Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: I difetti dell'LCD

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    126

    I difetti dell'LCD


    Salve a tutti, innanzitutto buon anno e buone feste che finiscono oggi ^^
    Sin da quando la tecnologia LCD è maturata a sufficienza per essere adottata per la produzione di televisori a colori, questa ha messo sulla bilancia delle caratteristiche pregi e difetti, ponendo i pochi pregi tra cui (ho elencato i primi che mi sono venuti in mente, non so se ce ne sono altri):
    • riduzione delle dimensioni dell'apparecchio, in particolare la profondità, e riduzione del peso;
    • schermo piatto in qualsiasi modello, dall'entry level al top di gamma;
    • geometrie sempre perfette e
    • (in relazione al punto precedente) immunità dalle interferenze magnetiche (a cui il CRT è sensibile a causa della tecnologia in sé);
    • alta stabilità dell'immagine e progressività migliore (specie per i segnali progressivi nativi);
    • possibilità di produrre schermi notevolmente più ampi rispetto ai crt;
    • possibilità di produrre schermi ad alta definizione più facilmente (e probabilmente più economicamente) rispetto ad un crt.
    a controbilanciare dei notabili difetti (come sopra) anche se più relativi alla sola qualità dell'immagine:
    • contrasto notevolmente ridotto (rispetto ad un crt ma anche rispetto ai plasma, ma in questa discussione li lascio fuori);
    • velocità di riproduzione di un'immagine in movimento limitata (il cosiddetto effetto ghosting);
    • profondità colore ridotta (che veniva compensata con soluzioni artificiose che non sempre garantivano un risultato sufficiente o decente, andando a sacrificare altre caratteristiche);
    • riduzione dell'angolo di visione, costringendo quindi lo spettatore a un'area ristretta dove poter vedere le immagini alla qualità originale (o massima possibile), con effetti di calo di contrasto o gamma falsato fuori dall'angolo di visione;
    • nel caso dei pannelli ad alta risoluzione, scaling dei segnali a risoluzione standard non perfetta o quantomeno non omogenea;
    • consumo di corrente in certi casi piuttosto elevato.
    Non so cosa ho tralasciato ma fin'ora mi sembrano questi i pregi e difetti più importanti ed evidenti.
    Nel tempo, con l'avanzamento tecnologico, fortunatamente i vari pregi sono sempre rimasti invariati, mentre i difetti si sono via via eliminati o limati (ovvero limitati notevolmente), grazie a tecnologie quali:
    • la retroilluminazione a led al posto delle lampade impropriamente dette "al neon", che consente un risparmio energetico e
    • (in relazione al punto precedente) l'implementazione dei led "edge", che aumenta ulteriormente il risparmio e addirittura una ulteriore riduzione di dimensioni e peso;
    • (in relazione al primo punto) l'implementazione del local dimming sui led (ed eventualmente microled) per aumentare notevolmente il contrasto tramite elettronica dedicata;
    • pannelli LCD veri e propri con una maggior qualità visiva generale, che comprende sia un maggior contrasto nativo, sia una maggior profondità di colore, sia un angolo di visione decisamente più ampio e naturale, ed infine una velocità di visualizzazione notevolmente migliorata;
    • una elettronica dietro al pannello che elabora i segnali (SD o HD che siano) in maniera sempre più migliore, adattando, filtrando e ricreando, persino, il segnale per sfruttare al meglio il pannello stesso, con scaler sempre più precisi per non parlare di tecnologie come il "Trumotion" o in qualsiasi modo venga chiamato dalle case, per eliminare o ridurre l'effetto ghosting.
    (Piccola nota riguardo il Truemotion che viene chiamato inizialmente "100Hz" per poi chiamarlo 200, 400 600 e 800 Hz via via che l'algoritmo viene migliorato: peccato che questa tecnologia introduce un effetto "telenovela" ovvero un raddoppio effettivo dei frame là dove originariamente dovevano rimanere gli originali, effetto non sempre desiderato o ben visto, e fortunatamente in alcuni modelli disattivabile).

    Senza contare che pur avanzando la tecnologia e migliorando sempre di più i modelli che vengono man mano presentati sul mercato, i prezzi si sono abbassati sempre di più, in maniera direi progressiva, permettendo ad un acquirente medio l'acquisto di un televisore con caratteristiche che un tv LCD di circa una decina d'anni fa si sognava e ad una frazione del costo dell'epoca.

    Ma veniamo al punto della discussione: io, a fine 2009 circa, ho preso un tv a cristalli liquidi che tutto sommato si può definire un buon apparecchio, pagandolo 439 € in offerta, un ottimo prezzo all'epoca. Si tratta dell' LG 32LH7000, un Full HD a lampade con tecnologia "100Hz/Truemotion", un pannello con un angolo di visione decisamente molto buono, buona profondità di colore, alcune caratteristiche multimediali interessanti (tra le quali media player usb integrato, modulo Bluetooth per cuffie stereo senza fili o ricevere foto dal cellulare per es.), 4 prese HDMI, scaler perfetto (niente contorni scalettati che detesto ) ma per quanto riguarda la velocità di riproduzione ancora non ci siamo: per la maggior parte delle visioni non è un grande problema, il difetto non si nota, per cui non ho troppo di che lamentarmi, ma quando in certe trasmissioni scorrono delle scritte in sovraimpressione, con una velocità sopra una certa soglia, si nota decisamente l'effetto ghosting, e in alcuni casi basta attivare il Truemotion per limitare o eliminare tale effetto, ma non sempre, ovvero se la velocità è ancora più elevata non ce la fa neanche così, ponendo quindi semplicemente una soglia un po' più alta. Fortunatamente non è un grave problema, perché poi i casi in cui capita sono per la maggior parte casi in cui il video su cui vengono sovrimpressi sono già a 50Hz e non avviene l'effetto "Telenovela", ma altre volte appaiono sopra filmati a 25Hz, per cui l'effetto si viene a creare (se attivo il TM).
    Ça va sans dire che su un crt questo non succede...
    Naturalmente non è che mi interessano le scritte in se, quanto che questo denota che probabilmente a livello di elettroniche di controllo (o forse di pannello? ma non credo visto che questo permette un refresh elevato in teoria) ancora non siano arrivati a deinterlacciare e/o convertire perfettamente in progressivo senza ghosting, oppure senza modificare artificiosamente il flusso di immagini, andando a crearne di nuove e/o inesistenti per mezzo di algoritmi e calcolatori.
    E questo attualmente è il difetto che più mi piacerebbe vedere eliminato negli LCD, più del nero "non nero"

    Voi invece quale classifica di difetti avete, ponendo in prima posizione il più odiabile e il primo da eliminare e all'ultimo quello a cui date meno importanza?

    Grazie e scusate la lungaggine ^^
    Ultima modifica di ranmamez; 06-01-2012 alle 05:38

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.331
    Beh.. Un thread così ben scritto si merita almeno uno straccio di risposta

    Mai pensato agli LCD finora per:

    - Una sorta di artificiosità nell'immagine riprodotta
    - Angolo di visione si aumentato negli ultimi anni, ma non serve spostare la testa poi di molto per avere una variazione sul quadro complessivo dell'immagine riprodotta
    - Disuniformità dei pannelli intesa come presenza di coni di luce, luci spurie ecc..

    Però devo ammettere che hanno fatto passi da gigante e non è ancora escluso che il mio prossimo pannelli non possa essere un LCD (vorrei proprio provarlo un Toshiba 863 per non parlare dello ZL1... )
    Display: Panasonic PDP TX-P50GT30E Soundbar + lettore BD: Panasonic SC-BFT800 Decoder satellitare: Pace MySkyHD Telecomando: Logitech Harmony 555

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    126
    Grazie, mi domandavo infatti come mai nessuno mi rispondesse fin'ora ^^
    Guarda caso ho trovato proprio subito dopo aver postato qui, un thread relativo ad un nuovo modello Philips LCD/LED di ultima generazione, con addirittura 1200 Hz e 0,5 ms di tempi di risposta (incredibile): se l'hanno implementato bene, potrebbe essere la soluzione definitiva all'effetto ghosting, peccato per il costo veramente elevato, ma d'altro canto devono aver proprio raffinato molto la tecnologia.
    Peccato anche che non mi stia particolarmente simpatica la Philips (tutti i suoi prodotti che ho avuto si sono sempre guastati in tempi brevi :\), però promette bene la cosa...

    Piuttosto, tornando sui 3 difetti che hai citato:
    - cosa intendi per "artificiosità nell'immagine riprodotta"? non sarà che hai visto tv mal tarati che per es. solarizzavano marcatamente le immagini ? A me è capitato spesso in passato, però mi par di ricordare che è un "difetto" riscontrato anche in alcuni plasma, per l'appunto mal tarati anch'essi...
    - non so che esperienze abbia avuto tu, ma sinceramente, sui pannelli buoni e quindi almeno dai 32" in su, scartando quindi tutti i "televisorini" fino a 26" tranne un modello Sharp da 19", mi pare, che ho visto qualche anno fa (che costava infatti 299 euro ), tranne quando c'è schermo nero, l'immagine era buona da ogni angolo, e sono andato a vedere anche proprio da angolazioni rasenti i 180° sia di lato che sopra/sotto, personalmente: forse sarò io abbastanza "di occhio buono", o meglio non sto a cercare troppo a fondo i difetti, tuttavia mi sento di dire che il risultato era quantomeno accettabile.
    - ecco, quest'ultimo difetto proprio non l'avevo presente, però ho notato che, almeno nel caso del mio LG, questo effetto lo noto specialmente in caso di schermo nero o immagine/scena molto scura, caso che non capita molto spesso, per cui non ci bado molto: però è vero, è un difetto che c'è, almeno che io sappia è un difetto che non è eliminabile così facilmente perché intrinseco alla tecnologia, al pannello. Forse in certi casi può essere attenuato con dei modelli local dimming, ma fin'ora non sono riuscito a testarne uno, purtroppo...

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    126

    Citazione Originariamente scritto da ranmamez
    Grazie, mi domandavo infatti come mai nessuno mi rispondesse fin'ora ^^
    Guarda caso ho trovato proprio subito dopo aver postato qui, un thread relativo ad un nuovo modello Philips LCD/LED di ultima generazione, con addirittura 1200 Hz e 0,5 ms di tempi di risposta (incredibile): se l'hanno implementato bene, potrebbe essere la soluzione definitiva all'effetto ghosting, peccato per il costo veramente elevato, ma d'altro canto devono aver proprio raffinato molto la tecnologia.
    Peccato anche che non mi stia particolarmente simpatica la Philips (tutti i suoi prodotti che ho avuto si sono sempre guastati in tempi brevi :\), però promette bene la cosa...

    Piuttosto, tornando sui 3 difetti che hai citato:
    - cosa intendi per "artificiosità nell'immagine riprodotta"? non sarà che hai visto tv mal tarati che per es. solarizzavano marcatamente le immagini ? A me è capitato spesso in passato, però mi par di ricordare che è un "difetto" riscontrato anche in alcuni plasma, per l'appunto mal tarati anch'essi...
    - non so che esperienze abbia avuto tu, ma sinceramente, sui pannelli buoni e quindi almeno dai 32" in su, scartando quindi tutti i "televisorini" fino a 26" tranne un modello Sharp da 19", mi pare, che ho visto qualche anno fa (che costava infatti 299 euro ), tranne quando c'è schermo nero, l'immagine era buona da ogni angolo, e sono andato a vedere anche proprio da angolazioni rasenti i 180° sia di lato che sopra/sotto, personalmente: forse sarò io abbastanza "di occhio buono", o meglio non sto a cercare troppo a fondo i difetti, tuttavia mi sento di dire che il risultato era quantomeno accettabile.
    - ecco, quest'ultimo difetto proprio non l'avevo presente, però ho notato che, almeno nel caso del mio LG, questo effetto lo noto specialmente in caso di schermo nero o immagine/scena molto scura, caso che non capita molto spesso, per cui non ci bado molto: però è vero, è un difetto che c'è, almeno che io sappia è un difetto che non è eliminabile così facilmente perché intrinseco alla tecnologia, al pannello. Forse in certi casi può essere attenuato con dei modelli local dimming, ma fin'ora non sono riuscito a testarne uno, purtroppo...
    ciao
    bell thread Sig Ranmamez,,da un pezzo non ho letto qualcosa di simile.
    la tecnologia cambia ogni anno,si cerca a migliorare sempre.I produttori non sono come una volta,,Philips venduto ai cinesi(solo i tv) i prezzi calano
    non si fanno piu i prodotti qualitativi (questo e il capitalismo)dobbiamo fare consumo
    ho voluto lasciare anche io una piccola ideea
    Buon Lavoro
    Samsung UE40C7000WP Salotto,,Philips 32PFL5322 HD Ready in camera e Home Theatre Harman Kardon HS 200, per al momento basta


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •