|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: [BD] Arca Russa
-
06-12-2020, 09:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 313
[BD] Arca Russa
Un film assolutamente particolare, di quelli che una volta finiti ti portano a andare sulla rete a fare ricerche per acquisire ancora piu' nozioni su cio' che hai appena visto anche perche' non sono cosi' ferrato di storia Russa...
Un viaggio all'interno dell'Ermitage di San Pietroburgo che mi ha lasciato senza fiato e con la voglia di visitare quel posto (un giorno)...
A livello di tecnica di ripresa e' uno sballo, 90 minuti di piano-sequenza, questa steady-cam che fluttua e che si muove con fludita', la scena del ballo e poi la discesa sulle scale nel finale, spettacolare...
Il video mi e' sembrato molto buono, in alcune scene buie perde un po' di incisivita' ma io lo promuovo senza ombra di dubbio...
Visto in LO sottotitolato Ita (Rag. Fantozzi mi perdoni) e la traccia 2.0 e' semplicemente fantastica !!!
Ok, lo so che e' da malati, ma voi non potete capire come gli scricchiolii dei passi sul parquet abbiano reso l'esperienza visiva ancora piu' "Immersiva" oppure quando camminavano sul marmo, mi e' mancato solo l'odore e poi era come se anche io fossi stato li a girare per il museo...
La scena del ballo con l'orchestra ed il suono che passava dal canale sx al dx e viceversa a seconda di come la ripresa cambiava, secondo ma e livello audio e' una sballo sensoriale...
Se avete un impianto 2.0 ben settato e che riproduce bene la "Scena Sonora" secondo me rimarrete impressionati...
Dopo lo sfarzo del film passare agli extra e vedere Ghezzi in Lo-Fi e' un po' trumatico, vi avverto prima...
C'e' un bel "Making Of" che dura un 45 minuti perche' mica e' semplice entrare nell'Ermitage e nel giro di 1 giorno (UNO !!!) mettere in piedi tutto 'sto popo' di ambaradan...
Nota a parte, dopo ho ripensato al nostro amato Fantozzi ed al famoso "Montaggio Analoggico"... :-)
Ciao Erik Il Rosso
-
13-12-2020, 17:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 313
Aggiungo solo un dettaglio che ho notato adesso e che sulla copertina non mi sembra che ci sia...
1920x1080/50I ==> visto premendo il tasto "Playback Info" del lettore
Se ho ben capito il mio nuovo Panasonic UB820 me lo ha upscalato...
1080/50P
Ciao Erik Il Rosso
-
13-12-2020, 17:41 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.076
Non ha upscalato nulla, ha semplicemente convertito in un segnale progressivo. E' semplicemente il lettore che ha fatto il deinterlacciamento, cosa che in caso contrario avrebbe fatto la tv.
-
13-12-2020, 22:53 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 313
Ho usato il termine errato, hai ragione...
Ma non e' un po' strano proporre ancora il 50I ???
Ciao Erik Il Rosso
-
14-12-2020, 00:37 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.076
Dipende dal contenuto. Esempio, un prodotto televisivo europeo, come il Doctor Who, proporlo rallentato a 23,976 fotogrammi è errato, in quanto pensato per la trasmissione televisiva britannica che è a 50hz. Ma va detto che per me ste cose, dopo un iniziale "integralismo" hanno perso di senso: tanto all'atto pratico non noti l'accellerazione, a meno di non avere a fianco il corrispettivo con altro framerate e visivamente qualsiasi catena video è in grando di ricostruire il segnale progressivo mettendo insieme i due semiquadri di un segnale interlacciato. Ovviamente sto parlando di contenuti progressivi di loro e poi veicolati come interlacciati, prima che qualcuno mi salti al collo...
Non so se il caso di arca russa abbia valore, ma non starei troppo a pormi il problema. Mia opinione flessibile sull'argomento. Per esempio ho i blu ray delle prime tre stagione di rick and morty che sono presentati a 50hz. Un evidente errore da parte di eagle pictures, ma all'atto pratico non mi causa alcun impedimento, sia visivo che sonoro. Sempre mia opinione, per carità.
-
14-12-2020, 06:27 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824