|
|
Risultati da 46 a 60 di 70
Discussione: Tutti i film in Blu-ray sono nativi 1080p?
-
19-11-2008, 10:34 #46
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.077
Girmi
Ma dove li hai mai visti 10K?
Magari!
Link non ne ho, ma non credo che servano. E' roba che avevo letto molto tempo fa. Basta entrare in un cinema qualsiasi per rendersene conto.
Anche presupponendo che tutte le lavorazioni di un film siano fatte a modo, 10 K non li avrai mai nemmeno su di un negativo.
E comunque la risoluzione dei film è fissata a 2K (max 4K) in post produzione.
Quindi qualsiasi risoluzione reale abbia il negativo più di quanto scritto sopra non hai.
By
-
19-11-2008, 10:35 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Originariamente scritto da alpy
si scusami ho preso un abbaglio, volevo dire orizzontali!
comunque, se il 2k è approssimativamente 2000x1000, il 28k sarebbe 28000x14000 circa, allucinante (e probabilmente inutile!)Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
19-11-2008, 10:38 #48
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.077
Il 2K è 2048 * 1080
Il 4K è 4096 * 2160
Si, comunque sarebbe alquanto inutile.
Anche i giapponesi con la superhighvision sono per ora arrivati in proiezione a 8k circa.
By
-
19-11-2008, 10:43 #49
Originariamente scritto da loreeee
Nel caso specifico della RED, il sensore CMOS dalle dimensioni ENORMI, cioè 17 cm per 6 cm se non ricordo male ,
ha una risoluzione di 28000*9334 in modo da poter riprendere i formati più esetsi a piena risoluzione senza cropping dei pixel.
Ciao
-
19-11-2008, 12:53 #50
Originariamente scritto da Rosario
Ci sono indicatori, quali il RMS (Root Mean Square), che è uno standard ANSI per la definizione del grado di granulosità di una pellicola, le curve MTF (Modulation Transfer Function) e le LW/PH (Line widths per picture height) che indicano il potere risolvente di un'accoppiata ottica/pellicola (ma anche ottica/sensore digitale). L'analisi di questi indicatori porta a calcolare la risoluzione equivalente di un originale (il girato), fatto su un emulsione moderna ed usando materiali adeguati, molto superiore a quella che indichi e che arriva ai valori che indichi solo nella copia finale, per la distribuzione.
Per darti un esempio, fino ad una decina di anni fa c'erano stampanti per diapositive in grado di risolvere 8000 linee per pollice. Io le usavo per stampare le slides per presentazioni, fiere, ecc…, da files digitali e che quindi, essendo autopositivi, posso paragonare alla qualità del primo internegativo (quello ottenuto dalla copia lavoro).
Col passaggio al digitale anche i Carousel sono andati in pensione cedendo il passo ai proiettori digitali, ma ti assicuro che una slide così stampata e proiettatata non è neanche lontanamente paragonabile ad una proiezione FullHD (praticamente un 2K).
È vero che la produzione cinematografica richiede più passaggi e copie varie ma è anche vero che in quei passaggi si usa pellicola negativa a bassa sensibilità. Quindi bassi valori di RMS ed alto potere risolvente.
In sostanza, una produzione completamente analogica può generare copie per la proiezione con risoluzioni equivalenti stimate intorno ai 20MP.
Parlo di megapixel, quindi un valore di superficie, e non di risoluzioni orizzontali, 2K/4K/8K, perché il fotogramma cinematografico ha un rapporto di 4/3 (24x18mm) ma è sempre anamorfizzato (film in 4/3 ormai non se ne fanno più) in base ai vari rapporti scelti in ripresa o postproduzione.
Si può quindi parlare di una risoluzione "verticale" all'incirca di 4K, che corrisponderebbe all'incirca a quella del 8K in D-Cinema Panoramico (che però sarebbe un vero 8K orizzontale).
Altre info:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...6&postcount=10
http://www.avmagazine.it/forum/showp...6&postcount=33
http://www.avmagazine.it/forum/showp...5&postcount=16
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1517
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-11-2008, 13:03 #51
Originariamente scritto da alpy
Ma se fai riferimento a studi fatti è meglio se li evidenzi quanto meno per capirne capirne le metodolgie usate.
Basta entrare in un cinema qualsiasi per rendersene conto.
E comunque la risoluzione dei film è fissata a 2K (max 4K) in post produzione.
La mia speranza è che almeno il telecine si sposti presto solo sul 4K dato che con le potenze di calcolo disponibili oggi, editare a 4K non più un grosso problema.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-11-2008, 13:13 #52
Originariamente scritto da Rosario
.
Quello però che è molto interessante di quei sensori (più che la risoluzione) è la grandezza dei pixel (enormi, quindi pochissimo o nullo rumere video), la profondità colore a cui operano (48bit) e la notevolissima latitudine di posa (>13 stops).
Se venissero confermati nella produzione definitiva, saremo veramente di fronte al sorpasso del bit sull'allogenuro d'argento.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-11-2008, 13:16 #53
Originariamente scritto da Girmi
Si appunto.... non mi sono espresso bene.
Volevo dire che "l'utopia" dei 6K (ma secondo quanto mi dice Tu anche oltre) si riferiva a quello che si vede nei cinema quindi nella normale distribuzione nelle sale che praticamente sempre (nei cinema Palermitani) è penoso... Altro che MegaPixel...
Ciao
-
19-11-2008, 13:19 #54
Originariamente scritto da Girmi
Si bravo... Hai colto nel segno
Sono rimasto a bocca aperta quando li ho visti.
Il bello è che per il solo corpo macchina della 3K ci vogliono solo 2.500 dollaroni.
Ciao
-
19-11-2008, 13:32 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 114
insomma.....alla fine di tutti cosa salta fuori??...che qualsiasi blu-ray è un pacco a sorpresa......secondo me ci sono troppe variabili per determinare un uno standard di qualità......penso che ci sia bisogno di qualcosa di innovativo...qualosa che non abbia piu bisogno di tutte quelle conversioni da analogico a digitale....
-
19-11-2008, 13:36 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.077
Girmi
E’ e sarà sempre il solito discorso dal quale difficilmente si uscirà mai.
Tutto cio che dici credo sia corretto, ma in un mondo ideale.
Bisogna rifarsi alla realtà dei fatti, che da come ti esprimi alla fine del tuo post mi sembra che conosci bene anche tu.
La pellicola di per se sarebbe meravigliosa se venisse sfruttata al massimo delle sue potenzialità, siamo d’accordo, ma al giorno d’oggi è come avere una macchina da 300 all’ora e andarci in autostrada a 130, ne convieni?
Tu dici: “fino al D-Cinema a 8K la pellicola potrà dire la sua alla grande”….sarebbe vero se fino ad oggi avessimo avuto pellicole che questi 8K li facessero vedere. Ma, per l’ennesima volta, sappiamo che quasi tutti i film sono scansiti a 2K e riscritti con la medesima risoluzione su pellicola, quindi il D-cinema 2K di oggi è in pratica più che sufficiente.
In sostanza, lasciando perdere che avere un positivo 35mm a 8K credo sia impossibile anche avendo tutti i passaggi a regola d’arte, cosa ci vedresti? Un film a 2048*856 in formato 2,35:1?
Guarda, io film in pellicola 35mm ne ho parecchi, ma ti assicuro che un BD di un titolo commerciale odierno si vede meglio, non c’è niente da fare.
Altrimenti collezionerei ancora film su pellicola.
Purtroppo il link allo studio che avevo letto non lo trovo (era più che altro un riferimento).
Ti mando qualche link del forum dei proiezionisti, dove c’è un addetto alla post produzione che spiega delle cosette interessanti.
http://www.cinematech.it/forum/viewt...isibili#p12261
http://www.cinematech.it/forum/viewt...rmediate#p5449
http://www.cinematech.it/forum/viewt...ografia#p24121
http://www.cinematech.it/forum/viewt...mediate#p10513
Visto che è un addetto ai lavori…..
By
-
19-11-2008, 13:38 #57
Diciamo che prima di fare un acquisto in sicurezza bisogna informarsi ed in questo il forum dà una grossa mano.
Il digitale è già presente e nel futuro non può che migliorare e di certo non si torna indietro verso l'analogico (pur amandolo io stesso in molte sue varianti).
Ciao
-
19-11-2008, 15:52 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 114
Originariamente scritto da alpy
cavoli forte quel tipo li ,Andrea, che scrive nel forum proiezionisti
-
19-11-2008, 15:56 #59
Originariamente scritto da alpy
Per fortuna la stragrande maggioranza dell'archivio cinematografico mondiale è ancora composta da produzioni completamente analogiche (anche se si potrebbe discutere sullo stato di conservazione).
Personalmente spero, anche in risposta al quesito di Jason, che il riversamento in BD di queste opera venga fatto come si deve.
Le ultime news su film come "Baraka" o "Alla conquista del West", pur trattandosi di casi molto particolari (70mm il primo, Cinerama il secondo), mi fanno ben sperare perché denotano una certa attenzione da parte delle case di produzione alla massima qualità possibile.
…sarebbe vero se fino ad oggi avessimo avuto pellicole che questi 8K li facessero vedere.
Visto che è un addetto ai lavori…..
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 20-11-2008 alle 23:07
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-11-2008, 15:58 #60
Originariamente scritto da jason_t.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.