Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 134
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1.013

    Sony 65W855 - Serie 2013


    Buongiorno a tutti,
    apro questa discussione ( con il rischio di restare orfano ) per parlare di questo buon Led, venduto in un unico taglio da 65".

    Per motivi personali e , in parte, per scelta, ho dovuto dare via il mio Plasma PS64F8500 , di cui ero molto soddisfatto. Dovendo optare per un Lcd e volendo prendere una diagonale equiparabile ho approfittato della scontistica di fine serie sul 65W855.

    Mi era capitato di vederlo bene in negozio e provarlo a casa di un amico quindi avevo un'idea precisa dei pro e contro che avrei riscontrato rispetto al PS64F8500.
    Il tv mi è arrivato ieri , riporto sotto una serie di considerazioni che, per certi versi, tenderanno a variare nei prossimi giorni, di fronte a un uso più approfondito e a qualche sperimentazione su settaggi più consoni.

    Design : bello ma non eccezionale. I materiali costruttivi sono buoni ma lontani anni luce dal mio HX855 e comunque inferiori anche al PS64F8500, ben più ricco di metalli. Le dimensioni sono contenute dal punto di vista della larghezza, grazie una cornicie ridotta al minimo e una base bassa ma le note negative sono comunque il peso ( come il ps64F8500, per un Led è un pò troppo ) , lo spessore ( maggiore del plasma ) e l'ingombro/profondità della stessa base circolare ( mi ha preso tutto il mobile impedendomi di scegliere se posizionare lo schermo un pò più avanti o indietro, come invece facevo con i precedenti tv .

    Audio : come dico sempre, se il tv deve essere più spesso a favore di un audio migliore, allora ben venga. La resa è superiore al PS64F8500 e molto vicina a quella del VT60. Gli effetti sonori sono precisi, gli alti ben percepibili, i bassi profondi. Insomma, ieri, vedendo Lo Hobbit "2" non ho sentito la necessità di collegare un impianto audio, utilizzando il volume solo a metà .

    Menù : è cambiato molto nella disposizione rispetto al mio HX855, in alcuni casi in modo più razionale ( finalmente la selezione Scene è vicina al Menù immagine ) in altri casi in peggio. Nel complesso le selezioni sono comunque meno intuitive dei Samsung e mancano di alcucni setting che possono fare la differenza, come la correzione del bianco su una scala di 10 punti.

    Video : qui posto dei pareri che mi piace credere siano, per ora, provvisori. Ho provato ad aggiustare al meglio i settaggi immagine ( che conosco bene grazie all'HX855 ) ma il risultato non mi ha soddisfatto .

    In SD il tv è buono ma l'elettronica non rende come sull'HX855 . Il paragone con il Plasma Samsung PSF8500 qui non regge proprio , siamo molto lontani dall'omogeneità e la pulizia del quadro a cui ero abituato ormai da anni. Di primo impatto direi che siamo appena sopra la resa del VT60 ( con un nero ovviammente peggiore ) che per me era molto carente nella gestione dell'interlacciato Sd .
    In HD il tv si comporta da Led, a differenza dell'HX855 il feeling è molto meno "plasma like" . Ho messo subito i film migliori ( Pacific Rim, Lo Hobbit 1, La Vita di Pi ) ma la resa non mi ha lasciato del tutto senza fiato ( come invece aveva fatto il PS64F8500 ). L'immagine è sicuramente un pò più nitida, ma diciamo appena. A mia impressione , ho idea che a conti fatti il dettaglio sembra superiore al PS64F8500 solo perchè la tecnologia Lcd sui primi piani restituisce una visione più stabile, senza il tremolio tipico della tecnologia Plasma. In realtà però la risoluzione complessiva rischia di essere inferiore nel W855 . Mi prenderò più tempo per capire meglio. Quello di cui invece sono sicuro è che il nero più alto del W855 restituisce un'immagine meno ricca e più slavata. A questo dovrò abituarmi comunque visto che prima di possedere un Oled passeranno anni .

    Dal punto di vista del circuito di movimento, il pannello da 100hz e i 400hz di Motion Flow rispetto al W905 e all'HX855 ( 200Hz e 800Hz ) produce una resa che va in difficoltà più facilmente. Ovviamente se paragonata ad altri Led è comunque ottima però, a conti fatti, ho visto scatti qua e là con molti materiali visionati ( Blu Ray 1080p 24p, 1080 60p ..mkv 1080 60p , Dvd ....).

    Mi sembra comunque che funzioni diversamente rispetto all'HX855...anche qui mi riservo di capire meglio ( ad esempio , sul W855 c'è solo la modalità AUTO al posto di AUTO 1 e 2 .....non so se fa interpolazione e vada valutata in combinazione con le selezioni fluido, nitido...o meno).

    Multimediale : il player USB fa un buon lavoro. Avevo letto che Sony non lo aveva implementato rispetto a quello presente nei lettori del 2012 ( sui tv non lo prendo in considerazione, l'HX855 non leggeva neanche gli MKV ) e invece, a conti fatti, lo trovo molto più evoluto rispetto a quello del mio Blu Ray S790 . Anche qui voglio verificare che non produca scatti visto che gli MKV via USB ne evidenziavano più dei Blu Ray via lettore esterno.

    A conti fatti la prima impressione è positiva se mi rapporto agli altri Led che ho visto, ma abbastanza negativa rispetto ai Plasma.

    Come sempre spero di smentirmi in un uso più accurato, comunque il tv lo consiglio vivamente a tutti quelli che vogliono un Led di grande diagonale con un ottimo nero e contrasto ( a paragone con altri Led ). Il problema è che le offerste stanno finendo....
    TV/VPR: LG 65B6V - LG 55EF950 - Samsung PS64F8500-UE40H7000-LE26C4000- Epson EH-TW3200 - prima: 65W855, 55VT60, 40HX855,PS59D6900, PS50C7700, TX-P50G20, LC-46LE620, PS50A756, PS42Q86, 32R86BD, 32LX20
    AUDIO: Denon AVR 4520 - B&W HTM61 (cent) CM9 (front) CM5 (surr) - Sub B&W ASW 610 + Soundbar Samsung H750
    SORGENTI: SamsungBDK8500 - Sony BDP-S790 - PS3 - PS4 Pro - XBox One

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    597
    Ho letto una recensione di questo tv e ne e' uscito a pieni voti contrasto record x un lcd e schermo non riflettente ormai lo sono tutti ottimo nero alla pari del w905 e angoli di visione + ampi, dicevano che era un Best Buy! Lo volevo prendere ma non avendolo mai visto con i miei occhi o desistito, penso che hai fatto un'ottimo acquisto

    Ps: nessun lcd regge il confronto con un plasma sopratutto con il vt60 se non fosse x la ritenzione e il dithering non ci sarebbe da pensarci due volte
    Ultima modifica di matrix_*76*; 01-04-2014 alle 11:49
    SALA SONY 65AG9 - CAMERA LG 48C1 - MANSARDA SONY ??? - ​AMPLI SONY STR 1080DN - FRONT JBL S L890 - CENTER JBL S LC1 - SUR JBL S L890 - SUR R JBL S L830 - SUB JBL S L8400P

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    589
    Bella recensione obbiettiva, ultimamente ė difficile trovarne così da parte dei vari possessori.
    Che "perdesse" il confronto con il plasma, era piuttosto scontato, mi sorprende un po'
    invece, il confronto con l'855, sei sicuro che non dipenda dalla maggiore diagonale,
    25 pollici in più da gestire, sono parecchi.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    597
    Io penso che sia questo + sali di pollici + perde hd lo dicevano anche nella recensione, non per altro ormai il 65 è consigliato a 4k se ci fossero i contenuti cmq è. Una questione di abitudine
    Ultima modifica di matrix_*76*; 01-04-2014 alle 12:20
    SALA SONY 65AG9 - CAMERA LG 48C1 - MANSARDA SONY ??? - ​AMPLI SONY STR 1080DN - FRONT JBL S L890 - CENTER JBL S LC1 - SUR JBL S L890 - SUR R JBL S L830 - SUB JBL S L8400P

