Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Blu Ray Abbado-Mahler

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    9

    Blu Ray Abbado-Mahler


    Buon giorno, un saluto a tutti.
    Sono nuovo, ma scrivo anche altrove (poco e quando ho qualcosa da dire).
    Ho acquistato il blu ray della III sinfonia di Mahler eseguita dall'Orchestra del Festival di Lucerna diretta da Claudio Abbado.
    Blu Ray particolarmente elogiato in Audioreview nella sezione Audiophile Recording.
    Nulla da dire, bellissimo.
    Immagini stupende, esecuzione davvero "diversa" (intensa, lirica, potente).
    Audio, PCM 2.0/PCM 5.1 (quindi non DTS HD Master o DolBy Digital True HD) di alto livello.
    Senonchè il mio ampli multicanale (Onkyo TX NR 3007, dunque macchina all'altezza), che riceve il segnale dall'Oppo (SE) tramite hdmi 1.3, mi dice che, sia il flusso stereo che quello multicanale sono a 48 khz! Cioè quello di un normale dvd!
    Ma non doveva essere audio in alta definizione?
    Non è un problema di collegamento e/o taratura del sistema, perchè il blu ray dimostrativo della AIX records allegato all'Oppo è a 7.1 96 khz/24 bit (Dolby True HD) e l'Onkyo lo riconosce correttamente come tale.
    Dunque sono proprio 48 khz!
    Qualcuno può confermarmi questo?
    E se è così, allora i dischi blu ray, anche quelli più decantati, non vengono registrati al pieno delle loro potenzialità.
    Sono un po' incazzato insomma.
    Confortatemi.
    E allora?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Attenzione stai facendo confusione tra campionamento e bitrate. La totalità della produzione cinematografica usa un campionamento 24 bit a 48 khz, solo i concerti solitamente (strano che questo non lo sia) usano un campionamento a 96 khz. Comunque la differenza tra le tracce dei dvd e quelle dei BD è che queste ultime non sono compresse, mentre quelle dei dvd sono compresse e quindi con perdita di informazioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    497
    Il pcm 2.0 se non compresso per me è l'ideale per ascoltare la classica. Tranne rari casi, nella musica sinfonica, c'è necessità di un 5.1 per riprodurre la scena musicale che è sempre posta di fronte e mai dietro o ai lati.
    Quindi per me l'importante è, nella sinfonica, che la traccia stereo sia di alto livello.
    Plasma Panasonic TH-42PZ8E , LCD LG 42" lh3000, Lettore BD: Marantz BD7004, lettore SACD Marantz SA7003, Amplificatore MARANTZ SR7007, front Wharfedale Diamond 9.5, Centrale Wharfedale Diamond 9.CS, posteriori Wharfedale Diamond 9.0, Sub JBL ES150P. MyskyHD/SKY HD

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    9

    Fino ad ora tutti i migliori blu ray d classica (sono quelli medici arts) sono a 48 khz.
    A me sembra un controsenso bello e buono...a che serve se non il blu ray in una produzione MUSICALE?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •