• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Harry Potter - Year 1-5

Gabriele

New member
Ho acquistato il cofanetto completo di Harry Potter in blu ray ma sono rimasto un po’ deluso dal comparto video…..non so mi aspettavo molto di più, per intenderci non è paragonabile a Casinò Royale. Ricordo che il dvd era fatto molto bene, il blu ray pensavo fosse eccezionale ma non mi sembra.

Le mie aspettative erano troppo alte? Esperienze in merito?

Gabriele
 
Ci sono tante recensioni su internet, questi sono brevi commenti di AFDIGITALE:

Harry Potter e la pietra filosofale
Qualità Dell'Edizione 3 / 5

Qualità video 3 / 5
A parte l’inizio del film, che mette in mostra una resa scadente a causa di una compressione e di una grana molto spinte, anche nel resto del film il quadro non supera la sufficienza sia a livello cromatico (i colori non sempre appaiono saturi e profondi), sia per la pulizia della pellicola. Per il resto il miglioramento a livello di dettaglio rispetto al DVD è innegabile e anche le sequenze più scure non soffrono di eccessive flessioni, senza dimenticare la
buona resa degli incarnati nei primissimi piani.

Qualità audio 3½ / 5
Di buon livello la traccia italiana in DD 5.1 EX, ben dettagliata nella resa del mixing (i precisi panning durante la sfida a Quidditch) e dotata di una dinamica piuttosto aggressiva e di dialoghi abbastanza profondi. Purtroppo la differenza con il PCM 5.1 inglese è a nostro sfavore e dispiace non poter contare su una simile traccia anche per la lingua italiana.

Extra e Authoring 1½ / 5
Extra deludenti, tutti con video in SD e non in 1080p come riportato sulla fascetta. Troviamo un making of (16’), alcune scene tagliate (9’), un ritratto dei personaggi del film, tre featurette, un teaser e un trailer.


Harry Potter e la Camera dei Segreti

Qualità Dell'Edizione 3½ / 5

Qualità video 4/5
Rispetto al primo capitolo, la pellicola è meno segnata, il croma più profondo e realistico, la compressione meno avvertibile e anche il livello del dettaglio si mantiene piuttosto alto lungo tutto il film. Rimane ancora una discreta quantità di grana nelle scene
più scure, ma l’impatto visivo è sicuramente notevole e, anche per chi già possiede l’edizione in DVD, il passaggio in alta definizione qui è consigliato.

Qualità audio 3½ /5
Film piuttosto ricco di sequenze spettacolari, che gode di una traccia italiana decisamente inferiore al PCM 5.1 inglese ma di qualità più che buona. I dialoghi sono ben inseriti nella scena e si prestano a un ascolto facile e mai faticoso, ma anche il mixing multicanale rende il messaggio sonoro dettagliato su entrambi i fronti (i panning sono sempre precisi), con un sub presente dove serve e una dinamica non proprio travolgente ma di sicuro impatto.

Extra e Authoring 2½ / 5
Tra gli extra (non in HD) troviamo un’intervista a J.K. Rowling (16’), un dietro le quinte (17’), una serie di interviste al cast (19’), scene tagliate (16’), un trailer e un breve “ripasso” del primo episodio.


Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Qualità Dell'Edizione 4 / 5

Qualità video 4½ / 5
Davvero eccellente il video, il dettaglio è molto elevato e la sensazione di solidità e compattezza che si evince dagli sfondi rende il quadro molto nitido e intaccato
solo marginalmente da grana e rumore video. Lo stesso croma, nonostante i molti filtri fotografi ci (il verde ai cap. 24 e 25) si mantiene sempre solido e stabile senza gravi sbavature. Non mancano le flessioni in cui il quadro diventa leggermente “impastato” (il buio fittissimo al cap. 26), ma nel complesso l’alta qualità della scena è innegabile. Passaggio consigliato.

Qualità audio 3½ / 5
Bisogna rimarcare la netta supremazia del PCM 5.1 inglese, rispetto al quale il DD 5.1 italiano non può competere. Nonostante ciò però, la nostra traccia raggiunge buoni livelli di coinvolgimento, dinamica e dettaglio, potendo contare su due fronti piuttosto attivi, su un sub partecipe e su dialoghi impeccabili, mentre resta un leggero rammarico per l’assenza di
un vero miglioramento rispetto all’edizione in DVD.

Extra e Authoring 3 / 5
Presentati con video in SD gli extra offrono alcune scene tagliate (5’), quattro featurette (35’), una serie di interviste al cast (44’) e tre trailer cinematografici.


Harry Potter e il calice di fuoco
Qualità Dell'Edizione 3½

Qualità video 4 / 5
La sezione video è certamente di ottimo livello, anche se rispetto ai due precedenti episodi si nota qualche accenno di compressione in più. D’altronde il film è segnato da un’atmosfera molto cupa e dominano le scene molto buie e a sfondo notturno; i momenti dove più si nota la compressione sono sicuramente il duello con Voldemort e le sequenze sott’acqua al cap. 19, dove la scena si fa piuttosto morbida e rumorosa. Ma ad esclusione di tali frangenti il resto del film scorre su binari molto più incisivi a livello di dettaglio e meno rumorosi, con ottime panoramiche in campo lungo (gli esterni di Hogwarts) e primi piani decisamente taglienti.

Qualità audio 3½ / 5
È un vero peccato non poter godere di una traccia italiana in PCM 5.1, vista la superiorità della traccia inglese non compressa nei confronti del nostro Dolby Digital. Lo stacco è davvero netto e si avverte soprattutto nelle scene più spettacolari (su tutte il duello con il drago durante la prima prova), dove la traccia italiana riesce sì a proporre un messaggio sonoro dettagliato e corposo ma assolutamente non all’altezza del PCM inglese e, in sintesi, del tutto simile a quello dell’edizione in DVD.

Extra e Authoring 3½ / 5
Rispetto al DVD del 2006 dobbiamo rinunciare ai giochi interattivi, ma tutti gli altri extra, sottotitolati in italiano, sono comunque presenti. Ecco allora sei featurette (56’), alcune scene tagliate (10’), interviste al cast (30’, unico contributo con video in HD), un trailer e un ulteriore speciale sul film di circa un quarto d’ora.


Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Qualità Dell'Edizione 4 / 5

Qualità video 4 / 5
Pur essendo l’episodio più recente della serie, Harry Potter e l’Ordine della Fenice non è quello più riuscito sul versante video. Sicuramente colpa del film, che presenta scelte fotografiche davvero particolari (fortissima la dominante bluastra) ed effetti che tendono a limare la nitidezza dell’immagine, ma anche di un bit rate non particolarmente alto (pesano soprattutto le moltissime tracce audio e gli extra in HD) che ha provocato la presenza di una discreta rumorosità. Il passo in avanti rispetto al deludente DVD è comunque enorme e il dettaglio sui primi piani rimane sempre molto tagliente e incisivo e dona all’immagine una profondità ottimale in quasi tutte le situazioni.

Qualità audio 3½ / 5
La traccia italiana in DD 5.1 non può assolutamente competere con il PCM 5.1 inglese (ormai ci siamo abituati a questa considerazione anche con gli altri episodi della serie), ma a parte ciò il commento sonoro è sicuramente di buon livello sia sul versante musicale, con partiture che creano un discreto coinvolgimento, sia su quello ambientale, anche se gli interventi dei due posteriori non sono sempre precisissimi. I dialoghi non porgono il fianco a critiche e la dinamica è abbastanza aggressiva, soprattutto nelle sequenze di maggior impatto come quella finale.

Extra e Authoring 4 / 5
A parte il dietro le quinte di circa tre quarti d’ora, gli extra di questo Blu-ray sono tutti presentati con video in HD, il che aggiunge non poco valore all’edizione. Sono infatti presenti una serie di brevi featurette sul dietro le quinte da attivare o durante il film o a parte uno dopo l’altro (63’), un viaggio sul set alla scoperta della lavorazione del film (19’), alcune scene tagliate (11’) e un breve speciale sul montaggio (5’) seguito da un gioco interattivo che permette di montare alcune sequenze del film con diversi commenti musicali di sottofondo, il tutto sottotitolato in italiano.
 
Che dirti? Io sono rimasto leggermente deluso da tutti i Blu-ray che ho comprato (ossia i cinque film di Harry Potter, Lady in the Water, Spiderman 3 e Full Metal Jacket).
I film di Harry Potter mi sono comunque sembrati quelli meno deludenti.

Ciao
Massimiliano
 
Grazie Mark, gentilissimo.

In effetti confermano quello che ho visto sullo schermo….mi ritrovo completamente

Gabriele
 
Impressioni personali:Azkaban ottimo,il migliore;Calice e Fenice un gradino sotto,i primi due sono i meno performanti.
 
hobsbawm ha detto:
.... Io sono rimasto leggermente deluso da tutti i Blu-ray che ho comprato (ossia i cinque film di Harry Potter, Lady in the Water, Spiderman 3 e Full Metal Jacket).
Se hai acquistato la "prima" Versione di Full metal Jacket non posso darti torto...:D
Lady in the water è afflitto secondo me da una scelta fotografica discutibile.:(
Spiderman 3 invece non mi ha deluso affatto,anzi l'ho trovato eccellente(almeno sotto il profilo tecnico):)
Tornando al discorso principale,cioè Harry Potter concordo con la descrizione /recensione accurata fatta da Mark75 su tutti i cinque film:p :p
 
Ma l'edizione HD DVD com'è (per chi ce l'ha)? Se la trovo ad un prezzo decente la vorrei prendere, ma i commenti della versione Blu Ray non mi incentivano più di tanto.
 
Questo non significa nulla; qualcuno che ha i 5 film in HD DVD mi può dire qualcosa di significativo sulla qualità? E' meglio, peggio oppure uguale alla versione Blu Ray?

Grazie mille.
 
Redpower ha detto:
Questo non significa nulla

???

In questo caso il file video è lo stesso identico su entrambi i formati, per cui non vedo come potrebbe essere diversa la qualità. Al limite, un po' di differenza potrebbe farla il lettore e quindi un paragone non ha nemmeno senso.

Lo stesso Highdefdigest, che li ha recensiti tutti, specifica che se c'è un comparto in cui le due versioni sono identiche è, ovviamente, proprio quello video.
 
Si, ma a parte le specifiche teoriche (entrambe usano il VC-1), nella pratica anche film che adottano la stessa codifica possono essere leggermente diversi (vedi molti, anche su questo forum, che hanno lo stesso film in entrambi i formati, e non tutti affermano che il film è il medesimo, anche a parità di codifica).
Tornando IT, qualcuno che ha il cofanetto di Harry Potter in HD DVD mi sa dire com'è (magari rispetto alla versione Blu Ray, che nel comparto video non ha avuto voti altissimi)?

Grazie ancora.
 
Redpower ha detto:
nella pratica anche film che adottano la stessa codifica possono essere leggermente diversi (vedi molti, anche su questo forum, che hanno lo stesso film in entrambi i formati, e non tutti affermano che il film è il medesimo, anche a parità di codifica).

Io penso che siano gli stessi video quindi non solo stessa codifica, secondo me sono identici, se invece non lo fossero alla WB sarebbero dei pazzi, raddoppierebbero i costi per ottenere lo stesso risultato: un file video codificato in vc1 (perchè le dimensioni in più del bd lo possono colmare con gli extra, sempre se hanno usato un bd50)
 
Redpower ha detto:
Si, ma a parte le specifiche teoriche (entrambe usano il VC-1)

Non sono specifiche teoriche. Si tratta dello -stesso- file su due dischi diversi. O vuoi dirmi che lo stesso DIVX si vede in modo diverso se masterizzato su CD anzichè DVD?? ;)

Redpower ha detto:
nella pratica anche film che adottano la stessa codifica possono essere leggermente diversi

Ovvio. Ma qui stiamo parlando degli stessi film, gli stessi -file- video messi su due dischi diversi. i "bit" sono gli stessi, uno per uno (o zero per zero ;) )

Redpower ha detto:
vedi molti, anche su questo forum, che hanno lo stesso film in entrambi i formati, e non tutti affermano che il film è il medesimo, anche a parità di codifica

Beh, in quei casi (cioè lo stesso film, della stessa etichetta, sui due formati) la differenza può farla il lettore/ l'hardware ma non certo il disco.
 
Redpower ha detto:
...lasciamo perdere...:(
L'unica differenza tra le due edizioni dovrebbe essere che l'HD-DVD ha qualche traccia in meno di audio (nel BD sono almeno 8 o forse di più,un vero record!!)ma la traccia video in VC1 è proprio la stessa e con il medesino rapporto di compressione...quindi identica !!!
Se non ne sei convinto spiegacelo tu!:D
Un saluto ... senza polemica,stiamo scrivendo di cose e di argomenti
leggeri.:p
 
Redpower... guarda che hanno ragione.

Il file dei video è il medesimo (warner li ha editati entrambi in vc1 e con lo stesso bitrate).

Io ho i primi due in hd-dvd.
Il primo si vede discretamente bene.
Il secondo meglio.
Cambia solo l'audio ita perche:
- l'hd-dvd ha il dd plus a fronte del dd del blu ray.
- il blu ray ha il pc inglese inceve del dolby true hd.

(insomma per l'italiano è meglio l'hd-dvd... per l'inglese è meglio il blu ray).
 
molto sinceramente ne ho visti di peggio. I primi due episodi non sono fantastici, ma rispetto ai corrispettivi dvd sono oro colato. Il primo dvd in particolare non si poteva davvero vedere.
Gli altri non sono poi cosi' male, il prigioniero di azkaban e il calice di fuoco tutto sommato fanno la loro figura...
 
ARAGORN 29 ha detto:
Il file dei video è il medesimo (warner li ha editati entrambi in vc1 e con lo stesso bitrate).

Siamo sicuri di questo ? Perchè se la versione BD (dovrei controllare: a memoria non ricordo) è in 24p, questo standard non esiste in HDDVD: i film in HDDVD di derivazione pellicola sono sempre 29,97 con pulldown quindi il file non è lo stesso.

Che poi i flag di pull-down aggiunti non abbiano nessuna influenza sulla qualità video (tranne il fatto che non tutti i lettori HDDVD potrebbero essere in grado di rimuoverlo correttamente per uscire in 24p), è un altro discorso, ma forse il *file* non è proprio identico.
 
Top