Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    4

    Perche ignorare i DLP retroproiettori full hd???


    Salve,

    Come ben sapete, a parte i plasma e i lcd, esistono anche retroproiettori DLP in full hd.

    70W2000

    Come mai vengono trascurati in questo modo?

    Ne ho visto uno in un centro commerciale con allaciata la ps3. A me e semb rato una favola!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    145
    personalmente li trovo ingombranti e il costo delle lampade (la cui durata e' breve) e' eccessivo

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    259
    Penso che il motivo principale sia il prezzo, purtroppo

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    4
    Ma come il prezzo? Il kds da 55" costa 2500 euro con ben 9'' in piu, contro le 2400 del Samsung.

    Ma quanto costano ste benedette lampade?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Valhunus
    Il kds da 55" costa 2500 euro con ben 9'' in piu, contro le 2400 del Samsung.
    Il KDS 55" non è un retro DLP, ma un SXRD (la versione di Sony del D-Ila... ossia un 3-lcd).
    A parte questo, non è certo per il prezzo del display, né della lampada di ricambio, che i retro stanno tramontando (commercialmente parlando...). Purtroppo, la moda attuale è quella degli schermi piatti, quindi l'ingombro diventa l'ostacolo maggiore alla loro diffusione. La gente vuole la TV da appendere alla parete... e le case produttrici seguono inevitabilmente l'andamento del mercato. Pensa che in UK sembra addirittura che i nuovi SXRD Sony non verranno nemmeno più importati, nonostante gli utenti britannici che l'hanno comprato siano strafelici del KDS, e lo giudichino il miglior display per prezzo/qualità.
    E in Italia mi pare si seguirà la stessa strada: i retro vanno sparendo persino dai negozi. Qualcuno di voi ha mai visto (o sentito parlare) dei nuovi retro D-Ila Full HD slim di JVC???? Potevano essere la via per evitare il tramonto dei retro (essendo spessi solo 20cm), eppure li hanno annunciati a un prezzo troppo alto in confronto ai plasma attuali, e non se ne hanno notizie anche se dovrebbero essere già usciti da più di un mese...
    Ettore

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    La mia opinione è che, fino a un anno fa (o più), i retro fossero veramente una alternativa sensata a plasma ed lcd.
    Condivido in pieno anche quanto detto da Tacco sul fattore "moda".
    Infatti in paesi che si sono affacciati prima sui "grandi schermi" (es: USA e UK) i retro avevano un buon mercato.
    Due anni fa avevo acquistato (e poi ritornato al negozio in quanto aveva difetti non risolvibili) un retro Sagem D-45 che all'epoca era considerato uno dei migliori.
    ...ho continuato poi con il mio buon crt fino alla settimana scorsa... qando ho preso un lcd.

    Oggigiorno i vantaggi di quella tecnologia sono praticamente stati raggiunti dalle altre (lcd e plasma) ed anche il vantaggio in termini di costo si è ridotto drasticamente.
    Al punto che, se si considera anche il costo di gestione (lampada) finiscono per costare di più dei plasma ed lcd.
    Le lampade variano in costo... ma vanno da un minimo di 200 fino anche a6-700 euro. In pratica lo stesso range di prezzi dei proiettori.. e forse anche di più.
    Il perchè probabilmente è da cercarsi proprio nella limitata diffusione, con conseguente aumento dei costi di gestione ricambi.
    I principali difetti che ho riscontrato sui retro, rispetto a plasma ed lcd, sono:
    costo delle lampade
    incognita sulla reperibilità futura della lampada
    problemi di geometria (pur partendo da una matrice (dlp o lcd), essendo una proiezione è comunque soggetta a qualche deformazione indotta dalla lente che gli schermi a matrice non hanno)
    rumorosità ventole di raffreddamento (dipende dai modelli però..)
    limitato angolo di visione, specie verticale, con conseguente variazione drastica della luminosità a seconda dell'altezza degli occhi rispetto lo schermo.
    decadimento nel tempo della luminosità della lampada ed eventuale deviazione della temperatura colore della stessa.

    Alcuni modelli poi mostrano altri problemi:
    rifrazioni interne della lampada e luce "spuria" visibile su videate scure;
    schermo con effetti "stelline" (difficile a spiegare.. ma sembra di guardare un qualcosa di "metallizzato");
    accensione e spegnimento "lenti"
    difficoltà ad avere abbastanza luminosità per visione diurna con ambiente soleggiato.

    infine, a seconda della tecnologia usata, va detto che alcune persone soffrono l'effetto rainbow dei DLP e che ci possono essere problemi di disallineamento quando vengono usati i tipi a 3 LCD (o comunque fonti separate per i 3 colori RGB).

    I vantaggi principali ERANO legati alla qualità dell'immagine e alla naturalezza della stessa (basso "rumore video", poco black crush, immagine compatta e "morbida")
    ...però credo che il loro tramonto sia quasi definitivo.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    adoro il mio SP50l7hx ma prima o poi lo cambierò' in favore di un lcd di pari dimensioni 1080p
    I difetti elencati ci son tutti ma la qualità' rimane decisamente buona.
    Non sono ancora arrivato al cambio lampada usando anche un crt per la visione quotidiana.
    Il retro lo uso solo per game e hd dvd/bd.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Ogni tecnologia ha dei pregi e, ovvio, dei difetti. E quelli elencati da pancomau sono, appunto, i principali difetti dei retro. Però, onestamente, sono proprio quelli su cui i produttori sono intervenuti con i modelli più recenti, e se anche non sono (probabilmente) risolti del tutto, non sono nemmeno più così assillanti.
    Io, per l'uso HT, i pannelli lcd nemmeno li considero (questione di gusti, sono d'accordo, ma ci sono anche ragioni obiettive...). E se parliamo di plasma, credo onestamente che la questione "costi" sia ancora molto a vantaggio dei retro.
    Un KDS 55" costa, all'incirca, 2500 euro. Mettiamoci anche due lampade di ricambio (altri 500-600 euro a stare larghi... ora su Internet si trovano a prezzi inferiori...) e arriviamo a poco più di 3000 euro.
    Il Pioneer 5000 EX (50" Full HD... quindi 5" in meo...) costa 8000 euro, l'LG 60" annunciato ha un prezzo di listino di 7000 euro. Il Panasonic 50", al momento il più economico plasma 1080p, costa circa 4000 euro. Per non parlare poi del minor consumo di un retro (e qui, il vantaggio nei confronti dei plasma è pazzesco... confrontare per credere...).
    Insomma, il costo non è certo il motivo del declino dei retro, anzi!!!
    Per i difetti... mi basta leggere i 3d sui Panasonic, o Pioneer, e tra righe bienche verticali, serpenti verdi, scatti e quant'altro... capisco che il display perfetto non esiste.
    A ognuno il suo, anche se credo che purtroppo entro breve tempo la scelta per il consumatore non comprenderà più i retro, e non per scelta sua!!!
    Ettore

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    43

    Citazione Originariamente scritto da Valhunus
    Salve,

    Come ben sapete, a parte i plasma e i lcd, esistono anche retroproiettori DLP in full hd.
    La moda uciderà sicuramente i retro, al muro non si appende.
    Per mesi ho vagato errante in vari forum (giorno e notte) mi ero frullato il cervello con Hdmi 1.3 - 1080 p24 e mazzi, poi preso dalle allucinazioni e dal consiglio di un amico ho acq. il KDS55 Sony.
    Il mio interesse era avere una grossa diagonale e non che fosse sottile, sorpresa sorpresa, vi vede da cinema, con il Pc è ottimo e non cuoce se lo lasci lì per andare a far pipì.
    Per mè umano mortale è una tv/monitor che va da Dio, con 2.500 € ho preso anche il mobile (spaziale) e tra 8.000 ore cambierò 200 € di lampada aprendo (1 vite) il comodissimo sportellino di fianco.

    Non l'ho ancora collegato a sorgenti HD, va bene così, quando i costi di BD e HDDVD scenderanno vedrò.

    Peccato che spariranno.... a mio avviso sono il max in rapporto al prezzo.
    Ultima modifica di Leonardo70; 01-06-2007 alle 23:55


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •