|
|
Risultati da 31 a 45 di 63
Discussione: [BD] Poltergeist
-
02-03-2009, 17:18 #31
Ma poi gli altri due non sono delle boiate?
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
02-03-2009, 17:35 #32
Imho ... solo il terzo va per la sua strada ... e risulta riduttivo, ridondante e anche insignificante ...
Il secondo, spiega ed elabora cose che nel primo sono dati di fatto senza tante spiegazioni .... NON voglio Spoilerare ... ma nel secondo vengono spiegate tante cose cronologicamente indietro e nella vita dei "personaggi" che hanno portato gli eventi allo stato delle cose ..
Imho .... Poltergeist .. senza aver visto il secondo è come su Alien 2 senza la parte che è stata tagliata a Cinema ...e si ritrovano sul pianeta incriminato, mancando tutta la spiegazione della Colonia che vi ha abitato prima ...
Insomma ... io avrei cmq piacere ad avere la trilogia in collezione
MA NON IN MONO !!!!
-
09-03-2009, 13:14 #33
chiedo a chi ha visto questo bd se ha notato che in certe inquadrature l'immagine sia un po' deformata con teste un po' allungate.non so se sono riuscito a spiegarmi(ad esempio intorno al tavolo con l'esperta parapsicologa.guardate la testa .... a me sembra un po' allungata)
-
09-03-2009, 13:56 #34
E' un 2,35 girato con lenti anamorfiche e non in super35 come va per la maggiore da qualche periodo, credo dipenda quindi dalle lenti grandangolari adottate per certe inquadrature
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
21-04-2009, 07:41 #35
a me il video di questo bd mi ha parzialmente deluso.ok gli anni ma sinceramente per me sono + i bassi che gli alti.mediamente sono d'accordo che il livello di definizione è accettabile però....il film con inizio e panoramica sul quartiere che sembra sd,alcuni (molti) cali di definizione.qualche primo piano eccellente e inquadrature della casa da fuori con luce buone.unica scena secondo me ottima e veramente hd è quella al cimitero.per molti versi mi ha ricordato come bd incontri ravvicinati (anche se quest'ultimo aveva la grana ,qui quasi assente)ma che per definizione in generale mi sembrava un po' meglio
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
21-04-2009, 11:52 #36
Sarò noioso e ripetitivo ma ribadisco la ma soddisfazione in controtendenza ai piu' sul video di questa uscita: per me è veramente piu' che buono, un 8/8,5 non glielo toglie nessuno. Uno dei migliori titoli "vecchi" del catalogo Warner
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
21-04-2009, 12:26 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 452
audio Poltergeist
Scusate se ci ritorno su ma...da poco ho preso su Ebay la locandina originale italiana del film e...sorpresa! Non c'è traccia di marchio Dolbly Stereo su di essa...per cui, evidentemente il film fu stampato solo in mono.
-
21-04-2009, 13:06 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Non so IMDB quanto sia affidabile sui vrcchi titoli, ma ho trovato questo:
http://www.imdb.com/title/tt0084516/
Cioè: Dolby 35mm e 6 track per il 70mm
Il marchio Dolby, di per se non credo significhi automaticamente "stereo", non mi intendo molto di formati audio e quindi lascio la palla ai più esperti.
-
21-04-2009, 13:12 #39
Ricordo che quando mi sono posto il problema,da una ricerca effettuata su internet risultava inequivocabilmente che era stereo....
-
21-04-2009, 13:20 #40
@ alpy
Su imdb riportano i dati sulle uscite statunitensi, quel 6 tracce su 70mm è relativo all'uscita in quel formato nelle sale d'oltreoceano, da loro il 35mm fu in DS
Leggendo in giro e mettendo insieme varie testimomianze penso che in Italia sia uscito in mono al cinema e poi chi realizzò la VHS da noi (penso fosse la CIC, dico bene?) fece il remix stereoOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
21-04-2009, 13:50 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 452
Io avevo anche le VHS MGM/Warner ed erano stereo solo il 2 ed il 3. Il primo totalmente HI Fi Mono. Potrebbe essere che la prima VHS Panarecord riportasse il marchio hi-fi stereo semplicemente ricopiato dalla VHS USA ma in effetti fosse un hi fi dual mono. A mia memoria anche la Rai trasmise una pellicola assolutamente mono.
-
21-04-2009, 14:08 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
In effetti la mia vecchia Panarecord/MgM riporta se non erro HI-FI stereo.
Quello che mi sembra strano, è che le vecchie copie in 35mm siano uscite in DS in America e in mono quì in Italia.
-
21-04-2009, 14:22 #43
Il mono nelle nostre sale è sopravvissuto per molto, il DS ci ha messo un pò per farsi strada, vedendola con il senno di poi forse si puo' dire che ha avuto vita piu' facile il DD
Per dirla come tempistica... il DS è nato con Star Wars nel 1977 (a parte alcuni notabili esperimenti precedenti) ma penso che in Italia sia stato proietatto in mono nella quasi totalità dei cinema. E poi invece il DD è nato con Batman Returns nel 1992 e mi ricordo che moltissime sale in quei mesi fecero l'upgrade degli impiantiOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
21-04-2009, 14:40 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 452
I primi film Dolby Stereo in Italia furono a metà degli anni '80, anche se credo che Black Hole e Tron della Disney fossero stati incisi anche in Dolby Stereo ( e del primo ricordo una entusiasmante proiezione nel 1980 al Metropolitan di Firenze) ed infatti le VHS italiane erano spesso utilizzate come prova per i primi VCR HI FI. Fantasia di Disney è stato il primo film con colonna sonora reincisa in digitale (con nuovi arrangiamenti) nel 1983 (ed uscì in Dolby da noi nel 1986) L'anno dopo Biancaneve è stato il primo classico remixato in Dolby Stereo.
-
21-04-2009, 14:41 #45
Scusa la domanda,ma non ne so molto a riguardo..il fatto che le nostre sale non fossero pronte cosa c'entra con la pellicola?cioè voglio dire...le nostre sale potevano mandarlo in mono ma l'audio della pellicola essere stereo o no...?
possibile che non esista una sorta di archivio dove controllare?
tra questo e "la casa 2" non si capisce niente sul serio...
ragionando così sono entrambi in mono...allora ben vengano i bd fedeli all'originale...