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1.013
    Si, probabilmente l'HX855 si vede molto meglio proprio per la diagonale ridotta. Però , anche avvicinandomi a 50 cm il quadro resta complessivamente più pulito e uniforme rispetto al W855. Il nero invece è leggermente superiore e questo mi ha fatto piacere visto che mi sarei accontentato anche di quel livello.

    Sul paragone con il VT60, non lo avrei mai detto. Ho avuto il tv e, secondo me era troppo morbido in quanto a definizione, anche con nitidezza al massimo . L'immagine va però valutata in un complesso di fattori ( e preferenze ) pertanto, anche se il senso di dettaglio è più fine ( razor ) , il contrasto e nero più bassi impoveriscono la resa complessiva, non di poco.

    Un fattore invece che mi ha stupito è l'uniformità del pannello. In giro e da amici ho visto che il tv tende a soffrire delle cosiddette "crescent Wave" ( mi pare le chiamino così ), zone di ombra fatte a parentesi, in corrispondenza dei lati del tv , vicino ai led della retroilluminazione edge.
    Beh, io fortunatamente non le ho. Percepisco solo un pò di irregolarità ai lati estremi ma nulla di importante. Invece nota di merito per schermate nere full off, completamente omogenee ( nessuna ombra di coni di luce che invece, in minima parte , ci sono sul mio HX855, pur se di piccola diagonale ). Insomma, pienamente soddisfaciente sotto questo punto di vista.

    Aggiungerei anche no vertical banding perchè non ne riesco a vedere ma voglio prima fare un test con i video adatti.
    TV/VPR: LG 65B6V - LG 55EF950 - Samsung PS64F8500-UE40H7000-LE26C4000- Epson EH-TW3200 - prima: 65W855, 55VT60, 40HX855,PS59D6900, PS50C7700, TX-P50G20, LC-46LE620, PS50A756, PS42Q86, 32R86BD, 32LX20
    AUDIO: Denon AVR 4520 - B&W HTM61 (cent) CM9 (front) CM5 (surr) - Sub B&W ASW 610 + Soundbar Samsung H750
    SORGENTI: SamsungBDK8500 - Sony BDP-S790 - PS3 - PS4 Pro - XBox One

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1.013
    Citazione Originariamente scritto da matrix_*76* Visualizza messaggio
    Ho letto una recensione di questo tv e ne e' uscito a pieni voti contrasto record x un lcd e schermo non riflettente ormai lo sono tutti ....
    Ps: ness..........[CUT]
    Matrix, magari fosse così...proprio il fratellone W905 riflette eccome anche se non ha il gorilla glass o altre diavolerie simili. Questo W855 dovrebbe avere lo stesso schermo , si vocifera che manchi un fantomatico filtro real black ma visto che il nero è sullo stesso livello credo che non sia un'informazione attendibile.
    Comunque anche da quel punto di vista l'angolo di visione è a un livello più che buono, nonostante non sia un pannello IPS ( e aggiungerei ..per fortuna )
    TV/VPR: LG 65B6V - LG 55EF950 - Samsung PS64F8500-UE40H7000-LE26C4000- Epson EH-TW3200 - prima: 65W855, 55VT60, 40HX855,PS59D6900, PS50C7700, TX-P50G20, LC-46LE620, PS50A756, PS42Q86, 32R86BD, 32LX20
    AUDIO: Denon AVR 4520 - B&W HTM61 (cent) CM9 (front) CM5 (surr) - Sub B&W ASW 610 + Soundbar Samsung H750
    SORGENTI: SamsungBDK8500 - Sony BDP-S790 - PS3 - PS4 Pro - XBox One

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Che strano, l'angolo di visione del mio 55W905 è veramente pessimo...
    Per il nero per usare un paragone senza dimming inserito direi che siamo ai livelli del 59D6900 o sbaglio?

    Comunque la tua recensione è molto interessante, sperò che troverai le giuste regolazioni per essere più soddisfatto del tuo acquisto.

    Come luminosità come ti trovi, visto che mi sembra di avere capito che cercavi uno schermo molto luminoso?
    Ultima modifica di salamandre40; 01-04-2014 alle 13:09

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    Ciao a tutti (e siamo già 2:-)) riepilogo quelle che sono state le mie impressioni sul 65w855, per data, riportate in altra discussione http://www.avmagazine.it/forum/121-c...573post4123573
    25.2.14
    ho acquistato ieri il sony 65w855, ma provenendo da un plasma panasonic, seppur datato 46pz85, e seppur soddisfatto dell'acquisto, mi rimane qualche dubbio sulla scelta fatta.
    Premetto che ho modificato la disposizione della sala e che adesso guardo la tv da una distanza di 3,2 m, rispetto ai 4,5 metri di prima (con i bluray prima avvicinavo il divano a meno di 2m) ed alle spalle del divano ho enorme porta finestra a 3 ante.
    Trovandosi in sala la tv ed avendo bimbo di 3 anni, si vede un pò di tutti, ma l'utilizzo per cui l'ho presa è principalmente questo: blu ray 50%, calcio mediaset anche in hd quando possibile 20%, film mediaset anche in hd quando possibile 20% e ps3 10%.
    Chiaramente, per quanto riguarda la bassa definizione non ho pretese anche se debbo dire che considerato il polliciaggio mi ha stupito in positivo, sicuramente molto meglio del mio 46pz85.
    I bluray ritengo si vedano in maniera eccellente, ho rivisto giusto ieri sera parte di lo hobbit e di transformer, ed il livello del nero e del contrasto mi sembra ad occhio piuttosto alta, a stanza buia ho difficoltà a vedere il contorno del tv;il mio vecchio plasma non si avvicinava minimamente alla qualità del sony, ma neanche il panasonic s20 di mio padre.
    I colori sono sicuramente ottimi ed appaiono molto simil plasma e non sparati; ho velocemente provato le impostazioni consigliate da alcuni utenti sulla discussione ufficiale del w905 che mi pare di capire sia uguale al mio ad eccezione dei 800hz (sul mio 400 hz) ed altre funzioni secondarie.
    Il mio dubbio principale deriva dal movimento che mi sembra meno naturale e morbido rispetto ad un plasma, soprattutto nelle scene veloci dove mi sembri manchi qualche fotogramma intermedio e dai dettagli scuri nelle scene buie che mi sembrano in parte affogati.
    Purtroppo non ho termini di riferimento reali rispetto alle ultime serie 50 e 60 di panasonic che sarebbero state la mia alternativa, poichè li ho visionati sempre nei soliti centri commerciali con le immagini di default e le luci a palla.
    Per quanto concerne il movimento forse lo stesso s20 mi sembra superiore, la causa può essere i "soli 400hz"??
    Io nella visione dei bluray ho impostato reality creation manuale e motionflow true cinema, così come ho visto che consigliano.
    Per quanto riguarda l'aspetto dei dettagli scuri a luci basse invece, vorrei capire se in effetti è così (temo di sì) e se è possibile fare qualcosa con filtri o settings e su quali valori intervenire.
    I dettagli chiari a luci basse invece, sono ottimi e danno un senso di tridimensionalità all'immagine tipo plasma che è stato il motivo per il quale mi sono deciso all'acquisto.
    So che il 3d non riscuote gran successo, ma volevo capire come si posizionava quello di Sony rispetto alla concorrenza ed in particolare rispetto ai plasma Panasonic.
    Altro dubbio è il 3d, che ritenevo fosse maggiormente fruibile, seppur limitatamente.
    Le scene in movimento risultano piuttosto fastidiose e dopo una decina di minuti avevo quasi mal di testa per cui su questo aspetto chiedo la differenza tra il mio ed il pana serie 60 ha chi li ha utilizzati entrambi.
    Ulteriore aspetto che avevo omesso è il mio budget massimo € 2.000. Considerato che i Panasonic serie 60 nel taglio da 65 non si trovano più nel modello st e che il modello vt va oltre il mio budget di parecchio, forse non ho comunque alternative valide.
    Sia ben chiaro, ripeto che la mia non è una bocciatura tutt'altro è solo un dubbio volendo essere pignolo, forse dovuto al fatto che da 6 anni ero abituato al plasma e/o forse dovuto al fatto che l'ho provato ieri sera solo per 2 ore per cui chiedo delucidazioni/consigli a voi più esperti, nonchè impressioni comparative a quanti hanno preso un sony w9 proveniendo magari da un plasma serie 20/30/50/60.
    Ringrazio quanti vorranno rispondermi, chiarendo i miei dubbi.

    26.2.14
    Ieri sera mi sono dedicato a 4 ore di intense prove ed in parte devo ricredermi sui difetti segnalati, probabilmente perchè sono riuscito a settarlo meglio.
    Ieri ho visionato nuovamente parti dei seguenti film: Lo Hobbit, Il signore degli Anelli il primo, Transformer 3, Io sono leggenda, Il Gladiatore, Hugo Cabret ed ho in parte cambiato idea sul movimento, magari non è morbido come gli ultimi pana, che tuttavia non ho visto in condizioni ottimali per cui non ho degno termine di paragone, ma se la cava comunque in maniera egregia modificando le impostazioni del motionflow.
    Nei seguenti film: Lo Hobbit, SDA ed Hugo Cabret, ho apprezzato invece maggiormente le immagini chiare o illuminate in scene scure che danno un senso di tridimensionalità pazzesca all'immagine per l'alto livello di dettagli ed i colori molto luminosi e caldi, ma non pompati che permettono un ottimo contrasto... forse e dico forse, poichè non ho avuto termini di paragone con serie 60 panasonic e senza voler scatenare le ire di nessuno, in questa situazione il sony è superiore.
    I dettagli scuri invece a luci basse rimangono un chiaro limite, non come su altri led che ho visto, dove affogano proprio, però non rende le sfumature, come penso che farebbe in maniera ottimale pana serie 60.
    Avrei voluto riprovare anche il 3d per dare un giudizio, magari in situazione diversa, ma gli occhi mi si chiudevano per cui proverò questa sera, magari con cartoni o scene meno movimentate che penso siano più facile da gestire (ieri quando ho espresso la bocciatura mi riferivo alla scena dello Hobbit dove nella caverna scappano dagli orchi probabilmente è difficile da gestire per ogni tv.
    Avrei altresì voluto rivedere il calcio, ma mediaset premium ieri sera, tanto per cambiare, non trasmetteva in hd per cui sd su 65" da 3,20m direi che non è giudicabile.
    27.2.14
    Dopo 4 giorni di utilizzo sono contento della scelta, già ieri sera ho smesso di far prove ed ho iniziato a godermelo nell'utilizzo quotidiano. Sono giunto alla conclusione che rispetto al plasma pana serie 60 ci sono delle differenze date dalle differenti tecnologie, ma con l'utilizzo il mio occhio, anche grazie ad un miglior utilizzo delle calibrazioni, soprattutto per quanto attiene al movimento, inizia a non risentirne più.
    Per i dettagli scuri nelle scene buie e per le maggiori sfumature la tecnologia lcd non raggiunge sicuramente i plasma, però la luminosità e l'elevato dettaglio, unitamente agli ottimi colori regalano parimenti delle immagini tridimensionali.
    Il mio dubbio iniziale, probabilmente derivava dalla non buona calibrazione e dall'inconscio desiderio di avere in salotto l'ultima serie top plasma della panasonic, risulta svanito.

    Ora dovremo provare a trovare i migliori settings, partendo magari dal w905 o da altro forum straniero dove il ns modello è piuttosto diffuso.

    @ Valerio mi piacerebbe anche che fosse fatta una sorta di guida dove vengono spiegate le modifiche che comporta scegliere un setting piuttosto che un altro, differenziando oltre che in base alle fonti (sd, hd, bd, ps3 o xbox) anche magari, a seconda del genere di contenuto (es. film con sotto categoria azione, animazione, etc) quale settings preferire e perchè.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    Aggiungo che la "crescent Wave" di cui parla Valerio il mio ce l'ha a sinistra, ma si vede solo con angolazione estrema e guardando schermate con colorazione omogenea di color chiaro (per chi volesse fare una prova può utilizzare peppa pig e mettersi ad angolazione estrema ed in determinate scene lo vedrà)...per me non è un grosso problema perchè frontalmente non si vede nulla, però quando sono seduto a tavola e mio figlio vuole vedere peppa pig
    Che lo schermo non riflette invece non è assolutamente vero.
    Ultima modifica di RINGHIO77; 01-04-2014 alle 13:24

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    597
    Per recuperare dettagli nelle luci basse devi settare controllo dinamico led su basso e per il movimento + naturale e dettagliato motionflow su nitido contrasto a 90 e retroilluminazione a 5 non usare correzione nero e contrasto rovinano il gamma e ti fanno perdere dettagli alle luci basse
    SALA SONY 65AG9 - CAMERA LG 48C1 - MANSARDA SONY ??? - ​AMPLI SONY STR 1080DN - FRONT JBL S L890 - CENTER JBL S LC1 - SUR JBL S L890 - SUR R JBL S L830 - SUB JBL S L8400P

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    597
    SALA SONY 65AG9 - CAMERA LG 48C1 - MANSARDA SONY ??? - ​AMPLI SONY STR 1080DN - FRONT JBL S L890 - CENTER JBL S LC1 - SUR JBL S L890 - SUR R JBL S L830 - SUB JBL S L8400P

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da matrix_*76* Visualizza messaggio
    Per recuperare dettagli nelle luci basse devi settare
    grazie, stasera provo, e voglio provare anche partendo da modalità foto che ho visto da altra parte e...... domani aggiorno su qelle che sono state le mie impressioni.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    597
    Ti consiglio scena generale standard dove c'è + pop o scena cinema cinema 1 le altre lasciare perdere sono sballate
    SALA SONY 65AG9 - CAMERA LG 48C1 - MANSARDA SONY ??? - ​AMPLI SONY STR 1080DN - FRONT JBL S L890 - CENTER JBL S LC1 - SUR JBL S L890 - SUR R JBL S L830 - SUB JBL S L8400P

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    62
    valerio231075 e RINGHIO77, se volete vi posso girare delle regolazioni fatte con sonda da un utente di avforum.
    Potete usarle come base e vedere come vanno.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1.013

    Grazie Red Fox, si accetta qualunque consiglio....continuo a provare ma non trovo un settaggio che mi soddisfa. Per il momento sto lavorando con la scena Film ma non raggiungo un giusto compromesso per ogni materiale ( o troppo razor e quindi inadeguato in SD, o troppo morbido e quindi sprecato in HD ). Posta pure qui la calibrazione, così ne fanno uso tutti liberamente
    TV/VPR: LG 65B6V - LG 55EF950 - Samsung PS64F8500-UE40H7000-LE26C4000- Epson EH-TW3200 - prima: 65W855, 55VT60, 40HX855,PS59D6900, PS50C7700, TX-P50G20, LC-46LE620, PS50A756, PS42Q86, 32R86BD, 32LX20
    AUDIO: Denon AVR 4520 - B&W HTM61 (cent) CM9 (front) CM5 (surr) - Sub B&W ASW 610 + Soundbar Samsung H750
    SORGENTI: SamsungBDK8500 - Sony BDP-S790 - PS3 - PS4 Pro - XBox One


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •