Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 44 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 651
  1. #166
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114

    voi non considerate una cosa fondamentale. Molti dei registi che amiamo stanno dando di matto. Cameron è il primo della lista. Dire che oggi girerebbe "Titanic" tutto in digitale, non comprendere che se "Titanic" è quello che è, cioè un milione di volte più bello di "Avatar", dipende precisamente dal fatto che "Titanic" NON è digitale, ma l'ULTIMO film ultrafisico, materico, e dalla realizzazione spossante del cinema americano, vuol dire:

    1) che il regista non ci capisce di cinema;

    oppure

    2) esclusa necessariamente la 1), che il regista è impazzito.

    Una versione più realistica della 2 è quella per cui ormai questi registi non sono esattamente impazziti, ma sono così determinanti nell'orientare e sostenere un mercato (l'home entertainment) dal valore incalcolabile, che pur di assecondare i gusti del pubblico e le esigenze dei colossi commerciali cui appartengono, farebbero di tutto. Il primo passo, ovviamente, è la delirante crociata contro la grana.
    Grazie dell'attenzione.

    R.

  2. #167
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    98
    Ma non ha senso paragonare Titanic con Avatar, anche se dello stesso regista, in quanto sono film profondamente diversi.

    La tecnologia con cui è stato girato Avatar ha senso in rapporto al fatto che il film mostra cose fuori dall'ordinario in iogni fotogramma.

    Titanic è un film che parla di un transatlantico. Penso che la questione, per certi registi, sia la libertà che tale tecnologia permette. Se non ti poni il problema di cosa voglia scontrarsi ogni momento con tutti gli impedimenti che girare dal vero comporta, non ti puoi rendere conto del perché certi registi sono fissati col digitale.

    Lo è anche Lynch in un senso diverso, per questo girava con le telecamere consumer in INLAND EMPIRE.

  3. #168
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    98
    Ma non ha senso paragonare "Titanic" con "Avatar", anche se sono due film dello stesso regista, in quanto sono profondamente divers l'uno dall'altro.

    La tecnologia con cui è stato girato "Avatar" ha senso in rapporto al fatto che il film mostra cose fuori dall'ordinario in ogni fotogramma.

    "Titanic" è un film che parla di un transatlantico. Penso che la questione, per certi registi, sia la libertà che tale tecnologia permette. Se non ti poni il problema di cosa voglia dire scontrarsi ogni momento con tutti gli impedimenti che girare dal vero comporta, non ti puoi rendere conto del perché certi registi sono fissati col digitale.

    Lo è anche Lynch in un senso diverso, per questo girava con le telecamere consumer in INLAND EMPIRE.

  4. #169
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da ilfilmaker

    La tecnologia con cui è stato girato "Avatar" ha senso in rapporto al fatto che il film mostra cose fuori dall'ordinario in ogni fotogramma.
    su questo si potrebbe discutere, visto che la cura di fantasy dell'ultimo decennio ci ha ampiamente preparato alle "visioni" di Avatar, dai draghi volanti in giù (è uno dei motivi per cui ritengo Avatar sostanzialmente deludente proprio sul piano dell'immaginazione, visto che di veramente nuovo non offre moltissimo).

    Se non ti poni il problema di cosa voglia dire scontrarsi ogni momento con tutti gli impedimenti che girare dal vero comporta, non ti puoi rendere conto del perché certi registi sono fissati col digitale.
    ma il cinema é esattamente questo: scontrarsi con gli elementi, sentire e far sentire il peso e l'ingombro della cinepresa, lottare con il mondo fisico e con mille problemi che si oppongono alla realizzazione del tuo film. Non dico che realizzare Avatar sia stato facile, è pur sempre una produzione di grossa mole. Ma il digitale conferisce a tutto una leggerezza, un'agilità, una impalpabilità che inaugurano definitivamente una nuova epoca del cinema, quella del cinema che si fa videogame. E Cameron (e Lucas, e Spielberg, e Zemeckis...), mostri sacri che hanno avvicinato al cinema generazioni di appassionati, sono ora sul banco degli imputati, o dovrebberlo esserlo.

    Lo è anche Lynch in un senso diverso, per questo girava con le telecamere consumer in INLAND EMPIRE.
    e anche per questo, diciamolo, "Inland empire" è inferiore a "Mulholland drive". Nella troppa libertà si può annegare.

    R.

  5. #170
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Visto il terzo,
    come nel vino, considero questo il più "sincero",
    il master è perfetto, cercando il pelo nell'uovo c'è qualche puntinatura quà e là, probabilmente, dovrebbe essere lo stesso utilizzato per il DVD,
    sembra una scansione dei negativi, talmente fine è la grana,
    ma non c'è presenza di EE o DNR, anzi, la grana sembra quasi non esserci proprio, ma credo il motivo sia, o un uso di dithering, per stabilizzarla, così da dimezzare la banda necessaria per il trasferimento, o proprio la "bassa" risoluzione con cui fù creato il master all'epoca per il DVD, attraverso i primi telecine che acquisivano a risoluzione inferiore rispetto i 2k attuali.

    Ovviamente, un remastering con l'attuale tecnologia,
    lavorando con la stessa cura, utilizzata per questo, lo metterebbe senza dubbio al primo posto, trà i primi tre,
    anche trà i sostenitori dell'attuale Degrained,
    per qualcuno già è li.


    Citazione Originariamente scritto da robersonic
    voi non considerate una cosa fondamentale. Molti dei registi che amiamo stanno dando di matto.
    Cameron è il primo della lista...

    Il primo passo, ovviamente, è la delirante crociata contro la grana.
    Grazie dell'attenzione.

    Hai perfettamente ragione,
    ma a conti fatti,
    rigirare per intero un film, ha un costo,
    applicare un pulizia digitale, seduto a una console, ne ha altri...


    P.s.

    per il quarto,
    dopo le dichiarazioni di Junet,
    se un'eventuale rimasterizzazione sarà "approvata dal regista",
    per me è già cestinata ancor prima che venga realizzata.
    lo credevo di altro spessore,
    applaudire per Delicatessen, dopo averlo stravolto lucidandolo, bah!...
    Ultima modifica di Salmon; 21-11-2010 alle 09:53

  6. #171
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.955
    Finito il terzo ieri e sono in sostanza d'accordo con Salmon e soddisfatto di questo trasferimento.
    Certo uno scan forse avrebbe tirato su qualcosina in più a livello di puro dettaglio ma per me è una buona visione.
    I primi piani sono sempre soddisfacenti, la ripresa a volte leggermente morbida non favorita anche dalla claustrofobica ambientazione che non contempla scene in esterni.
    Quadro molto compatto e grana davvero finissima tipica del 35 mm.
    Alcune sporadiche sfocature insite a mio giudizio nel girato.
    Anche io ho notato un leggero miglioramento video nelle scene aggiuntive e alternative della director's cut.

    Ottimo anche l'audio originale che ovviamente surclassa la traccia ita su quasi tutti i fronti: dialoghi, rumori ambientali, colonna sonora e limpidezza del suono.
    Belle bordate di sub per le quali anche la nostra traccia talvolta si fa notare.
    Ho notato che anche le scene non doppiate nella traccia italiana sono palesemente inferiori ai loro corrispondenti nella traccia originale.

    Il film è decisamente al di sotto dei primi due (non per demeriti propri ma perchè sono proprio i primi due ad essere inarrivabili) ma rimane pur sempre un'ottimo sci-fi movie da vedere rigorosamente in director's cut anche se ho preferito decisamente il finale della cinematografica
    Spoiler:
    cioè il pezzo in cui la regina Alien inizia ad uscire da Ripley in caduta nella fornace e lei la tiene ferma per trascinarla con sè nelle fiamme.


    Video 8
    Audio Originale 8,5
    Audio Ita 6,5
    Film 7,5
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  7. #172
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    il master dovrebbe essere lo stesso utilizzato per il DVD,
    sembra una scansione dei negativi,
    ma non c'è presenza di EE o DNR, anzi, la grana sembra quasi non esserci proprio
    Il master non è certo da negativo, e questo si vede chiaramente. Probabiblmente è interpositivo. Il master è lo stesso del DVD. E in questo master a suo tempo è stato applicato un leggero DNR che tutt'ora c'è. L'EE invece non è stato usato. Diciamo che il video è molto buono (si va da certe sequenze che sono da 8 e altre che sono da 9).
    Sicuramente un nuovo trasferimento partendo dai negativi porterebbe questo video a livelli di eccellenza.
    La differenza (parlo di trasferimento) tra il primo e il terzo è evidente. Il primo infatti viaggia su un'altro livello

  8. #173
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Il master non è certo da negativo, e questo si vede chiaramente. Probabiblmente è interpositivo. Il master è lo stesso del DVD. E in questo master a suo tempo è stato applicato un leggero DNR che tutt'ora c'è.
    Hai notizie certe (fonte?) o è un'impressione ?

    la mia impressione è che il master è da negativo,
    e quello che scambi per "leggero DNR", altro non è, che il tipico risultato delle Panavision 35mm con lenti anamorfiche= immagine tendenzialment morbida con fuoco non perfetto intorno il fotogramma,
    questo abbinato ad un vecchio transfer sotto i 2k (ma sempre HD e non SD), può far sembrare l'immagine filtrata col DNR.

    questa è ovviamente soltanto una ma impressione visiva.

  9. #174
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Scusate ma una volta il regista non era il Dio della sua opera? Colui che poteva disporne come meglio credeva, in quanto sua creatura?
    Adesso se invece non é "integralista" come alcuni di voi, é automaticamente un pirla impazzito?

    Per me alcuni di voi stanno un po' esagerando con i giudizi e anche con le sparate, imho

  10. #175
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Conosco bene il Panavision, ma quello che vediamo non è dovuto solo a quello, ma anche all'uso di DNR (documentato). Anche il primo è girato in anamorfico ma il trasferimento è completamente diverso.

    Se fosse tutto ok secondo te Charles De Lauzirika avrebbe chiesto alla Fox di fare un nuovo master 4k da zero?
    Alla fine più di un 8 non mi sento di daglielo.

  11. #176
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    E certo che Charles De Lauzirika ha chiesto un nuovo master 4k,
    quello utilizzato quì era per il DVD, oggi con l'alta definizione è ovvio che serva un nuovo master.

    il trasferimento del primo,
    è completamente diverso, appunto perchè è stato realizzato un nuovo master, scansionando i negativi a 4k.

  12. #177
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Appunto, questo per dire che Alien 3 è molto buono, ma non perfetto come poteva essere.

  13. #178
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    Scusate ma una volta il regista non era il Dio della sua opera? Colui che poteva disporne come meglio credeva, in quanto sua creatura?
    Adesso se invece non é "integralista" come alcuni di voi, é automaticamente un pirla impazzito?

    io credo ci sia un limite,
    magari l'integralista potrebbe essere lo stesso regista,
    abbracciando questa crociata contro la grana, o per l'upmix multicanale delle traccie audio originali a tutti i costi,
    anche andando a ridoppiare le traccie storiche,
    o trasformando la resa del 35mm a quella di un file della Pixar.

  14. #179
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    o per l'upmix multicanale delle traccie audio originali a tutti i costi,
    Quì il discorso è diverso: molto spesso le tracce originali hanno gli elementi separati. Creare quindi una traccia multicanale non è un problema e i risultati sono molto buoni o ottimi (vedi Psycho).

  15. #180
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786

    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    magari l'integralista potrebbe essere lo stesso regista,
    Potrebbe, ma l'opera é la sua e se lui ti dice che allora ha girato in un certo modo perché non aveva a disposizione le attuali tecnologie, chi sei tu per dire che ha torto?

    Ripeto, secondo me si sta andando un po' oltre il buonsenso


Pagina 12 di 44 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •