Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    è un errore della cover...l'aspect ratio è giusto.Se è un bd50 non lo so...ma siccome si vede ottimamente e senza problemi di compressione direi che non è un problema
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Recensione - Requiem For A Dream - Edizione ITA

    Visto ieri sera per la prima volta (edizione blu-ray ita)


    Video: comincio col dire che il master è quello Lionsgate, primo perché cè proprio la sigla col logo Lionsgate all'avvio del film, secondo il formato pare essere l'1.85:1, ma le bande nere mi parevano assenti, quindi potrebbe essere anche in 1.78:1, ma cambia poco.., quello che conta è la qualità delle immagini è davvero notevole, ci sono diversi primi piani davvero impressionanti, incredibile la nitidezza dell'iride degli occhi di Jared Leto in alcune inquadrature, o la porosità del volto e increspature delle labbra di Jennifer Connely, solo qualche panoramica e qualche inquadratura è un po' più morbida, un poco impastata/poco nitida la scena iniziale in mezzo al verde mentre in due amici portano il televisore la banco dei pegni, la parte video è senza dubbio l'aspetto di spicco di questo blu-ray.

    8.5/10 (è una media)


    Audio: e qui veniamo alle ombre, non cè nessuna traccia HD lossless, neppure in stereo, ma quel che peggio che non esiste un vero mix 5.1 nativo, il Dolby Digital 5.1 presente nell'edizione italiana è ottenuto semplicemente replicando/spiattellando il contenuto dei due canali stereo su le tre frontali, quindi le voci si sentiranno da tutte e tre le frontali, quindi se non state perfettamente al centro sentirete le voci prevalenti da destra o sinistra, quindi il mio consiglio e di selezionare nel menu subito la traccia Dolby Digital 2.0 ed attivare il Prologic/THX, in questo modo le voci saranno perfettamente al centro, e le musiche ed effetti distribuite bene su tutto il resto dei diffusori, ovviamente la resa della traccia DD 2.0 lossy non malaccio, ma ha tutti i limiti del caso, il doppiaggio è fatto abbastanza bene, le voci sono azzeccate per i personaggi, è chiaro che forse per non sacrificare troppo il video hanno lascito stare il DTS-HD, inoltre è possibile che il film fosse stato doppiato in ambito Dolby Stereo e non in vero 5.1, questo spiegherebbe perché la traccia 5.1 non lo è di fatto, almeno che non sia stato fatto un errore "enorme" in fase di mix della traccia DD 5.1, non provato la traccia in lingua originale, anche essa è in DD 2.0

    6.5/10 (assenza di un vero mix 5.1)


    Film: Voglio essere il meno soggettivo ed il più professionale possibile nel giudicare questo film, se volessi valutare RFAD come film sul tema della droga, o confrontarlo con altri film del genere "stesso tema", tolta bella forma e montaggio "moderno" clip-temporale/simil-flashback che permette di sintetizzare e ripetere in pochi secondi cose che richiederebbero qualche minuto se mostrate con scene complete "tradizionali", questo film se paragonato ad Cristina F, è molto più fiction ben infiocchetta, ma se lo valutiamo più nella forma, che non solo nella sostanza, e senza dubbio un bel film e che sa anche trasmettere qualcosa oltre che emozionare, senza dubbio il personaggio nettamente più riuscito è La Madre, vera colonna portante su cui si regge tutto il film, il figlio è abbastanza buono, la ragazza discreta più che altro per la buona espressività e fascino, l'amico poco approfondito, il film verso la fine tende ad accelerare di colpo alzando il tiro, come se avesse fretta di chiudere, il finale è bello ma non cosi estremo come avrebbe dovuto essere, l'amico vien un po' messo in un angolo al gradino più basso, la ragazza alla fine se la cava con umiliazione, il ragazzo be lui perde qualcosa, ma respira ancora, la madre è quella più innocente ed quella a distruggersi maggiormente, la scena finale del sogno della madre messa li per sottolineare il collegamento col titolo, cosa comunque non indispensabile, quasi consolatoria, che almeno il sogno.. è bello; se avessero curato di più le cose che descritto, ora invece di parlare di gran bel film imperfetto, avremmo un capolavoro assoluto, inattaccabile, un peccato.. una mezza occasione persa, forse magari ci sono stati dei problemi nella sceneggiatura, con i produttori che frenavano la mano al regista, o sulla durata del film per non rischiare di annoiare il pubblico, o per questioni di budget, fosse non lo sapremo mai.. ma RFAD resta un bel Film da vedere e rivedere senza alcun dubbio, un plauso al mitico tema principale della colonna sonora che fù usato pure in uno dei trailer de Il Signore degli Anelli.

    9/10
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960

    Stavo per acquistare questo meraviglioso film che possiedo in dvd quando ho letto le specifiche audio. Rimango interdetto ogni volta che vedo che l'audio originale è relegato a mero extra. Non sono un sostenitore dell'audio originale hd a tutti i costi, ma almeno che mettano il mix originale. Insomma, le solite idiozie all'italiana che, ancora una volta, mi portano ad acquistare all'estero.
    VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •