Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    9

    Secondo voi è vero? 1080P — Time for a Reality Check!


    Innanzitutto buongiorno a tutti!
    ho trovato questo articolo che parla del 1080p e volevo sapere cosa ne pensate (anche perchè ero, appunto affascinato da tutte le cose FULL-HD e stavo per comprare...).

    http://www.hdtvexpert.com/pages_b/reality.html

    (mi scuso anticipatamente se ho trovato qls di vecchio o già presente in qualche altra parte del forum - sono un novello!!)

    Ciao, aspetto Vs. risposte/commenti
    Grazie ALe

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    121
    L'articolo fa un gran guazzabuglio di cose diverse spesso non legate fra loro, quindi è difficile dare un giudizio organico. Comunque diciamo che l'unico formato 1080p col quale vale veramente la pena per un display di esere compatibile è il 1080p24, gli altri (1080p30 e 1080p60) non hanno e non avranno per molto tempo alcun contenuto disponibile (questo però non contando l'uso degli HTPC). Tuttavia un display POTREBBE ricostruire un segnale 1080p24 anch a partire dal 1080i60. In realtà, la cosa veramente importante (ma ancora pochissimo diffusa) sarebbe che il display fosse capace di mostrare il materiale 1080p24 (ricevuto direttamente in tale formato o ricostruito a partire dal 1080i60) a 24, 48 o 72 Hz, per evitare deleterie conversioni di refresh rate. Inoltre il tutto è sottoposto alla minaccia dello spettro dei 25 Hz per l'Europa. Comunque se uno vuole mettersi il più possibile al riparo dal futuro l'ideale sarebbe un display capace di ricevere direttamente il 1080p24 e di mostrarlo a tale frequenza o a un suo multiplo. Purtroppo per ora c'è solo il Pioneer PDP-5000EX da 8000 Euro (e che sarà disponibile solo da giugno). Se vuoi comprare adesso potresti orientarti sul Samsung LW46 (46", 1920x1080) che può comunque ricevere il 1080p anche se non lo mostra a multipli di 24 Hz.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    Se permetti...

    Il Sony VPL-VW100, di cui sono felice possessore, e disponibile già dallo scorso Dicembre, accetta in ingresso:

    - DVI : 1080P 50-60-48
    - HDMI: 1080P 50-60
    - Component: 1080i 50-60 e 1080 24psf

    Tutte provate e funzionanti alla perfezione...

    Non capisco davvero cosa aspettino gli altri produttori a fornire elettroniche con ingressi simili sui display Full-HD, siano essi Plasma , LCD o Proiettori...
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    121
    Dato che l'articolo parla solo di TV e non di proiettori frontali, ho elencato solo il Pioneer.

    Comunque sono assolutamente d'accordo con te sulla necessità da parte dei produttori di dotare i display di ingressi compatibili con multipli di 24 Hz.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    Tieni conto, però..


    ...che gli standard "Consumer" per l'HD saranno , al 99,9%:

    - 1080i/p 50 e 720p 50 per l'europa
    - 1080i/p 60 e 720p 60 per USA / JAP

    Pochissime possibilità per il 24p o Psf (o, meglio, 23,976) e multipli, che saranno solo degli standard "Broadcast" (sia i D5 Panasonic sia i DVCpro Sony, che "battagliano" per imporsi con un vantaggio per Sony, lavorano a 1080 24 psf e i Master saranno tutti con tale formato per i Film)

    In Italia, la scelta dei due provider per l'HD, al momento (Sky e Mediaset) è caduta sul 1080i 50Hz e credo che vedremo SOLO tale standard dai broadcaster odierni e futuri.

    Per quanto riguarda HD-DVD e Blue-Ray, il primo dovrebbe essere nativamente un 1080i 50/60 con eventuale deinterlaccio interno al player, mentre lo standard Sony prevederà Nativamente materiale a 1080p 50/60 e, poco probabilmente, a 1080 24p (ma, come già spiegato, i master dovrebbero essere tutti 1080 24psf, per cui le operazioni di "frame rate conversion - deinterlacing" seppur effettuate con apparati Pro (Ternex... ) si rendono comunque necessarie.


    Detto ciò, dotare dispositivi consumer con ingressi 24 p o psf che sia potrebbe essere superfluo (anche se graditissimo).
    Fondamentale, invece la necessità di avere ingressi a 1080p a 50hz.

    By

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •