|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
-
15-12-2008, 09:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 554
blu ray - come avere la stessa "qualità" da un DVD? basta un lettore a 1080p?
salve a tutti
ho una discreta collezione di DVD e stavo pensando di cambiare, alcuni titoli (azione), nel fratello maggiore BluRay
al ché ho pensato, ma come fanno ad aumentare il dettaglio di un film vecchio, chessò, come die hard trappola di cristallo?
è possibile fare questa operazione in casa?
magari con questi lettori con upscaling da 100€?
io ho di fatto visto lo stesso film su PS3, prima DVD e poi BD, la differenza si vede, perlomeno in qualità che, su film come appunto vecchi, crea una specie di "restauro" gradevole
-
15-12-2008, 09:17 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.418
E' tecnicamente impossibile, in un bluray oltre alla risoluzione maggiore sono registrate molte più informazioni (e quindi molti più dettagli) rispetto ad un dvd.
Con un buon lettore DVD con upscaling riusciresti ad aumentare la risoluzione, ma i dettagli che non ci sono continuano a non esserci, il lettore di certo non può aggiungerli inventandoseli.VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
15-12-2008, 09:19 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
“al ché ho pensato, ma come fanno ad aumentare il dettaglio di un film vecchio, chessò, come die hard trappola di cristallo?”
Ma come fanno chi? Le case che editano il film? Da quello che scrivi, sembra che pensi che le case prendano i dvd e li li up-scalino.
Non escludo che i qualche caso succeda, ma in genere per fortuna non è così.
Se prendi un una film datato e lo passi al telecinema (o meglio ancora in un film scanner) in alta definizione avrai un immagine che conserva tutto il dettaglio dell’originale. Non vedo la necessità di up-scalare nulla. La pellicola originale contiene moooolte informazioni in più di un dvd.
Se poi tu up-scali i dvd in casa per migliorarne la resa, è naturalmente cosa lecita, nessuno la duscute. Ma è comunque un “pagliativo” poiché i dati vengono “inventati” per interpolazione.
By
-
15-12-2008, 09:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 554
esatto
ma i BD a 1080p di qualsiasi film antecedente l'uscita di questo formato come fanno ad essere visivamente migliori?
non rigirano certo il film con un'altra cinepresa con maggior dettaglio
la pellicola è una
ci sarà un qualche proceimento che però non puo' migliorarne il dettaglio, allora cosa aumenta? oltre che alle dimensioni del file
è questo che non capisco
se questo procedimento è fattibile a casa
è possibile utilizzando una buona sorgente con upscaler decente? come alcuni lettori DVD o blu ray?
-
15-12-2008, 09:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 554
Originariamente scritto da alpy
cercavo di capire questo
il dubbio mi è venuto vedendo contenuti e copertine dei vari BD
di fatto sono identici
cambia appunto la risoluzione
mi era quindi venuto il dubbio che fosse una cosa possibile a livello casalingoUltima modifica di coach; 15-12-2008 alle 10:33
-
15-12-2008, 09:31 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
"ci sarà un qualche procedimento che però non puo' migliorarne il dettaglio"
Perchè no? La pellicola contiene moltissime dettagli/informazioni video che un normale segnale pal a 576 linee non riesce a riprodurre. Telecinando una pellicola in buone condizioni o restaurata il risultato in alta definizione è ben evidente.
"allora cosa aumenta?"
La definizione, il dettaglio, le informazioni. Tutto insomma.
"se questo procedimento è fattibile a casa".
Telecinare una pellicola direi proprio di no. Utilizzare uno scaler che upscali un normale segnale pal in hd si. Ovviamente il risultato finale non sarà lo stesso.
-
15-12-2008, 09:43 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 554
anzitutto grazie a tutti
ho trovato anche questo nel sito:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...61&postcount=7
da questa discussione
http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=upscaler
che mi frena sempre piu' nel non buttare/cambiare la mia collezione
ora proverò quel sistema di Xivd4PSP per vedere se qualcosa cambia
avete cmq da consigliarmi qualche lettore con un buon scaler?
