Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: 24 vs 25 fps

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    50

    24 vs 25 fps


    sono possessore di una tv che non accetta i 24fps nativi
    spesso ,anzi quasi sempre,noto una scattosità del materiale hd(quasi tutti filmati mkv)nelle carrellate orrizzontali e verticali,dite che sia un limite relativo al non supporto dei 24 fps o un limite in generale??
    ho avuto il piacere di visionare ultimamente the invasion in hd dvd e ho letto che è a 25 fps,nei movimenti veloci della camera noto lo stesso un piccolossima scattosità...anche se minore
    ecco se fossi al posto mio cosa mi consiglieresti di fare?nella visione dei filmati mkv da portatile potrei usare qualche artificio software?
    inoltre mi sembra di aver letto che in un prossimo futuro i film verrano girati a 50 60 fps,credo con l'avvento delle riprese in digitale,sai nulla a riguardo?
    in caso affermativo cosa pensi porterà ciò nel campo dell'home video e in particolare per chi come me avrà un vecchio fullhd non 24 fps???:d



    GRAZIE MILLE DELLA PAZIENZA

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Il problema della scattosità è un fenomeno ormai noto con i programmi in hd che mantengono la stessa cadenza cinematografica a 24 fotogrammi interi al secondo (ovvero progressivi). Il problema è simile anche con riprese digitali a 25p (25 fotogrammi interi al secondo). Se non si ha un lettore in grado di inviare correttamente il flusso ed un tv in grado di riceverlo così com'è, gli scattini saranno sembre avvertibili (anche se nel mio caso non danno particolare fastidio). Quanto da te affermato circa la ripresa a 50 o 60 fotogrammi interi al secondo ciò è già una realtà nella ripresa digitale nel senso che vi sono telecamere che riprendono con tale modalità. Tuttavia nai nessuno girerà con questa modalità film destinati alle sale cinematografiche in quanto il girato dovrà essere convertito in pellicola, e passare da 24 a 50 o 60 fotogrammi è un costo a mio avviso inutile ! Se ne parlerà quando le sale D-cinema saranno una realtà consolidata per l'intero pianeta.
    Questa è la mia opinione personale.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    50
    grazie x avermi risposto.
    comunque volevo puntualizzare che lo stesso film visto anche con tv 24 fps mi ha dato ,lo stesso,in certe situazioni una sensazione di non fluidità totale,ad esempio rispetto ad un dvd....

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Oltre al tv avevi anche un lettore compatibile per la riproduzione a 24p ?
    Se non hai anche il lettore che esce a 24p non risolvi il problema.
    Per i dvd il discorso è diverso perchè sono telecinemati a 50i partendo dal master a 24p. La conseguenza è un accellerazione del video rispetto all'originale con conseguente accellerazione del parlato (circa il 4%), oltre alla minor qualità della immagine interlacciata rispetto a quella progressiva.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    50
    no la fonte era ps3 con ultimo firmware settata a 24 fps

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Citazione Originariamente scritto da neosephiroth86
    sono possessore di una tv che non accetta i 24fps nativi

    GRAZIE MILLE DELLA PAZIENZA

    Se il tuo tv non è ingrado di lavorare a 72 o 96hz gli scatti li vedrai sempre e comunque con materiale a 24p, indipendentemente dal lettori che usi

    cosa fondamentale, non ci hai detto la marca ed il modello esatto del tuo tv hd, altrimenti è impossibile darti una risposta esauriente al tuo quesito


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •