|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: Blu Ray Columbia dts HD Master Audio
-
02-10-2009, 09:00 #1
Blu Ray Columbia dts HD Master Audio
Con l'uscita del bd Angeli e Demoni la Sony debutta con il dts HD Master Audio in luogo dolby True HD,personalmente sono entusiasta della scelta di Sony e condivido pienamente.
Voi cosa ne pensate?Ultima modifica di Greenhornet; 02-10-2009 alle 10:12
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
02-10-2009, 09:29 #2
Per quanto in teoria le tracce loseless dovrebbero essere le medesime sia che si tratti di TrueHD o di DTS HD,sono anche io soddisfatto,sono sempre stato un "tifoso" di DTS
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
02-10-2009, 09:31 #3
Contento anche io,ma Sony da questo punto di vista aveva davvero poco da farsi perdonare.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
02-10-2009, 10:12 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
il DTS a me sembra migliore come dinamica, però onestamente è anche molto più rumoroso: mi costringe ad abbassare un po il volume sulle scene d'azione, e rialzarlo in quelle con soli dialoghi, non su tutti i dischi ma spesso.. (ovviamente se mi sto guardando un film alle 4 del pomeriggio lascio perdere, ma la sera il DTS è davvero caciarone
)
non vi pare?Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
02-10-2009, 10:13 #5
tracce
L'unica cosa che imputo io a sony è il non + utilizzo del PCM.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
02-10-2009, 10:21 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Il PCM è qualitativamente uguale alle tracce lossless, ma occupa più spazio.
-
02-10-2009, 11:12 #7
Anche io adoro il PCM,ma ripeto in confronto al comportamento delle altre majors Sony e' da applaudire...
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
02-10-2009, 11:22 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Originariamente scritto da loreeee
Ultima modifica di Dave76; 02-10-2009 alle 11:44
-
02-10-2009, 11:24 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 194
mah... io dico che forse a prescindere dal'uso di dts/true della traccia che sta "a valle", il buon lavoro deve essere fatto "a monte" ossia in fase di mixaggio sui canali della traccia audio (produzione/post produzione)...
l'altra sera vedevo il bd di "houdini" preso a noleggio (sto andando a memoria sul film ma non dovrei sbagliarmi..) che aveva audio DTS lossless e devo dire che è stata una delusione continua... un lavoro sull'audio fatto forse di fretta o senza un grande interesse sul risultato finale. dunque c'era il dts ma non c'era valore aggiunto in termini di prestazione.
sulla generale dinamicità del dts concordo in pieno... io lo uso spesso come settaggio dell'ampli anche quando uso altre sorgenti oltre il blu-ray perchè mi soddisfa molto ..Stanza TV: LG PLASMA 50" PK250 / Sinto AV : Onkyo TX-SR607 / Lettori: BLU-RAY: Sony BDP-S380 & PS3 60gb + HD-DVD: TOSHIBA HDE1 + XBOX360 20gb + DVD/SACD Denon -1930 / Diffusori : central KENWOOD CRS-15 + front JBL TLX 181 + front.high JBL ES20 + surround KENWOOD CRS-15 + sub. Yamaha NS-SW 210
Sala TV: SAMSUNG 40" LCD 40R86 / Lettori: BLU-RAY: PS3 40gb / Audio: 5.1 Yamaha HTR 5.1 DVD (RX-V 359)
-
02-10-2009, 11:43 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Ovvio che non tutti i film sfruttano a dovere le potenzialità dell'audio multicanale, vuoi per il genere del film, vuoi per la mediocrità del lavoro fatto sulla colonna sonora in fase di ripresa o ricostruzione e mix. Un po le stesso discorso della parte video, non sempre la qualità del girato sfrutta appieno le potenzialità della pellicola, anche in film recentissimi. In questi casi le differenze tra tracce lossy e HD sono irrisorie se non nulle.
Ultima modifica di angus69; 02-10-2009 alle 11:46
-
02-10-2009, 15:55 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
@angus: ovvio che la sera non posso alzare piu di tanto per via del vicinato, ma questo anche sul dolby. io sottolineavo il fatto di come gli effetti, per la maggior dinamica del dts, fossero molto piu realistici ma anche rumorosi rispetto alle voci, cosa che col dolby mi capita meno, di conseguenza non tocco il telecomando mentre col dts si
poi può darsi che non sia dovuto alla codifica ma alla traccia in se, solo che le volte che mi è capitato era quasi sempre dtsPlasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
02-10-2009, 16:10 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.009
Si forse il Dts è più potente e casinaro del DD, ma io sono uno di quei pochi fortunati che può permettersi di tenere il volume a palla anche di notte, così non faccio molto caso a queste differenze.
-
02-10-2009, 16:54 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Continuo ad avere l'impressione che si faccia confusione tra codifiche lossy (DD e DTS) e codifiche lossless (Dolby TrueHD e DTS:HD MA).
C'è stato un altro thread lunghissimo pochi giorni fa, a proposito di questo argomento, e ormai, vedendo certi commenti, sono assolutamente certo del perchè case tipo Sony "passano" da TrueHD a DTS HD:MA.
DTS si è fatta una reputazione di qualità più alta ai tempi del DVD, in quanto si confrontava il DD del DVD, solitamente a 448 kbit/s ma spesso anche a 384 kbit/s, con il DTS del DVD, che magari era pure full rate a 1.5 mbit/s.
Per cui, istintivamente e senza alcuna motivazione tecnica, si da per scontato che lo stesso valga anche per le codifiche LOSSLESS. Evidentemente, nell'immaginario dell'utente, il nome DTS di per se significa una qualità migliore.
Peccato che ( non c'è alcun motivo di ripetere qui un thread lunghissimo, andatevi a leggerlo dall'altra parte...), quando si parla di codifiche LOSSLESS, a parità di parametri come frequenza di campionamento, numero di bit e canali usati, non ha alcun senso sostenere la superiorità *sonora* tra l'una e l'altra codifica LOSSLESS.
Ci sono altre considerazioni che si possono fare, tipo l'efficenza di compressione, la velocità di encoding, la compatibilità con i propri strumenti di lavoro, la difficoltà di fare il seamless branching, ma che riguardano solo chi produce i dischi.
Dal nostro punto di vista, di utenti, le due codifiche SUONANO UGUALI, posto ovviamente che si possieda l'hardware adatto ad usarle, e che questo non abbia specifici problemi con una codifica in particolare.
Per esempio, per chi non ha modo di sentire le codifiche HD, un disco in DTS:HD MA potrebbe essere preferibile, perchè il Core DTS è nella *quasi* totalità dei casi un Full Rate a 1.5 mbit/s., mentre in TrueHD la traccia ausiliaria DD è al massimo 640 kbit/s.
Ma a parte questo, non vedo perchè uno debba preferire una codifica lossless rispetto ad un altra, dando come motivazione che "si sente meglio"VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
02-10-2009, 17:15 #14
Gia' per fare un paragone, meglio zip o RAR ?
Alla fine quello che esce e' uguale.
Per chi non lo sapesse l'algoritmo che Dolby utilizza per il true-HD e' lo stesso del DVD-Audio ossia l'MLP sviluppato dalla Meridian.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
02-10-2009, 17:18 #15
Originariamente scritto da GIANGI67