Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510

    TV full-hd/hd-ready: Strani comportamenti/specifiche via PC


    Ciao a tutti.

    Dunque volevo chiedere a voi un attimo di delucidarmi sul fatto che tutti i televisori plasma/lcd hd full e hd ready che ho visto fin ora, riportano nei manuali specifiche "strane" in merito alla connessione di pc alla tv.

    Iniziamo con Sony KDL-46x2000 (lcd hd full)
    riporto dal manuale

    Segnale massimo ingresso PC 1280x768

    mmmm un rapporto di aspetto 5:3 non lo avevo mai sentito.
    Ma posso intuire la motivazione: forse stanno facendo riferimento all'ingresso VGA.
    OK, ma se così fosse, se entro con il pc da hdmi (con adattore dvi) ? Ci posso andare in 1920x1080p si ???

    Passiamo al caso seguente Philips 37pf9731 (lcd 37 hd full)
    Segnale pc supportato
    640x480
    800x600
    1024x768

    OK anche qui potreste dirmi che vale solo se si entra in VGA. Ma sul manuale della tv parlano anche di entrata tramite hdmi.
    Ora, tralasciando per un solo istante le risoluzioni penose proposte, e intipendentemente da ciò a cui esse si riferiscono.

    MA PORCA VACCA sono tutte risoluzioni 4:3 !!!!

    Procedendo con Pioneer PDP-5000EX (plasma 50 full-hd)
    Segnali su presa DVI
    Elencano tutte le risoluzioni, 1920x1080 inclusa. E questo mi piace.
    Poi dopo aggiungono
    Segnali su presa DVI se collegata ad un pc
    Le risoluzioni piu significative riportate in elenco sono
    1280x720
    1280x768
    1280x1024
    (ole qui abbiamo pure una bella 5:4 ma che caxx vuol dire ? a che serve)

    Quindi pare ci siamo persi la 1920x1080..... poi sotto piccolino si legge "L'input DVI1 supporta anche segnali 1920x1080"

    ma mi prendono in giro ?

    Passiamo in ultima analisi a commentare un fenomeno che sicuramente avrete commentato in passato in altri topic (ai quali eventualmente vi chiedo di rimandarmi con link).

    Di plasma e lcd hd-ready ne ho provati tanti, ma collegandoci il portatile ho SEMPRE AVUTO QUESTI PROBLEMI

    Impostando una risoluzione 1280x720 da presa DVI

    1) Le scritte delle icono e dei testi piccoli sono sfocate: si vede palesemente che l'elettronica della tv sta facendo qualche upscaling del segnale o qualche magheggio strano su di esso. MA PERCHE LO FA? se il panello è 1366x720...... (passate alla domanda 2)

    2) Dicevo se il pannello è 1366x720, a sinistra e a destra dello schermo mi appaiono sempre due striscine nere, ovvero l'immagine non mi riempie mai lo schermo. OK mi direte, certo te metti 1280 su un monitor 1366 MA allora, se rimangono queste striscine nere, significa che la tv non mi sta adattando il formato 1280 al formato 1366, e se non sta facendo questo, ALLORA PERCHE (come detto al punto 1) le scritte mi si sfocano ?

    3) Leggendo dal manuale delle tv, qual'è la massima risoluzione supportata quando si collega un pc (io entro in dvi, ma loro mai precisano), risoluzione che spesso e volentieri è 1024x768 o altri multipli MA SEMPRE E DANNATAMENTE 4:3, allora le scritte diventano nitidissime e tutto sembra andare "come dovrebbe andare" tranne per il fatto che la tv mi manda in full screen un segnale 4:3, con relativo spiattellamento di tutto.
    Ah e ovviamente, per questi segnali, non è possibile cambiare il rapporto d'aspetto dal telecomando o dai menu (rapporto che si imposta sempre in automatico su schermo largo).

    Insomma, in buona sostanza voglio arrivare a chiedervi questo: se mi compro una tv full-hd delle citate e un HTPC con uscite dvi e hdmi con risoluzione massima 1920x1080, riuscirò a NON vedere sul plasma/lcd full-hd tutti i difetti sopra citati ?
    No perchè spendere un pacco di soldi per i due apparecchi e ritrovarmi con scritte sfocate e bordini neri

    IN ULTIMISSIMO una domanda ai possessori di philips 37pf9731:
    La vostra tv (che a me attizza non poco) non supporta la funzione "dot-by-dot" o "Direct Mapping" o come volete chiamarla, per le ragioni discusse su questo forum in altri topic.
    ORA.... non è che se attacco il pc a questa tv full-hd e setto la risoluzione in 1920x1080 torniamo nuovamente a vedere i 3 difetti citati ? Mi fate sapere ????

    SPERO e dico SPERO che con le tv direct mapping il problema manco sia da porselo.... SPERO
    Ultima modifica di Ronzino; 11-09-2006 alle 08:05

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Putroppo è proprio così: spesso e volentieri andare oltre la 1024*768 è a rischio e pericolo di chi ci prova,nel senso che si possono ottenere risultati che variano dall'ottimo allo scarsissimo.
    Per le tv che citi,so per certo che col sony si riesce ad utilizzare la massima risoluzione del pannello,mentre col philips si dovrebbe si riuscire,ma solo a 1080i@30Hz(che non mi sembra molto utilizzabile).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Come si è sicuramente già scritto in altri topic, vale la pena ricordare che:
    In molti casi le tv citate hanno solo l'ingresso hdmi (e non dvi) si può usare un adattatore (il segnale video è uguale) ma.... i produttori non sembrano aver alcun interesse a rendere la vita "facile" a chi usa un HTPC.
    In primis perchè loro non li producono mentre producono lettori, amplificatori, decoder e quant'altro.
    In secundis perchè c'è il problemino dell'HDCP (copy protection) e degli obblighi che hanno con le major cinematografiche.
    E per ultimo perchè loro sono convinti che i loro sistemi di "miglioramento dell'immagine" siano fantasmagorici e la gente non deve farne a meno.
    (oppure, in alcuni casi, che i loro schermi siano "penosi" senza questi circuiti che spesso servono solo a "mascherare" le carenze tecnologiche)

    Da queste semplici motivazioni ne deriva che:
    Le risoluzioni abilitate via VGA sono quelle di uso PC... ma non propriamente HTPC
    Avere la presa HDMI purtroppo spesso significa anche che dalla stessa vengono accettate solo le risoluzioni più propriamente legate all'HDTV (1280x720 e 1920x1080), e se il pannello ha una misura "stramba" come i 1366x720 o 1366x768..... vanno via pesantemente di scaling, deinterlacing ecc... ecc...
    Se la presa HDMI serve solo per segnali video evidentemente i produttori ritengono giustificato l'uso dei loro circuiti di "miglioramento" e spesso anche l'overscan

    Siccome parliamo di full HD non è applicabile... ma per i plasma,con l'unica eccezione di quelli 1920x1080 tutti gli altri hanno i pixel rettangolari e quindi la mappatura 1:1, quand'anche sia possibile per alcuni, è un "cas..." da gestire per avere immagini video con proporzioni corrette...ed è una pena per l'uso come monitor pc.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    aaaahh che belle notizie che mi date.

    ora si che mi sento felice

    uffff.....

    cmq Pancomau ha centrato il punto.

    L'elettronica non è fatta di silicio ma di soldi.
    E questo spiega tutto: le carenze di informazioni nei manuali, le carenze di funzioni nella tv e le carenze di creare un supporto pieno per questi segnali quando i mezzi ce li avrebbero tutti.

    E' SOLO UNA QUESTIONE di firmware mica di hardware.

    Il philips mi delude molto se sviolina la 1920x1080 (per altro i, ma questo lo sapevo gia) a 30hz. E senza il direct mappping, come dice onslaught è sempre come tirare una monetina e sperare che cada di taglio.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449

    Ciao,
    Ho un Hitachi 55' 1366x768 e pur essendo da poco passato all'HTPC, ti riporto brevemente alcune mie considerazioni.
    Prima di tutto, un ulteriore fattore di confusione viene portato dalle schede grafiche, non so il perchè, anche con powerstrip, gestire schede grafiche con chip Nvidia piuttosto che con chip ATI è differente, a livello di possibili configurazioni e prestazioni, sia con DVI e VGA.
    Inizialmente avevo preso un HP con Nvidia, ma non trovandomi bene sono passato un ASPIRE 500 con ATI.
    Detto questo, in relazione ai tuoi quesiti, la mia esperienza mi ha portato a notare che tramite ingresso analogico riesco a mappare tutte le configurazioni riportate dal manuale, compresa quella a 1366x768 (1:1), ma con quella leggera sfocatura che si diceva.
    Mentre, tramite DVI, con l'accoppiata powerstrip e ATI (non con Nvidia), riesco a mappare ancora la 1366x768, questa volta con risultati realmente da HD !! (veramente impressionanti), nonostante il manuale riporti come massima risoluzione in ingresso su DVI la 1024x768...mah...misteri dell'HTPC!
    ciao,
    Maurizio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •