Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 48
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110

    DUBBI SU ACQUISTO 65W855


    Ciao a tutti,
    ho acquistato ieri il sony 65w855, ma provenendo da un plasma panasonic, seppur datato 46pz85, e seppur soddisfatto dell'acquisto, mi rimane qualche dubbio sulla scelta fatta.
    Premetto che ho modificato la disposizione della sala e che adesso guardo la tv da una distanza di 3,2 m, rispetto ai 4,5 metri di prima (con i bluray prima avvicinavo il divano a meno di 2m) ed alle spalle del divano ho enorme porta finestra a 3 ante.
    Trovandosi in sala la tv ed avendo bimbo di 3 anni, si vedo un pò di tutti, ma l'utilizzo per cui l'ho presa è principalmente questo: blu ray 50%, calcio mediaset anche in hd quando possibile 20%, film mediaset anche in hd quando possibile 20% e ps3 10%.
    Chiaramente, per quanto riguarda la bassa definizione non ho pretese anche se debbo dire che considerato il polliciaggio mi ha stupito in positivo, sicuramente meglio del mio 46pz85.
    I bluray ritengo si vedano in maniera eccellente, ho rivisto giusto ieri sera parte di lo hobbit e di transformer, ed il livello del nero e del contrasto mi sembra ad occhio piuttosto alta, a stanza buia ho difficoltà a vedere il contorno del tv;il mio vecchio plasma non si avvicinava minimamente alla qualità del sony, ma neanche il panasonic s20 di mio padre.
    I colori sono sicuramente ottimi ed appaiono molto simil plasma e non sparati; ho velocemente provato le impostazioni consigliate da alcuni utenti sulla discussione ufficiale del w905 che mi pare di capire sia uguale al mio ad eccezione dei 800hz (sul mio 400 hz) ed altre funzioni secondarie.
    Il mio dubbio principale deriva dal movimento che mi sembra meno naturale e morbido rispetto ad un plasma, soprattutto nelle scene veloci dove mi sembri manchi qualche fotogramma intermedio e dai dettagli scuri nelle scene buie che mi sembrano in parte affogati.
    Purtroppo non ho termini di riferimento reali rispetto alle ultime serie 50 e 60 di panasonic che sarebbero state la mia alternativa, poichè li ho visionati sempre nei soliti centri commerciali con le immagini di default e le luci a palla.
    Per quanto concerne il movimento forse lo stesso s20 mi sembra superiore, la causa può essere i "soli 400hz"??
    Io nella visione dei bluray ho impostato reality creation manuale e motionflow true cinema, così come ho visto che consigliano.
    Altro dubbio è il 3d, che ritenevo fosse maggiormente fruibile, seppur limitatamente.
    Le scene in movimento risultano piuttosto fastidiose e dopo una decina di minuti avevo quasi mal di testa per cui su questo aspetto chiedo la differenza tra il mio ed il pana serie 60 ha chi li ha utilizzati entrambi.
    Ulteriore aspetto che avevo omesso è il mio budget massimo € 2.000. Considerato che i Panasonic serie 60 nel taglio da 65 non si trovano più nel modello st e che il modello vt va oltre il mio budget di parecchio, forse non ho comunque alternative valide.
    Sia ben chiaro, ripeto che la mia non è una bocciatura tutt'altro è solo un dubbio volendo essere pignolo, forse dovuto al fatto che da 6 anni ero abituato al plasma e/o forse dovuto al fatto che l'ho provato ieri sera solo per 2 ore per cui chiedo delucidazioni/consigli a voi più esperti, nonchè impressioni comparative a quanti hanno preso un sony w9 proveniendo magari da un plasma serie 20/30/50/60.
    Ringrazio quanti vorranno rispondermi, chiarendo i miei dubbi.
    Ultima modifica di RINGHIO77; 25-02-2014 alle 12:59

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    3.553
    I sony hanno un ottimo moto, uno dei migliori, il punto è che tu sei abituato al plasma quindi l'occhio percepisce il filtro di movimento che applichi (motionflow).
    I plasma hanno una risoluzione in movimento di suo di 1080linee mentre gli lcd solo 300, attivando il motionflow la risoluzione in movimento aumenta, ma aumenta anche la percezione dell'immagine artificiale che vedi, sempre perchè sei stato abituato al plasma che non applica nessun filtro di movimento.
    TV attuale Sony KDL-55W905A - Lettore Blu-Ray 3D Sony BDP-S790 - Sintoamplificatore Marantz 7001 - Diffusori Indiana Line Frontali Musa 505 Centrale Musa 705 Surround Musa 205 Subwoofer attivo Basso 850 -Monitor PC Samsung PLS S24D590PL - Plasma Samsung PS64E8000 morto dopo appena 2anni - Panasonic TX-P55VT30E

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Credo che la differenza che tu noti nel moto sia dovuta al fatto che i plasma Panasonic riescono a risolvere tutte le 1080 linee in movimento mentre anche il migliore lcd non riesce a farlo, per questo hanno bisogno di circuitazioni (tipo il motion flow ecc) che sopperiscono in parte a questo problema.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    Intanto grazie delle risposte e delle spiegazioni: nella scelta tra plasma ed lcd non avevo mai visto che fosse indicata la differenza nel movimento come basilare differenza, (o magari ho sottovalutato io la cosa) per cui non mi sono posto il problema, pensando che la differenza la facessero solo gli hz.
    Tenuto conto che nel mio caso sono 400hz accompagnati al motionflow pensavo che il problema non si ponesse ed invece noto la differenza.
    Per quanto riguarda quindi l'aspetto del movimento prendo atto delle vostre preziose spiegazioni, chiedendo se vi è la possibilità, magari modificando i settings, di sopperire alla differenza......anche se temo che non lo sia.
    Per quanto riguarda l'aspetto dei dettagli scuri a luci basse invece, vorrei capire se in effetti è così (temo di sì) e se è possibile fare qualcosa con filtri o settings e su quali valori intervenire.
    I dettagli chiari a luci basse invece, sono ottimi e danno un senso di tridimensionalità all'immagine tipo plasma che è stato il motivo per il quale mi sono deciso all'acquisto.
    So che il 3d non riscuote gran successo, ma volevo capire come si posizionava quello di Sony rispetto alla concorrenza ed in particolare rispetto ai plasma Panasonic.
    Ritenete che in base ai miei dubbi ed a quanto ha rilevato il mio occhio dopo 2 ore di prova ho sbagliato l'acquisto?
    L'alternativa potrebbe essere quella di scendere di policciaggio, magari prendendo 55st60, però il 65 come dimensioni è favoloso.
    Accetto consigli.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Sulle basse luci i led non possono pareggiare i plasma proprio per la tecnica differente dei pannelli, il plasma essendo attivo riesce a riprodurre molte piu sfumature nelle scene buie, i led visto che sono pannelli retroilluminati sono costretti ad abbassare la retroilluminazione nelle scene scure per ottenere un nero migliore, questo purtroppo penalizza le sfumature che affogano nel nero. Nonostante il dimming locale nessun pannello ha zone tanto piccole da poter garantire la corretta gestione dei particolari nelle immagini scure. Per il movimento c'è poco da fare se non giocare coi filtri e vedere se riesci a trovare un compromesso accettabile, purtroppo ti ripeto i plasma muovono tutte le 1080 linee mentre i led ne muovono un terzo o poco piu, gli Hz non centrano nulla, sono uno specchietto per le allodole, infatti se leggi bene le caratteristiche capirai che quella frequenza è riferita al backscanning ovvero alla retroilluminazione e non come tutti pensano alla frequenza di refresh del pannello. Come 3D non credo che il Sony sia male anche se non ricordo i risultati ottenuti dal tuo tv nel test di crosstalking.
    Sinceramente venendo da un plasma io non avrei preso un led (specie così grande poi), chi si abitua a quel tipo di visione difficilmente poi trova un led superiore o equivalente. Visto che ce l'hai provalo ancora qualche giorno, magari testando proprio gli aspetti che non ti convincono per essere certo e se decidi di cambiarlo al limite aspetta qualche settimana che i 65ST60 ritornino in vendita poiche credo che quello sia il tv adatto ai tuoi gusti.
    Saluti.
    Ultima modifica di Plasm-on; 25-02-2014 alle 16:21

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    Temo anch'io che sia quello il mio gusto e dico temo perchè dare indietro il 65" già appeso alla staffa non sarà semplice logisticamente, oltre al fatto che l'altro l'avrei già venduto.
    Da non esperto, ma comunque pignolo, comprendo solo ora, avendolo toccato con mano, le reali differenze delle due tecnologie nell'uso quotidiano e reputo che probabilmente il mio occhio apprezza maggiormente i pregi del plasma....ad ogni modo nei prossimi due giorni lo proverò ancora.
    Visto che i difetti li ho subito trovati, magari qualcuno riesce a mettere in risalto i maggiori pregi che potrebbe avere questo sony rispetto ai plasma st o vt...sto cercando di non cambiarlo ma vorrei esserne certo.
    @Plasm-on Sei sicuro che torneranno disponibili nel taglio da 65? e come prezzi dovrei stare nei € 2.000?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    I pregi del led rispetto al plasma sono i seguenti: maggiore luminosità massima, assenza di dithering (quei piccoli puntini tipo rumore video che si vedono sulle mezze tinte da vicino), assenza di ritenzione e stampaggio. I contro gia li conosci.
    Per quel che riguarda la disponibilità del 65ST60 al momento è ancora in produzione e diversi negozi hanno detto ai clienti che saranno riforniti nel giro di qualche settimana, il prezzo dovrebbe essere sempre nei 2000 euro.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    grazie delle dritte, il problema è che rileggendo le condizioni di vendita non risulta esercitabile il diritto recesso poichè ho provveduto a ritirare il tv a mano presso il punto vendita on line che secondo loro farebbe decadere il diritto di recesso per la vendita a distanza...su questo avrei parecchio da opinare per cui proverò a contattarli telefonicamente. stasera comunque cercherò di riguardare la tv meglio magari applicando alla funzione motionflow l'impostazione moto, nella speranza di eliminare uno dei due limiti che il mio occhio ha rilevato.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    E invece hanno ragione, tu hai concluso il contratto (ritirato il prodotto) in un locale commerciale, quindi i presupposti del diritto di recesso vengono meno. Questo a livello normativo, strano però che non ti concedano il cambio, molti negozi (le varie catene tipo Euronics, Trony, ecc...) in genere lo concedono (anche se non sono tenute per legge ma per "cortesia" nei confronti del cliente).

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    Per quanto concerne la sostituzione ieri non sono riuscito a sentirli, poichè avevano il numero sempre occupato.
    Oggi proverò a capire che margine c'è, anche se attualmente da loro il 65vt60 costa 3.250 ed il 65st60 non lo hanno per cui la vedo grigia comunque.
    Ieri sera mi sono dedicato a 4 ore di intense prove ed in parte devo ricredermi sui difetti segnalati, probabilmente perchè sono riuscito a settarlo meglio.
    Ieri ho visionato nuovamente parti dei seguenti film: Lo Hobbit, Il signore degli Anelli il primo, Transformer 3, Io sono leggenda, Il Gladiatore, Hugo Cabret ed ho in parte cambiato idea sul movimento, magari non è morbido come gli ultimi pana, che tuttavia non ho visto in condizioni ottimali per cui non ho degno termine di paragone, ma se la cava comunque in maniera egregia modificando le impostazioni del motionflow.
    Nei seguenti film: Lo Hobbit, SDA ed Hugo Cabret, ho apprezzato invece maggiormente le immagini chiare o illuminate in scene scure che danno un senso di tridimensionalità pazzesca all'immagine per l'alto livello di dettagli ed i colori molto luminosi e caldi, ma non pompati che permettono un ottimo contrasto... forse e dico forse, poichè non ho avuto termini di paragone con serie 60 panasonic e senza voler scatenare le ire di nessuno, in questa situazione il sony è superiore.
    I dettagli scuri invece a luci basse rimangono un chiaro limite, non come su altri led che ho visto, dove affogano proprio, però non rende le sfumature, come penso che farebbe in maniera ottimale pana serie 60.
    Avrei voluto riprovare anche il 3d per dare un giudizio, magari in situazione diversa, ma gli occhi mi si chiudevano per cui proverò questa sera, magari con cartoni o scene meno movimentate che penso siano più facile da gestire (ieri quando ho espresso la bocciatura mi riferivo alla scena dello Hobbit dove nella caverna scappano dagli orchi probabilmente è difficile da gestire per ogni tv.
    Avrei altresì voluto rivedere il calcio, ma mediaset premium ieri sera, tanto per cambiare, non trasmetteva in hd per cui sd su 65" da 3,20m direi che non è giudicabile.
    Per coloro che abitano nella zona di Monza, sapete dove è ancora possibile visionare un vt60 o st60 magari in stanza buia o comunque potendo passare da sky hd a bluray per avere dei termini di paragone effettivi.
    La mia scelta nell'acquisto, forse in parte affrettata, è stata dettata dal fatto che il 65vt si trova oltre i € 2.800 spedito (a meno di non rinunciare alla estensione di garanzia e rischiando un trasporto con corriere dalla Germania) ed il 65st60 pensavo fosse definitivamente terminato, invece sembra che prossimamente tornerà.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    La scelta di passare al led è stata dettata anche dal fatto che ho cambiato la sistemazione della sala e che la portafinestra di 2 m che prima si trovava sulla parete di fianco al tv, arretrata di 1,60m, ora si trova esattamente dietro al divano da cui guardo la tv.
    Poichè la sala risulta piuttosto luminosa, credevo che il led sarebbe stata una scelta maggiormente indicata, anche se devo dire che questo sony riflette parecchio.
    Almeno sotto questo aspetto il sony può risultare più indicato rispetto al pana?!

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    Ah dimenticavo, ieri sera mi sono accorto anche che presenta clouding sui lati, problema che con il pana precedente ovviamente non conoscevo. Il problema però si presenta solo quando la ps3 sta caricando il blu ray e passa magari dalla schermata home a quella della presentazione del film.
    Nelle immagini scure ho provato a farci caso ma non ho notato nulla, anche in scene ambientate nello spazio o dove era presente solo la luna, è normale che compaia sono in quella ipotesi, perchè se effettivamente fosse così, come mi è sembrato, problemi non me ne ha dati.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Gli schermi di tutti i tv sono lucidi quindi riflettenti, attenzione questo non significa che non abbiano un buon filtro antiriflesso, infatti come spiego nella mia firma il filtro ha tutt'altra funzione.
    Per il problema clouding probabilmente quando guardi i film entra in funzione il local dimming che riduce il problema mentre quando appare la schermata della PS3 per un motivo che ora non so spiegarti (dovrei vedere l'immagine al momento) questa funzione non si attiva.
    Per la questione luminosità posso dirti che la serie 60 plasma di Panasonic ha luminosità in sovrabbondanza ed anche in ambienti molto illuminati non soffre minimamente.
    Dubito che tu riesca a trovare un negozio che ha in esposizione un plasma della serie 60 in una saletta, a meno che non trovi qualche negozio specializzato, di certo non lo trovi in un cc o un grande magazzino di elettronica. Cmq al buio sai gia che il plasma vincerebbe a mani basse, ad oggi non esiste LED che in ambiente oscurato faccia meglio di un plasma.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    110
    Sto cercando di capire se ho fatto la scelta giusta o meglio se non ho fatto la scelta sbagliata, anche perchè dove l'ho preso mi hanno confermato non solo che non posso fare valere il diritto di recesso, ma anche che non me lo cambiano con altro modello.
    Non voglio convincermi, nè convincere nessuno che a stanza buia sia meglio per carità anche perchè non lo penso, sto cercando solo di apprezzare i pregi che magari in un primo e frettoloso giudizio non ho visto e non ho soppesato, considerato che non lo vedrò solo a stanza buia, ma anche di giorno con la finestra dietro.
    I benefici che può apportare la luminosità, unitamente al dettaglio ad esempio danno tanta tridimensionalità all'immagine, sopratutto se il film non è diciamo con tanta "grana" tipo il gladiatore che mi aveva invece stupito favorevolmente sul s20 di mio padre.
    Lo hobbit ed il SDA mi hanno impressionato molto sul sony, per cui mi sarebbe piaciuto avere un paragone con pana serie 60 per capire le differenze.
    Per il clouding è sicuramente come dici tu anche perchè con fondo nero il colore è nero, mentre nella schermata di passaggio che dura un secondo ove noto il clouding è grigio scuro.
    La questione del filtro invece, da te riportata in firma pensavo valesse solo per i plasma e non anche per gli lcd, così come ritenevo e ritengo che lcd soffre meno di una finestra alle spalle.
    Ultima modifica di RINGHIO77; 26-02-2014 alle 15:03

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    Sinceramente se non puoi cambiarlo io smetterei di fare confronti in quanto anche se appurassi che l'ST60 è il tv che va meglio per le tue esigenze non potresti fare altro che amareggiarti. A questo punto ti conviene? Oramai la scelta è fatta quindi il consiglio che ti do è quello di smanettare con le impostazioni del tv e calibrarlo al meglio per le tue esigenze.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •