|
|
Risultati da 31 a 45 di 83
Discussione: Tracce audio BD:il punto della situazione.
-
03-12-2008, 07:31 #31
Originariamente scritto da rokis23
-
03-12-2008, 07:42 #32
Verissimo,pero' ad esempio,poco fa e' uscita su HiDef Digest la recensione della Collector's edition di Casablanca...risultato,l'HD dvd a suo tempo ha beneficiato di un remaster della colonna sonora in 5.1,mentre il BD ci viene proposto con un vergognoso 1.0 a 192kbs (che cavolo e',un divx??).
Perche' mai Warner non ha inserito in questa versione che dovrebbe essere "ultimate" il remix multicanale,peraltro gia bello e pronto e presente su HD dvd piu' di un anno fa?
Secondo me qui non se ne esce piu'...Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
03-12-2008, 10:47 #33
mi viene da aggiungere che buona parte del problema probabilmente è dovuta anche al fatto che da noi non sono neanche molti ad avere un impianto che valorizzi le tracce HD e di conseguenza quando esce un nuovo BD tipo matrix alla gente va piu' che bene col DD perchè tanto è già grassa se ha un tv full hd e sfrutta almeno il lato video...
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)
-
03-12-2008, 11:46 #34
Originariamente scritto da maxrenn77
Warner ha adottato un Blue-Ray single-layer da 25G per Speed Racer, e come film tipo CG-Animazione-Live-Action non è neanche tanto corto...VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
03-12-2008, 11:48 #35
Di sicuro e' cosi' Ryusei,pero' questo alle major non deve interessare,non tutti hanno un dysplay full HD eppure tutte le tracce video supportano il 1080p. Ecco,il ragionamento deve essere il medesimo anche per l'audio.
poi,un domani che l'utente decide di upgradare l'impianto,ha gia i dischi pronti contenenti tracce audio loseless,cosi' invece di sicuro la situazione non invoglia l'upgrade...Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
03-12-2008, 11:50 #36
@ Iuki
Ok,immaginavo fosse per motivi di spazio. E allora perche' non ne ha utilizzato uno da 50 GB? A Warner mancavano forse i soldi per le sigarette??
Quanto mi fanno imbestialire queste major miliardarie che tentano di risparmiare anche sui cestini del pranzo...Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
03-12-2008, 11:57 #37
Un'altro problema di fondo oltre a quello principale dei costi e della scarsa diffusione del BD, è che le mejor sono convinte che il vero plus-ultra del BD per attirare le masse, siano le nuove possibilità interattive, nuove interfacce ed extra BD-Live ecc, piùttosto che l'audio HD-Loseless in tutte le lingue...
in parole povere puntano sul superfluo come presunto spechietto per le allodole, invece che alla sostanza, in un certo senso è già accaduto col dvd in diversa misura, con la minoranza di film in DTS e quasi tutti a Bit-Rate dimezzato a 768Kbps.
George Lucas sostine che la colonna sonora ed effetti audio sono responsabili di un 50% sull'impatto dei film sullo spettatore!!
...vallo a spiegare alle Mejor..!Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 03-12-2008 alle 12:05
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
03-12-2008, 12:12 #38
Geoge Lucas la pensera' anche cosi',pero' non si e' mai degnato di inserire nei dvd dei suoi film una bella traccia in DTS a 1,5mb!!! Sempre il fottuto dolby Digital,qualche volta ex giusto per darci il contentino.
Ti quoto alla grande per quanto riguarda gli inutili contenuti interattivi e stupidaggini come la digital copy. Ma mi spieghi chi cavolo si guardera' ad esempio Dark Knight su 2 pollici di schermo????
Purtroppo e' vero,le major preferiscono queste boiatine invece che concentrarsi sulla qualita' assoluta dal lato tecnico. Ed e' un paradosso,dato che il BD attualmente dovrebbe rappresentare il massimo nel campo della tecnologia HD da casa!Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
03-12-2008, 12:20 #39
@max:
Scusa ma i BR che ho io e che vedo recensiti di solito su AF hanno il rate che ho riportato.....non mi hai detto xo' quale' il bitrate max delle codifiche HD.....sono come il PCM o inferiori??Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
03-12-2008, 12:43 #40
Le recensioni dei vari dischi riportano il Bit rate del disco in questione,ma cio' non significa che le tracce non possano avere un altro bit rate. E' vero che nel caso dei BD il DD e' praticamente sempre a 640 kbs,mentre nei dvd per la maggior parte delle volte ha un bit rate inferiore (addirittura 192 kbs in alcuni dischi!). Le tracce HD invece a volte come ti dicevo hanno bit rate fissi (come nei dischi di cui parli tu) e a volte un bit rate variabile anche durante l'ascolto della traccia stessa. Sinceramente non so dirti a che picchi massimi possa arrivare il PCM!
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
03-12-2008, 13:01 #41
Mini Guida - Formati Audio Lossy
I dischi Blu-ray possono includere colonne sonore codificate in uno dei seguenti formati Lossy (con perdita):
Dolby Digital
DTS
Dolby Digital Plus
DTS-HD High Resolution
Dolby Digital:
Il Dolby Digital è probabilmente il formato audio più familiare , conosciuto anche come AC-3, è usato per i convenzionali DVD, ma è considerato anche il livello audio base per i dischi Blu-ray. Su quest'ultimi funziona proprio come sui DVD, e gestisce configurazioni da 1.0 a 5.1, ma offre un bit rate massimo di 640 kbps.
Una tipica traccia audio Dolby Digital include le seguenti informazioni:
Il codec audio è Dolby Digital
I canali audio (schema sonoro) possono essere 1.0 (raro, solo per vecchi film), 2.0 (raro, anche se meno vecchio), o 5.1 (tipico).
Il valore della fedeltà audio del Dolby Digital è, da specifica, 16 bit e 32 o 44.1 kHz (la tipica frequenza dei CD audio) o 48 kHz (tipica per i DVD e i dischi Blu-ray).
Il bit rate è solitamente di 640 Kbps (per molti dischi 5.1), ma può anche essere di 192 kbps (1.0) o 448 kbps (2.0 e alcuni 5.1). 448 kbps è il bit rate massimo per i convenzionali DVD.
Sia il Dolby Digital che il DTS usano una compressione "lossy" per creare le tracce audio : significa che durante la compressione vengono perse informazioni audio, un compromesso per quanto riguarda la fedeltà del suono (rispetto alla registrazione audio master), che punta a manipolare i dati così da poterli inserire nello spazio offerto dal formato di registrazione. Secondo alcune fonti, il Dolby Digital può raggiungere un fattore di compressione massimo di 12:1, anche se rapporti di 4:1 e 6:1 sono più comuni. Il Dolby Digital è codificato a un bitrate costante (CBR), cioè opera a un bit rate costante per tutto il tempo.
DTS:
Il DTS è un altro formato molto comune, usato per i DVD tradizionali. Come per il Dolby Digital, è un formato compresso che supporta schemi sonori da 1.0 a 5.1; quest'ultimo è il più comune per i dischi Blu-ray. Il DTS supporta un bit rate massimo di 1.5 Mbps , che i riproduttori Blu-ray sono solitamente in grado di gestire. Tutti i lettori Blu-ray devono supportare la trasmissione di un segnale DTS tramite connessione digitale, e devono essere in grado di decodificare almeno due canali; detto questo, la maggior parte dei riproduttori Blu-ray è in grado di decodificare un segnale 5.1.
Le specifiche DVD, che risalgono al 1997, non menzionano il DTS: questo significa che i riproduttori DVD più vecchi possono non riconoscere tracce audio DTS . Tutti i riproduttori moderni possono decodificare il DTS internamente, o passarlo a un decoder esterno tramite una connessione digitale di qualche tipo, anche se spesso ad un bit rate ridotto di 768 kbps. Codifiche DTS a un bit rate superiore sono generate attorno a una base DTS con bit rate massimo di 1.5 Mbps, quindi se l'infrastruttura non può codificare questo segnale, il livello base del DTS rimane disponibile. Se è presente una traccia DTS su un disco Blu-ray, sicuramente un riproduttore Blu-ray sarà in grado di gestire almeno il livello basilare del DTS.
Una tipica traccia audio DTS include le seguenti informazioni:
Il codec audio è DTS
I canali audio possono essere 2.0 o 3.0 (raro), oppure 5.1 (tipico).
Le specifiche DTS indicano una fedeltà audio di 16 o 24 bit, a una frequenza di 48 kHz (tipico per i DVD e i Blu-ray) o 96 kHz.
Il bit rate è solitamente di 1.5 Mbps (per molti dischi Blu-ray 5.1), ma alcuni possono essere codificati anche a 768 kbps.
Secondo alcune fonti, il DTS può raggiungere un fattore di compressione massimo di 10:1, mentre un rapporto di 4:1 è più comune. Il DTS è codificato a bitrate costante (CBR). La compressione viene effettuata con un algoritmo lossy, quindi a spese della qualità audio.
Dolby Digital Plus:
Il Dolby Digital Plus è anch'esso un formato compresso, ma gestisce un bit rate superiore e una compressione più efficiente per offrire una qualità audio migliore . Oltre a supportare configurazioni 5.1, il DD+ può supportare il 7.1, che è un formato poco comune. Assieme al DD+, la maggior parte delle volte sul disco viene inclusa anche una traccia Dolby Digital, che spesso offre un bit rate superiore. Il DD+ è però opzionale per i riproduttori Blu-ray, quindi alcuni modelli lo supporteranno e altri no.
Pochissimi film in Blu-ray sono dotati di una traccia audio DD+. Una tipica traccia audio Dolby Digital include le seguenti informazioni:
Il codec audio è il Dolby Digital Plus.
Lo schema sonoro è tipicamente 5.1, mentre il 7.1 è sporadicamente utilizzato; le specifiche indicano che supporta configurazioni fino a 13.1, ma a livello commerciale è già difficile trovare prodotti 7.1.
Fedeltà audio: le specifiche DD+ indicano una profondità di 16 o 24 bit a 44.1 kHz, 48 kHz (tipico per i DVD e i Blu-ray), o 96 kHz.
Il bit rate arriva a 6144 Mbps per i dati codificati (l'equivalente di 13.5 Mbps per i dati non compressi), ma può essere anche di 1.5 o 4.5 Mbps, in base al bandwidth che lo Studio ha deciso di allocare per la traccia audio.
Secondo i Dolby Labs, il DD+ raggiunge un rapporto di compressione di 4:1 (3.75:1 secondo alcune fonti), e lavora in CBR (Constant Bit Rate). Come per il Dolby Digital e il DTS, il DD+ e il DTS-HD utilizzano una compressione lossy genericamente più efficiente. Come risultato si avrà una perdita di fedeltà rispetto alla registrazione master, necessaria per raggiungere un compromesso tale da permettere la scrittura dei dati sullo spazio offerto dal supporto.
DTS-HD High Resolution:
L'alternativa DTS al DD+ è il DTS-HD High Resolution (chiamato semplicemente DTS-HD HR), che migliora il DTS così come il DD+ migliora il Dolby Digital. Questo formato deriva direttamente dal DTS, quindi i riproduttori che non lo supportano potranno estrarre dal DTS-HD HR una traccia basilare DTS (1.5 Mbps) e riprodurla.
Come per il DD+, un esame dei dischi Blu-ray in commercio rivela che gli Studio hanno preferito le basi originali e le versioni non compresse - cioè il Dolby True HD e il DTS-HD Master Audio . Apparentemente, l'impegno è di offrire la massima fedeltà audio, assieme ad un'alternativa compressa 5.1, cosicché ogni riproduttore sia in grado di offrire un'alternativa 5.1 a banda limitata.
Una tipica traccia audio DTS-HD include le seguenti informazioni:
Il codec audio è il DTS-HD High Resolution.
I canali audio a disposizione sono tipicamente 5.1, sporadicamente 7.1.
Fedeltà audio: le specifiche DTS-HD indicano una profondità di 24 bit, e una registrazione a 48 kHz (tipicamente per gli HD DVD) o 96 kHz (tipica per i Blu-ray).
Il bit rate arriva a 6144 Mbps, ma può anche essere 1.5 e 4.5, in base al bandwidth allocato per l'audio.
Nonostante una totale mancanza della codifica DTS-HD nei dischi Blu-ray, molti riproduttori (tra cui i modelli Panasonic, Onkyo e Samsung) supportano il DTS-HD; Sony, per la sua PS3, non fa menzione del supporto di questo codec, e sarà necessario un aggiornamento firmware . Secondo varie fonti, il DTS-HD HR raggiunge un rapporto di compressione di 3:1, in CBR. Gli audiofili che confrontano il DTS e il Dolby Digital con le loro controparti "avanzate", nonostante le loro similarità, affermano che le versioni HD offrono una qualità audio migliore. Il DTS-HD è costruito attorno al DTS "base", quindi la mancanza di un codec non pregiudica la riproduzione di un suono DTS.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 03-12-2008 alle 13:09
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
03-12-2008, 13:04 #42
Mini Guida - Formati Audio Losless
I dischi Blu-ray possono includere colonne sonore codificate in uno dei seguenti formati Losless (senza perdite):
PCM (Linear PCM or LPCM)
Dolby TrueHD
DTS-HD Master Audio
PCM (Linear PCM o LPCM):
PCM sta per "Pulse Code Modulation", e offre una rappresentazione digitale di un segnale analogico, campionato a intervalli regolari, ed è raffigurato sotto forma di valori binari. Oltre al suo uso per l'audio digitale nei computer e per i Compact Disc, il PCM è anche usato per alcuni sistemi telefonici digitali, e in alcuni tipi di formati video digitali. Con il PCM, i valori campionati sono rappresentati utilizzando varie profondità; le colonne sonore sono tipicamente campionate utilizzando una profondità dai 12 ai 24 bit, mentre i 16 bit sono spesso utilizzati dagli Studio per codificare l'audio sui dischi Blu-ray.
Una traccia PCM può essere l'esatta replica del suono originale, codificata sul disco senza compressione , se la profondità di bit è la stessa dell'originale. Se la profondità è ridotta - soluzione spesso adottata per risparmiare spazio sul disco – allora si perde qualche informazione (downsampling) dovuta alla riduzione della risoluzione. Il downsampling non è la stessa cosa della compressione, poiché riduce la fedeltà delle informazioni audio risultanti.
Tutti i riproduttori Blu-ray devono supportare l'audio PCM per essere compatibili con le specifiche Blu-ray, ma non tutti i dischi Blu-ray includono questo formato. Molti database di film offrono tutte le informazioni audio riguardanti i dischi Blu-ray; tra i vari servizi segnaliamo (in inglese) HighDefDigest e AVS Forum . Tipicamente le informazioni riportate riguardando il Codec Audio usato (LPCM 5.1 è indicato solo come PCM), il numero di canali (per il PCM troverete valori di 2.0 per il suono stereo, 5.1 e saltuariamente 6.1 o 7.1). Occasionalmente troverete anche i dati riguardanti la Fedeltà Audio (solitamente 48 kHz/24 bit o 48 kHz/16 bit), nonché il bit rate (il valore più alto che abbiamo trovato è stato di 13824 kbps per un insolito 96 kHz/24 bit, mentre valori di 6912 e 4608 kbps sono più tipici per codifiche a 48 kHz/24 bit e 48 kHz/16).
Dolby TrueHD:
Il Dolby TrueHD è uno dei primi due formati audio loseless (senza perdite) nati solo per i supporti ad alta definizione. È molto diffuso tanto sui lettori BR che sui dischi, pur trattandosi di un codec opzionale.
Il Dolby TrueHD usa un algoritmo MLP (Meridian Losless Pacaking) come base per la compressione audio, che permette di raggiungere un rapporto di compressione di 2:1 . Un bitstream Dolby TrueHD può gestire fino a 14 canali, ma in pratica ne porterà spesso solo 6 (5.1) o 8 (7.1). La profondità standard è di 24 bit, e il campionamento arriva a 192 kHz - per un bit rate massimo non compresso di 63 Mbps - e un bit rate compresso di 18 Mbps. Una ricerca tra i film Blu-ray disponibili sul mercato mostra che al momento lo standard è pari alla metà delle sue prestazioni: 6 canali a 96 kHz e 24 bit (cioè un bit rate di 13.5 Mbps non compresso, e 9 Mbps compresso).
Una tipica traccia audio Dolby True-HD include le seguenti informazioni:
Codec Audio Dolby TrueHD.
Canali audio: quasi sempre 5.1, pochissimi 6.1 e 7.1.
Fedeltà audio: spesso assente, ma solitamente i parametri sono 48 kHz a 16 bit o 48 kHz a 24 bit; alcuni dischi di concerti sono codificati a 96 kHz e 24 bit.
I valori del bit rate sono spesso assenti, ma solitamente è pari a 4608 kbps (4.5 Mbps, che corrisponde a 6 canali a 48 kHz e 16 bit). Il valore più alto che abbiamo visto per un disco Blu-ray è di 14.0 Mbps, che corrisponde a 6 canali a 96 kHz e 24 bits. Il bit rate massimo supportato è di 18 Mbps.
Il Dolby TrueHD utilizza un algoritmo di compressione lossless , quindi le trasformazioni applicate durante la compressione sono completamente reversibili, e il risultato è un segnale non compresso, risultante dalla decodifica del Dolby TrueHD, identico alla registrazione master. Ovviamente questa soluzione richiede molto più bandwidth, e questo spiega anche perché il bit rate è molto più alto per il Dolby TrueHD e il DTS-HD Master Audio . Detto questo, sia il Dolby TrueHD che il DTS-HD utilizzano un bit rate variabile, cioè che può aumentare e diminuire la quantità di bandwidth necessario per la decodifica delle informazioni audio (in altre parole, tracce semplici richiedono un bit rate inferiore, mentre tracce più rumorose o complesse necessitano di un bit rate superiore) . Quando parliamo di bit rate per queste codifiche, ci riferiamo ai valori massimi che si riscontrano nella riproduzione. Un Blu-ray registrato con una traccia Dolby TrueHD deve integrare anche una versione Dolby Digital separata, per garantire la massima compatibilità.
DTS-HD Master Audio:
Il DTS-HD Master Audio, a volte abbreviato con DTS-HD MA, è l'altro formato audio loseless, nato solo per i supporti ad alta definizione. Come per il Dolby TrueHD, il DTS HD Master Audio è un codec opzionale , ma come per il Dolby True HD, è largamente supportato per la sua qualità, anche più del Dolby TrueHD. Probabilmente questa preferenza è da attribuirsi al fatto che il DTS-MA supporta un bitrate massimo superiore, pari a 24.5 Mbps , con un campionamento di 192 kHz e 24 bit in modalità stereo, e fino a otto canali a 96 kHz e 24 bit.
Secondo le specifiche, il DTS-HD MA può gestire un numero di canali arbitrario. Generalmente però, un Blu-ray è codificato a 6 canali (5.1), 48 kHz e 24 bit. Difficilmente si trovano tracce codificate in 7.1 e 6.1 (e anche 5.0), ma in questo caso il campionamento è a 96 kHz. Il bit rate massimo che abbiamo riscontrato tra i dischi in commercio è di 13.5 Mbps .
Una tipica traccia audio DTS-HD Master Audio include le seguenti informazioni:
Codec audio DTS-HD Master.
I canali sono solitamente 5.1, con pochissime eccezioni 2.0, 4.0, 5.0 e 6.0, e una porzione maggiore (10%) in 7.1 - per raffronto, i Dolby TrueHD in 7.1 sono solo il 7%.
I dati sul bit rate sono solitamente assenti, ma è tipicamente di 6.75 Mbps (48 kHz, 24 bit e sei canali).
Ricordiamo che la base DTS rimane disponibile, quindi in mancanza di supporto per il DTS-HD MA verrà decodificata la traccia DTS base.
@ MAX: metti la Guida nel primo post a pag. 1, per evitare continue e ripetute domande su i formati audio, in modo da mettere in chiaro di cosa stiamo discutendoUltima modifica di IukiDukemSsj360; 03-12-2008 alle 13:15
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
03-12-2008, 13:13 #43
Complimente Iuki,e grazie per le precisazioni!
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
03-12-2008, 13:14 #44
Scusa Iuki,volevo mettere i tuoi post all'inizio come hai suggerito,ma ...non ricordo come si fa!!
Grazie per l'aiuto!
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
03-12-2008, 13:22 #45
HD o non HD... questo è il problema..!
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 03-12-2008 alle 13:36
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -