• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Viaggio al centro della terra 3D

GIANGI67

New member
Appena finito di vedere il Blu-ray USA di questo film,remake del classico anni 60 tratto dal romanzo di Verne.Devo dire che ritenevo l'opzione 3D un giocattolino fine a se stesso,invece e' una cosa INCREDIBILE!Sara' per la tipologia di film,sara' grazie al grande schermo,ma una volta indossati gli occhialini ci si rende conto che sin dai titoli di testa il divertimento e' di un livello veramente inedito:tridimensionalita',profondita' di campo e prospettiva assolutamente irrealizzabili in condizioni normali,creature di tutti i tipi che balzano sin sul divano!Onestamente pensavo fosse divertente,ma mai avrei immaginato un simile livello di entusiasmo per una semplice visione casalinga...certo,il prezzo da pagare e' un appiattimento dei colori e una perdita generale di dettaglio e contrasto,ma inizio a dar ragione a chi sostiene che il futuro di cinema e HT risiede nel 3D.Per la cronaca,la classica versione BR 2D,presente nel disco,e' di buon livello ma non brilla per dettaglio,anzi i colori paiono leggrmente impastati ed appiattiti.Quattro paia di occhialini presenti nella confezione.Per chi ama l'intrattenimento,e soprattutto per chi ha bambini e schermi superiori ai 100",questo film,cosi' come il prossimo Polar Express tra poco in uscita anche da noi,e' assolutamente un must.
Clamorosamente divertente.:eek:
 
Fidandomi del tuo consiglio,
ho provveduto a ordinare..
anche se era un titolo che gia' mi stuzzicava e in piu' volevo testare il 3D, anche se anaglifico, sul mio videoproiettore. ;)
 
Io sono fra quelli che "ci credono". E che ci credono da parecchio, ormai:
Questo è ciò che scrivevo più di due anni fa, dopo la mia prima visione n IMAX 3D:

http://stellestellari.blogspot.com/2006/08/imax-3d-il-nirvana-dello-spettatore.html

Comunque, anche "Beowulf" e "I Robinson" avevano un impatto sconvolgente grazie al "Disney Digital 3d", cioè il sistema con occhiali polarizzati elettronici.

Ora, tralasciamo il fatto che in contenuti non siano ancora all'altezza:
Il 3D, se sfruttato con intelligenza, ha delle potenzialità inimmaginabili e per me è davvero il mezzo che potrebbe riportare in massa gli spettatori nelle sale cinematografiche. Persino un genio come Hitchcock lo credeva, anche se, all'epoca, la tecnica era troppo rudimentale per una fruizione di massa e senza "controindicazioni".

Confido che, fra poco più d'un anno, James Cameron aprirà gli occhi a tutti con il suo colossal 3D Avatar.
 
Ultima modifica:
MA non si dveva avere un VPR che funzionasse a minimo 120 hz x godere dell'effetto 3d(anche solo con gli occhialini)?!
 
Il film in questione da noi deve ancora uscire in sala,dunque i tempi sono lunghi...tuttavia ripeto,a novembre dovrebbe uscire da noi Polar Express 3D,forse meno spettacolare come film,ma a questo punto mi vien voglia di ricomprarlo nonostante abbia gia' l'HD-DVD USA...
 
DartDVD ha detto:
Io sono fra quelli che "ci credono". E che ci credono da parecchio, ormai:
Questo è ciò che scrivevo più di due anni fa, dopo la mia prima visione n IMAX 3D:

http://stellestellari.blogspot.com/2006/08/imax-3d-il-nirvana-dello-spettatore.html

Siamo una famiglia numerosa :D
Complimenti per l' articolo, l' ho appena letto, molto intelligente, entusiasmante e lungimirante ;)
Grazie anche a GIANGI67 per aver aperto questa discussione.
Sono davvero curioso di vedere questo film... pur essendo la versione blu-ray in anaglifo, stavo cercando degli occhialini per giocare al computer (su ebay, tra occhialini e spedizione vado a spendere sui 10€...a 'sto punto prendo il blu-ray). Come sono gli occhialini? Rossi e blu? Montatura in carta o in plastica?
In caso si rompesse un vecchio notebook che ho a casa, i miei potrebbero comprare un desktop, al quale poi affiancherei questo monitor Viewsonic sponsorizzato da Nvidia, a 120 Hz reali.
Ecco infatti la soluzione che Nvidia proporrà entro l' anno per videogiocare (Coca Cola inclusa :D ):
goggles3.jpg
goggles1.jpg

Se vi interessa giocare qualche gioco in anaglifo sul pc ci sono questi drivers gratuiti: http://www.iz3d.com/t-dcdriver.aspx
Io ci sto giocando il primo Halo in anaglifo (ho tentato di farmi gli occhialini in casa, ma sono venuti uno schifo...).
In realtà, a pagamento, offrono anche ottimi drivers per giocare in stereo-3D full colour con tv 120 Hz reali o con il loro monitor speciale iz3d.
A fine anno poi usciranno i primi blu-ray 3D che utilizzeranno occhiali polarizzati o quelli shutterglasses: http://www.blu-ray.com/news/?id=1779 (leggetevi i commenti alla notizia...alal fine eschur, CTO dell' azienda della notizia, fa un commento interessante).
C' è la possibilità che questi blu-ray siano compatibili con ps3, tramite aggiornamento firmware di quest' ultima. In caso contrario si potranno vedere su pc, scaricando gratuitamente il 3D player di TDVision.
 
Ultima modifica:
Giangi ma la tua versone non ha audio italiano allra immagino? Speriamo esca presto anche se per il momento o guarderei solo con un 50 pollici ma all'uscita 2.70 di base magari li avrò! ;)
Curiosità, ma allora i film 3D tipo polar express in uscita si devono vedere solo con occhialini? Nel BR non hanno inserito anche il film n modalità normale se dovesse servire?
 
Ciao ragazzi,scusate,posso dire la mia?
Andro' sicuramente controcorrente,e mi aspetto di essere lapidato da un po tutti voi ma io la penso cosi': Secondo me questa del 3d al cinema e' solo una baracconata da luna park.Per me il cinema era e resta tutta un'altra cosa.Per me il cinema e' Cronemberg,Cassavetes,Kurosawa,Carpenter,Altman e la lista potrebbe continuare all'infinito.Ripeto,questa del 3d e' sicuramente uno sfizioso divertimento da circo,ma IMHO non ha NULLA a che vedere con il cinema.:rolleyes:
 
E' ovvio che il Cinema, rimane il Cinema.
Cio' ovviamente non toglie, che gli amanti del Cinema, possano essere aperti anche a nuove esperienze e sperimentazioni del mezzo Cinematico.
Se fossimo stati negli anni '20, qualcuno avrebbe potuto dire la stessa cosa con l'introduzione del sonoro.
Rimane ovvio che il fulcro dell'esperienza deve rimanere la "storia".
Dunque se questo Blu-ray di "Viaggio al centro della terra" avra' una storia avvincente, il 3D potra' essere un elemento in piu' per apprezzarne la visione.
Di certo non sara' l'elemento cardine ;)
 
Maxrenn,per me resta una questione di qualita' artistica.Una boiata resta una boiata anche in 3D,ma essere catapultati all'interno di una scena di un capolavoro non fara' altro che enfatizzare l'esperienza del bel cinema.
 
Certo Giangi,su questo non ci piove.
Un bel film e' un bel film punto e basta. Che sia 2d,3d,in bianco e nero,muto o con il sonoro.
Quello che mi infastidisce e' che al giorno d'oggi questo cavolo di 3d deve infettare qualsiasi cosa.
Da grande estimatore di videogames arcade ad esempio,ho visto per colpa del famigerato 3d,scomparire del tutto i miei generi videoludici preferiti.
Ormai in campo videogiochi,se una cosa non e' 3d allora non ha motivo di esistere,e' fuori mercato.
Allora,io rispetto e apprezzo il progresso tecnologico,altrimenti non amerei neanche l'home theatre e i BD,pero' questo ffatto che il mercato mi imponga solo l'ultima trovata tecnologica senza darmi un'alternativa di nicchia (vedi il discorso vidogiochi),non mi va giu. Ormai anche mio nonno ottantenne e paralitico deve essere in 3d e che cavolo. Le interfacce dei pc,i navigatori satellitari ecc. Ovvio che anche io apprezzo i nuovi esperimenti,e infatti mi comprero' come hai fatto tu "Journey" e poi "Polar express",pero' anche con i VG si diceva che il 3d non avrebbe soppiantato il 2d e invece guarda come e' finita,i giochi 2d non esistono piu',e quelli che avevano un concept bidimensionale sono stati stravolti per adattarli al tridimensionale (per gli intenditori faccio gli esempi di Contra e Castelvania) con risultati orrendi. Spero solo che tutto cio' un giorno o l'altro non capitera' anche con il cinema,perche' sarebbe la volta buona per me di abbanmdonare questa passione. Al giorno d'oggi secondo il mio parere si da troppa importanza al mezzo tecnologico e poca alla sostanza. E torno per concludere al discorso VG,molyìti,moltissimi titoli odierni super tecnologici e progettati per funzionare su configurazioni da pc della Nasa,non sono nemmeno degni di essere paragonati a titoli semplicemente bidimensionali sicuramente piu' semplici,ma dotati,loro si,di una vera anima.;)
 
Top