-
15-12-2008, 09:51 #8
Originariamente scritto da coach
Per farla ancora più breve:
Pellicola (anche vecchia di 50 anni) - ris. 4000 x 2000
Bluray - ris. 1920 x 1080
DVD - ris. 720 x 576
Da ciò dovresti dedurre che nemmeno la risoluzione del Bluray è ancora sufficiente per portare in casa tutto il dettaglio della pellicola originaria, anche se l'incremento da quella del DVD è stato -siderale-Ultima modifica di DartDVD; 15-12-2008 alle 09:57
I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
[link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]
-
15-12-2008, 09:58 #9
Originariamente scritto da coach
Trailbreaker's HT TV: Samsung TV LED 3D 55" UE55ES6100P, Sinto A/V: Onkyo TX-SR606, Subwoofer: Yamaha SW-P130, Satelliti: Artigianali, Lettore BD: Samsung BD-E5500, Sony PS3 Slim.
Ami gli Anime, Serie TV e Live Action/Cinema orientale e l'HD? Seguci su Anime on Blu-ray! (Facebook), su Series on Blu-ray! (Facebook) o su Live Action on Blu-ray! (Facebook).
-
15-12-2008, 09:59 #10
La chimera dell'upscaling coinvolse anche me anni fa.Ci sono molti modi per limare i difetti di un dvd Sd (come un buon deinterlacing e uno scaling oltre ad alcuni filti che aumentano la nitidezza) ma per quanto tu spenda non arriverai alla qualità dell'alta definizione nativa.
A mio avviso il modo migliore è usare una tv/proiettore con la risoluzione il più possibile vicina a quella nativa dei dvd.Ci sono lettori come l'oppo 983 che sicuramente "vitaminizzano" i semplici dvd sd.Ma i br rimangono (e vorrei vedere non fosse così..) su di un altro pianeta.
p.s. Se l'oppo è troppo caro puoi provare il toshiba xe 500.Costa la metà ma fa un discreto lavoro e rende l'immagine molto gradevole aumentandone (con dei filtri specifici) contrasto,nitidezza e colore.Dagli un occhiata...Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)
-
15-12-2008, 10:42 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 554
Originariamente scritto da DartDVD
pensavo che la risoluzione nativa fosse minore, questo perchè si vede ben chiara la differenza tra un DVD "vecchio" e uno nuovo
questo mi portava a pensare che fosse quella la risoluzione nativa massima che, col tempo, è aumentata grazie alle nuove cineprese
in alcuni casi è maggiore la differenza tra film "wide screen" stampati nel 2000-2001 e DVD recenti che DVD recenti e Blu Ray
inoltre, se ci fate caso, alcuni film trasmessi sul digitale si vedono meglio che da DVD (non vedo molta tele, ma quando hanno trasmesso "quei bravi ragazzi" su mediaset il mese scorso ho rimesso su il DVD e non era la stessa cosa, strano)Ultima modifica di coach; 15-12-2008 alle 10:46
-
15-12-2008, 10:51 #12
Originariamente scritto da coach
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
15-12-2008, 10:51 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 554
Originariamente scritto da alelamore
altra questione
gli scaler da diverse centinaia di euro che mi ricordo in diverse discussioni l'anno scorso con l'arrivo in massa degli LCD FullHD?
sono stati superati direttamente da lettori DVD come questo toshiba?
-
15-12-2008, 10:53 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 554
Originariamente scritto da rossoner4ever
-
15-12-2008, 10:54 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
"questo mi portava a pensare che fosse quella la risoluzione nativa massima che, col tempo, è aumentata grazie alle nuove cineprese"
La maggior parte dei film di oggi ha un "master Digital Intermediate" a 2K ossia 2048 pixel orizzontali.
Cioè poco più della risoluzione di un BD.
Anche su pellicola vengono stampati ovviamente alla stessa risoluzione.
Un film in 2K in 2,35:1 come Transformers ad esempio, ha una risoluzione di 2048*856.
Un film in 1,85:1 come Hellboy 1998*1080.
ByUltima modifica di alpy; 03-09-2010 alle 13:40