• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

FULL HD

SUPERGEKKO ha detto:
MA NON ESISTONO LCD FULL HD? SE NO IN FUTURO LI FARANNO? GRAZIE
Esiste sezione del forum apposita... :D
cmq a tutt'oggi sono in vendita in formato 37 pollici i seguenti:

Philips pf9830 (l'unico di comprovata qualità)
Benq nn ricordo sigla
Acer nn ricordo sigla
Prossime uscite (già acquistabili online ma pochissime informazioni in merito)
Thompson 37LB330B5
Sharp lc37ge1e
Philips pf9831

sopra i 37 poi esistono
un modello philips da 42 ma ritirato dal mercato
un samsung da boh mi pare 46 o 50 ma oramai fuori listino anche questo
2 sharp 46 e 65 ma anche questi dell'anno scorso

Uscite prossimo futuro mi pare 42 o 45
Toshiba
LG

Questo è quello a mia conoscenza ma ci sarà sicuramente altro
Ciauz
 
SUPERGEKKO ha detto:
MA NON ESISTONO LCD FULL HD? SE NO IN FUTURO LI FARANNO? GRAZIE

SCUSA HO SBAGLIATO A FARE LA DOMANDA! VOLEVO CHIEDERE
SE NON ESISTONO LCD 32 POLLICI FULL HD 1080P ? SE NO IN FUTURO LI FARANNO? GRAZIE
 
Non esistono tv 32" full hd,quindi non possono esistere nemmeno tv 32" full hd e che visualizzino il 1080p.
In futuro usciranno sicuramente,ma non penso che sia un futuro molto prossimo.
 
Onslaught ha detto:
Non esistono tv 32" full hd,quindi non possono esistere nemmeno tv 32" full hd e che visualizzino il 1080p.
In futuro usciranno sicuramente,ma non penso che sia un futuro molto prossimo.

Forse anche perchè il full hd su un lcd 32 non ha proprio senso di esistere.
 
Più lo schermo è piccolo, maggiore è la difficoltà nel percepire le differenze fra un formato ed un'altro.
Se scrivi in minuscolo che il maiuscolo equivale ad urlare.;)
 
Raffaele ha detto:
Più lo schermo è piccolo, maggiore è la difficoltà nel percepire le differenze fra un formato ed un'altro.
Se scrivi in minuscolo che il maiuscolo equivale ad urlare.;)

sorry! quindi secondo te usciranno o no tv lcd 32 full hd? grazie
 
Presumibilmente con l'avvento quantitativo di materiale in HD anche i produttori si adegueranno. Non la ritengo una cosa a breve comunque.
 
Lukrash ha detto:
avevo letto che il philips 9830 anche se ha pannello in 1920x1280 accetta solo 1080i.. quindi non è full hd..
Lo standard del full hd è 1920*1080i il PH è a tutti gli effetti un full HD. Non è 1080p lo standard del Blu-Ray-Disc. Almomento nessun tv è in grado di riprodurre tale formato al massimo delle sue possibilità.
 
SUPERGEKKO ha detto:
PERCHE' NON HA SENSO DI ESISTERE? SCUSA MA NON SONO UN ESPERTO IN MATERIA! GRAZIE

Perchè avere pixel ancora più piccoli su un formato, il 32 pollici, relativamente piccolo non da sesazioni diverse all'occhio umano...la differenza non è "umanamente" percepibile.
Perciò credo che si arriverà ad offrire questa tecnologia su un pannello 32 per mere questioni commerciali / solo quando il 1080p sarà pane per tutte le tasche.
 
Lele69 ha detto:
Perchè avere pixel ancora più piccoli su un formato, il 32 pollici, relativamente piccolo non da sesazioni diverse all'occhio umano...la differenza non è "umanamente" percepibile.
Perciò credo che si arriverà ad offrire questa tecnologia su un pannello 32 per mere questioni commerciali / solo quando il 1080p sarà pane per tutte le tasche.

concordo: sarà una situazione in cui pannelli full hd cominceranno a divenire più comuni.
per il momento ci si concentrerà su prodotti con diagonale maggiore.

eppoi, concordo: non ha granchè senso cercare un 32 full hd

salutoni

matteo
 
Lukrash ha detto:
avevo letto che il philips 9830 anche se ha pannello in 1920x1280 accetta solo 1080i.. quindi non è full hd..
ancora co ste cose ? :p nn confondere la risoluzione del pannello 1080p (1920*1080) con la capacità di gestire segnali in entrata a 1080p ...ti vorrei ricordare che i segnali 1080i vengono deinterlacciati e resi progressivi da tutti questi tv , plasma o lcd che siano ... :) e che il risultato finale è che noi ci vediamo sempre e cmq trasmissioni in 1080p :eek: ...
cia;)
 
Gialex ha detto:
ti vorrei ricordare che i segnali 1080i vengono deinterlacciati e resi progressivi da tutti questi tv , plasma o lcd che siano ... :) e che il risultato finale è che noi ci vediamo sempre e cmq trasmissioni in 1080p :eek: ...
cia;)

Si...Trasmissioni 1080p derivate da un deinterlacciamento di un 1080i, ovvero una interpolazione dei due semi-rettangoli composti da 540 righe.

Quindi in realtà vedi un'immagine dove di "1080p" c'è poco per non dire nulla, perche di reale ad ogni fotogramma è solo 540x1920 il resto è "inventato" (anche se poi non è esattamente cosi in quanto l'immagine visualizzata viene riformata completamente dal deinterlacciatore a partire dalle 540 righe iniziali e non è che interpola solo le mancanti...ma era solo per far capire cosa intendevo)

Il risultato è e sarà sempre un immagine ricampionata con tutti gli artefatti del caso.

La risoluzione non è tutto per la qualità di visione, anzi meglio avere un segnale progressivo scalato possibilmente in downsampling che uno a 1080i.

Secondo il mio personale giudizio questa politica dei 1080i su pannelli 1080p non è stata una cosa corretta da parte delle case costruttrici
 
Esorciccio ha detto:
meglio avere un segnale progressivo scalato possibilmente in downsampling che uno a 1080i.
discutibile , assolutamente discutibile ... soprattutto per televisori full hd , dove per esempio un 720p verrebbe sempre upscalato ...
Anche per il fatto che l'immagine presenterebbe poi degli artefatti , il che è tutto da dimostrare (tv per tv) tanto è legata cmq alle capacità all'elettronica dei vari chip dei tv ..;)
 
Ultima modifica:
Gialex ha detto:
discutibile , assolutamente discutibile ... soprattutto per televisori full hd , dove per esempio un 720p verrebbe sempre upscalato ...

appunto ho parlato di downsampling, e a questo punto è addirittura meglio un display meno risoluto.

Sempre meglio eliminare righe piuttosto che crearne delle nuove per spalmare l'immagine su tutto il pannello.

E' ovvio che con i pannelli 1080x1920 qualsiasi segnale che non sia 1080 deve essere upscalato, ma io facevo un discorso in generale


Gialex ha detto:
Anche per il fatto che l'immagine presenterebbe poi degli artefatti , il che è tutto da dimostrare (tv per tv) tanto è legata cmq alle capacità all'elettronica dei vari chip dei tv ..

Resta pero il fatto che con i pannelli 1920x1080 senza ingressi 1080p si deve scegliere il male minore e VERIFICARE come il proprio apparecchio reagisce se entra in azione lo scaler oppure il deinterlacciatore.

Che poi non ci siano artefatti non vuol dire che siana un'immagine 1080x1920 REALE ,per quanto camuffatta sarà sempre un immagine con almeno metà dei pixel non "fedeli" all'originale e quindi non puo essere definita un' immagine 1080p, è e resterà sempre un immagine di un 1080i elaborata e interpolata
 
Niente di più falso. Un segnale interlacciato, di qualunque risoluzione, contiene comunque tutta la definizione indicata, ma interlacciata in senso temporale. I due semiquadri non contengono la stessa informazione di 540 pixel da riscalare a 1080, ma due SEMIQUADRI di 540 pixel che compongono l'immagine totale, solo che sono trasmessi alternativamernte in senso temporale. Quindi un televisore che trasforma il segnale interlacciato in progressivo mette semplicemente insieme nello stesso tempo i due semiquadri ottenendo l'immagine completa. l'unica differenza è che se i due semiquadri sono trasmessi ogniuno a 30fotogrammi al secondo, tale intervallo temporale rimane anche a immagine completa. Ad esempio un segnale 60hz 1080i corrisponde ad un 30hz 1080p.
Ma l'immagine intesa come risoluzione c'è tutta. E lo schermo non deve riscalare proprio nulla. Per renderci conto di quanto sia accademico e ingiustificato questo fissarsi sui 1080p, ci basterebbe pensare che le normali immagini cinematografiche, intese come pellicola, vioaggiano a 25 fotogrammi al secondo. Non sarà un processore video a 1080p a dover rielaborare un bel po' di roba quando tratta materiale cinematografico?
 
Ultima modifica:
Domanda: la risoluzione interlacciata non vuol dire che su un totale di 1080 vengono mostrate prima le dispari (quindi 540 linee targate 1-3-5-7-ecc) e poi le pari (e quindi le ALTRE 540 linee targate 2-4-6-8-ecc.)?
Se e' cosi' non e' vero che si tratta di solo 540 linee ma sono 1080 linee, ognuna con un contenuto diverso, semplicemente mostrate in alternanza, mi sembra una sostanziale e sostanziosa differenza: qui non si parla di upsampling ma di interlacciamento...
 
Top