà alla profondità dell'immagine con tridimensione molto spinta (vedi cinema dinamico di gardaland dove io cercavo di toccare il dinosauro che tentava di mangiarmi..questo 5 anni fa.. e fa il **** al 3d di avatar)
poi ovviamente la tridimensione avrà dei diffetti, quindi dopo 2-3 anni boooom nuovo formato, nuove spese..poi ancora un altro milgioramento e altro formato e altre spese..e via dicendo.. il mercato è bastardo purtroppo
basti pensare alle fotocamere..quando i 7megapixel erano il top gia cerano le 20megapixel (che ancor oggi sono un miraggio,ma ci sono)..
ma non hanno fatto il salto 7->20mega..
hanno fatto 7-9-10-10.2-...-20Mazzu's HT(foto per dare un'idea..tra poco fotoserie)Front: klipsch rf-7 Centrale: klipsch rc-7 Posteriori: IL hc 505(upgrading...) Sinto: Onkyo 876 Input: ps3 Vpr:Optoma hd1020x Schermo: peroni blackout 190cm di base Cavetteria: POTENZA: hi-quality proel 4x2,5 bi-wiring SEGNALE: g&bl HDMI serie performance 1metro
-
15-02-2011, 06:27 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824