Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    83

    chiarimenti sulla qualità video dei BD!


    Ormai ho guardato circa una 20ina di BD e dal punto di visto visivo ho visto notevoli e notevoli differenze, passando dalla qualità da divx di Pride & Glory alla magnificenza dei BD della Disney o di un Black Hawk Down...

    quello che non capisco è come sia possibile che ci sia una differenza cosi abissale tra un BD e un'altro, come mai a distanza ormai di qualche anno dall'adozione di questo formato non si è arrivati ad uno standard di qualità elevato per tutti indistintamente?

    Da cosa dipende esattamente la qualità video di un BD? dal master utilizzato e da che altro

    Sento parlare spesso del filtro DNR: che effetto ha esattamente? e perchè viene utilizzato se poi viene sempre criticato?

    Uno dei difetti ( a mio avviso) visivi maggiori è l'effetto grana: mi è parso però di capire che questo non sia esattamente un difetto...potete spiegarmi in cosa consiste?

    se avete già avuto modo di parlare di questi aspetti, potete anche linkarmi qualche tread che non ho trovato...

    grazie
    Ultima modifica di dnav1; 20-04-2010 alle 09:43

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    366
    Alta definizione?
    Parto con una premessa. Discutendo sulla qualità dei vari dischi blu-ray molti utenti hanno giustamente detto che sarebbe stato più corretto parlare di "alta fedeltà" piuttosto che "alta definizione".

    Questo punto è importante: se prendo una videocamera consumer degli anni '80 e giro il filmino di un compleanno e successivamente faccio un trasferimento a regola d'arte su blu-ray, vedrò comunque una schifezza, ma sarà pari-pari alla qualità del mezzo di ripresa.

    Quindi a meno di casini con i master, i riversamenti, encoding o filtri, il bluray offre attualmente la trasposizione Homevideo più fedele alla visione dei registi e di chi è coinvolto nella produzione.

    Cause di differenze tra un film e l'altro (esclusi errori di authoring):

    - Budget del film: spesso le attrezzature di un colossal non sono le stesse di un film indipendente o a basso budget, quindi la pellicola e la cinepresa utilizzate possono essere più o meno buone ed avere caratteristiche differenti. Es: confronto 35mm di Donnie Darko e 70mm di 2001.

    - Condizioni di ripresa e capacità dell'operatore: a causa della maggior definizione si "apprezzano" anche aspetti negativi (a meno di scelte del regista) come la non ottimale messa a fuoco di alcune scene o la grana dovuta alla scarsità di luce (su questo punto tornerò più tardi).

    - Scelta di fotografia: il direttore di fotografia si occupa dello stile visivo che devono avere le scene. In molti film per esigenze di trama, ambientazione o quant'altro si sceglie una "fotografia morbida" quindi le immagini non risulteranno taglienti come in altri film a parità di attrezzature e potrebbero in taluni casi far pensare ad riversamento non corretto, ma in questi caso non è così.

    La "grana" del blu-ray.
    Questo è un argomento molto delicato che ha dato luogo a parecchie discussioni.

    In condizioni di scarsa luminosità si devono usare pellicole ad alta sensibilità, altrimenti non si vedrebbe nulla. I materiali che compongono questo tipo di pellicola per poter catturare più luce utilizzano emulsioni particolari con "areole" (chiedo venia agli addetti ai lavori per questi termini) più grandi che si traducono nelle "macchie" di colore che insieme formano la grana. Non è un errore è una conseguenza naturale delle riprese.

    Inoltre per scelte registiche, alcuni film sono stati girati col preciso intento di ottenere una fotografia "sporca" con tanto rumore video. Es film di guerra come The hurt locker.

    Sul DVD questo fenomeno non era presente perchè la definizione era troppo scarsa e questi "puntini" venivano sfocati e scomparivano del tutto.

    Grana si, grana no:
    Ci sono due scuole di pensiero:

    1- Lasciamo il master intatto con tutta la grana (fine o grossa che sia), in modo che sia più fedele possibile alla pellicola originale e mantenga il massimo dettaglio (questa è la mia posizione)

    2- La grana è fastidiosa e brutta, preferisco colori più solidi e stabili. In questo caso utilizzerò filtri per la riduzione del rumore video (DNR). In poche parole questi filtri sfocano leggermente l'immagine e appiattiscono i colori, cercando di rendere il colore omogeneo grazie ad una media tra quelli più chiari o scuri dei singoli punti della grana. Il tutto come prevedibile si traduce in una piccola perdita di dettaglio nei casi migliori e in una perdita di tridimensionalità del quadro nonchè una resa piatta dei colori e un "inceramento" degli incarnati nei casi peggiori, il tutto accompagnato da una forte perdita di dettaglio.
    In più per cercare di recuperare il dettaglio perso spesso si utilizzano filtri per il miglioramento dei bordi (Edge Enhancement) che aumentano il contrasto dei profili degli oggetti, creando spesso strani aloni attorno alle figure.

    Concludo dicendo che esistono rari casi di errati riversamenti ma sono mosche bianche e la maggior parte dei titoli è realizzata "correttamente".
    Ultima modifica di Fr4gZ0n3; 20-04-2010 alle 13:26
    Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    83
    ti ringrazio molto per le spiegazioni, ora molti aspetti mi sono notevolmente più chiari! soprattutto il "problema della grana"

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    la "grana" infatti non è un problema...il problema lo crea chi vuole toglierla
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Ragazzi,ricordiamoci che per le richieste di informazioni,esiste il thread apposito:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...13687&page=390
    Evitiamo di aprire nuovi topic per semplici richieste di info
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Però questo argomento mi sembra molto interessante, soprattutto per chi si approccia al "mondo HD"...grazie soprattutto per l'esauriente ed interessante spiegazione da parte di FRecc.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    224
    Anche a me l'argomento della discussione pare decisamente interessante, così come molto valido l'intervento di Fr4gZ0n3...

    Spesso si leggono lamentele sul fatto che a fronte di primi piani taglienti gli sfondi siano sfocati, e questo mi fa pensare che non a tutti sia chiaro il concetto di profondità di campo: ovviamente non si può pretendere che la nitidezza si estenda dal punto di ripresa all'infinito per tutta la durata di un film, e di fronte a precise caratteristiche della fotografia originale il Blu-ray non può fare altro che restituire il miglior livello qualitativo possibile!

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.009
    Citazione Originariamente scritto da dnav1
    Ormai ho guardato circa una 20ina di BD e dal punto di visto visivo ho visto notevoli e notevoli differenze, passando dalla qualità da divx di Pride & Glory utilizzato e da che altro
    Questo tipo di affermazioni mi lasciano interdetto, Pride and glory per scelte fotografiche non è un BD esaltante, ma il paragone con il divx non sta ne in cielo ne in terra. Nessun BD penso si possa paragonare ad un divx. Attenzione a quello che si scrive, perché così si confondono solo le idee di chi le ha già abbastanza confuse.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    83
    puo' anche essere una scelta fotografica, fattostà che dopo 5 minuti di visione sono andato a vedere il disco per controllare che da blockbuster non mi avessero dato un dvd al posto del bd...
    Ultima modifica di Dave76; 20-04-2010 alle 14:41

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    anche il bd meno performante (escluso fuga da N.Y.)non può essere scambiato per un dvd....le differenze si vedono....sempre
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Siamo sempre lì, il problema é ciò che ci hanno propinato come "alta definizione"...la gente che si avvicina a questo mondo si aspetta maggior...definizione!

    Invece il BD consente nel bene e nel male la miglior trasposizione del girato, quindi emergono anche "magagne" quali grana, errori di inquadratura (sfocature)...non tutti i film sono "razor", cioé i primi piani bucano lo schermo, i contorni sono definiti, ecc, ecc...

    Il punto per me sta tutto qui, nelle aspettative.

    Io da quando non mi aspetto più di vedere un cartone animato ad ogni film, vivo più sereno ed apprezzo moltissimo la resa di quasi tutti i BD; c'é da dire che all'inizio avevo le medesime perplessità dell'utente che ha aperto questo thread...

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da Daniel24
    Siamo sempre lì, il problema é ciò che ci hanno propinato come "alta definizione"...la gente che si avvicina a questo mondo si aspetta maggior...definizione!

    ...
    ma la maggiore definizione c'è comunque....oltre a compattezza del quadro e cromia molto + solida del dvd.ti faccio un esempio....anche l'ultimo bd uscito con la trilogia di rambo...beh il primo è terribile....spiattellato dal Dnr in maniera brutale...eppure anche così rovinato è meglio del dvd(come definizione)
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Si Lucio, ma il punto non é che sia "meglio del dvd", magari chi si avvicina al BD non ha n dvd in casa...entra nel mondo BD perché incuriosito dalla pubblicità, dalle immagini di qualche tv acceso in qualche centro commerciale, ecc...tutto lì

    Il punto secondo me é che un neofita dell'HD quando schiaccia play sul telecomando del player BD si aspetta sempre e comunque un'immagine cascamascella, tagliente, razor, ecc...semplicemente perché secondo me nessuno ha mai parlato di "fedeltà al girato" ma sempre di "alta definizione"...basta vedere anche i promo su alcuni Blu-ray

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
    Alta definizione?
    Parto con una premessa. Discutendo sulla qualità dei vari dischi blu-ray molti utenti hanno giustamente detto che sarebbe stato più corretto parlare di "alta fedeltà" piuttosto che "alta definizione"....
    QUOTISSIMO!!!

    Il problema è che spesso molti forumer sottoscrivono, ma poi se né dimenticano in fretta. Avere la stessa qualità percepita al cinema è un grande risultato: normalmente il regista pensa alla sua creatura proiettata nelle sale... cinematografiche, non nei salotti buoni degli appassionati audiovideoassolutisti che pretendono sempre di più a prescindere!
    Ultima modifica di Dave76; 20-04-2010 alle 15:19

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    sì ho capito cosa vuoi dire e in effetti quello si aspetta il neofita.però io se dovessi spiegare a un neofita come "godere" di un bd cercherei proprio di fargli notare quelle peculiarità poco appariscenti(agli occhi di un neofita)di un bd.la definizione se è elevata la vedono tutti...ma imparare a vedere il croma...il quadro (compattezza e solidità)....l'assenza di artefatti di compressione...insomma aiuta ad apprezzare (eccome) anche bd non cascamascella....poi si può passare a spiegare la fedeltà al girato...eccetera
    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    Avere la stessa qualità percepita al cinema è un grande risultato...
    beh...io ci andrei piano.spesso ho visto talmente male al cinema(e non cinema di second'ordine) che francamente mi sono rifatto con i bd...poi ...la qualità percepita al cinema....alla faccia della memoria
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •