Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Condivido i vostri commenti. Audio prevalentemente nel blocco anteriore, con un sub che entra in causa (non troppo incisivamente, questo è vero) quando deve.
    Video non male ma nemmeno da riferimento.

    Video 7
    Audio 7
    Film 9
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    80
    Uno dei primi Blu Ray acquistati per un film che è tra i miei preferiti, l'avrò visto 5-6 volte almeno, l'ultima in BRD, il sequel sicuramente di molto inferiore dato che perde d'originalità.
    Molto d'accordo con DartDVD.

    Per quel che riguarda l'aspetto tecnico se non ricordo male:

    - video abbastanza buono, darei almeno un 7.5
    - audio [iTA] un po' piatto 6.5 considerando il film: andava curato di più
    - film: bhe.. se piace è un classico che non può mancare.
    Display: Pana P42S10E Sorgenti: JVC XL-V264, Pioneer BDP-51FD Console: PS3 Slim Ampli 2Ch: Galactron MK2120 Ampli HT: NAD T751 MediaPlayer: WD TV Live Front: JPW AP2 Center: Vienna Acoustic Surround: Kef Cresta 1 Sub: Energy e:XL-S10

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da DartDVD
    Il primo men in black è un gioiellino...
    Concordo. Non sarà un capolavoro certo, ma è più che godibilissimo. Per me la scena del test attitudinale è da antologia, un colpo di genio. Però leggendo i vostri commenti mi sa che terrò la SE a due DVD, con il rarrissimo DVD 18 a doppio lato!

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    174
    Nuova ristampa del 1° film, il disco è comunque identico alla prima versione messa in commercio ??? (contenuti speciali)

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904
    penso sia propio il medesimo,perchè hanno fatto uscire il secondo film in brd e il cofanetto con i primi due film,ma NON una nuova edizione del primo,quindi credo che sia lo stesso tempo fa infatti non vedo la necessità di una re-edizione.

    personalmente attendo quando sarà il cofanetto coi 3 film della serie,sperando che il secondo capitolo sia stato solo un incidente di percorso...
    < - Free Bird - >

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083

    Il tempo passa e dieci anni in termini umani non sono tanto pochi, figuriamoci a livello tecnologico.
    Vidi il BD in questione nel 2008 appunto e pur non avendo mai visto il film al cinema, ritenni questo trasferimento piuttosto perfettibile, soprattutto in termini di resa cromatica oltre che per definizione. C'è da dire che MiB ha una resa particolare a livello di color grading e in più paga lo scotto per essere uno dei film che furono in un certo senso pionieristici per ciò che concerne l'inserimento degli effetti digitali di cui molte scene sono ricche, in un era in cui la post produzione non conosceva ancora il DI.

    Ho visto il BD UHD 4K di questo film qualche sera fa e l'ho trovato eccellente come praticamente tutti i Sony usciti fin ora, che pongono in un certo senso la casa in questione un gradino sopra tutte.
    Con questo non voglio tradire la mia promessa fatta di non recensire UHD fino a che non avrò la catena completa.
    Tuttavia, adesso che i primi captures in UHD 4K sono disponibili, qualche riserva posso scioglierla .

    Vorrei porre la vostra attenzione su di uno screenshot in particolare, per evidenziare i progressi fatti su alcuni frangenti, per lo meno su film un po' "particolari" come questo. Per farlo vi do il link del solito caps-a holic https://www.caps-a-holic.com/c.php?g...112417&i=2&l=0.

    Guardate lo screenshot dove Smith è seduto vicino a T. L. Jones sulla panchina. Nel confronto sono disponibili tutte e tre le versioni, ossia il BD 2008, il BD mastered 4K (da noi mai arrivato) e il 4K UHD.

    Ancora meglio se ve li salvate e li rinominate in ordine crescente dal più vecchio al più nuovo. Poi saltate col visualizzatore di immagini in sequenza dall'uno all'altro e noterete che fra il primo BD del 2008 e il mastered 4K i colori rimangono sostanzialmente simili (un poco più saturi nella mastered). Ciò che cambia è invece la definizione, ovviamente migliore nella mastered, anche se tuttavia pure qui si fa uso di un leggero Edge Enanchement, che si nota soprattuto upscalando.

    Quando passerete allo screenshot UHD 4K noterete che l'incremento di dettaglio, pur sensibile, non sarà fantasmagorico per limiti della fonte, ma i trucchi scompaiono (o almeno non sono percepibili) e l'immagine diventa perfettamente naturale, ma sono soprattutto i colori a trarne vantaggio e vengono finalmente liberati da quella patina che rendeva tutto molto più livido in entrambi i trasferimenti precedenti (vedi incarnato di T. L. Jones). Tutto diventa più analogico, la grana più fine e anche in altri captures noterete colori forse meno appariscenti ma senza "effetto neon", molto più coerenti e raffinati.

    PS: dimenticavo....se a qualcuno venisse voglia di prendere la combo per il BD-FHD pensando sia il mastered 4K, ricordate che il disco è lo stesso identico del 2008, solo ritargato col Copyright 2012.
    Ultima modifica di alpy; 05-03-2018 alle 12:24 Motivo: ortografia


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •