|
|
Risultati da 16 a 30 di 78
Discussione: Toshiba WL753 - di tutto di più
-
16-11-2010, 14:13 #16
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 56
Originariamente scritto da Мир
Il firewall è disabilitato e comunque è disabilitato per le funzioni inerenti al dlna... ci ho provato e riprovato ma nulla...
A sto punto, a malincuore, mi sa che rinuncerò... Per i settaggi ho provato con STANDARD: retroilluminazione 75 contrasto 85 luminosità -5 nitidezza 35, poi tengo i 200hz disattivi x digitale terrestre e attivi x partite o sport in hd, qualcun'altro che posta i suoi?!
adesso sono fuori, potrei fare una scaletta con i valori che ci sono nelle impostazioni e chi vuole li compila come ha settato la propria tv.
-
16-11-2010, 14:19 #17
Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 89
Su un sito americano, non mi ricordo dove, ho trovato una recenzione ( dalla quale il nostro toshibone non ne esce benissimo.....), comunque consiglia modalità cinema con retroill a 66 per ottenere la max qualità visiva .
certo che sto dlna sembra facile ma in relatà è complicato: iri ho provato a far colloquiare portatile con win 7, imac e samsung galaxy (tutti certificati DLNA) : i dispositivi si"vedono" ma di streaming/trasferimenti file non ne vogliono sapere!! ma come si deve fare!!!!??????????
-
18-11-2010, 16:42 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 24
bella avventura la nostra
-
20-11-2010, 20:20 #19
Originariamente scritto da caccio75
Per la visualizzazione del DDT utilizzo molto l'autoview per la gestione della luminosità, in quanto ho una gestione automatica della luminosità in base alle condizioni di luce ambientale.
Cosa ne dite?LCD: Toshiba 46WL753 - Amplificatore: Onkyo TX-SR508 - Diffusori Frontali e Posteriori: Monitor Supreme 100 black - Diffusore Centrale: Monitor Supreme Center 250 black - Subwoofer: SUB Monitor Supreme 201 A black - Console/BD: Playstation 3 - NAS: Synology DS209 - Mediaplayer: Netgear NTV550
-
21-11-2010, 11:21 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 4
i possessori potrebbero dire come si comporta questo TV?
magari dando dei voti ai vari reparti HD, digitale e Gaming tanto per farsi un idea indicativa della qualità...
-
21-11-2010, 19:22 #21
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 56
Originariamente scritto da jonname84
io al momento non l'ho quasi mai utlizzato l'autoview in quanto mi sembra che renda l'immagine molto scura e non molto luminosa... non ti sembra?! se guardi un qualsiasi programma in DDT e cambi i vari tipi di immagine non ti sembra di veder moltissima differenza? hai modificato qualche valore dell'autoview o hai lasciato i settaggi di fabbrica?! adesso provo anche i tuoi, anche se la momento i bluray non li ho.
-
22-11-2010, 07:43 #22
Per l'autoview ho infatti aumentato un po' luminosità e l'intensità della lampada (non ricordo il nome dell'impostazione, sono fuori casa ora) perchè anche io notavo che l'autoview predilige tonalità scurette anche se a me personalmente non danno fastidio.
LCD: Toshiba 46WL753 - Amplificatore: Onkyo TX-SR508 - Diffusori Frontali e Posteriori: Monitor Supreme 100 black - Diffusore Centrale: Monitor Supreme Center 250 black - Subwoofer: SUB Monitor Supreme 201 A black - Console/BD: Playstation 3 - NAS: Synology DS209 - Mediaplayer: Netgear NTV550
-
22-11-2010, 14:34 #23
Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 89
Io per il Dig terrestre uso dinamico, ho aumentato un pò contrasto e nitidezza, ridotto la luminosità ( tenete presente che dove abito io il DDT ha un segnale medio/scarso...), non ho ancora ricevuto il lettore blu ray (pioneer 430) e sono in attesa di prendere il WD TV live Hub, ho visto qualche DivX da chiavetta e, quando ben codificati, sono molto godibili, qui ho impostato l'immagine con standard e ridotto la luminosità a -10/12 ( altrimenti le bande nere sopra e sotto si vedono grigie), ma i settagi sono ancora da bene definire.
Come audio cosa avete settato? io ho lasciato acceso il range dinamico.
a proposito, per caccio75, ho risolto il problema del DLNA: in pratica ho attaccato all'HAG di fastweb un router wireless ( il Dlink 655 che era nella lista dei compatibili): il segnale è aumentato in intensità e qualità ( anche se meno di quello che prevedevo) e magicamente il Toshiba si colega al pc (win7) all'imac , si sfogliano tranquillamente le cartelle condivise. Ho potuto vedere sul Tv foto dal pc e video tranne qullo in HD già caricato su win 7 che mi dà errore media browsing, per il resto sembra andare tutto bene: forse quindi il TV digerisce male l'HAG di FW o forse era solo questione di aumentare il segnale!!! poi proverò con lo smartphone (galaxy S) vedremo
dai raga vediamo di trovare i migliori settaggi perchè questo Tv credo ci darà grandi soddisfazioni (alla faccia di chi si compra i 3D credendo in chissà quali mirabilie...)
-
24-11-2010, 11:50 #24
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 56
a proposito, per caccio75, ho risolto il problema del DLNA: in pratica ho attaccato all'HAG di fastweb un router wireless ( il Dlink 655 che era nella lista dei compatibili): il segnale è aumentato in intensità e qualità ( anche se meno di quello che prevedevo) e magicamente il Toshiba si colega al pc (win7) all'imac , si sfogliano tranquillamente le cartelle condivise. Ho potuto vedere sul Tv foto dal pc e video tranne qullo in HD già caricato su win 7 che mi dà errore media browsing, per il resto sembra andare tutto bene: forse quindi il TV digerisce male l'HAG di FW o forse era solo questione di aumentare il segnale!!! poi proverò con lo smartphone (galaxy S) vedremo
Quindi per il DLNA dici che il problema può essere dato dall'HAG di fastweb?! senza comprare un router non c'è modo di far comunicare pc e tv? non volevo spendere dei soldi per un router... a sto punto aspetto e vedrò come fare. Per l'audio sinceramente non ho ancora approfondito... ci guardo.
-
24-11-2010, 13:12 #25
Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 89
penso proprio che l'hag di fastweb sia l'imputato numero uno, comunque il router non ha un costo eccessivo , l'ho preso online intorno ai 90 euro ma puoi trovarne anche altri magari più economici, sul forum di adunanza trovi i modelli sicuramente compatibili con FW, questo devo dire che va bene, mi dà un buon segnale in tutta la casa e considera che abito su tre piani con sicuramente molte interferenze/muri.
so invece penando per avere il b. ray ( in consegna chissà quando...) e sono nuovamente indeciso sul lettore MM ero orintato per un WD ma ho letto recensioni non troppo lusinghiere, ripiegherò su un prodotto HDI ( forse il dune Duo)
-
03-12-2010, 11:08 #26
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 56
2 giorni fa c'è stato lo switch off nella mia regione e adesso devo dire che la tv in digitale si vede molto meglio... ci sono alcuni canali in cui la definizione è veramente ottima... alla fine, come letto in alcune recensioni, devo dire che con i segnali digitali lavora molto bene...
-
03-12-2010, 12:52 #27
Anche da me è cominciato lo switch off proprio oggi, vi dirò come si comporta il TV in questi giorni, visto che si prospettano varie risintonizzazioni giornaliere
Inoltre dovrebbe partirmi anche l'adsl con tiscali tra oggi e domani, quindi vi dirò come si comporta in rete e se ho gli stessi problemi che avete avuto voi con l'hag di FW.
LCD: Toshiba 46WL753 - Amplificatore: Onkyo TX-SR508 - Diffusori Frontali e Posteriori: Monitor Supreme 100 black - Diffusore Centrale: Monitor Supreme Center 250 black - Subwoofer: SUB Monitor Supreme 201 A black - Console/BD: Playstation 3 - NAS: Synology DS209 - Mediaplayer: Netgear NTV550
-
04-12-2010, 10:03 #28
Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 89
raga io però ho discreti problemi di clouding, soprattutto nella parte alto/centro e un pò agli angoli superiori, ho letto un trhead dove parlavano di strofinare lo schermo con il panno ( l'ho fatto senza grossi risultati), di importanza della temperatura e di tempo dall'accensione (in effetti subito non c'è nulla, schermo uniforme, dopo 30-40 minuti comparsA DELLE FAMIGERATE CHIAZZE.. CHE NELLA VISIONE NORMALE COMUNQUE NON SI VEDONO, SOLO NELLE SCENE un pò buie....);
avete notato anche voi questo problema? (o so ce l'hamnno tutti gli EDGE chi più chi meno, comunque è un pò fastidioso), ci sono forse dei parametri di luminosità, contrasto e quant'altro da regolare per attenuarlo?
-
05-12-2010, 18:39 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 24
Si Geridea condivido con te quello che hai detto quindi non e solo nel tuo tv ma come hai detto sara' una caratteristica dei pannelli edge.
Riguardo a setting ancora non ho trovato il miglior modo per vederlo e soprattutto per evitare questo difetto nelle scene buie dei film specie quando lo guardo di sera con la stanza buia.
speriamo trovare la giusta regolazione .
Un saluto a tutti
-
05-12-2010, 20:05 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 4
stesso problema di clouding
ho fatto anche una prova creando un file jpg completamente nero di 1920x1080 e ad aprirlo con il media del tv...mi è preso un colpo...invaso dal clouding, fortunatamente non si nota nel normale utilizzo
le situazione è fastidiosa durante la visione dei film con bande nere, infatti l' angolo sinistro alto e la parte centrale alta, che rimangono sempre completamente nere, è impossibile non vedere sto maledetto clouding...considerate che per attenuare l' effetto ho messo la retroilluminazione a 50
è un peccato perchè il tv di per se va che è una bomba...ma a sapere che il clouding era cosi invasivo nei led ripiegavo su un lcd normale e al diavolo l' input lag per giocare...
ovviamente anche io come un povero idiota mi sono messo a massaggiare il tv...con scarsissimi risultati, anzi direi nessuno