Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 32 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 470

Discussione: [BD] Suspiria

  1. #376
    Data registrazione
    Jun 2018
    Messaggi
    595

    Citazione Originariamente scritto da Slask Visualizza messaggio
    Se posso postarlo, ho trovato su blu-ray.com un intervento di Torsten Kaiser, noto restauratore che ha partecipato a diversi progetti di remaster di classici, tra i quali Suspiria a quanto pare. Nel commento spiega un pochino il lavoro fatto sull'edizione che è stata pubblicata in Italia in bd e 4K, e spiega anche perché non hanno usato HDR.
    Trovato anche io.. Se ho capito bene, lui intende che la versione migliore è quella ITA, esatto ?

  2. #377
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.221
    Kaiser non menziona, ovviamente, il lavoro della concorrenza, ma dice che il lavoro che hanno fatto sul film dovrebbe rappresentare accuratamente i colori del film.
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  3. #378
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da alex.78 Visualizza messaggio
    Non hanno usato l'HdR perchè avrebbe falsato la resa cromatica.Comunque è uscita una nuova versione Uk della Cult Films e pare sia ottima...priva di audio italiano però

    http://www.dvdbeaver.com/film/DVDRev...ra_blu-ray.htm
    Da questo sito si capisce che ognuno dei distributori ha messo mano al master con risultati "completamente diversi",purtroppo però a seconda dell'inquadratura non posso affermare che uno sia il migliore rispetto all'altro in tutte le situazioni. Rimango sempre del parere che quello italiano è completamente sballato...Dominante verdastra ,colori spenti e scarso contrasto... La tipologia di pellicola usata e lo studio del colore su ogni scena non può corrispondere all'idea originale del film. Ed io sono uno tra quelli che lo vidi in prima visione al cinema,ovviamente i miei ricordi non possono essere considerati "misurabili"e oggettivi...Ma lo "strazio" visto oggi sul mio vpr si.

  4. #379
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.210
    guardate l'incredibile lavoro che ha fatto questo utente USA, che ha postato ben 128 caps (!!) di comparazione tra la versione Synapse e la TLE UHD (da noi edita per Videa - è proprio il nostro disco), con tutte le descrizioni del caso su quasi ogni singolo SS:

    http://forum.blu-ray.com/showpost.ph...&postcount=995

    al di là del fatto che si sia d'accordo o meno con quanto sostiene c'è solo da fare un plauso per un lavoro del genere! (peraltro tutto il thread è pieno di comparison di dischi 4k, vale la pena di guardarselo tutto)
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  5. #380
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083
    Mannaggia, volevo postarlo io e m'hai fregato.
    Comunque a me la TLE 4K piace.

  6. #381
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.210
    io lo dico da sempre che il TLE è molto meno clippato e innaturale di Synapse (le ho entrambe peraltro in BD) ma sono stato assalito come fossi un pazzo quindi mi sono mestamente ritirato (estremizzo naturalmente ma quasi tutti a gridare quanto la synapse fosse meglio ) dal punto di vista del dettaglio e della definizione il 4k UHD è semplicemente sensazionale, lo stacco sul BD è davvero netto (ovviamente attendiamo il Synapse UHD a questo punto)!
    Ultima modifica di barrett; 17-07-2018 alle 21:25
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  7. #382
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083
    Non entro nel merito "fedeltà" ma mi è sempre piaciuta di più la TLE, specie il 4K. L'ho sempre trovata più filmica.

  8. #383
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    501
    Veramente un lavoro incredibile....complimenti

  9. #384
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Il confronto , molto interessante e ben costruito però riguarda una versione hd con una UHD, forse la Synapse in alcuni casi spinge di più sul contrasto e la luminosità ,anche troppo...Ma rimango della mia idea , la nostra versione è troppo "spenta",lontanissima dai propositi del film dove la produzione ha lavorato per dare "risalto" ai colori ,ne è la prova anche la scelta della famosa pellicola a bassa sensibilità.La visione su di un pannello Tv forse si salva ma sul mio vpr no...
    La prima versione italiana in BD ,approvata da Tovoli (almeno si diceva così) aveva i colori "sparati" ed eccessivi rispetto al master precedente...Credo che sia l'unico film dove possiedo 6 versioni tra dvd /bd/uhd,l'altro è Profondo Rosso (manca l'uhd)...i film di Dario Argento fanno ancora discutere...

  10. #385
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    Quale famosa pellicola?
    Suspiria dovrebbe essere stato ripreso con la 5247, vale a dire con una 100 T. In senso assoluto, una sensibilità medio alta, se consideriamo che prima degli anni 70 il valore normalmente usato era di 50 iso. Se contestualizziamo la rapidità con il tipo di girato e il notevole parco luci impiegato, allora possiamo anche definire la 5247 come pellicola a relativa bassa sensibilità.
    Comunque, concordo essenzialmente con le tue valutazioni, anche se, per motivi diversi, come ho già avuto modo di scrivere, entrambe le versioni non mi convincono.
    Però, non si trattasse di "Suspiria", pure io riterrei la nostra versione più filmica...

  11. #386
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Per quanto riguarda la pellicola si parla 30/40 ASA con procedimento di sviluppo in Technicolor (ora ISO fonte wikipedia + una serie di interviste a riguardo),tutto era finalizzato al fine di ottenere una resa alquanto "carica" sui colori , che in quest'ultimo master4k invece proprio non sembra...Ma concordo sul fatto che quest'ultima nostra versione pare più "filmica" rispetto alla Synapse ,che preferisco ma senza fare i salti di gioia... Io partirei dal nuovo master 4k sistemando i vari parametri...

  12. #387
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Io invece magari inizierei a pensare di editare qualche altro classico horror sparito da decenni dalla circolazione,invece di sperare in un'ennesima edizione di Suspiria.Tanto in qualunque modo lo faranno uscire alla fine non andrà mai bene...
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  13. #388
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.995
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda la pellicola si parla 30/40 ASA con procedimento di sviluppo in Technicolor (ora ISO fonte wikipedia + una serie di interviste a riguardo)....
    Non credo sia esistita, tale pellicola. Il fatto che abbiano scritto 30/40 asa mi fa supporre che quei numeri rappresentino i valori di rapidità equivalenti, vuoi per filtri di conversione e/o colorati utilizzati in ripresa, vuoi per il trasferimento con il processo Technicolor. Non può essere che una emulsione abbia due valori di sensibilità dichiarati. L'uso della Kodak 5247 viene riportato da IMDb, anche se non sempre i dati riferiti dal sito sono corretti.
    Comunque poco importa, in quanto il punto è proprio la stampa in Technicolor che interessò il film di Argento e che, come ho già detto, mi genera qualche dubbio sulla resa dell'edizione nostrana.
    È un argomento già dibattuto, ma non si arriverà mai ad una conclusione, tanto le rese sono diverse. Una è approvata da Tizio, l'altra da Caio, insomma dubito in un lieto fine. Conviene, come ha scritto Max, guardare oltre....
    Ultima modifica di Dario65; 23-07-2018 alle 13:18

  14. #389
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Neppure io capisco cosa voglia dire 30/40 asa ...o uno o è l'altro ...ricordo però che furono necessarie fonti luminose molto potenti per compensare la bassa sensibilità ,che poi fossero 30/40 o 50 poco importa , alla fine quello che conta è il risultato...come fu proprio in sala cinematografica (come ho già scritto) .
    In un nuovo scan prima si hanno i dati grezzi ,come i raw per la fotografia, sui quali si può intervenire in tutti i modi possibili...ovviamente anche stavolta non tutto è andato nel verso giusto (a mio parere naturalmente),però a questo punto mi sono rassegnato e come dice Max guardiamo oltre...

  15. #390
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    142

    Salve a tutti,

    come scritto anche nell'altro topic degli indimenticabili Eagle (ma per altri due film), noto da Dvd-Store che sarà in uscita l'ennesima nuova versione di Suspira.

    Si conosce già se ci sono/saranno differenze audio/video con il precedente ultimo restaurato?
    Si tratta ad esempio questa volta di quello americano synapse con colorimetria più "vivace"?
    Grazie!
    Ultima modifica di Hunter07; 22-10-2018 alle 09:48


Pagina 26 di 32 PrimaPrima ... 16222324252627282930 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •