• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Per Qualche Dollaro in Più

renato_blu

New member
Avevo un vago ricordo dei vecchi film western che vedevo quando ero piccolo, tant'è che ho deciso di farmi questo BD e devo dire che il film mi è piaciuto abbastanza.

Dal punto di vista video bisogna dire che la prima e l'ultima scena del film sono sgranatissime e molto poco dettagliate (penso a causa delle pessime condizione dei preistorici master), che la grana anche se in quantità minore è una costante di questo BD e che le scene buie si mangiano un bel pò di dettaglio, tuttavia a mio avviso non si può non essere soddisfatti del restauro in questione su un film di quasi 45 anni fa.
Le scene diurne a mio avviso hanno un'ottima resa, sfoggiando una bella resa cromatica, ottimi primi piani (notevoli alcuni di G. M. Volontè) e un discreto dettaglio su abiti e oggetti anche a media distanza.
Certo rimane qualche limite sui campi lunghi ma per me il video va bene così, non penso si poteva fare di meglio.

La traccia audio DTS HD MA mono (stranamente il mio ampli la segnalava stereo) è piuttosto limitata ma comunque sufficiente tenuto conto dei mezzi dell'epoca.

Tra gli extra 3 trailers e un filmato di 9 minuti sul restauro : un pò poco.

Film 8
Video 7,5
Audio 5,5/6
 
Sulla questione di questo film mi sembra non sia affatto strano che il MA (il master dell'audio) sia appunto mono; un remix è creato partendo dal master quindi è filologicamente ineccepibile che il master sia la traccia originale e non il rifacimento di tale traccia
(questo non c'entra sulla diatriba che ci "divide" sui remix delle tracce audio come stiamo per esempio dicendo sul thread di Star Trek e in altri casi simili, sto proprio facendo un discorso diverso che va oltre le nostre preferenze)
 
Sono d'accordo con te, ma come ho auspicato più volte sarebbe giusto avere nel BD sempre sia la traccia originale in qualsiasi formato sia, che un upmix in 5.1. Con i BD ora si può, perché non sfruttare questa possibilità e fare contenti tutti? Nel caso specifico perché non inserire anche upmix in DD 5.1 come è stato fatto per il dvd?
 
Ah scusa, non avevo capito (e non ricordavo) che non fosse presente, adesso ho capito cosa intendevi e concordo sulla perplessità pur avendo piu' volte dimostrato di preferire i mix originali, dopotutto il tuo discorso e la tua osservazione è ineccepibile indipendentemente da come la si pensi sulla questione
 
Pyoung

Si appunto, non gli sarebbe costato nulla inserire entrambi, visto che l'upmix 5.1 già l'avevano bello che fatto. Bò, vai a capirli.;)

Luctul

Sai che anche io trovo migliore il video di Per qualche dollaro in più!
 
angus69 ha detto:
Nel caso specifico perché non inserire anche upmix in DD 5.1 come è stato fatto per il dvd?
La risposta è tardiva, ma meglio che niente.... il 5.1 del DVD non è stato inserito per molteplici motivi:
1) il materiale magnetico originale era sparito.
2) L'"upgrade" lasciava a desiderare come qualità: se si parte da una colonna mono, o si ha un mare di pazienza, oppure è veramente difficile fare un 5.1 degno di questo nome. Non basta sparpagliare la traccia sui 5 canali, questo lo sanno fare anche i sassi, ma il 5.1 è un'altra cosa: musica stereo, effetti di ambienza, pan fronte retro, destra-sinistra, la gestione del sub, ecc.
3) Il DD presente sul DVD era inutilizzabile perché, non dimentichiamo, il DVD viaggia a 25 fps, il BD a 24 (anzi, a 23,976).
4) il master video su cui era stato sincronizzato era differente. Spesso, lo stesso film può durare qualche secondo in più o in meno a causa di piccoli tagli o fotogrammi perduti (o recuperati) specialmente in prossimità dei cambi rullo. In un film medio ci sono 6/7 rulli, e se in ogni cambio rullo vanno persi diciamo 2 fotogrammi, alla fine del film siamo fuori di oltre mezzo secondo (a volte di più) che è inaccettabile.
 
ho appena visionato qualche scena e l'ho confrontate con il dvd...dal giorno alla notte :eek: e ho usato il monitor da 20" del pc, sul telo la differenza penso sia abissale...
 
ghiltanas ha detto:
ho appena visionato qualche scena e l'ho confrontate con il dvd...dal giorno alla notte :eek: e ho usato il monitor da 20" del pc, sul telo la differenza penso sia abissale...

sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla bontà del riversamento! ottimi colori e buonissima definizione. credo che fare di meglio sarebbe stato impossibile
 
Ho letto la spiegazione di william ma ancora non mi è chiaro al 100%: la confezione riporta "audio DTS-HD 5.1 con master mono". Implica il fatto che non sentirò l'audio HD o magari nemmeno i 5 canali distinti? Come può coesistere un audio 5.1 con la definizione "mono"? :confused:

P.S. non so perchè ho aperto un 3d nuovo pur avendo visto questo.. boh si vede che ieri sera ero un po' stonato!
 
Non ho visto la fascetta, ma se riporta come dici è sbagliata.
L'audio è codificato dts master audio ma in mono (o meglio, in dual mono)
 
Ho verificato la fascetta che riporta, correttamente, DTS HD Master audio MONO.
Non so da dove è venuto fuori il 5.1, certamente non dalla fascetta del bluray.
 
Il DTS mater audio è un tipo di compressione lossless, indipendentemente dal numero di canali, che possono anche essere 7.1 ad esempio.
Nel caso in questione, è utilizzato con due canali uguali (dual mono) di alta qualità.
Attenzione che dts master audio NON E' sinonimo di multicanale, quindi potrebbe essere usato anche in stereo, o in mono, o in varie altre tipologie.
 
Ah ecco, davo x scontato che DTS intendesse cmq maggiore di 2 canali..

Va be' domani provo a guardarlo e sarà il primo BD in assoluto che vedo in vita mia.. infatti ne ho presi 3 scegliendo quelli con audio multicanale HD ma questo mi ha fregato... va be' valuterò le differenze audio con gli altri due (Hancock e Mediterraneo).
Gracias ;)
 
Top