Un buon BD, grana alle volte un po' troppo invasiva, ma che rimane comunque abbastanza piacevole e non va ad inficiare più di tanto la resa generale. Il quadro è solido, il dettaglio c'è, e l'HD viene fuori molto spesso, specialmente nelle sequenze più illuminate. Il trasferimento mi è parso piuttosto trasparente.
L'audio originale è presente solo in Dolby digital 5.1 ed è di buonissima qualità.
Alla terza visione, posso affermare con certezza che Funny Games è uno dei miei film preferiti in assoluto. Perché è geniale, perché è freddo come un pezzo di ghiaccio, perchè riesce a farti empatizzare con la povera famiglia braccata da questi due aguzzini, e poi renderti attivamente partecipe della loro violenza,
| Spoiler: |
| facendoti esultare alla morte di Ciccia. |
Perché la sequenza delle uova è morbosa, subdola, ti entra sotto pelle piano piano, ti disturba, quasi ti sfinisce quando vedi la Watts già esausta… e siamo solo all’inizio del film…perché quando Pitt guarda nella mdp, mentre
| Spoiler: |
| la Watts cerca il loro cane ormai morto, |
oppure
| Spoiler: |
| mentre contratta il momento della sua morte, |
qualcosa nello stomaco si smuove…perché l’introduzione (con la canzone dei Naked City) è da brividi…perchè l’epilogo è tagliente come un coltello affilatissimo, col primo piano di Pitt che mette i brividi… perché la regia di Haneke la trovo tecnicamente sopraffina, bella da vedere…perché i suoi fuori-campo sono spietati….perché i suoi piani-sequenza sono sempre ben gestiti. E poi..
-Perché ci state facendo questo?
-Perché no?
video:
7,5
audio:
8
film:
9
per quanto riguarda le disquisizioni sul remake, il motivo è semplice: Haneke voleva far conoscere al mondo il suo film, quindi si poggiò agli USA per avere una maggiore visibilità. Nessun fine di lucro, anche perchè negli USA specialmente, il suo film incassò pochissimo, fù un flop, quindi andò anche in perdita.