Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    film datati in bd:secondo voi....


    ho notato che di tutte le uscite di film datati in bd il 99% ha soddisfatto me e voi in maniera spesso entusiastica.la cosa che volevo capire insieme a voi è se il fatto che questi film siano così appaganti alla visione sia dovuto al tipo di pellicola che ben si presta a un restauro e al successivo trasferimento in hd o anche alla condizione psicologica di chi guarda complice la meraviglia di vedere ,che so,un film di 70 anni fa in hd.... e che hd.mi riferisco in particolare ai film dall'inizio fino agli anni 80.i film recenti (dove ovviamente non mancano bd da urlo ci mancherebbe) spesso non danno la stessa sodddisfazione(almeno a me )un po' per le tecniche di ripresa e di fotografia ...e forse (dico forse)non sarà che paradossalmente il digitale rende meno della pellicola?
    mi piacerebbe sentire i vostri pareri in proposito e anche se qualcuno di voi gode di + (come me) a vedere in hd un film datato ben restaurato e messo su bd a regola d'arte o un film recente
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Sono assolutamente con te Lucio,anche per me non c'e' paragone a livello di godimento puro
    Mi da mille volte piu' piacere un Mago di Oz restaurato meravigliosamente che uno Spirit o Speed Racer qualsiasi.
    E gli esempi possono continuare,vedi il recente Via col vento o La conquista del West.E anche in ambito animazione,preferisco mille volte un Biancaneve o Sleeping Beauty restaurati che un qualsiasi Pixar ultrarazor alla Cars
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    mi piacerebbe sentire i vostri pareri in proposito e anche se qualcuno di voi gode di + (come me) a vedere in hd un film datato ben restaurato e messo su bd a regola d'arte o un film recente
    Eccome!! Il problema dipende solo dalle caratteristiche del film stesso e da quanto le case cinematografiche sono disposte ad investire in restauro e trasferimento.
    Secondo me oggi esiste la possibilità di trasferire e mantenere indefinitamente nel tempo qualunque film girato in pellicola. Ma di esempi ce ne sono.
    Inoltre spesso i film che citi, erano davvero girati con migliore qualità, in quanto anche se le pellicole in realtà avevano minor potere risolvente rispetto a quelle odierne, ci lavorava gente davvero capace, che si impegnava e studiava il modo di ridurre la grana, magari girando in grande formato per poi ridurre in stampa. Inoltre c’erano le stampe Technicolor a trasferimento di colorante (oggi non si potrebbero più fare anche per un discorso di inquinamento ambientale) che avevano una qualità che oggi non esiste più.

    Citazione Originariamente scritto da luctul
    ....paradossalmente il digitale rende meno della pellicola?
    Dipende quale digitale e quale pellicola. Se ti riferisci ai film vecchi, qualcuno ne ho avuto in 35mm. Certo la risoluzione della pellicola teoricamente è superiore al digitale, anche al 2K professionale e quindi anche al full-HD attuale.
    Sicuramente una volta stampavano i film con molta più cura e in meno copie.

    Per quanto riguarda i film odierni lo sappiamo, il master è digitale dalla post-produzione in poi, anche se il film è girato in pellicola. Di recente ho avuto una “discussione” con gli amici superottisti, che difendono la pellicola ad oltranza. Io l’ho amata molto (sono arrivato ad avere copie e proiettore) e non vi dico quante peripezie ho dovuto fare (in Italia non sarebbe concesso purtroppo avere copie 35mm e io l’ho scoperto dopo). Non sono pentito di quello che ho fatto (ho dato via tutto il materiale questa estate), ma posso garantire che nella maggior parte dei casi,al giorno d’oggi non ne vale la pena. Forse quando c’era solo il DvD, ma con il Blu-Ray è un altro discorso.
    Quelle poche copie che ho confrontato, almeno fino a 3 metri di schermo risultavano migliori in BD. Anche film di era pre-DI, come ad esempio La storia infinita, che cito sempre. Certo, ad un maggior ingrandimento, probabilmente il BD rivelerebbe i difetti che uno schermo relativamente piccolo maschera. La copia in pellicola la si può ingrandire maggiormente, senza notare artefatti, (per lo meno se la si guarda da una distanza appropriata).
    I superottisti sostengono che anche i film attuali che hanno il DI su pellicola rendono meglio che in D-cinema, per il fatto che il film viene riscritto dal film recorder senza compressione. Ciò è vero, ma secondo me in teoria. Poi sono necessari altri due passaggi per arrivare al positivo finale. Come dire: ne uccide di più l’analogico che la compressione. Se poi si aggiunge che oggi in Italia si stampa molto male e senza cura, fate un po’ voi.

    Comunque anche su un positivo ben stampato, difficilmente la resa finale supera i 2K. Ciò perché anche se sul fotogramma positivo c’è una risoluzione superiore, la pellicola in proiezione va incontro ad altri problemi:

    1) il micromosso. La pellicola deve sostare 1/24 di secondo quando passa sulla finestrella di proiezione (passaggio da moto continuo a intermittente).
    2) L’ottica del proiettore, che per quanto buona farà comunque da filtro.

    Queste due caratteristiche fanno si che comunque (studi SMPTE sezione NON italiana) alla fine, anche nella migliore delle ipotesi difficilmente sullo schermo di un cinema si arrivi oltre i fatidici 2K di risoluzione percepita. Quindi il limite non è tanto nella pellicola in se, ma nel sistema completo. Dove per sistema completo si intende dal negativo di ripresa, alla proiezione del positivo in sala.
    Io personalmente trovo che il digitale sia più efficiente per ciò che riguarda la proiezione (non per la ripresa però). Soprattutto per i film attuali che sono tutti intermediati digitalmente, secondo me è illogica la posizione di chi si arrocca sul fatto che la pellicola è sempre e comunque migliore. Rimanendo nel dominio digitale si va incontro a minor perdita di dati che non con tre passaggi analogici, compressione o meno. Se magari proiettassimo il positivo che esce dal film-recorder (o dal negativo originale) ne potremmo riparlare. Ma io sono molto pratico da quel punto di vista.
    Naturalmente sto parlando di film commerciali girati in 35mm (o 65mm solo per gli effetti) ed escludo Imax et similia che fanno un discorso un po’ a se.

    Per ciò che concerne il BD: è un ottimo supporto, che vi assicuro (per quello che vale) per prove empiriche, nella maggior parte dei casi (e come spesso constatate voi al cinema) è uguale o superiore alle controparti 35mm di oggi, spesso anche per i vecchi film. Chiaro, non è il supporto perfetto: compressione, spazio colore falciato (anche se non sempre quest'ultima caratteristica è rilevante). Ma un grosso passo avanti sicuramente….quando ben sfruttato.
    Ultima modifica di alpy; 26-11-2009 alle 14:55

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Per me e' merito delle scelte fotografiche di una volta,vedi Tecnicolor:colori saturi,contrasto forte,ottimo dettaglio.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404
    Anche il fatto che i set erano iperilluminati è una ragione da non sottovalutare, almeno per i film fino agli anni '70, poi hanno cominciato a risparmiare sull'illuminazione aumentando la sensibilità della pellicola utilizzata, guadagnando in realismo ma perdendo in qualità complessiva...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Ma poi,perdonatemi,non c'erano questi direttori della fotografia megalomani come quelli di adesso.Una volta il set era superilluminato e l'obiettivo era quello di far vedere al meglio il singolo dettaglio.Adesso tra scelte "granulose",sfocate e quant'altro c'e' l'imbarazzo della scelta...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Quotone totale a Giangi verso gli odierni direttori della fotografia..a volte fanno scelte davvero aberranti...
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    quotone anche per me...la fotografia di molti film odierni "paga" le scelte demenziali di molti registi o direttori di fotografia...che spesso non avendo idee pensano che facendolo strano si sia "in"....
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    E' la moda,la ricerca forzata di qualcosa di diverso.Spesso anche per mascherare la mancanza di idee...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    1.404
    la discriminante è sempre e comunque la luce.
    A titolo di esempio vorrei portare paradossalmente un film recentissimo, lo Star Trek di J.J.Abrams: è stato girato in pellicola proprio per ragioni legate alla luce, nonostante le pressioni dello studio, che volevano ovviamente riprese in digitale nativo.
    Se avete acquistato il film, negli extra è possibile vedere come giravano, sparando volutamente luce sulle lenti per ottenere effetti "flare" che, di norma, verrebbero giudicati difetti, ma che nella fattispecie arricchiscono moltissimo il film.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    206
    C'è anche da sottolineare che molti di questi film la nostra generazione (mi riferisco ai 30-40enni) al cinema non li ha proprio visti. Il nostro ricordo è quello relativo ai passaggi televisivi (pietosi) o VHS (forse ancora peggio) o al massimo DVD.
    Il fatto di poterli vedere adesso al massimo delle loro possibilità e sicuramente meglio di come i nostri genitori li hanno visti al cinema (considerando le tecnologie dell'epoca!!), ci lascia, nella maggioranza dei casi, assolutamente di sasso.
    HD-DVD Toshiba HD-XE1 - Blu-Ray Pioneer BDP-51FD - Playstation 3 - Preampli Rotel RSP-1570 - Finali Rotel RMB-1565 e RB-1562 - MySky HD - Diffusori: Ant. B&W 703, Centrale B&W HTM7, post Chario Synthar 200 Reference, centr. post Chario Synthar 100 Reference - Sub Chario Synthar Reference - Proiettore JVC HD350 - Schermo Screenline 2,44mt 16:9

  12. #12
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Si' Obiwan,pero'(almeno nel mio caso)e' quantomeno singolare che io resti di sasso davanti agli HD-DVD di Grand Prix e Mutiny of the bounty,film che non avevo mai visto prima,e che debba storcere la bocca davanti a film usciti in sala 6 mesi fa(e che in sala non ho visto).
    Per me e' soprattutto questione di illuminazione e di ricchezza di colori.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    206
    Certamente Giangi, sulle scelte fotografiche delle nuove generazioni di registi e direttori della fotografia c'è da aprire un thread a parte....
    HD-DVD Toshiba HD-XE1 - Blu-Ray Pioneer BDP-51FD - Playstation 3 - Preampli Rotel RSP-1570 - Finali Rotel RMB-1565 e RB-1562 - MySky HD - Diffusori: Ant. B&W 703, Centrale B&W HTM7, post Chario Synthar 200 Reference, centr. post Chario Synthar 100 Reference - Sub Chario Synthar Reference - Proiettore JVC HD350 - Schermo Screenline 2,44mt 16:9

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Da non tralasciare anche lo stile di ripresa moderno:

    viene usata spesso la camera a mano o la steadycam, si fanno tagli molto rapidi, il ritmo è più serrato, e spesso si usano tempi di posa più brevi del tradizionale 1/48-esimo, per fare effetti particolari, talvolta il mosso o le sfocature sono addirittura cercate.

    Questo, unito al fatto che si illumina il set di meno, fa sì che si è costretti ad usare pellicole a sensibilità sempre più alta, che chiaramente hanno più grana, e magari si cerca di corrreggerla in digitale. Poi, oggi si fa il color grading in digitale sul DI per cui, tutti colori che si vedono in un film sono in gran parte frutto di correzioni al computer, e certe volte gli interventi sono davvero pesanti, e anche questi possono contribuire ad aumentare il rumore/grana.

    Giusto per fare un paragone ovvio: 2 film sul tema dello spionaggio fatti a 50 anni di distanza: "Intrigo Internazionale" e "Bourne Identity". Trattano argomenti in fondo simili, ma lo stile di ripresa è totalmente diverso, la luce è tutta diversa, i 50 anni si vedono tutti, nei pro e nei contro.

    Credo che una buona parte del fascino che ha sugli appassionati di cinema la visione di un film classico restaurato come si deve in HD, è dovuta anche al fatto che si può finalmente mettere a paragone, con la stessa qualità, tecniche cinematografiche di epoche diverse e un modo di fare cinema che oggi non c'è più.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Credo che una buona parte del fascino che ha sugli appassionati di cinema la visione di un film classico restaurato come si deve in HD, è dovuta anche al fatto .....
    senz'altro quello che dici è un aspetto interessante.ma per quanto mi riguarda il fascino sta proprio nel godimento puro di visione.insomma il mio occhio gradisce di + un film vecchio restaurato a dovere e messo su bd che uno nuovo...
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •