• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Flags of Our Fathers

robertocastorina

New member
Come si fa a non aprire una discussione dedicata esclusivamente a questo film? Allora ci ho pensato io! :D Dal punto di vista artistico dico solo 2 parole: uno capolavoro! Non esagero a dire che, secondo me, è uno dei film più riusciti nel suo genere!
Versante video: complessivamente molto buono; le scene a campo aperto e le inquadrature dagli aerei invece sono uno spettacolo visivo!
Versante audio: purtroppo la Warner non si smentisce offrendoci il solito Dolby Digital che non va oltre il discreto!
 
dal punto di vista tecnico non so (ho ancora i dvd),ma dal punto di vista artistico dissento.troppe "americanate" in questo film.per me decisamente meglio (e non di poco),l'altro "lettere da Iwo Jima"
 
Mi trovo d'accordo con luctul, decisamente migliore Lettere da Iwo Jima, nonostante una fotografia quantomeno "originale".

Flags of Our Fathers è, secondo me, esageratamente condito da clichè americani.
 
se "Flags..." in qualche modo scorreva, "Letters..." era come cercare di muovere 100 kg di ferro sulla carta abrasiva.

l'idea è originale senza dubbio, ma i concetti nazionalistici sono un po' troppo esasperati. ho invece apprezzato la scenografia e la dinamica degli eventi.
 
è stato il mio primo blu-ray !!! :)
regalo di mia moglie di un paio di anni fa (ottobre 2007).

ma non solo per il valore affettivo dico che è ad oggi ancora uno dei migliori film della mia (pur non enorme) collezione di br.
lo dico perchè il film è imho ottimo ed anche a livello audio/video per me è ampiamente soddisfacente.

io lo consiglio senza riserva !!!
 
Entrambi i film, americanate a parte, sono dei capolavori per me, il blu-ray di flags tenicamente è ineccepibile:D
Certo, la particolare fotografia desaturata non dà all'immagine un taglio spettacolare ma il quadro è profondissimo e dettagliatissimo, davvero notevole.
L'audio è il solito dolby 5.1 putroppo, da buona tradizione warner, ma non suona affatto male per me:D
 
Flags è un bel film ma l'ho trovato un pò prolisso su alcuni punti.
Bellissime le parti di guerra, veramente stupende, ben fatte. Però come storia ho preferito Lettere da Iwo Jima.
Il video è eccezionale per tutta la durata del film, per l'audio in inglese c'è anche un PCM 5.1 che nelle scene dei bombardamenti all'isola è devastante.
Consiglio indubbiamente la visione insieme a Lettere. :)
Clint Eastwood non sbaglia un colpo!
 
luctul ha detto:
...ma dal punto di vista artistico dissento.troppe "americanate" in questo film.per me decisamente meglio (e non di poco),l'altro "lettere da Iwo Jima"

Sul fatto che possa piacere di più "lettere da Iwo Jima" non discuto perchè i gusti sono gusti (anche se dal mio punto di vista i 2 film si completano a vicenda), ma il film di Clint Eastwood è tutto fuorchè un'americanata; è stato concepito, studiato e realizzato non certo per vendere, ma con ben altri obiettivi!
 
Ultima modifica:
per americanata non intendevo certo "baracconata" cosa di cui Eastwood non sarebbe neanche capace.intendo quell'american style quel nazionalismo esasperato e pedante,che esagera spesso e gonfia ...crea eroi a tutto spiano e insomma tra le righe ti dice...siamo i migliori.intendiamoci il film non ho detto che è brutto (ce l'ho e non mi è dispiaciuto),ma mi sembra + distaccato e "cerebrale" "lettere".poi leggo che il primo va via liscio e "lettere" è un macigno.beh se si guarda al cinema con queste valutazioni....
PS-anche se O.T.come è (se lo avete) il bd di lettere?
 
Ultima modifica:
kenson ha detto:
Flags of Our Fathers è, secondo me, esageratamente condito da clichè americani.

Mi sembra strano che non sia stato capito che il nazionalismo emerso nel film sia stato volutamente pompato e reso provocatorio! A me questo aspetto è sembrato lampante!
 
robertocastorina ha detto:
Evidentemente non hai capito che sono stati forzati apposta,!:)
forse è vero.il dubbio lo ebbi anche io.alla fine della visione (di tutti e due) mi ricordo che mi chiesi se per caso Clint non fosse dalla parte dei Giapponesi...però non ne sono ancora sicuro
 
luctul ha detto:
...intendo quell'american style quel nazionalismo esasperato e pedante,che esagera spesso e gonfia ...crea eroi a tutto spiano e insomma tra le righe ti dice...siamo i migliori...

E' incredibile come varia l'interpretazione che ognuno di noi da ai film; pensa che a me ha dato un'impressione diversa: nel senso che il film dal mio punto di vista voleva proprio denunciare e non osannare ciò che dici tu! Mah.......
 
ho in mente alcune scene (anche se è passato molto tempo da quando lo vidi)che confermano entrambe le versioni ,secondo me.ad esempio la tiritera dello spettacolo per festeggiare (e raccogliere fondi se non ricordo male) gli autori dell'impresa della bandiera sembra una denuncia.il personaggio che racconta e ricorda ha una enfasi che fa pensare a qualcosa di epico ed eroico in maniera esagerata
 
Top