• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] quelli della san pablo

  • Autore discussione Autore discussione luctul
  • Data d'inizio Data d'inizio

luctul

New member
edizione con i fiocchi per questo classico del cinema.video eccellente con punte di alto livello (la scena finale nel cortile della missione al buio è di una qualità elevatissima).audio buono e extra da leccarsi i baffi(tranne il secondo extra che non ne vuole sapere di partire).che dire chi non lo ha ancora acquistato...si affretti
 
Ultima modifica:
Ma questo non era uno dei film massacrati dalla Fox con l'uso incondizionato di DNR, tipo Patton?

Bye, Chris
 
a me non sembra massacrato da alcunchè...e se è per quello non mi sembrava neanche con Patton(lo spiego nel thread apposito).anzi mi sembra di ricordare che chi criticava Patton portava ad esempio proprio questo bd per fare vedere come si doveva o poteva operare,onde evitare lo scempio che molti lamentano (io no...) su patton
 
Poles ha detto:
Ma questo non era uno dei film massacrati dalla Fox con l'uso incondizionato di DNR, tipo Patton?
Per fortuna no.
FOX ha pubblicato contemporanemante "Patton" e "Quelli della San Pablo" entrambi provenienti da 70mm, uno lo hanno sciolto nel DNR e l'altro no, infatti è di una qualità incredibile
 
pyoung ha detto:
uno lo hanno sciolto nel DNR e l'altro no, infatti è di una qualità incredibile
ripeto che ho visionato patton e non ho visto visi plasticosi o altro...se poi dipenda da settaggi diversi non so e non nego che abbiano fatto uso di filtri,però ribadisco che la visione mi ha regalato visi e colore della carne assolutamente realistici.come tutto il resto del film...il motivo di disparità di pareri non lo so spiegare,però dico la mia esperienza e fino a riconoscere se un viso ha una colorazione "plasticosa" ci arrivo anche io...forse quelli della san pablo è + cinema like,ma non concordo minimamente con il "linciaggio" di patton...
 
Visto oggi questo BD...

Buon lavoro davvero,video molto buono se considerato anche l'anno della pellicola (1966)
Impressionante le sequenze di notte che restituiscono un nero da primato ed un elevato dettaglio...
Discreto l'audio Ita...
Soddisfatto pienamente dell'acquisto...
 
Considerato che hanno usato il codec mpeg 2 e il film è abbastanza lungo come lo trovate? ci sono artefatti o cali dovuti al codec?
 
Assolutamente non ci sono problemi dovuti all'uso del mpeg2. Il film ha un video davvero ottimo anche nelle scene scure, e non sono stati usati filtri o DNR. Molto convincente anche la ricostruzione DTS 5.1.
 
peraltro non ho mai capito questa avversione a priori per mpeg2...quelli della san pablo basterebbe per contraddire certe tesi...ma mi viene in mente anche Giovani aquile ad esempio...altro ottimo bd e ....mpeg2
 
No, in vero ero solo meravigliato, nel senso che MgM penso sia davvero rimasta l'ultima. Anche i primi film in D-cinema erano in M-peg2 se è per quello. Mi fa piacere che il risultato sia buono, anzi ottimo.
E' che molto probabimente conta più la cura con il quale si effettua il lavoro più che il codec.
 
Non è avversione: so benissimo che ci sono degli ottimi bd in mpeg 2. Però sicuramente la codifica AVC è da preferire in quanto più performante (specialmente con video "difficili") ;)
 
ho iniziato a vedere una mezz'ora del film l'altro giorno e se devo confermare l'ottima qualita' video per un film di oltre 40 anni fa,devo invece dire che sono rimasto deluso dall'audio italiano,peraltro un dts.le musiche sono buone ma appena parlano dal centrale fuoriesce un suono da schifo,come se le voci provenissero dal citofono.discorso che vale per la traccia italiana ,perche' quella originale si sente bene. peccato davvero,mi ha fatto passare la voglia di vederlo se lo devo sentire cosi'.
 
Anche io l'ho acquistato mesi fa e non sono ancora riuscito a vederlo integralmente. Ho visionato alcune scene qua e là: il video è ottimo mentre l'audio risulta un po' ovattato, sicuramente sottotono rispetto alle immagini.
Un film ben restaurato da avere assolutamente per gli amanti del genere (e non solo :D )
 
anche se l'mpeg fatica un po' con la grana, il risultato finale comunque rimane molto buono. Resa cinematografica e molto naturale. Audio originale eccezionale, ottimi i dialoghi e stupefacenti le musiche e gli effetti sonori. Sono passato per qualche secondo alla traccia italiana ma per poco non mi sanguinavano le orecchie: la traccia italiana, nel parlato è inascoltabile, cupa e priva di qualsivoglia dettaglio. Un vero scempio.
 
Top