Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 44 di 44

Discussione: PCM Vs DTS HD

  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.597

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    La PS3, come qualsiasi lettore DVD, fa il downmix in Stereo di qualsiasi codifica, e lo fa anche per le codifiche HD. Per effettuare il downmix, bisogna impostare "PCM" sull'uscita ottica.

    CUT

    Il PCM Stereo lineare si trova perlopiù sui musicali. Nei film, quando l'audio è Stereo, è quasi sempre Dolby Digital 2.0 codificato Dolby Surround, quindi un sintoampli è in grado di ricavare una sorta di 5.1, ma la qualità non è la stessa del PCM Lineare, perchè è stata usata la compressione AC3.
    ok, ma vorrei sapere se un blu-ray disc con l'audio DTS 5.1 veicolato in un ampli che fa la decodifica DTS ma non ha l'ingresso ne la decodifica HD (che invece ha la PS3) con una "semplice" digitale ottica è sempre corretto settarlo su "bitsream" (dal menu triangolino del joypad) invece che "pcm lineare)

    2)
    invece tu parli di settare PCM su uscita ottica da dove? dal menu generale della PS3 (quello a scorrimento orizzontale, per capirci)

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da gipal
    ok, ma vorrei sapere se un blu-ray disc con l'audio DTS 5.1 veicolato in un ampli che fa la decodifica DTS ma non ha l'ingresso ne la decodifica HD (che invece ha la PS3) con una "semplice" digitale ottica è sempre corretto settarlo su "bitsream"
    Assolutamente si. Se non hai l'HDMI e usi l'uscita ottica, e hai un sintoampli che HA DD e DTS (99.9% del mercato attuale...), devi settare "Bitstream" sull'uscita ottica e non toccarlo più.


    invece tu parli di settare PCM su uscita ottica da dove? dal menu generale della PS3 (quello a scorrimento orizzontale, per capirci)
    L'unico motivo per cui tu voglia settare l'uscita *ottica* in PCM, è se non hai un ampli con codifiche DD/DTS, che praticamente oggi non esistono più. Può servire, ad esempio, se si collega la PS3 ad un kit 2.1 tipo quelli per PC, con ingresso ottico e nessuna decodica. In questo caso, la PS3 fa internamente tutte le decodifiche, e fa anche il downmix Stereo.

    E' l'HDMI, invece, che va settata in PCM, ma SOLO quando si vuole ascoltare un film con decodifiche HD (DTS HD e Dolby True HD)!!
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  3. #33
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    523
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    E' l'HDMI, invece, che va settata in PCM, ma SOLO quando si vuole ascoltare un film con decodifiche HD (DTS HD e Dolby True HD)!!
    Scusa ma se setto l'uscita audio della PS3 su HDMI e seleziono PCM in “Impostazioni A/V”, quando uso un BD con audio codificato in DD o DTS, verranno estratte le tracce PCM “originali”, che forniscono quindi all'ampli un segnale già decodificato in 5.1.

    Quindi se sei in HDMI e hai l’impostazione PCM, ci pensa la PS3: decodifica internamente lo stream DD+ e “spara” i 7 (se tali sono) canali in PCM sull’HDMI.

    In generale se hai un ampli che hdmi, usando l'uscità audio hdmi della PS3impostata su PCM potrai sentire le seguenti codifiche: DD, DTS, DDplus, DTS-HD, DTS-HD Master Audio, Dolby Digital TrueHD.

    Questo è quello che ho capito leggendo la "Breve guida alle codifiche audio PS3" di thetalm presente alla pagina
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=93543&page=70

    Eventualmente thetalm potrà confermare o correggere eventuali miei errori.

    Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
    Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
    Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
    Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Bbig
    Scusa ma se setto l'uscita audio della PS3 su HDMI e seleziono PCM in “Impostazioni A/V”, quando uso un BD con audio codificato in DD o DTS, verranno estratte le tracce PCM “originali”, che forniscono quindi all'ampli un segnale già decodificato in 5.1.
    Certamente. E questo, esattamente, in cosa è diverso da quello che ho detto ?

    In genere, ANCHE se la PS3 è in grado di decodificare internamente il DD/DTS, si preferisce farlo fare all'ampli, per i seguenti motivi:

    1) La decodifica dell'ampli in genere è migliore

    2) La PS3 supporta i DD e DTS, ma non tutti i formati. Ad esempio, non decodifica internamente DTS ES Discrete 6.1, che viene decodificato sempre come DTS 5.1, non supporta DTS 96/24 e non supporta Dolby Digital EX. O meglio, li supporta, ma SOLO in Bitstream. E' un problema principalmene per chi ha un sistema 6.1 (come me) o 7.1, comunque...

    3) Trasmettere un flusso di dati in bitstream via HDMI, permette una qualità audio migliore indipendentemente dalla eventuale migliore decodifica dell'ampli, perchè i flussi dati compressi, grazie agli algoritmi di checksum, vengono trasferiti sicuramente senza nessun errore e non soffrono del problema del "jittering", cosa che invece succede in PCM. Ovviamente, per le codifiche HD non possiamo farci nulla, siamo costretti ad usare il PCM, ma per le codifiche normali, è un ulteriore motivo perchè è meglio usare il Bitstream.

    Per cui, non ho detto che l'UNICO modo di ascoltare DD e DTS sia impostare Bitstream per i film DD/DTS e commutare in PCM per i film con codifiche HD, ho semplicemente detto che questo è il modo che garantisce sicuramente la massima qualità possibile e il massimo numero di codifiche supportate.

    Se uno non è interessato alle codifiche 6.1 DD/DTS, non è preoccupato della eventuale minore qualità audio data sia dalla migliore decodifica del sintoampli, sia dalla non incidenza di jittering ed errori di trasmissione, può benissimo lasciare sempre l'HDMI in PCM, per evitare la scomodità di dover modificare l'impostazione a seconda del film.

    La domanda originale a cui avevo risposto, comunque, parlava di uscita OTTICA. L'uscita ottica NON supporta 5.1 (e tanto meno 6.1 o 7.1) canali in PCM, quindi va SEMPRE tenuta in Bitstream tranne, appunto, nei rarissimi casi in cui si abbia un sintoampli con ingresso ottico ma senza DD/DTS, oppure la si voglia collegare semplicemente ad un sistema Stereo con ingresso ottico.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    Raga mi date (gentilmente e se ne siete a conoscenza ) qualche link dove approfondire il funzionamento del pcm/dtsMA/dthd.Ad oggi non ho capito molto bene come funzionano ne tantomeno che tipo di caratteristiche deve avere l'ampli per decodificarli.
    Cosi potro finalmente adeguare l'impianto e dire la mia sul pcm vs dtsma.
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  6. #36
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    523
    Premetto che non ho scrivo con nessuna nota polemica e che uso la PS3 solo con BD (i DVD preferisco farli leggere dal Denon).

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Certamente. E questo, esattamente, in cosa è diverso da quello che ho detto ?

    ..... non ho detto che l'UNICO modo di ascoltare DD e DTS sia impostare Bitstream per i film DD/DTS e commutare in PCM per i film con codifiche HD, ho semplicemente detto che questo è il modo che garantisce sicuramente la massima qualità possibile e il massimo numero di codifiche supportate.
    OK ora mi è più chiaro il tuo discorso.

    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Se uno non è interessato alle codifiche 6.1 DD/DTS, non è preoccupato della eventuale minore qualità audio data sia dalla migliore decodifica del sintoampli, sia dalla non incidenza di jittering ed errori di trasmissione, può benissimo lasciare sempre l'HDMI in PCM, per evitare la scomodità di dover modificare l'impostazione a seconda del film.

    OK, quindi anche nel mio caso ossia in presenza di una diffusione 5.1 e collegamento PS3-Ampli tramite HDMI, la qualità di riproduzione di un BD codificato in semplice DD o DTS è migliore se nelle impostazioni della PS3 imposto Bitstream al posto di PCM?

    Quando invece ascolto un BD codificato in DolbyTrueHD/DTS HD devo dunque tornare nel menu di impostazioni e selezionare PCM, giusto?

    Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
    Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
    Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
    Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina

    2) La PS3 supporta i DD e DTS, ma non tutti i formati. Ad esempio, non decodifica internamente DTS ES Discrete 6.1, che viene decodificato sempre come DTS 5.1, non supporta DTS 96/24 e non supporta Dolby Digital EX. O meglio, li supporta, ma SOLO in Bitstream. E' un problema principalmene per chi ha un sistema 6.1 (come me) o 7.1, comunque...
    credo che i formati mancanti siano stati aggiunti con uno degli ultimi aggiornamenti firmware ...
    adesso, quando vedo Tomb Rider 2 scegliendo DTS 96/24, la PS3 mi eroga correttamente questo formato (e la differenza con il DTS normale è tanta).
    Ovviamente impostando la PS3 in PCM.

    bye
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Bbig
    quindi anche nel mio caso....
    Di norma si...è meglio far decodificare all'ampli il DD e il DTS...

    Citazione Originariamente scritto da Bbig
    Quando invece ascolto un BD codificato in DolbyTrueHD/DTS HD...
    Giusto....

    Citazione Originariamente scritto da ligama
    credo che i formati mancanti siano stati aggiunti con uno degli ultimi aggiornamenti firmware ...
    Si..precisamente dal firm 2.40...non sono sicuro però per il Dolby Digital EX...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  9. #39
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    523
    Citazione Originariamente scritto da Dave76
    precisamente dal firm 2.40...non sono sicuro però per il Dolby Digital EX...
    La versione 2.40 ha introdotto la decodifica interna per:
    DTS-ES e DTS 96/24 per DVD-Video
    DTS-ES Matrix per Blu-ray Disc

    quindi niente per le codifiche Dolby.

    Resta dunque valido il consiglio di:

    1-Impostazione su Bitstream: per Dolby Digital e DTS

    2-Impostazione su PCM: per DD-plus, Dolby True HD e DTS HD

    Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
    Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
    Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
    Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    Riapro questa discussione chiedendo lumi su questa scelta,io ho provato a impostare sull'oppo uscita hdmi lpcm e nelle informazioni del pre leggo multi pcm,sarà una mia audio fobia oppure il suono sembra meglio dettagliato ed una dinamica superiore?grazie

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Con quella impostazione, tu lasci decodificare la traccia audio al lettore, anziché inviare il bitstream al pre per farla decodificare a lui, ed ecco perché leggi pcm (perché dal lettore esce il pcm anziché il bistream DD/DTS e soci): è meglio o peggio? Beh, solo tu che ascolti lo puoi sapere
    Con quel popò di configurazione che ti ritrovi, come caschi, caschi bene
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  12. #42
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Probabilmente il dac dell'oppo è migliore del dac del tuo ampli (o comunque, al di là del meglio/peggio, le tue orecchie apprezzano di più il dac dell'oppo)
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    Sicuramente potrebbe essere anche una cosa psicologica,dato che si sente diversamente,oppo comunque suggerisce di farla fare al pre la decodifica!la dinamica però diventa veramente molto potente così,senza perdere di dettagli!comunque con questa prova ho dovuto abbassare il volume di 4/5 db

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965

    Può anche darsi che sia "colpa" dell'Oppo che quando decodifica internamente, anziché mandare il bitstream al pre/sinto, mandi in uscita sull'HDMI un PCM un po' "sopra le righe"
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •