Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 70
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    non hai torto, anche perchè le prime sperimentazioni della rai in hd risalgono addirittura agli anni 70 !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    ...
    Forse mi conviene sperare di più nei progressi medici che in quelli tecnologici
    ...
    Mi associo nella speranza ... ma sono meno pessimista
    Sono convinto che nel 2018 comincieranno a premere sull'8k ... altrimenti che venderanno i produttori di display, visto che per quella data, i margini dovuti alla concorrenza in crescita saranno sempre più esigui sui materiali attuali ???

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.077
    La maggior parte dei film ha in genere una lavorazione digitale di post produzione a 2K, che in pratica è poco più della risoluzione del blu ray (“2048*1080 vs 1920*1080). I film nuovi oramai li prendono direttamente da quello, quindi, salvo casi particolari, sono sempre progressivi.

    Per i film vecchi (in era pre-digitale) ci sono due strade: il classico telecinema 2K oppure la scansione del negativo.
    Inutile dire che per quanto i telecinema digitali odierni siano ottimi, il film-scanner dia risultati maggiori, ma è anche più costoso, in quanto credo che a differenza del telelcinema non acquisisca in tempo reale, ma a seconda della risoluzione di uscita, ci vogliano alcuni secondi per fotogramma.
    Infatti viene in genere utilizzato per i restauri in grande stile, (es. Blade runner, La bella addormentata, alcuni degli 007) e la risoluzione di scansione è in genere 4K
    (4096 pixel orizzontali per n° linee di altezza che dipendono dal formato del film).
    Questo favorisce anche il BD, nel senso che più è alta la risoluzione iniziale, meglio si vedranno le “riduzioni”, con più dettaglio, colori migliori, contrasto maggiore etc etc. fino ad avere un vero clone digitale dell’originale, che nel caso di distribuzione per cinema su pellicola, può venire riscritto da una macchina (l’Arrilaser) su 35mm.
    In genere, per distinguere se un BD deriva da un telecinema o da un Film scan, basta osservare le immagini, in particolare nei titoli di testa: in un telecinema classico si intravede il “tremolio” tipico della proiezione analogica, nei film scan, l’immagine è nettamente più stabile.
    Se in origine c’è una pellicola, la trasposizione sarà sempre in progressivo.

    Per GIGILUIGIPIGI: Il discorso di The interpreter, e dei primi BD Eagle è un po’ particolare: Acquistai The Interpreter tempo fa, e la qualità mi lasciò perplesso su alcuni frangenti. Parlando con un amico dello staff di AV magazine, mi venne detto che per i primi BD Eagle, avevano un usato un master Broadcast.

    Io erroneamente interpretai broadcast come “standard definition” e siccome nel BD di The interpreter, nella scena finale l’immagine si scompone in righe, come se avessero staccato di botto un duplicatore di linee, mi feci l’idea che quel master fosse addirittura up-scalato. Ti dirò che un minimo il dubbio mi rimane, ma l’amico mi ha specificato che si trattava comunque di master HD, ma per uso televisivo (da qui il “broadcast”).
    Sta di fatto che i primi Blu ray Disc Eagle non sono realizzati IMHO con master adeguati a quello che il supporto richiederebbe.

    By

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Considerando che ho sentito parlare per la prima volta di Alta Definizione Televisiva circa 20 anni fa e che ancora non è una realtà consolidata, non sono del tutto sicuro di poter vedere materiale 8K prima di crepare.
    ROTFL, non dirlo a me, che avevo comprato nel 1991 il Thomson Space System, primo TV HD mai commercializzato in assoluto. Ora, quasi 18 anni dopo, stiamo ancora parlando di sperimentazione...
    Ultima modifica di gattapuffina; 17-11-2008 alle 13:29
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    La maggior parte dei film ha in genere una lavorazione digitale di post produzione a 2K, che in pratica è poco più della risoluzione del blu ray (“2048*1080 vs 1920*1080). I film nuovi oramai li prendono direttamente da quello, quindi, salvo casi particolari, sono sempre progressivi.

    Per i film vecchi (in era pre-digitale) ci sono due strade: il classico telecinema 2K oppure la scansione del negativo.
    Inutile dire che per quanto i telecinema digitali odierni siano ottimi, il film-scanner dia risultati maggiori, ma è anche più costoso, in quanto credo che a differenza del telelcinema non acquisisca in tempo reale, ma a seconda della risoluzione di uscita, ci vogliano alcuni secondi per fotogramma.
    Infatti viene in genere utilizzato per i restauri in grande stile, (es. Blade runner, La bella addormentata, alcuni degli 007) e la risoluzione di scansione è in genere 4K
    (4096 pixel orizzontali per n° linee di altezza che dipendono dal formato del film).
    Questo favorisce anche il...
    By
    ecco questa è una risposta che volevo alla mia domanda....quindi quello che dicevo io è giusto.....la "digitalizzazione" di vecchie pellicole bisogna prenderle con le pinze....ma allora si potrebbe creare una lista di film (in blu-ray ovviamente) dividendoli per tipo di "qualità"?
    Ultima modifica di jason_t.; 17-11-2008 alle 16:27

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    i quote integrali sono vietati, occhio, edita il post!

    comunque la lista di bd con buona qualità A/V c'è già, eccola:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=103175
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    114
    ma poverino mi piaceva la sua risposta non volevo castrargli il post....han ok grazie allora!!

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    125
    Salve a tutti, rientro nel tema risoluzione blu ray...

    Se abbiamo detto che il 99% dei blu ray ha nativamente la risoluzione 1920x1080, con un tv full hd+cavo hdmi+lettore blu ray non si ha nessuna perdita di qualità, corretto?

    Domanda numero due: questo è vero anche sui supporti bd-re o cmq sui blu ray "casalinghi" (backup di film/realizzazione filmati privati)?

    grazie!!!ciao

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Per quanto riguarda la risoluzione di un BRD l'unico "deterioramento" può essere dato dall'overscan del display o da errate impostazioni di qualche processore video.
    Ma credo che quasi tutti i moderni display permetto di eliminare l'overscan.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 17-11-2008 alle 21:06
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    Citazione Originariamente scritto da yes,whynot
    Domanda numero due: questo è vero anche sui supporti bd-re o cmq sui blu ray "casalinghi" (backup di film/realizzazione filmati privati)?

    riguardo ai blu ray casalinghi, tutto dipende da come sono stati girati, con quale tipo di telecamera e con quale risoluzione, che può essere anche maggiore del 1080p. mentre per i backup di film, se sono copiati dagli originali (anche se non ne parlerei troppo qua) rimane fedele la risoluzione originale, e quindi sempre 1920x1080 (salvo compressioni del caso, che non varierebbero la risoluzione ma il bitrate)
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    125
    Grazie 1000 per ora... tornerò ad assillarvi quando acquisterò il mio lettore blu ray (adesso il negozio lo da in arrivo)!!!! ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.077
    Jason_t....in che senso con le pinze? CI sono ovviamente lavori fatti meglio di altri.

    Nel BD di "007 Licenza di ucidere" (Dr. No in originale) c'è un interessante (breve ma intenso) documentario sul lavoro di restauro fatto dalla Lovry Digital.
    L'ho visto ieri sera e mi viene confermato ciò che ho scritto nel post sopra riguardo al film-scanner da negativo a 4K, procedimento lungo (circa 4 sec. a fotogramma) e costoso, ma dalla resa impareggiabile.
    Lo consiglio a tutti. Proprio perchè pur essendo del 62, avendo avuto questo trattamento, ha un ottima qualita d'immagine.
    Così come "007 dalla Russia con amore".

    Questo trattamento consente di ri-ottenere un vero e proprio negativo digitale dalla durata illimitata.
    Pensate a "La bella addormentata", che ha un negativo nitrato (la vera celluloide), che è un materiale deperibile e pericoloso.
    E a quanti film è possibile salvare, per lo meno quelli di cui si dispone del negativo in discrete condizioni.

    E a quanti invece purtroppo non sono più recuperabili per l'irresponsabilità di molte case cinematografiche, che "conservavano" i negativi in bidoni, magari all'aria aperta ed esposti agli elementi.

    By

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Aehm...per un film tipo "Alla conquista del West", il 1080p NON BASTA neanche a gestire tutta l'informazione che c'è nelle TRE pellicole originali.

    Giusto per darti un'idea:

    http://pic.templetons.com/brad/photo/pixels.html
    .
    Mi sa che fai confusione tra film inteso come opera cinematografica e la parola inglese film, che indica la pellicola fotografica.

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.077
    Per un negativo fotografico 35mm degli 60, come quelli di 007 che ho citato secondo i restauratori, la rizoluzione 4K (4096 pixel orizzontali) va oltre la risoluzione disponibile sul negativo stesso.

    Quanto alle stampe positive 35mm analogiche, anche se fatte con criterio è difficile superare i 2K. Anche perchè la proiezione analogica ha un difetto: il micromosso.
    In proiezione il film vibra per gli scatti che fa quando passa nella croce di malta.
    Quindi anche con un positivo ricavato per esempio da un Digital Intermediate a 4K, una parte di informazione viene persa in proiezione nel tragitto obiettivo/schermo.
    Al contrario, la proiezione digitale sfrutta tutta la risoluzione disponibile senza perdita, in quanto non vi sono attriti o movimenti meccanici e rimangono solo i limiti delle ottiche.

    Dove invece la pellicola per ora è in vantaggio è la fase di acquisizione.
    Si stima che un negativo 35mm di oggi (Attenzione: il negativo e NON il positivo) possa arrivare ad una risoluzione stimata in 6K.

    By
    Ultima modifica di alpy; 18-11-2008 alle 09:52

  15. #30
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Parlare di risoluzione stimate in riferimento alla pellicola analogica non mi sembra corretto.
    Come qualunque altro segnale analogico la pellicola non ha una risoluzione finita.
    L'unico limite fisico che potrebbe avere una qualche corrispondenza con il pixel digitale è dato dalle dimensioni dei sali d'argento che compongono lo strato fotosensibile e la cui grandezza è direttamente proporzionale alla fotosensibilità della pellicola.
    Per questo per gli internegativi e le stampe si usano pellicole a bassa sensibilità ed i sali che le compongono sono molto più piccoli dell'equivalente pixel di un ipotetico 6K.
    Inoltre, quando si parla di pellicola 35mm è sempre meglio specificare "cine" perché il formato cine su 35mm è la metà esatta del formato fotografico, sempre su 35mm.

    Per quanto riguarda il film "Alla conquista del West", si tratta di un caso particolare perché girato in Cinerama, cioè con l'uso di tre cineprese da 35 mm.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •