• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

KDL-40D3550 - spettacolo puro

mecora

New member
Ieri sono andato ad euronics, e ho avuto la gioia di vedere il KDL-40D3550 Sony collegato tramite HDMI ad un Blu-ray.

Immagino che nessuno abbia regolato nessun parametro, ma già in tali condizioni, aveva una resa incredibile... mai visto nulla del genere...
Confronto con altri Sony e Sharp tutti vicini e sempre Full-HD, non c'è paragone... è come se il colore avesse tutto un'altro spessore... sicuramente grazie ai 10bit di profondità.

Tornando a casa, ho voluto guardare in dettaglio tutte le caratteristiche.
Davvero niente male, 3 HDMI 1.3, 10bit di colore e Motion flow, oltre ad essere naturalmente Full-HD.
Mi sorgeva però una domanda... in che maniera supporta il Motion flow? Gestisce in maniera naturale il 24p oppure accetta il segnale in entrata per poi elaborarlo, tramite pull-down od altro.
Ho cercato info un po dappertutto, ma nessuno fa accenno a questa cosa.

Grazie a chi vorra rispondermi.
 
le caratteristiche che hai elencato tu sono quelle del 40x3500, da quello che vedo sul sito non ha nè la gestione 10bit, nè le 3 hdmi, nè il motion flow........
 
Onslaught ha detto:
E' però vero che non c'è il motionflow,disponibile solo sulla serie X3500 ;).

Sembra che il parlare senza documentarsi, sia diventata una moda...

Per favore, se nemmeno sapete di cosa parlo, almeno datevi un'occhiata QUI, prima di postare...

Postare senza documentarsi un minimo, andrebbe punito al pari degli off-topic.
 
chen7403 ha detto:
Boni !

a proposito quanto l'hai pagato ? :cool:


:D eh eh, penso di essermi spiegato male... il TV l'ho solamente guardato...

Le caratteristiche le ho guardate attentamente sul sito sony a casa...

se avessi avuto i soldi, lo avrei acquistato subito...
E' il miglior TV sulla piazza secondo me.
 
:confused: prova a fare un confronto nello stesso sito Sony prendendo come riferimento la serie X .. mi sembra che manchino alcune cose rispetto all'ultimo modello ...
 
VinK ha detto:
le caratteristiche che hai elencato tu sono quelle del 40x3500

@Mecora
guarda che dal link che TU hai postato emerge che ha ragione VinK.....non c'è niente di quello che hai detto (niente motionflow e niente 10bit....)
 
mecora ha detto:
Ieri sono andato ad euronics, e ho avuto la gioia di vedere il KDL-40D3550 Sony collegato tramite HDMI ad un Blu-ray.

Tornando a casa, ho voluto guardare in dettaglio tutte le caratteristiche.
Davvero niente male, 3 HDMI 1.3, 10bit di colore e Motion flow, oltre ad essere naturalmente Full-HD.
Mi sorgeva però una domanda... in che maniera supporta il Motion flow? Gestisce in maniera naturale il 24p oppure accetta il segnale in entrata per poi elaborarlo, tramite pull-down od altro.

Grazie a chi vorra rispondermi.

In realtà questo LCD ha solo 2 HDMI, non ha 10bit di profondità colore e nemmeno il Motion Flow +100Hz..... e comuque non capisco perchè ti scaldi tanto.....

Draven72
 
mecora ha detto:
Io pensavo che il motion flow corrispondesse alla gestione del 24p, e quello ce l'ha...
No,non è la stessa cosa ;).
Il 24p true cinema si occupa della gestione del 24p,il motionflow sono i 100Hz in versione sony,e più precisamente è un circuito di motion compensation che ottimizza la fluidità delle immagini :).
 
Dave76 ha detto:
@Mecora
guarda che dal link che TU hai postato emerge che ha ragione VinK.....non c'è niente di quello che hai detto (niente motionflow e niente 10bit....)

Anche per i 10bit, è sottinteso che li abbia...

avendo una risoluzione da 6,2Mp, è praticamente sottinteso.
In oltre il ragazzo ad unieuro, ha controllato su un dettagliatissimo libretto tecnico, ed era riportato proprio 10bit.
 
Onslaught ha detto:
No,non è la stessa cosa ;).
Il 24p true cinema si occupa della gestione del 24p,il motionflow sono i 100Hz in versione sony,e più precisamente è un circuito di motion compensation che ottimizza la fluidità delle immagini :).

quindi teoricamente è anche meglio, e significa che il 24p viene gestito senza elaborazioni. No?
 
Su tutti i sony full hd il 24p dovrebbe essere gestito senza elaborazioni(si pensa che venga utilizzato il pulldown 2:2,che manderebbe a video il tutto a 48Hz).
 
mecora ha detto:
In oltre il ragazzo ad unieuro, ha controllato su un dettagliatissimo libretto tecnico, ed era riportato proprio 10bit.

Strano sul sito della sony al link che ho postato per la SONY questo televisore non ha il pannello a dieci bit.

D'altronde praticamente tutti i televisori full hd certificati hanno 6,2 mp ma non tutti hanno il pannello a 10bit....
 
;) Non è molto chiara la situazione .. però se il modello X3550 è il più recente qualcosa dovrà pur significare no ? :confused:


Non credo che questo caso sia paragonabile a quello dei modelli Panasonic (modello piu recente meno prestante del modello precedente modificato).
 
Top