Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747

    BD con codec AVC vs VC1


    Dopo "Zodiac" e "Alpha Dog", di cui ho sia le versioni EU che quelle US, sono giunto alla conclusione che le versioni US in H.264 sono sempre meglio delle rispettive EU in VC1.
    Essendo queste senza codice area ed amando i film in lingua originale, non esiterò più nelle scelte future, a riguardo.
    Credo che anche "The Prestige" e "Benjamin Button", siano dello stesso stampo, peccato per il codice area diverso!

    Con questo non voglio dire che le versioni europee siano malvage, tutt'altro, sono sempre ottime, ma quelle US lo sono di più, poco da fare.
    Il codec diverso e lo stesso bitrate più alto producono immagini più razor e con grana filmica più visibile. Gli stessi in VC1 sembrano come addolciti da un leggero dnr. Sia chiaro, parliamo di poca differenza, per carità, ma evidente.

    Ho visto che Sony e Warner usano lo stesso codec per tutto il mondo, altri no.
    se sei incerto tieni aperto!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Io la penso generalmente come te,ma preparati a venir massacrato dai fissati dell'edizione italiana...
    Con i miei occhi posso confermare la differenza su Benjamin Button in edizione Criterion visto su lettore Momitsu free code di un mio amico. La rese film-like e' parecchio superiore rispetto a quella del pur ottimo disco Warner italiano in mio possesso.Le texture soprattutto degli incarnati sono piu' fini e rivelano un dettaglio maggiore.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Non sono per nulla d'accordo. Prove fatte sullo stesso materiale, trattato nello stesso modo mi hanno dato risultati assolutamente indistinguibili, a parità di bitrate.
    Anzi, con bitrate bassi ho trovato un leggero miglioramento nel vc1.
    Prima di mettere online un'altra delle tante leggende metropolitane (e ce ne sono abbastanza) facciamo dei test seri e in modalità controllata, per favore.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Scusa William,ma sono convito di quello che hanno visto i miei occhi, Benjamin Button Criterion e' sensibilmente superiore rispetto al disco Warner.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Ripeto: accertiamoci che l'encoding abbia lo stesso bitrate ad arrivi dallo stesso master trattato nello stesso modo.
    Io non discuto sul fatto che certe edizioni dello stesso film siano meglio di altre, ma contesto che la causa sia il diverso codec.
    Faccio un esempio: "il buono il brutto il cattivo" edizione MHE in VC1 è (secondo la critica mondiale, non secondo me) sensibilmente migliore di quello americano e francese in h264. Situazione diametralmente opposta a quella illustrata qui, ma il codec non c'entra un tubo: i master sono diversi e diverso è il trattamento riservato.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Ok,hai ragione William,di sicuro bisognerebbe accertarsi che le varie edizioni provengano dallo stesso master e siano trattate in maniera analoga,pero' non riesco a spiegarmi perche' nella maggioranza dei casi anche ai tempi del dvd le edizioni Criterion hanno sempre una resa finale migliore.Ripeto,non so se hai visto Benjamin Button,ma il BD Criterion e' davvero superiore.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    roma
    Messaggi
    747
    D'accordo con te Williams, infatti si parla dello stesso master trattato con codec diversi a diversi bitrate. Non discuto che a parità di bitrate siano indistinguibili, ma visto che le versioni US H.264 hanno bitrate più alti, i risultati sono migliori, almeno in molti casi.

    "Il Buono Il Brutto e il Cattivo", come tu confermi, avendocì tu lavorato sopra è superiore perchè, migliore era il master di partenza, credo e, migliore il restauro da voi effettuato.

    Ma i casi sopraccitati, ed altri, partono dallo stesso master. La mia considerazione era in funzione di quello e non del codec stesso in assoluto, dove forse a parità di spazio occupato potrebbe anche spuntarla il VC1.

    In sostanza: molte versiono americane sono migliori.
    se sei incerto tieni aperto!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da testastretta
    In sostanza: molte versiono americane sono migliori.
    Questo è possibile, anche perché loro hanno solo un audio da mettere.
    Se vi va bene di avere edizioni senza l'italiano e senza sottotitoli, per me va benissimo.
    Ma a parte il singolo che capisce perfettamente l'inglese e non ha bisogno di doppiaggio o sottotitoli, ma voi non condividete mai con amici i vostri BD? O tutti i vostri amici capiscono l'inglese come voi?
    In ogni caso, il mio stop era dovuto all'affermazione iniziale "h264 meglio di vc1", poi ognuno è libero di fare quallo che vuole.
    Però attenzione a una ultima cosa: anche se il master è identico, durante la codifica si possono applicare filtri vari, tipo sharpen per aumentare la risoluzione apparente. Talvolta lo facciamo anche noi, ma non è detto che gli americani facciano lo stesso, che usino gli stessi software ecc.
    Quindi è un giudizio da dare titolo per titolo, e non così generalizzato "le versioni USA sono meglio di quelle EU"....
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da testastretta
    ...ma visto che le versioni US H.264 hanno bitrate più alti, i risultati sono migliori, almeno in molti casi.

    Sai appena letto il post di apertura,
    ho cominciato a pensare alle molte critiche che avresti ricevuto riguardo ia "sopravvalutazione del bitrate", appena si chiedono bitrate superiori di quelle pubblicazioni italiane, c'è subito una schiera di sostenitori del "bitrate contenuto" che cercano di farti passare per alieno, neanche stessi chiedendo questo per il DVD, ma appunto basta guardare le stesse edizioni USA per vedere che hanno un bitrate superiore, forse si sono rimbecilliti?

    però poi riguardo la tua affermazione sopra,
    leggere questa risposta da William:

    Citazione Originariamente scritto da william
    Questo è possibile, anche perché loro hanno solo un audio da mettere.
    Se vi va bene di avere edizioni senza l'italiano e senza sottotitoli, per me va benissimo.
    Quel "Questo è possibile" mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo,
    forse tanto scemi non siamo, almeno non più degli Americani.

    allora riprendendo il discorso iniziato anche sull'altro 3D,
    caro Willam, non è che per avere un bitrate più elevato in Italia si debba per forza togliere Audio e Sottotitoli Italiani,
    basta come già detto mille altre volte, dare precedenza alla sostanza ossia il film traccia Audio in HD, ed un bitrate adeguato per me sui 32/33mbps e mai inferiore ai 25mbps, poi il restante spazio ci si può mettere quello che volete.
    ma priorità all'alta definizione.

    Ovviamente con un Master disastrato,
    un'alto bitrate enfatizzerà i problemi
    Ultima modifica di Salmon; 20-05-2010 alle 18:37

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    [QUOTE=william]Questo è possibile, anche perché loro hanno solo un audio da mettere.
    Se vi va bene di avere edizioni senza l'italiano e senza sottotitoli, per me va benissimo.

    Ma pensa un po,oltre a rischiare un'edizione qualitativamente inferiore per colpa delle tante tracce audio,ci ritroviamo quasi sempre con tracce audio da dvd
    Piuttosto sottotitoli tutta la vita,tra parentesi i doppiatori italiani odierni mio stanno parecchio sullo stomaco!!!
    Fine OT
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704
    Citazione Originariamente scritto da Salmon
    Questo è possibile" mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo
    Boh, forse io non parlo la mia lingua....
    Il bitrate si divide in due misure: quello massimo che è limitato dalla banda e dal numero di audio, e quello medio che è limitato dallo spazio a disposizione.
    Usando il VBR, bitrate variabile, l'encoder allocherà bande ampie dove serve a causa del contenuto e lo abbasserà dove non serve.
    La mia personale esperienza mi dice che 20 mbps di valore MEDIO sono sufficienti (e 25 sono già abbondanti) a rendere il master indistinguibile dall'originale nella maggior parte dei casi, a meno di master molto difficili con grana abbondante e poca stabilità d'immagine (tipo vecchi telecine).
    Do per scontato che in questo discorso il bitrate massimo sia sempre impostato al massimo possibile compatibilmente con gli audio presenti, diciamo a 38-40 mbps. In queste condizioni il pre-processing del master conta il 99,9% e il rimanente è dovuto all'encoding.
    Chiaro che ci sono master che vengono più o meno influenzati dal bitrate, ma sono casi particolari.
    Nelle condizioni che ho citato sopra, un normale film ci sta bene e comodo in un BD 25. Se abbiamo molti extra magari in HD un BD 50 è in genere più che sufficiente.

    La differenza tra il master originale e il codificato si misura con una cifra di rumore chiamato PSNR, che sotto un certo valore, tipicamente quello dei bitrate che ho citato, va di gran lunga al di sotto del rumore introdotto dai display LCD, plasma e soprattutto DLP. Per fare un paragone audio, è come se in un impianto dove il rapporto S/N è mediamente 90-100 db, stiamo a discutere se una quantizzazione digitale introduce un rumore a -140 o -150 db.

    Ma la discussione qui non era questa: si parlava di superiorità di un encoder piuttosto che un altro.
    Il fatto che gli americani hanno solo un audio, permette di impostare il bitrate MASSIMO al massimo valore possibile per il video ovvero 40 mbps (8 mbps sono comunque dedicati all'audio e non possono essere utilizzati dal video, anche se l'audio per assurdo non ci fosse). Tale valore consente all'encoder, nei momenti più difficili di salire a manetta con il bitrate (parti video molto veloci, esplosioni ecc.) INDIPENDENTEMENTE dal bitrate medio, che è quello che io sostengo inutile a valori alti (tipo 30 o 35 mbps).

    Dopodiché, io personalmente preferisco il film anche doppiato. Mi piace invitare gli amici a vedere i film, non sono un orso e non tutti amano vederli in lingua originale (anzi, nessuno a dire il vero tra i miei amici).
    Io stesso ogni tanto mi guardo i miei film preferiti in lingua originale, ma solo se li conosco bene, altrimenti faccio troppa fatica e mi perdo lo spettacolo. Non parliamo dei sottotitoli che non sopporto perché mi "sporcano" l'immagine, ma ovviamente questi sono gusti e non ho nessuna pretesa che diventino leggi.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Grazie per l'ottima e precisa delucidazione tecnica William
    Ci mancherebbe poi,ognuno guarda i film come piu' gli aggrada,io detesto il doppiaggio in genere,ma non pretendo assolutamente che tutti abbiano i miei gusti ci mancherebbe! Solo penso che la lingua originale faccia parte dell'opera come la fotografia e la colonna sonora.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da william
    Boh, forse io non parlo la mia lingua...

    Il fatto che gli americani hanno solo un audio, permette di impostare il bitrate MASSIMO al massimo valore possibile per il video

    Parli benissimo,
    tutto chiaro,

    solo una cosa, quindi per noi in Italia và meglio cha a voi, visto che voi oltre all'Inglese e Italiano avete anche la vostra lingua?
    quindi bitrate massimo ancora più basso

    Scherzo èh
    e come sempre, grazie per la tua presenza quì sul Forum

    P.S.
    intanto ho nascosto tutti i telecomandi,
    c'è Pyoung che stà girando casa per casa con un martello, per acciaccare tutti i tasti-funzione "Display" dai tlc,
    non li troverai mai
    Ultima modifica di Salmon; 21-05-2010 alle 12:15

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Vorrei ricordare che quasi sempre se è la stessa major a distribuire sia in USA che in EU l'encoding è lo stesso. Quindi c'è poco da lamentarsi

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Citazione Originariamente scritto da william
    Non sono per nulla d'accordo. Prove fatte sullo stesso materiale, trattato nello stesso modo mi hanno dato risultati assolutamente indistinguibili, a parità di bitrate.
    Anzi, con bitrate bassi ho trovato un leggero miglioramento nel vc1.
    Assolutamente vero
    Basta vedere l'edizione Medusa di Fight Club in VC-1 Non è di certo inferiore a quella USA AVC (stesso master).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •