Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454

    Question LISTA TV che supportano il NUOVO codec T2 H-265 HEVC !!! attenzione ai nuovi tv


    credo di fare cosa utile di mettere una lista dei tv , visto che quando arrivera' il nuovo T2 non avra' sicuramente il H.264 ( che rabbia !!! )




    RIASSUMENDO:

    lista dei TV è datata 10 ottobre 2014 (quindi aggiornata) e pare che le nuove tv con HEVC siano:

    2014 4K UHD TVs with a Built-in HEVC (H.265) Decoder:



    Samsung HU8550 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 model)
    Samsung HU9000 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 curved screen model)

    Sony XBR X850B 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 model)
    Sony XBR X900B 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 model)

    Sharp UD27 UHD 4K Ultra HD LED TV Series (2014-15 model)


    ce ne sono sul mercato ma riguardano prodotti di fascia medio-alta, tipo il 32" LG serie 650V (350/400€), e tutti quelli a salire ove specificato nel sito.

    I Samsung TOP di gamma curvi ed eventuali TV adattabili mediante Kit Evolution esterno.

    Alcuni Sony XBR da 55" in su.


    Per ora quindi le uniche con decoder HEVC montato a bordo.




    Leggo:

    Ho scaricato questo: UHD_PD_Tech_Story_Euro, Demo Samsung 2014,

    dal sito demo-uhd3d.com

    1 minuto e 53 secondi per 699 Mb di roba.

    Video: HEVC 3840x2160 29.97fps [V: hevc main 10, yuv420p10le, 3840x2160]
    Audio: AAC 48000Hz stereo 127kbps [A: aac, 48000 Hz, stereo, 127 kb/s]
    Bitrate: 51 Mbps

    CPU costantemente tra 50% e 70%, ma sono evidenti gli scatti e spesso salta l'audio, non gli sta dietro oppure sparisce, in altri momenti pare fluido e l'audio ok...poi dopo 20 secondi scatti e audio che salta.

    Cavoli quindi un video di solo 2 minuti ben 700 Mb !




    quindi occhio al TV nuovo che state per prendere .... tra qualche anno potrebbe avere bisogno di un DECODER esterno... ASSURDO ma sembra che sara' cosi !


    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    Dalla lista dei TV con HEVC già in commercio mancano sicuramente i modelli LG delle serie UB800 e UB900. Poi son quasi sicuro che anche Panasonic avrà qualcosa.

    Anche i modelli UHD Samsung di fascia bassa della serie HU6900, quelli che ti tirano dietro per meno di 500 Euro, hanno l'HEVC ...

    Ma dire HEVC ahimé non basta perchè ci sono 2 dettagli che al momento fanno ancora la differenza: massimo frame rate (30 vs 60 fps) e bit per pixel (8 vs 10). Il meglio (60fps 10bit) per ora si trova solo sui modelli di fascia alta.

    Il file 4k HEVC a 51Mbit/s citato da mropa è un'evidente esagerazione. Il canale 4k di test su HotBird (4k1) usa 30Mbit/s per trasmettere contenuti HEVC 10bit a 50fps. Per la stessa tipologia di contenuti l'analogo canale 4k su Astra usa 25Mbit/s.

    Guardando indietro a cosa è successo con MPEG-2 ed H.264/AVC, è verosimile aspettarsi che le successive ottimizzazioni negli encoder possano portare a scendere sotto i 20Mbit/s salvo poi dover risalire quando si comincerà a parlare di 100 è più fps ...

    Alla prossima Conferenza ITU non si parlerà di 700MHz (quello è già andato al mobile nella precedente del 2012) ma del resto dela banda UHF (470-690 MHz) ...
    Ultima modifica di 1enry1; 13-12-2014 alle 10:58

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    LEGGO:

    ho letto ieri una intervista del 28/10/14 del CTO Rai, Vittorio Zingarelli o Zingaretti, se cerchi la leggi...e sul dvb-t2 diceva appunto che i decoder dvb-t2 senza hevc sono inutili per la rai....

    ma che i decoder dvb-t2 con hevc prenderanno piede nel 2016...

    oltretutto il Rapporto Lamy richiesto dall'ue, consiglia di far coesistere mobile e tv almeno fino al 2020 e solo dopo cedere tutte le freq. 700mhz per il mobile...


    imho...T2 + HEVC a meno che non arrivino decisioni forzose e forzate, con costrizione di cambio tv e/o decoder per gli italiani in barba a chi lo ha cambiato da poco o lo cambia per esempio coi saldi, offerte natalizie, manca una legge che parli di T2 + HEVC assieme... lo vedremo fra anni



    Conta molto più la conferenza dell'ITU, che ci sarà l'anno prossimo e che deciderà modi e tempi del passaggio dei 700 MHz (c'entra anche il NordAfrica ed il Medio Oriente, ad esempio i 56 UHF del DTT in Sicilia interferiscono con la telefonia cellulare tunisina) piuttosto che il Rapporto Lamy...


    Quindi che dite attendere SOLO 1 anno per il tv nuovo e “forse” nel 2016 arriva ? o dite sara MOLTO piu lunga la cosa ?????

    Direi di si leggendo qui che dite ?


    Solo per curiosità, ma sui forum coreani trovi le seguenti risposte:
    "Attualmente il codec HEVC è supportato solo via USB e VOD. “

    E' già stato testato con il satellitare e funziona correttamente.

    Quindi per ora non abbiamo TV che supportano codec h.265 da DVB-T2, ma il supporto hardware c’è!" e questo in corea !

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    rabbia.... in carinzia gia stanno sperimnetando il T2 !

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    605
    vorrà dire che faremo una class action per far si che ci vengano installati i nuovi decoder direttamente nelle tv in nostro possesso dal genio che ha permesso ci comprassimo tv già vecchie.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    la vedo dura......prepariamoci con le ns tv nuove a dover mettere ennesimo decoder esterno e altro telecomando.... rabbia !!!!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    18
    Ciao,

    come questa LG FullHD la danno compatibile con HEVC:

    HEVC Codec 2K / 60p

    http://www.lg.com/it/tv/lg-42LB730V-tv-led

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    OKKIO che fanno la furbata di mettere HEVC ma solo nel lettore multimediale !

    BASILARE che ci sia hevc anche nel decoder !!! quindi si deve leggere DVB T2 H.265

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Linea FS Orte Roma
    Messaggi
    492
    Giusto per completezza di informazione

    http://altadefinizione.hdblog.it/201...-Gennaio-2017/

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    obbligo dal 2017....ma sembra che fino al 2020 !

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.193
    Situazione decoder?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da 1enry1 Visualizza messaggio
    obbligo dal 2017....ma sembra che fino al 2020 !
    Quando lo dicevo io che il ricevitore DVB-T2 (H264) era inutile sui tv attuali c'erano decine di utenti che mi contestavano ed hanno acquistato il nuovo tv solo in base a questa funzione che è totalmente inutile.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454
    ancora nulla... attendiamo i NUOVI sony 2015 a aprile... sperando che si sia anche nei fascia bassa !

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Bologna
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Quando lo dicevo io che il ricevitore DVB-T2 (H264) era inutile sui tv attuali c'erano decine di utenti che mi contestavano ed hanno acquistato il nuovo tv solo in base a questa funzione che è totalmente inutile.
    Anche al thread starter è stato fatto presente più volte che in Italia chissà quando mai ci sarà il passaggio a trasmissioni che necessiteranno del nuovo standard, ma è più forte di lui...

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454

    All’Articolo 3 “Proroga di termini in materia di sviluppo economico”, si legge infatti:

    "5. Al fine di favorire l’innovazione tecnologica, a partire dal 1º gennaio 2013 per gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale non si richiede la presenza di un sintonizzatore analogico. Al fine di assicurare ai consumatori la migliore qualità di visione dell’alta definizione, a partire dal 1º luglio 2016 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con tutte le codifiche approvate nell’ambito dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU). Per le medesime finalità, a partire dal 1º gennaio 2017 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti ai consumatori nel territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con tutte le codifiche approvate nell’ambito dell’ITU. Per le successive evoluzioni delle codifiche, gli obblighi previsti dal presente comma decorrono rispettivamente dal diciottesimo e dal ventiquattresimo mese successivi all’approvazione da parte dell’ITU. Con regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sono indicate le codifiche che devono considerarsi tecnologicamente superate, in ordine alle quali non sussistono gli obblighi previsti dal presente comma"»


    Due le cose da sottolineare, oltre al fatto che ha prevalso il buonsenso: i negozi dovranno rifornirsi solo di prodotti DVB-T2 / HEVC a partire da luglio e dovranno vendere solo questi prodotti dal 1° gennaio 2017, e allo stesso tempo l’Italia dovrà restare allineata agli standard proposti dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU).
    Questo vuol dire che fino a quando non sarà abrogata questa legge dopo due anni dall’arrivo di un nuovo standard di codifica i TV venduti dovranno avere quello standard.

    Questo vuol dire che se domani l’ITU dovesse approvare un H.266 o un altro codec in ambito broadcasting dopo due anni questo codec dovrà essere adottato.

    Una precisazione: la normativa ha effetto solo per i prodotti, non certo per le trasmissioni. L'Italia potrà andare avanti a trasmettere in DVB-T e Mpeg4 fino al 2030 senza problemi: non esiste infatti obbligo per Rai, Mediaset e soci di passare al DVB-T2.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •