|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: [BD] Funny games
-
08-01-2010, 18:45 #16
senza dubbio , ma semmai è una bella copia , nn una brutta copia
-
08-01-2010, 19:05 #17
Ma daaiii
Stanley non si tocca !!!
Questo, l'ho trovato malato ... morboso ..
e per reazione mi ha anche indispettito ...
Poco plausibile anche la gentilezza delle "vittime" ... troppe concessioni ...ma ve lo figurate ?? Me lo facessero a me .. da aggressori diventerebbero vittime ... non sopporto situazioni del genere divento più violento dell'aggressore stesso ...
-
16-04-2011, 18:39 #18
Un buon BD, grana alle volte un po' troppo invasiva, ma che rimane comunque abbastanza piacevole e non va ad inficiare più di tanto la resa generale. Il quadro è solido, il dettaglio c'è, e l'HD viene fuori molto spesso, specialmente nelle sequenze più illuminate. Il trasferimento mi è parso piuttosto trasparente.
L'audio originale è presente solo in Dolby digital 5.1 ed è di buonissima qualità.
Alla terza visione, posso affermare con certezza che Funny Games è uno dei miei film preferiti in assoluto. Perché è geniale, perché è freddo come un pezzo di ghiaccio, perchè riesce a farti empatizzare con la povera famiglia braccata da questi due aguzzini, e poi renderti attivamente partecipe della loro violenza,Perché la sequenza delle uova è morbosa, subdola, ti entra sotto pelle piano piano, ti disturba, quasi ti sfinisce quando vedi la Watts già esausta… e siamo solo all’inizio del film…perché quando Pitt guarda nella mdp, mentreSpoiler: facendoti esultare alla morte di Ciccia. oppureSpoiler: la Watts cerca il loro cane ormai morto, qualcosa nello stomaco si smuove…perché l’introduzione (con la canzone dei Naked City) è da brividi…perchè l’epilogo è tagliente come un coltello affilatissimo, col primo piano di Pitt che mette i brividi… perché la regia di Haneke la trovo tecnicamente sopraffina, bella da vedere…perché i suoi fuori-campo sono spietati….perché i suoi piani-sequenza sono sempre ben gestiti. E poi..Spoiler: mentre contratta il momento della sua morte,
-Perché ci state facendo questo?
-Perché no?
video: 7,5
audio: 8
film: 9
per quanto riguarda le disquisizioni sul remake, il motivo è semplice: Haneke voleva far conoscere al mondo il suo film, quindi si poggiò agli USA per avere una maggiore visibilità. Nessun fine di lucro, anche perchè negli USA specialmente, il suo film incassò pochissimo, fù un flop, quindi andò anche in perdita.Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
16-04-2011, 18:43 #19
Io invece artisticamente l'ho trovato pessimo...un richiamo continuo ad un pilastro della cinematografia mondiale, ovvero Arancia Meccanica.
Funny Games é troppo uguale nel modo al film di Kubrick, che però é molto più profondo nella critica
-
16-04-2011, 19:18 #20
Lo stile di Haneke è pressochè unico. Con La pianista, Funny games e Il nastro bianco è riuscito ad entrare ed analizzare l'animo umano e rivoltarlo come un calzino, come pochi altri hanno saputo fare.
Sono il primo a dire che Arancia Meccanica è superiore, ma definire il film di Haneke pessimo mi sembra un'esagerazione. Funny Games è geniale, è quasi inutile ed ingeneroso addentrarsi nei paragoni col film di Kubrick.
Il Funny Games analizza la società, analizza la borghesia, è una critica sadica. Provoca lo spettatore, impotente, ma chiamato a reagire mentalmente con quelle occhiate d'intesa di uno dei 2 protagonisti, rivolte al suo amico, ma in realta' rivolte a chi guarda. Utilizza il metacinema per scuoterci, lo sfondamento della quarta parete è gestito in equibrio perfetto. Non lo ostenta mai e per questo Pitt risulta molto più incisivo...e poi quel finale...di una potenza e di una freddezza disarmante!
Uguale nel modo poi non direi...la regia di Haneke è freddissima, piuttosto asettica, statica, mai compiaciuta.
Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
16-04-2011, 20:01 #21
Concordo per filo e per segno mickes2,
e come sempre ogni tua analisi, è un prezioso valore aggiunto a questo forum
Grazie!Ultima modifica di Salmon; 16-04-2011 alle 20:18
-
17-04-2011, 11:42 #22
ti ringrazio Salmon
ritengo Michael Haneke un autore formidabile. Mi dispiaceva non "difendere" (parolone) il suo film.
Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable