• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Funny games

angus69

New member
Nel 1997 esce un film Austriaco intitolato Funny Games. Nel 2007 lo stesso regista Michael Haneke ne fa un remake a stelle e strisce. Il remake è praticamente uguale al film originale, inquadratura per inquadratura. Nella sua originalità il film è spiazzante e fa riflettere, abituati come siamo ad essere "imboccati" dalla miriade di film americani infarciti di violenza gratuita. Non voglio svelare nulla sulla trama, secondo me merita almeno una visione, se non siete troppo impressionabili. Comunque è un film che si ama o si odia. Dal punto di vista tecnico il video è molto buono, con una fotografia particolare e solo una leggerissima grana della pellicola che mai disturba la visione. L'audio (DD 5.1 lossy) è funzionale, senza infamia e senza lode, riesce sufficentemente a riprodurre le rare musiche e gli effetti d'ambienza. Il PCM 5.1 presente sicuramente è migliore.
 
Mah,non c'e' da essere impressionabili.Ho visto entrambe le versioni e la violenza e' piu' psicologica che fisica,almeno se rapportata alle macellerie attualmente in distribuzione.
 
Personalmente mi ha "impressionato" più la grana del film, a mio parere eccessiva e non leggerissima.
Film più che buono, vale senz'altro la pena dargli un'occhiata.
 
Era solo per sottolineare che è un film violento, (per chi non lo conosce) poi di violenze efferate non ce ne sono e non sono plateali o gratuite. L'unica cosa che può impressionare è la verosimiglianza della vicenda, non le violenza in se. La rottura delle regole con il quale il cinema ci ha "addomesticati" ad accettare una violenza iperbolica, spettacolare e troppo spesso fine a se stessa, rendono questo film interessante e motivo di riflessione sul cinema stesso.

X fabris
Io non trovo ci sia molta grana. Ma qui si torna nel vecchio discorso della catena video in nostro possesso che spesso fa le differenze.
 
secondo me è un remake abbastanza inutile perchè l'originale è perfetto così com'è. Certo non c'era la bella Naomi Watts, e i nomi degli attori erano meno blasonati ma i 2 torturatori originali erano molto (ma molto) più credibili...
 
Il remake americano è stato fatto perché il regista ci teneva a dare più visibilità al film (il primo era una piccola produzione) negli stati uniti.
 
fabris66 ha detto:
Personalmente mi ha "impressionato" più la grana del film, a mio parere eccessiva e non leggerissima. .....
Idem ;)
Lo vidi, NON mi piacque, ne artisticamente ne tecnicamente come scelta fotografica, Naomi sempre le solite faccie ... :rolleyes: e poi l'ho dimenticato :D
Se non aprivate il 3d, me n'ero proprio scordato di questo titolo :D

Una domanda:
Ma serviva o serve a qualcosa questo Film ??? :confused:
Si doveva proprio fare ?? :confused:

Azz.... ne ho fatte 2 di domande .... :p
 
non concordo assolutamente, secondo me il dialogo finale fa' entrare proprio nella psiche dei due ragazzi, facendonti immaginare cosa puo succedere quando andranno nella casa del vicino...
 
Ultima modifica:
Ma daaiii
Stanley non si tocca !!! :O :D

Questo, l'ho trovato malato ... morboso .. :rolleyes:
:boh: e per reazione mi ha anche indispettito ... :p
Poco plausibile anche la gentilezza delle "vittime" ... troppe concessioni ... :nono: ma ve lo figurate ?? Me lo facessero a me .. da aggressori diventerebbero vittime ... non sopporto situazioni del genere divento più violento dell'aggressore stesso ... :D
 
Un buon BD, grana alle volte un po' troppo invasiva, ma che rimane comunque abbastanza piacevole e non va ad inficiare più di tanto la resa generale. Il quadro è solido, il dettaglio c'è, e l'HD viene fuori molto spesso, specialmente nelle sequenze più illuminate. Il trasferimento mi è parso piuttosto trasparente.

L'audio originale è presente solo in Dolby digital 5.1 ed è di buonissima qualità.

Alla terza visione, posso affermare con certezza che Funny Games è uno dei miei film preferiti in assoluto. Perché è geniale, perché è freddo come un pezzo di ghiaccio, perchè riesce a farti empatizzare con la povera famiglia braccata da questi due aguzzini, e poi renderti attivamente partecipe della loro violenza,
Spoiler:
facendoti esultare alla morte di Ciccia.
Perché la sequenza delle uova è morbosa, subdola, ti entra sotto pelle piano piano, ti disturba, quasi ti sfinisce quando vedi la Watts già esausta… e siamo solo all’inizio del film…perché quando Pitt guarda nella mdp, mentre
Spoiler:
la Watts cerca il loro cane ormai morto,
oppure
Spoiler:
mentre contratta il momento della sua morte,
qualcosa nello stomaco si smuove…perché l’introduzione (con la canzone dei Naked City) è da brividi…perchè l’epilogo è tagliente come un coltello affilatissimo, col primo piano di Pitt che mette i brividi… perché la regia di Haneke la trovo tecnicamente sopraffina, bella da vedere…perché i suoi fuori-campo sono spietati….perché i suoi piani-sequenza sono sempre ben gestiti. E poi..
-Perché ci state facendo questo?
-Perché no?


video: 7,5
audio: 8
film: 9

per quanto riguarda le disquisizioni sul remake, il motivo è semplice: Haneke voleva far conoscere al mondo il suo film, quindi si poggiò agli USA per avere una maggiore visibilità. Nessun fine di lucro, anche perchè negli USA specialmente, il suo film incassò pochissimo, fù un flop, quindi andò anche in perdita.
 
Io invece artisticamente l'ho trovato pessimo...un richiamo continuo ad un pilastro della cinematografia mondiale, ovvero Arancia Meccanica.

Funny Games é troppo uguale nel modo al film di Kubrick, che però é molto più profondo nella critica
 
Lo stile di Haneke è pressochè unico. Con La pianista, Funny games e Il nastro bianco è riuscito ad entrare ed analizzare l'animo umano e rivoltarlo come un calzino, come pochi altri hanno saputo fare.

Sono il primo a dire che Arancia Meccanica è superiore, ma definire il film di Haneke pessimo mi sembra un'esagerazione. Funny Games è geniale, è quasi inutile ed ingeneroso addentrarsi nei paragoni col film di Kubrick.

Il Funny Games analizza la società, analizza la borghesia, è una critica sadica. Provoca lo spettatore, impotente, ma chiamato a reagire mentalmente con quelle occhiate d'intesa di uno dei 2 protagonisti, rivolte al suo amico, ma in realta' rivolte a chi guarda. Utilizza il metacinema per scuoterci, lo sfondamento della quarta parete è gestito in equibrio perfetto. Non lo ostenta mai e per questo Pitt risulta molto più incisivo...e poi quel finale...di una potenza e di una freddezza disarmante!

Uguale nel modo poi non direi...la regia di Haneke è freddissima, piuttosto asettica, statica, mai compiaciuta.
:)
 
Top