• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] LE COLLINE HANNO GLI OCCHI 2

robertocastorina

New member
Se dal punto di vista artistico la valutazione cala rispetto al primo, dal punto di vista tecnico il secondo è su un altro pianeta!!! Sia la parte video che quella audio questa volta sono da riferimento!:)
 
Sarà, ma dopo averlo visto di sfuggita su sky non ce la faccio proprio a pensare di comprarlo neanche in promo, nonostante le mie velleità da collezionista di bd...
mi esimo d'altri commenti perchè non vorrei offendere chi invece il film a modo suo l'ha gradito.
 
:D
Ho il Cofanetto ( pagato 2 lire ... :D ), ho visto il primo ... :( e ho seri dubbi di sprecare la lampada per vedere il secondo che sto procastinando all'infinitooooo .... :D
 
LE COLLINE HANNO GLI OCCHI 2

Film tremendo dal punto di vista artistico ImHo :eek:

Roberto abbi pieta' per quella povera lampada...:D
 
Ultima modifica:
Il primo non è niente male, si perde un po verso la fine, ma nel complesso è molto convincente. Un horror la cui vicenda può essere letta anche come metafora della civiltà Americana.
 
Glass141 ha detto:
Roberto abbi pieta' per quella povera lampada...:D

Boh! Forse scrivo arabo! L''ho ripeto per la terza volta: il secondo è brutto, ripetitivo, senza una sceneggiatura credibile, con un finale senza senso, ecc...! Ho solo detto che dal punto di vista tecnico è ben fatto e mi piacerebbe conoscere altri pareri in merito lasciando perdere il lato artistico!
 
Il secondo si vede indubbiamente meglio del primo.Il problema e' che quando un film fa cosi' c****e ti passa la voglia di vederlo in ogni caso.Ricordo ancora la visione di The Covenant:ottima qualita' video,ma dopo un'ora ho dovuto interrompere,troppo osceno.
 
A me è bastato vedere il primo, il mio KURO non mi ha parlato per 1 settimana....ciaoooo:D

Scherzi a parte il film è una tavanata pazzesca
 
Adesso che ci penso
Spoiler:
la "topa" più intrigante del film l'ammazzano quasi subito, cavolo mi hanno tolto l'unica motivazione...:D


@robertocastorina
mi sa che per ora sei l'unico al quale interessa il lato tecnico di questo bd, tieni vivo questo thread e troverai forse un compagno di "sventura"
... è solo una battutaccia, non c'è bisogno che ti ripeti per la quarta volta;)
 
Li ho visti entrambi, da buon "gorehound" di vecchia data non potevo esimermi. Il primo ha uno stile molto "Aja" (che è il regista), quindi malsano ai limiti del sopportabile, cattivo e splatter. Lasciamo perdere la c.d. "critica sociale" e non dimentichiamoci che il film è un remake di un altro film di Wes Craven che, se vogliamo, ha "criticato" qualche annetto prima.
Il secondo è su un registro completamente diverso, più action, senza rinunciare allo splatter gratuito e talvolta esagerato, come la scena schifosissima della latrina. L'unica scena, se vogliamo, "disturbante" è
Spoiler:
lo stupro verso la fine
fra l'altro completamente gratuita ai fini della storia.

Conclusioni: imho due film inutili (un remake superfluo e un sequel a tavolino per battere il ferro finchè è caldo). Paradossalmente, ho gradito più il secondo del primo, inutilmente pretenzioso. Nel sequel è tutto più "bum-bum", scene e setup da b-movie "coi soldi", esplosioni e armi da fuoco, mostri a go-go ... insomma un b-movie in tutto e per tutto.

Tecnicamente solo discreto il primo BD, molto buono il secondo.
 
Locutus2k ha detto:
....
Tecnicamente solo discreto il primo BD, molto buono il secondo.
Grazie Luigi ;)
Allora mi tocca vederlo il secondo, visto che spesso, al di la delle trame e della qualità artistica di un Film, sempre più spesso mi piace abbandonarmi alla visione delle locations, scenografie, fotografia e colori, per un'esperienza passiva di "viaggio virtuale" in un determinato contesto ... :D
 
Locutus2k ha detto:
Conclusioni: imho due film inutili (un remake superfluo e un sequel a tavolino per battere il ferro finchè è caldo). Paradossalmente, ho gradito più il secondo del primo, inutilmente pretenzioso.

Personalmente non sono d'accordo sul primo! Giustamente può non piacere (i gusti sono gusti), ma non è un remake superfluo; addirirttura può anche non essere considerato il remake di quello del '77, dato che riprende alcuni temi ma la sceneggiatura è diversa e, aggiungerei, migliore! Oltretutto ho letto moltissime recensioni in merito e tutte stroncano l'originale, mentre fanno i complimenti al regista del remake per aver valorizzato una pellicola dimenticata!
 
Roberto ... a me del primo è piaciuta solo la profondità di campo di certe inquadrature :cool: ( può sembrare 3D ;) ), ma vogliamo parlare della recitazione e credibilità delle interpretazioni ?? :rolleyes:
Una su tutte, l'insulsa Emilie de Ravin che non ho mai sopportato neanche in Lost .... :mad:
 
Che l'originale di Craven sia una pellicola "dimenticata", anche prima del remake, ho i miei seri dubbi. Almeno non dai cinefili e dagli appassionati (non superficiali) di cinema horror.
Ovviamente il remake è più curato nella sceneggiatura e nella messa in scena, più "ricco" (l'originale è quasi un film no-budget), ma la storia è quella, il finale è quello con tutte le sue implicazioni "sociali" (nel remake è più pessimista e "aperto", per ovvi motivi commerciali). Personalmente avrei sfruttato il talento di Aja (perchè è talentuoso, non c'è dubbio) in opere originali e non in mille remake (come l'ultimo Riflessi di paura ... remake di un film coreano).

Cmq non ho detto che non mi piace, solo che lo trovo inutilmente crudele e malsano (e detto da me ... ). Il regista, se non si fosse capito:) , mi piace moltissimo e mi aspetto grandi cose da lui, in futuro.
 
Top