Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 53 di 53

Discussione: [BD] Woodstock

  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.905

    Prossimo acquisto,non può mancare in una collezione che si rispetti qui c'è la review di Blu-Ray.com con alcuni capture Link

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.983
    Carissimi,

    mi associo a tutti coloro che vedono nel Blu-ray un mezzo per trasportare quanto più fedelmente possile il contenuto dell'originale, pellicola cinematografica o ripresa video hd che dir si voglia.

    Nel caso specifico di Woodstock, se il materiale originale era quello, che si può volere di più?
    Qualcuno sostiene che, in casi come questi, sarebbe sufficiente anche il semplice Dvd. Personalmente mi sento di dissentire, perché preferisco sempre e comunque sponsorizzare il nuovo supporto HD. Teniamo presente che allargare la diffusione del Blu-ray equivale a garantirgli un longevo futuro, messo sempre a rischio dalla possibilità che la sua diffusione rimanga circoscritta alla sola platea degli appassionati più sensibili alla qualità.
    A volte, andando contro la mia natura democratica e tollerante, mi viene da pensare che la QUALITA' andrebbe imposta!
    Rimane soltanto la questione del prezzo, ma penso che sia un discorso ad anello, cioè tutto collegato alle quantità vendute. E' solo questione di tempo (almeno spero!), ci sono già i primi segnali con titoli venduti in offerta...
    Daltronde non vorrei, però, venire frainteso: intendiamoci, non voglio dire che il Blu-ray vada sempre sostenuto a prescindere, solo perché ha la custodia blu! Non siamo e non dobbiamo essere consumatori con l'anello al naso. Se un disco è inciso male per un cattivo trasferimento e non rende giustizia all'originale o si capisce che si poteva fare di meglio, non bisogna esitare a lasciare il prodotto sullo scaffale e divulgare a gran voce la notizia!!!

    Ho voluto condividere il mio pensiero non per polemica, ma per amore e passione per il Cinema di qualità, sia artistica che tecnica
    E poi questo forum è godibilissimo, proprio grande!

    Un saluto a tutti, ma proprio a tutti! Ciao

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Comprato il BD ieri,oltre al DVD che possiedo da anni.

    Certamente un buon lavoro visti i filmati dell'epoca da cui non si puo' prescindere.

    Non potevo fare a meno di rivedere anche in BD le mie trombe Altec 311/60 su Voce del Teatro dietro a Jimi&friends.

    Qualita' finale ridimensionata dalla sorgente.

    Oppure vorremmo che il cineoperatore dotato di macchina da presa fullHD tornasse indietro nel tempo?

    Consigliatissimo documento storico-musicale.

    P.S...dimenticavo....Peace&Love!!!

    ...ma dov'e' lo smile con lo spinello???
    Ultima modifica di ennio1; 21-05-2010 alle 13:36

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    ...ma dov'e' lo smile con lo spinello???

    tutto esaurito

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    ....mi sembrava....
    Ecco cosa succede ad intervenire a thread gia' molto avanzato...

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    224
    Citazione Originariamente scritto da Dario65
    Qualcuno sostiene che, in casi come questi, sarebbe sufficiente anche il semplice Dvd.
    Sarebbe un'affermazione alquanto azzardata: non vedo come sia possibile, trattandosi oltretutto di un film musicale, non tenere conto del fatto che l'audio del dvd è modificato nella velocità e nell'intonazione...

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.983
    Infatti, anch'io dissento.
    La mia era un'affermazione polemica (la quotatura è parziale...). Giustamente, anche la tua valutazione è correttissima!

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.955

    Ho visto l'opera in questione nei giorni scorsi in più sessioni vista la mole non indifferente.
    Inizialmente sembrava una visione un pò pesante ma col passare dei minuti devo dire che è difficile non rimanere affascinati dalle proporzioni dell'evento Woodstock.

    La resa video è senza dubbio difficile ma chi ama come me la pellicola (e almeno una volta ha premuto i "grilletti" di quelle splendide cineprese a pellicola, anche se io ho girato e proiettato in proprio alcune bobine solo in Doppio Super 8mm) troverà una splendida gioia nel vedere immagini così.
    La resa è molto altalenante: si passa da splendidi totali e primi piani a evidenti sfocature, da colori belli accesi a scene dove gli stessi sembrano quasi irreali, da condizioni ambientali ottimali ad altre diametralmente opposte, sole, notte, pioggia, fumo e fango e chi più ne ha più ne metta.
    I diversi stock di pellicola utilizzati è facile intuirli infatti certe scene si vedono molto diverse da altre e la resa non è sempre costante, tuttavia sono ottimamente rese e la grana è sempre bella presente anche se spesso iper abbondante.
    Non mancano anche frangenti in cui il dettaglio è bassino anche per una pellicola 16mm ma sono in minoranza.
    Al tirar delle somme il trasferimento è trasparente, senza filtri vari e il restauro e recupero hanno del miracoloso.

    La traccia in Dolby True HD è soddisfacente e talvolta si concede qualche virtuosismo sui surround.

    Video 7 (trasferimento e fedeltà 10)
    Audio 8
    Film 8 (magari non ho l'età per comprendere a fondo le dinamiche del periodo in cui l'opera si colloca)
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •