Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395

    LCD Full HD e distanza di visione: postate le vostre impressioni!


    La discussione sulle dimensioni ideali di un LCD Full HD fissata una certa distanza di visione dallo schermo (in genere vincolata da problemi di arredamento) è scaturita qua e là in diverse discussioni che riguardano nuovi modelli di HDTV (ad esempio quella sui nuovi Sharp dal titolo "Fermi tutti... SHARP LC-42/46/52 XD1E", dalla pagina 56 circa).

    Visto che i pareri sono molto contrastanti, gli interventi sono stati molti e per evitare di andare OT, ho ritenuto utile aprire una discussione specifica.

    Per chi come me sta per acquistare un nuovo LCD Full HD e non ha ancora deciso di che dimensioni, potrà essere una valida guida, soprattutto se tutti i fortunati possessori di questi nuovi pannelli cominceranno a postare le loro impressioni.
    Ultima modifica di doraymon; 25-09-2006 alle 15:46

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Ecco un esempio degli argomenti:

    Quasi tutti i siti del settore che ho letto (mi riferisco a quelli apparentemente non gestiti da produttori/commercianti di TV) scrivono, come regola approssimativa, che a 3 metri di distanza il taglio ideale di un LCD HD è di 40''.
    Quindi diciamo che da 37 a 42'' è un compromesso accettabile.
    Per un 46'' suggeriscono circa 3,5 metri.

    Io ho attualmente esattamente 3 metri e preferirei prendere il 42'' che però pare non avere le prestazioni degli altri XD1E della gamma... (cosa tutta da verificare!!!).
    Se così fosse mi accontenterò del 37'' spostando il divano in avanti di 20/25 centimetri.

    ------------RISPOSTA DELL'UTENTE "myfriend": ------------------

    Se provi a leggerti l'ultimo numero di Digital video HT(seria rivista di settore) vedrai come con l'alta definizione il concetto di distanza rispetto alla diagonale dello schermo deve cambiare completamente(e spiega in dettaglio perchè)
    IL motivo prinicipale sta nel fatto che perchè l'occhio umano possa beneficiare appieno delle capacità video dell'HD la distanza di fatto deve diventare la metà rispetto ai vecchi segnali SD, a parità di diagonale.
    Quindi oggi per vedere bene un segnale hd a 2,5-3 metri di distanza lo schermo ideale(sia chiaro, full hd,non hd ready o peggio ancora SD-pal) va dai 46-ai 55 pollici.

    Io concordo avendo fatto la prova in negozio con decoder sky hd box, e mi sono reso conto che per essere immersi nei nuovi segnali e per vedere bene tutti i dettagli le distanze devono essere completamente diverse.
    A tre metri di distanza un 40 full hd e un 40 hd ready praticamente non si notano differenze: quindi perchè comprare un full hd visto quanto costano???

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da doraymon
    Visto che i pareri sono molto contrastanti, gli interventi sono stati molti e per evitare di andare OT, ho ritenuto utile aprire una discussione specifica.
    Encomiabile, se non fosse che l'argomento è fra i più trattati.

    http://www.avmagazine.it/forum/searc...earchid=430636

    Comunque io gli LCD FulHD, di qualunque dimensione, li vedo benissimo da casa mia…, infatti abito a 8 KM in linea d'aria dal più vicino MW


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Encomiabile, se non fosse che l'argomento è fra i più trattati.

    http://www.avmagazine.it/forum/searc...earchid=430636

    Comunque io gli LCD FulHD, di qualunque dimensione, li vedo benissimo da casa mia…, infatti abito a 8 KM in linea d'aria dal più vicino MW


    Ciao.
    Si è vero... pardon!
    In effetti ce ne sono vari, un po' vecchiotti però...

    Volendo si può anche riprendere la discussione in uno vecchio.
    Quello che mi interessa è RACCOGLIERE IMPRESSIONI DIRETTE!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402
    3,2 metri. optero' per un FHD Sharp (forse) da 46" !

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da doraymon
    Quello che mi interessa è RACCOGLIERE IMPRESSIONI DIRETTE!
    Parere personale, con le impressioni dirette vai poco in la.

    Esistono rapporti ben precisi fra la risoluzione del materiale visivo, quella del nostro occhio e la relativa distanza di visione e di questo si è parlato nelle discussioni linkate e molte altre.

    Altrimenti è come chiedere se basta un piatto di spaghetti per sfarmarsi.
    A me no di sicuro, anche se le calorie che mi dà sarebbero adeguate al mio peso/altezza.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Citazione Originariamente scritto da mordicchio78
    3,2 metri. optero' per un FHD Sharp (forse) da 46" !
    Appena ricevuto il bimbo facci sapere.
    Aspetto con ansia...

