Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076

    No, in vero ero solo meravigliato, nel senso che MgM penso sia davvero rimasta l'ultima. Anche i primi film in D-cinema erano in M-peg2 se è per quello. Mi fa piacere che il risultato sia buono, anzi ottimo.
    E' che molto probabimente conta più la cura con il quale si effettua il lavoro più che il codec.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Non è avversione: so benissimo che ci sono degli ottimi bd in mpeg 2. Però sicuramente la codifica AVC è da preferire in quanto più performante (specialmente con video "difficili")

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    868
    ho iniziato a vedere una mezz'ora del film l'altro giorno e se devo confermare l'ottima qualita' video per un film di oltre 40 anni fa,devo invece dire che sono rimasto deluso dall'audio italiano,peraltro un dts.le musiche sono buone ma appena parlano dal centrale fuoriesce un suono da schifo,come se le voci provenissero dal citofono.discorso che vale per la traccia italiana ,perche' quella originale si sente bene. peccato davvero,mi ha fatto passare la voglia di vederlo se lo devo sentire cosi'.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Anche io l'ho acquistato mesi fa e non sono ancora riuscito a vederlo integralmente. Ho visionato alcune scene qua e là: il video è ottimo mentre l'audio risulta un po' ovattato, sicuramente sottotono rispetto alle immagini.
    Un film ben restaurato da avere assolutamente per gli amanti del genere (e non solo )

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960

    anche se l'mpeg fatica un po' con la grana, il risultato finale comunque rimane molto buono. Resa cinematografica e molto naturale. Audio originale eccezionale, ottimi i dialoghi e stupefacenti le musiche e gli effetti sonori. Sono passato per qualche secondo alla traccia italiana ma per poco non mi sanguinavano le orecchie: la traccia italiana, nel parlato è inascoltabile, cupa e priva di qualsivoglia dettaglio. Un vero scempio.
    VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •