Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44

Discussione: PCM Vs DTS HD

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216

    Grazie gattapuffina, risposta esauriente.

    Frisia

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Non sono un esperto in registrazioni ma se non erro se le varie parti sono state registrate in multitraccia come avviene abitualmente in studio un remix in multicanale è possibile...

    A prescindere da questo nel confronto fra il DTS HD e il PCM di questo disco .. ricordo che Af-digitale preferiva il DTS-HD definito come esplosivo... con dinamica da far impallidire registrazioni recenti ... eidentemente il DTS HD era stato ascoltato in bitstream (NO PS3) e ampli adeguato...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Non sono un esperto in registrazioni ma se non erro se le varie parti sono state registrate in multitraccia come avviene abitualmente in studio un remix in multicanale è possibile...
    Il "SE", in questo caso, è grosso come una casa, dato che si tratta di un concerto Live, di molti anni fa. Non sono sicurissimo ma, quando i Queen fecero il remix 5.1 a partire dai master originali di "Bohemian Rapsody", nel DVD c'era tanto di extra che parlava del lavoro notevole di restauro, dando l'impressione che non è una cosa che si fa così tanto spesso.

    Sentito ad orecchio, il multicanale non mi da la stessa impressione di separazione rispetto alla versione Stereo (cioè separazione multicanale, ma con la STESSA qualità audio dello Stereo), come nel DVD-A di "A Night at the Opera", ad esempio, sembra più una traccia multicanale ricavata per rielaborazione a partire da uno Stereo originale. Magari mi sbaglio, ma l'impressione è questa.


    ricordo che Af-digitale preferiva il DTS-HD definito come esplosivo... con dinamica da far impallidire registrazioni recenti ... eidentemente il DTS HD era stato ascoltato in bitstream (NO PS3) e ampli adeguato...
    Guarda che suona benissimo anche sulla PS3. Se segui tutto il discorso, il problema era che lui sta sentendo il DTS normale, oppure il downmix Stereo della DTS HD, perchè usa l'uscita ottica.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Ok, fatta una ricerca sul remix, direttamente dal sito di Brian May:

    http://www.brianmay.com/brian/brians...ssboct07b.html (vedere il paragrafo "FINALLY WE BUY" ), e si tratta di un vero remix completo, dagli originali a 24 tracce.

    Non suona perfetto come "A Night at the Opera" e "The Game", ma probabilmente perchè è un Live, ma meglio di così non si poteva fare.

    Rimane, comunque, tutto il discorso sul DTS HD che non passa via ottica, per cui è sicuramente inferiore al PCM, con quel setup.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @gattapuffina

    Effettivamente il fatto che fosse stato ripreso in 35mm è comunque sintomatico del fatto che la ripresa sia stata fatta con maggiore cura rispetto a quanto accade normalmente...
    Per tornare strettamente in topic concordo sul fatto che un formato lossless dovrebbe suonare esattamente come un PCM se i master sono uguali e le risoluzioni sono uguali....
    E' inevitabile che un flusso DTS master audio o controparte Dolby venga smandruppato per bene se fatto passare attraverso l' uscita ottica.
    A prescindere da questo fattore, che è senza ombra di dubbio quello più penalizzante, gira voce che qualche forumer abbia trovato la qualità della transcodifica (scompattazione) della PS3 da Dolby TrueHD a PCM multichannel deludente... nonostante in teoria si tratti di un vero e proprio "unzip" confermi o smentisci ...


    P.S.
    Per i possessori di "vecchi" ampli privi di HDMI e in possesso della PS3 (e di altri lettori) si è aperta una porta per la fruizione dei formati audio HD

    http://www.gefen.com/gefentv/gtvprod...p?prod_id=5277

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    @gattapuffina

    gira voce che qualche forumer abbia trovato la qualità della transcodifica (scompattazione) della PS3 da Dolby TrueHD a PCM multichannel deludente...