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Come da invito di doraymon cerco di riassumere in modo organico i miei post su altro thread a proposito della distanza di visione (Approfitto anche per correggere alcuni valori errati precedentemente citati sugli angoli del campo visivo).

    Ci sono fondamentalmente due tipi di ragionamento che influiscono su ciò che si considera la distanza ideale o corretta per guardare uno schermo (sia esso HD che di altro tipo)

    Il primo criterio si riferisce al dettaglio mostrato dallo schermo (inteso come numero di linee o pixel mostrati) e conseguentemente a quale distanza si riesca ad apprezzare tutta la definizione possibile senza incorrere nel "fastidio" di vedere i singoli pixel o linee (o gli spazi che li dividono) il che rende poco piacevole l'immagine risultante. In pratica il concetto è simile a quello della "grana" di una foto o poster.

    Le ricerche dicono che la capacità media di percezione dei dettagli dell'occhio umano è di circa 1/60 di grado (VERTICALE).
    Per arrivare quindi a definire la distanza critica (sotto la quale si percepiscono pixel e linee) si può tradurre questo nella formula geometrica (1/N. di linee verticali) / Tan (1/60°) * altezza schermo
    Ovvero (semplificando e risolvendo la formula) 3438/numero di linee verticali * altezza schermo
    Secondo questa regola (e formula) la distanza "critica" per un'immagine di 1080 linee in modo da cogliere i dettagli senza "vedere" i pixel è relativamente "corta".
    Per un 46" è circa di 180cm e per un 55" di circa 220cm.

    Il secondo criterio invece parte da una considerazione totalmente diversa e dove si tiene in considerazione il campo visivo orizzontale "principale" e l'affaticamento oculare.

    Sempre da ricerche, i nostri occhi percepiscono la zona centrale del nostro campo visivo globale come quella "messa a fuoco". Entro questo campo visivo tutto ciò che accade è "sotto controllo" fin nei dettagli senza dover seguire con gli occhi ciò che succede.
    L'area principale della retina che si interessa di ciò spazia solo per pochi gradi (4-8) ma si considera normalmente accettato dall'occhio un campo visivo di 15°
    Quando qualcosa accade fuori da questo campo visivo (seppur rimanendo nell'area "visibile"), in modo quasi del tutto automatico i nostri occhi cominciano a muoversi per focalizzare meglio il soggetto che interessa.
    Quindi, quando si guarda una "scena" in cui il soggetto principale si muove al di fuori dei fatidici 15° noi cerchiamo di seguirlo.
    Questo movimento, se protratto per periodi prolungati, affatica l'occhio.
    La formula per calcolare ciò può essere (larghezza schermo/2)/Tangente(15/2) (o altre simili
    Tale distanza allora per un 46" diventa 387cm e per un 55" diventa 424cm
    Questo criterio è indipendente dal fatto che stiamo parlando di SD, HD o full HD o cinema.


    Alla pagina http://www.practical-home-theater-gu...-distance.html si può leggere in sostanza quanto ho detto finora e ci sono i riferimenti al fatto che l'angolo suggerito dalla SMPTE (Society of Motion Pictures and Television Engineers) e le certificazioni THX PER IL CINEMA sono di un campo di visione tra i 26° ed i 36°
    Infatti le principali obiezioni al secondo criterio spesso si riferiscono al fatto che al cinema abbiamo degli schermi molto grandi a distanza non enormi.
    Il fatto però è che mentre al cinema la visione è per un periodo di tempo limitato (e lo stesso spesso vale per videoproiettori domestici), la televisione spesso viene vista per periodi più lunghi. Ciò che risulta quindi più accettabile al cinema potrebbe essere stancante per una TV.

    Ovviamente l'effetto "cinema" spesso indicato come "coinvolgimento", "essere dentro la scena" e altre descrizioni simili sarà molto blando se ci limitiamo ad un angolo di 15°, e quindi poco "entusiasmante".

    Ci sono anche altre considerazioni:
    1) Il montaggio cinematografico (conscio della questione del "campo visivo"), salvo nel caso voglia proprio dar l'impressione di "caos" con panning veloci, tende a posizionare il soggetto principale in una zona "limitata" dell'inquadratura. Se questo vale per il montaggio cinematografico non vale molto per l'adattamento dal 2,35:1 al 16:9 e ancor meno vale per le "normali" trasmissioni televisive (non-film).
    2) Uno schermo TV mostrerà ancora per qualche tempo molto materiale SD e una buona fetta (mediamente) sarà di TV generalista.

    Anche se in un forum sul fullHD la maggior parte dei partecipanti è probabilmente entusiasta dell'HD... farò un commento poco popolare nel dire che personalmente ritengo che un HD a 720 linee è più che sufficiente per un uso domestico continuativo (TV generalista + tutto il resto).
    Ultima modifica di pancomau; 26-09-2006 alle 07:42

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Parere personale, con le impressioni dirette vai poco in la.

    Esistono rapporti ben precisi fra la risoluzione del materiale visivo, quella del nostro occhio e la relativa distanza di visione e di questo si è parlato nelle discussioni linkate e molte altre.

    Altrimenti è come chiedere se basta un piatto di spaghetti per sfarmarsi.
    A me no di sicuro, anche se le calorie che mi dà sarebbero adeguate al mio peso/altezza.

    Ciao.
    Si, diciamo che a parte le regole auree è interessante sapere cosa osservano i possessori (che di sicuro aumenteranno di settimana in settimana).

    Se su 100 intervistati 80 mi dicono che 1 piatto di spaghetti non gli è bastato, nonostante il dietologo lo ritenesse sufficiente, forse c'è qualcosa da riconsiderare...

    Io lo ritengo utile anche per "imparare" che cosa osservare quando vado in un negozio di Tv basandomi ANCHE sulle esperienze di altri.

    Per il resto... liberissimo di non essere d'accordo...

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    395
    Dall'intervento di pancomau mi sembra di capire (girmi mi perdonerà se era già stato detto in altre 8 discussioni ) che esiste una distanza MINIMA che dipende da vari fattori, ma diciamo che quello più stringente è proprio la risoluzione del pannello (effetto "grana").
    Viste le risoluzioni raggiunte però, questa distanza è davvero minima; dovrei guardare uno schermo da 40'' da meno di un metro e mezzo... e non è sicuramente il mio caso!

    Il mio problema è l'opposto, e cioè la distanza massima a cui posso guardare lo schermo.
    1)Da una distanza di 3 metri e guardando ad esempio un 37'', rischio di perdere il beneficio effettivo del full HD,
    2) oltre una certa distanza rischio inoltre di perdere quell'effetto "coinvolgimento" di cui si è parlato più volte.
    Ma oggettivamente dover comprare un 46'' o 50'' o superiore per gurdarlo da 3 metri mi sembra davvero eccessivo. Dovrei girare la testa in continuazione per seguire le scene...

    Il problema è che finchè qualcuno non prova realmente queste due situazioni è difficile avere un'idea più precisa.
    Ovviamente la scelta finale si farà di persona...

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    Per un 46" è circa di 180cm e per un 55" di circa 220cm.
    Ho letto velocemente e mi riservo di rileggere tutto il tuo post, ma direi che valori simili siano sbagliati.
    A occhio del doppio o poco meno, parlando di FullHD.
    Per ora leggi qui e qui, poi ci riguardo domani.

    Comunque mi sembra che doraymon, più che ad una distanza minima, si riferisca alla qualità di visione in generale.

    Discorso molto più soggettivo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente scritto da doraymon
    ...
    1)Da una distanza di 3 metri e guardando ad esempio un 37'', rischio di perdere il beneficio effettivo del full HD,
    2) oltre una certa distanza rischio inoltre di perdere quell'effetto "coinvolgimento" di cui si è parlato più volte....
    alla 1 direi che è molto probabile che non noterai molta differenza con uno schermo di risoluzione hdready
    alla 2 direi che, pur essendo soggettivo, tendenzialmente si...

    Però la mia opinione è che non sia il problema "grana" quello più rilevante ma, per un TV (che non serve solo a vedere film per 3 volte a settimana) devi tener conto del potenziale "fastidio" che ti può derivare dalla visione prolungata.

    Da altre parti avevo già fatto un parallelismo con il volume di ascolto. Un volume alto è molto coinvolgente ti prende emotivamente... ma se ascolti 3 ore al giorno a volume "concerto" molto presto diventerai sordo...

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ho un piccolo LCD Samsung da 19 pollici che accetta i 720p. Ebbene quando visualizzo le immagini girate con la mia telecamera a 720p (jvc gy-hd100) per vederle decentemente mi devo mettere ad una distanza di circa 2 metri, in caso contrario la qualità complessiva di visione peggiora drasticamente!!!
    Caso veramente strano per un 19' o no?

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    6
    e io che sto ad una distanza di 5 metri ca di che dimensone dovrei prendere una tv full hd?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    88

    vedrai che ti suggeriranno di farti un VPR ...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •