|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Quanto contano veramente gli Hz ?
-
17-10-2010, 19:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 5
Quanto contano veramente gli Hz ?
Ciao a tutti.
Cambierò a breve il mio vecchio philips lcd per un nuovo tv che penso terrò per almeno 4-5 anni.
Di solito mi affido al meglio che la tecnologia offre.
Premetto che il mio utilizzo sarà per vedere film tramite lettore multimediale per HD (tutti i generi ma soprattutto azione), televisione con canali Premium, non mi interessa il 3D
Ho pensato ai SONY (hx900-800), ai Philips (serie9 e 8) e valuto ancora I plasma Pana.
Questi ultimi in effetti sono gli unici che anche non in 3D danno un volume di Hz maggiore(600), mentre i led arrivano a 400 solo sui 3D e solo su quelli top gamma (hx900 - pfl9705).
Alla fine per l'utilizzo che ne farò quanto conta questa differenza, e quanto si nota dai 200 ai 600 Hz? Vale realmente la pena orientarsi allora comunque su hx900 ,pfl9705,o vt20?
Se poi avete qualche consiglio su modelli adatti meglio ancora (magari anche su plasma), tenendo conto che non ho limiti di spesa.
-
17-10-2010, 19:24 #2
I 600hz dei plasma non hanno nulla a che vedere con i 100/200/400hz degli LCD: i primi si riferiscono al funzionamento del sub-field drive, i secondi invece ad algoritmi specifici per la compensazione del moto. Insomma, l'unica cosa che hanno in comune è il nome, ed è solamente per questioni di marketing
Detto questo, se non hai limiti di spesa io aspetterei il Toshiba CEVO.
-
17-10-2010, 19:24 #3
Giusto per chiarirti un po' le idee leggi qui: http://www.gorilladigitale.com/2009/...0-hz-o-600-hz/
Poi leggi qui: http://avmagazine.it/forum/showthread.php?t=133145
-
17-10-2010, 19:27 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 575
allora gli HZ non esistono più
le tv sono tutte a 60hz
attualmente sono metodi di interpolazione cioè creano delle immagini fittizie tra una scena ed un altra
questi metodi possono piacere o no a seconda delle persone
tecnicamente per il cinema a 24 frame sono sconsigliatiSONY 40EX700 LE MIE IMPOSTAZIONI
-
17-10-2010, 19:33 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.530
io se fossi in te, non avendo limiti, prenderei un vt20 piu' cinescaler, dato anche l'uso di premium, e avrei 4 piccioni con una fava unica
sd, elettronica, hd, cms, scaling, deinterlacing, nero, colorimetria, contrasto, dettagli sulle basse luci, morbidezza naturalezza,1080i, avresti tutto...
non ti verrebbe a costare neanche tantissimo ( 1850 piu' 600 per il 50, supponendo che sia la misura che ti serve)
ma tra quelle da te indicate: ti sarai fatto un'idea su quale tipo di immagine TI PIACE DI PIU'? ciao
-
17-10-2010, 20:30 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da il conte fabio
come qualcuno ha già scritto introducono dei frame interpolati con lo scopo di rendere le immagini in forte movimento più fluide. forse ci riescono, ma introducono anche dei difetti che a lungo andare sono peggiori dei problemi che vogliono risolvere.
quindi secondo me quello degli Hz è tutto marketing e puoi tranquillamente trascurarlo nella scelta della tv.
-
19-10-2010, 13:47 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 5
Ok, ora mi sono fatto un pò più l'idea.......
Diciamo che in generale sono sempre stato portato più all'lcd che al plasma (ci vedo tanto riflesso come ci fosse un vetro di fronte, ma forse è una mia impressione).
E mi piace la nitidezza nei particolari.
Mi sembra comunque di aver capito , leggendo anche altri post, che le migliori immagini in movimento comunque le si abbiano con i Sony HX800 e900 per il loro avanzato Motion Flow.
A questo punto, per me che vengo da un vecchio televisore, vale la pena il 900? Si nota parecchio la differenza con l'800?
Ringrazio intanto tutti quelli che mi hanno risposto e che vorranno ancora farlo.
Ciao
-
19-10-2010, 14:05 #8
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 315
per i riflessi attento... nei modelli top di gamma pure su lcd stanno cominciando a mettere il vetro... con pregi e difetti del caso
il philips 9705 non l'ha, ma l'8605 invece si...
nei sony va di modello in modello. l'hx800 (concorrente del 8605) non l'ha mentre l'hx900 si (concorrente del 9705) si...
devi principalmente decidere se i riflessi sono un problema... perchè nel caso dovresti escludere l'8605 e l'hx900, restando quindi su hx800 e 9705... una volta fatta questa scelta devi vedere se il budget ti porta fino al 9705, e se preferisci immagini dettagliate (philips) o morbide ma con migliore motion flow (sony)
se ovviamente disattivi i vari filtri dicompensazione del moto (quindi ciao ciao 200,400,600 hz) ovviamente il motion flow diventa un accessorio inutile in quanto spento. sono due marche con rese d'immagine diversa. una tende a dare immagini ultra realistiche come guardassi fuori dalla finestra, l'altra più artificiali e cinematografiche cercando di avvicinarsi ai plasma (estremizzando la filosofia delle due marche)Ultima modifica di sytri; 19-10-2010 alle 14:58
-
19-10-2010, 14:29 #9
@ Sytri
Ti informo che la norma che regola le quotature (assoluta necessità, integrali, numero max di righe se è proprio necessario fare una quotatura) è ancora in vigore.
Poichè mi sembra che la tua non risponda ad alcun requisito, poichè quoti, per di più intetralmente, il post appena prima del tuo, sei pregato di modificare, al più presto, il tuo messaggio in modo da renderlo conforme a quanto richiesto dal regolamento.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).