    Ciao
    Giusta osservazione. Infatti un lettore potrebbe decodificare meglio di un altro, così come un amplificatore potrebbe decodificare meglio rispetto ad un lettore....
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Qui peró la situazione sarebbe diversa in quanto la PS3 ed altri lettori che transcodificano non effettuano una conversione D/A (cosa decisamente piú delicata) che rimane comunque demandata all' ampli.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Qui peró la situazione sarebbe diversa in quanto la PS3 ed altri lettori che transcodificano non effettuano una conversione D/A (cosa decisamente piú delicata) che rimane comunque demandata all' ampli.
    Infatti. L'unica cosa che, a livello teorico, dovrebbe far preferire il Bitstream, è il minor impatto del jittering, in quanto il segnale PCM trasmesso via HDMI lo può soffrire di più del segnale in Bitstream.

    Quando si parla di lettori con uscite analogiche, posso capire che ci siano notevoli differenze tra i modelli, ma sul digitale e su una codifica LOSSLESS che, PER DEFINIZIONE, il PCM risultante dalla decodifica è uguale, BIT per BIT, al PCM originale, non ci possono essere differenze. Com'è possibile che i "bit per bit uguali all'originale" decodificati dal sintoampli siano "più uguali" di quelli decodificati dalla PS3 ?

    Sono convinto che chi ha sentito differenze, siano dovute a uno di questi casi:

    - Disco con il PCM e il TrueHD che non derivano dallo stesso master. Ho casi di film dove il PCM e il THD sono *identici*, altri casi dove non lo sono. I casi dove c'è PCM e THD nella *stessa* lingua, inoltre, sono piuttosto rari, e se non si confronta la stessa lingua, è già un confronto sbagliato in partenza.

    - Eventuali differenze nel volume finale. Psicologicamente, quando si fa un confronto, si è portati a dire che suona meglio quello che suona più forte.

    - Sintoampli che, quando entra il PCM multicanale, lo passano direttamente agli stadi finali, perdendo tutta la taratura di livelli, ritardi e bass management, o parte di questa.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    @gattapuffina
    Per i possessori di "vecchi" ampli privi di HDMI e in possesso della PS3 (e di altri lettori) si è aperta una porta per la fruizione dei formati audio HD
    http://www.gefen.com/gefentv/gtvprod...p?prod_id=5277
    Ciao
    ho visto questo prodotto ma credo che non spenderò mai 400$ per un prodotto del genere quando con 500€ posso prendere un amplificatore con ingresso HDMI (onkyo).

    Alternativamente, spendendo poco di più rispetto all'Onkyo, posso prendere un amplificatore Yamaha (credo sia il modello 661) che non decodifica i nuovi formati ma accetta il PCM via HDMI (avendo la PS3 mi basta questo) ... e mi trasmette più affidabilità rispetto all'Onkyo
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    Nessuno di voi si è accorto che la sezione è sbagliata??

    Lo sposto, ma state più attenti...
    Quasi desaparecido... quasi .

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216
    Revenge,

    L'argomento mi interessa ma non ho capito bene una cosa: nella conversione della PS3 da Dolby TrueHD a PCM multichannel mi sembra molto rilevante se viene applicato un "sample rate conversion" o meno e se sì come.

    Se il Dolby TrueHD è 24bit/96Khz e il risultato in PCM è lo stesso, che dubito, allora non si spiega la perdita di qualità perchè come cdici tu si tratti solo di dezippare. Se invece viene fatto un downsampling o peggio se vengono troncati i bit, allora si spiega anche il risultato deludente.

    Frisia

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Frisia
    L'argomento mi interessa ma non ho capito bene una cosa: nella conversione della PS3 da Dolby TrueHD a PCM multichannel mi sembra molto rilevante se viene applicato un "sample rate conversion" o meno e se sì come.
    Mi era venuto questo dubbio, in effetti. Non ho provato con il TrueHD ma, con il DTS HD, ad esempio, posso confermare che la PS3 riconosce vari sample rate e li invia così come sono all'uscita HDMI. Ad esempio, proprio quello dei Queen di cui si parla, è 96 khz 24 bit, e sul Denon mi indica il sample rate come 96 khz. Altri film DTS HD sono 48 khz, e vengono inviati come 48 khz.

    Non ho provato il TrueHD, ma è probabile che faccia la stessa cosa, cioè nessun resampling dei segnali in uscita.

    Ovviamente, posto che l'HDMI sia impostata correttamente, cioè in Automatico (sample rate auto-detectati) oppure in manuale, indicando tutti i sample rate che il proprio sintoampli accetta.

    Potrebbe essere questa un'ulteriore chiave di lettura delle eventuali differenze che qualcuno nota ? Qualche sintoampli in giro potrebbe non supportare tutte le frequenze in ingresso, forzando la PS3 ad un resampling nei casi la frequenza usata dal film non sia supportata ?
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @ligama

    E se hai questo ... che fai? Lo sostituischi a un Onkyo 605?.. Oppure usi l' Onkyo come preampli ?
    @Frisia
    E' quello che mi chiedo io perchè un formato lossless di qualunque tipo sia ... proprio perchè è loss-less (senza perdita) è similare concettualmente ad una compressione tipo zip .... e non mi risulta che un testo di world si legga peggio se è stato zippato rispetto ad uno senza compressione...

    Il dubbio che mi assale è che i nuovi lettori nelle transcodifiche ci mettano qualcosa di proprio (non vorrei che "smandruppino" l' audio originale per poi adattarlo in uscita a quanto da noi impostato) ... dato che sembra che con il PCM diretto le cose vadano meglio (sempre a detta dei forumer).

    Ciao

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    263
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    @ligama

    E se hai questo ... che fai? Lo sostituischi a un Onkyo 605?.. Oppure usi l' Onkyo come preampli ?

    Ciao
    ovviamente no! io parlo basandomi su quello che possiedo (vedi firma)
    TV: Sony Bravia 46W2000; VPR: JVC D-ILA X35; Filtro Digitale: Darblet; HDMI Switch: CYP EL-42SA; Sinto-Amplificatore Multicanale: Yamaha RX-V661; Amplificatore Finale Stereo: Rotel RB-06; Amplificatore Finale Mono: Xindak MNU8800; Amplificatore Finale Stereo: Gainclone by HEAO; Frontali: Klipsch RB-81 (pilotati dal Rotel); Centrale: Klipsch RC-52 (pilotato da Xindak); Surround: Technics SB-AFC 140 (pilotati da Gainclone); Surround Back (x1): Klipsch RC10; Subwoofer: Yamaha YST SW45; Lettore BD: Pioneer BDP-320; Multimedia Station: PS3; Decoder Satellitare: MySkyHD; Cavi di potenza: Xindak SC-03 e Eclipse by Sommercable 2 x 4mmq; Cavi di segnale: Alpha Silver; Schermo: Screenline

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Forse vi riferite a me o forse no.
    Comunque dalle prove effettuate ne è venuto fuori un bel casino, ora mi tocca ripetere la comparativa PS3-Samsung BD1400 per ascoltare come viene trattato meglio il segnale PCM (in bitstream o pcm) utilizzando entrambi i lettori e con 2 BD uguali, collegati a un unico ampli con hdmi.

    Il dubbio vien fuori dal fatto che se impostando la PS3 in pcm il relativo DD e DTS che ne vien fuori è molto inferiore al pcm, ora bisogna verificare se la qualità di questo pcm diretto è pari a quella ottenuta dall'impostazione bitstream.
    Se così è allora vuol dire che la PS3 trasforma il DD e DTS in pcm con qualità molto ma molto bassa...e quindi credo anche gli audio HD.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •