Ci sono tante recensioni su internet, questi sono brevi commenti di AFDIGITALE:
Harry Potter e la pietra filosofale
Qualità Dell'Edizione 3 / 5
Qualità video 3 / 5
A parte l’inizio del film, che mette in mostra una resa scadente a causa di una compressione e di una grana molto spinte, anche nel resto del film il quadro non supera la sufficienza sia a livello cromatico (i colori non sempre appaiono saturi e profondi), sia per la pulizia della pellicola. Per il resto il miglioramento a livello di dettaglio rispetto al DVD è innegabile e anche le sequenze più scure non soffrono di eccessive flessioni, senza dimenticare la
buona resa degli incarnati nei primissimi piani.
Qualità audio 3½ / 5
Di buon livello la traccia italiana in DD 5.1 EX, ben dettagliata nella resa del mixing (i precisi panning durante la sfida a Quidditch) e dotata di una dinamica piuttosto aggressiva e di dialoghi abbastanza profondi. Purtroppo la differenza con il PCM 5.1 inglese è a nostro sfavore e dispiace non poter contare su una simile traccia anche per la lingua italiana.
Extra e Authoring 1½ / 5
Extra deludenti, tutti con video in SD e non in 1080p come riportato sulla fascetta. Troviamo un making of (16’), alcune scene tagliate (9’), un ritratto dei personaggi del film, tre featurette, un teaser e un trailer.
Harry Potter e la Camera dei Segreti
Qualità Dell'Edizione 3½ / 5
Qualità video 4/5
Rispetto al primo capitolo, la pellicola è meno segnata, il croma più profondo e realistico, la compressione meno avvertibile e anche il livello del dettaglio si mantiene piuttosto alto lungo tutto il film. Rimane ancora una discreta quantità di grana nelle scene
più scure, ma l’impatto visivo è sicuramente notevole e, anche per chi già possiede l’edizione in DVD, il passaggio in alta definizione qui è consigliato.
Qualità audio 3½ /5
Film piuttosto ricco di sequenze spettacolari, che gode di una traccia italiana decisamente inferiore al PCM 5.1 inglese ma di qualità più che buona. I dialoghi sono ben inseriti nella scena e si prestano a un ascolto facile e mai faticoso, ma anche il mixing multicanale rende il messaggio sonoro dettagliato su entrambi i fronti (i panning sono sempre precisi), con un sub presente dove serve e una dinamica non proprio travolgente ma di sicuro impatto.
Extra e Authoring 2½ / 5
Tra gli extra (non in HD) troviamo un’intervista a J.K. Rowling (16’), un dietro le quinte (17’), una serie di interviste al cast (19’), scene tagliate (16’), un trailer e un breve “ripasso” del primo episodio.
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Qualità Dell'Edizione 4 / 5
Qualità video 4½ / 5
Davvero eccellente il video, il dettaglio è molto elevato e la sensazione di solidità e compattezza che si evince dagli sfondi rende il quadro molto nitido e intaccato
solo marginalmente da grana e rumore video. Lo stesso croma, nonostante i molti filtri fotografi ci (il verde ai cap. 24 e 25) si mantiene sempre solido e stabile senza gravi sbavature. Non mancano le flessioni in cui il quadro diventa leggermente “impastato” (il buio fittissimo al cap. 26), ma nel complesso l’alta qualità della scena è innegabile. Passaggio consigliato.
Qualità audio 3½ / 5
Bisogna rimarcare la netta supremazia del PCM 5.1 inglese, rispetto al quale il DD 5.1 italiano non può competere. Nonostante ciò però, la nostra traccia raggiunge buoni livelli di coinvolgimento, dinamica e dettaglio, potendo contare su due fronti piuttosto attivi, su un sub partecipe e su dialoghi impeccabili, mentre resta un leggero rammarico per l’assenza di
un vero miglioramento rispetto all’edizione in DVD.
Extra e Authoring 3 / 5
Presentati con video in SD gli extra offrono alcune scene tagliate (5’), quattro featurette (35’), una serie di interviste al cast (44’) e tre trailer cinematografici.
Harry Potter e il calice di fuoco
Qualità Dell'Edizione 3½
Qualità video 4 / 5
La sezione video è certamente di ottimo livello, anche se rispetto ai due precedenti episodi si nota qualche accenno di compressione in più. D’altronde il film è segnato da un’atmosfera molto cupa e dominano le scene molto buie e a sfondo notturno; i momenti dove più si nota la compressione sono sicuramente il duello con Voldemort e le sequenze sott’acqua al cap. 19, dove la scena si fa piuttosto morbida e rumorosa. Ma ad esclusione di tali frangenti il resto del film scorre su binari molto più incisivi a livello di dettaglio e meno rumorosi, con ottime panoramiche in campo lungo (gli esterni di Hogwarts) e primi piani decisamente taglienti.
Qualità audio 3½ / 5
È un vero peccato non poter godere di una traccia italiana in PCM 5.1, vista la superiorità della traccia inglese non compressa nei confronti del nostro Dolby Digital. Lo stacco è davvero netto e si avverte soprattutto nelle scene più spettacolari (su tutte il duello con il drago durante la prima prova), dove la traccia italiana riesce sì a proporre un messaggio sonoro dettagliato e corposo ma assolutamente non all’altezza del PCM inglese e, in sintesi, del tutto simile a quello dell’edizione in DVD.
Extra e Authoring 3½ / 5
Rispetto al DVD del 2006 dobbiamo rinunciare ai giochi interattivi, ma tutti gli altri extra, sottotitolati in italiano, sono comunque presenti. Ecco allora sei featurette (56’), alcune scene tagliate (10’), interviste al cast (30’, unico contributo con video in HD), un trailer e un ulteriore speciale sul film di circa un quarto d’ora.
Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Qualità Dell'Edizione 4 / 5
Qualità video 4 / 5
Pur essendo l’episodio più recente della serie, Harry Potter e l’Ordine della Fenice non è quello più riuscito sul versante video. Sicuramente colpa del film, che presenta scelte fotografiche davvero particolari (fortissima la dominante bluastra) ed effetti che tendono a limare la nitidezza dell’immagine, ma anche di un bit rate non particolarmente alto (pesano soprattutto le moltissime tracce audio e gli extra in HD) che ha provocato la presenza di una discreta rumorosità. Il passo in avanti rispetto al deludente DVD è comunque enorme e il dettaglio sui primi piani rimane sempre molto tagliente e incisivo e dona all’immagine una profondità ottimale in quasi tutte le situazioni.
Qualità audio 3½ / 5
La traccia italiana in DD 5.1 non può assolutamente competere con il PCM 5.1 inglese (ormai ci siamo abituati a questa considerazione anche con gli altri episodi della serie), ma a parte ciò il commento sonoro è sicuramente di buon livello sia sul versante musicale, con partiture che creano un discreto coinvolgimento, sia su quello ambientale, anche se gli interventi dei due posteriori non sono sempre precisissimi. I dialoghi non porgono il fianco a critiche e la dinamica è abbastanza aggressiva, soprattutto nelle sequenze di maggior impatto come quella finale.
Extra e Authoring 4 / 5
A parte il dietro le quinte di circa tre quarti d’ora, gli extra di questo Blu-ray sono tutti presentati con video in HD, il che aggiunge non poco valore all’edizione. Sono infatti presenti una serie di brevi featurette sul dietro le quinte da attivare o durante il film o a parte uno dopo l’altro (63’), un viaggio sul set alla scoperta della lavorazione del film (19’), alcune scene tagliate (11’) e un breve speciale sul montaggio (5’) seguito da un gioco interattivo che permette di montare alcune sequenze del film con diversi commenti musicali di sottofondo, il tutto sottotitolato in italiano.